<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un anno in Fiat Bravo 2.0 mjt Sport | Il Forum di Quattroruote

Un anno in Fiat Bravo 2.0 mjt Sport

Ciao a tutti,

esattamente un anno fa acquistavo la mia Bravo 2.0 mjt Sport. Ad oggi, sono a poco più di 17000 km (record negativo :) ).

Mesi addietro scrissi una mia recensione (per chi fosse interessato --&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/38941.page ).

Dopo un anno l'opinione è sostanzialmente immutata, con alcuni miglioramenti da segnalare: motore più &quot;sciolto&quot; (ovviamente) e manovrabiltà del cambio nettamente migliorata.

Globalmente sono decisamente soddisfatto.

Il pezzo forte è sicuramente il motore: piacevolissimo, docile quando si vuole andar piano e grintoso quando vuole tirare. Turbo-lag praticamente assente: si può riprendere tranquillamente da poco più di 1000 giri/min senza avvertire alcun vuoto di erogazione. Tutto questo fa perdonare due difettucci: il sound non proprio gradevole (non che i diesel producano un rumore particolarmente gradevole, ma qui l'effetto &quot;trattorino&quot; è spesso in agguato) ed i consumi non proprio contenutissimi.
Gran coppia...e gran lavoro dell'ASR in caso di asfalto umido (...ma anche asciutto), se si decide di insistere un po' con l'acceleratore.

Comportamento su strada ottimo: auto stabile sempre e limiti di tenuta elevati.
La distribuzione dei pesi è, tuttavia, abbastanza sbilanciata verso l'avantreno; ne consegue un discreto sottosterzo ed un'agilità non proprio da primato.
Diciamo che questa Bravo si trova molto più a suo agio nel misto veloce piuttosto che in quello stretto, complice uno sterzo dal feeling un po' artificiale (viva il classico servosterzo idraulico!)
Assetto molto buono, &quot;sostenuto&quot; senza essere scomodo (anzi, avrei preferito degli ammortizzatori anteriori un pelino più frenati in compressione).

Cambio, come detto, migliorato nella manovrabilità col passare dei chilometri. Rimane l'inspiegabile (per me) avversione della Fiat agli innesti corti.
Frizione bella soda ma resistente e modulabilissima.

Freni ok e ben dosabili, magari un po più di aggressività non avrebbe guastato.

Tralascio la recensione degli interni e della accessoristica, essendo sostanzialmente invariata rispetto alla mia precedente.

Concludendo, un'auto decisamente raccomandabile, nonché (ma è un parere personale), esteticamente ancora la più bella del segmento C.
Rimane il rammarico per diversi piccoli particolari di finitura che alla Fiat sarebbe costato ben poco sistemare: con poca spesa, il guadagno in termini di qualità percepita sarebbe stato tanto.

Spero di non avervi annoiato.

ciao
Stefano
 
Io di anni ne ho fatti or ora due, con all´attivo 46000km, e anche io ho scritto una prova, che potete trovare qui: http://www.quattroruote.it/prove_club/pagella.cfm?pid=1442. Non c´e´molto da aggiungere, ad oggi non ho avuto alcun problema "serio" e il motore spinge che e´un piacere; ho ricevuto i complimenti sulla ripresa da un amico che guida una Bmw 120d 177cv, tutto detto :) . I lati negativi rimangono la finitura, con qualche rumorino di troppo e i consumi decisamente altini, specie se ci si lascia attrarre dai 165cv... Inoltre, se dovessi ricomprarla, non sceglierei piu´l´assetto da 18", troppo rigido. Ne approffitto per fare una domanda tecnica a Nevermore80: tu mi sai spiegare come mai i nostri motori erogano 360nm di coppia max, mentre adesso lo stesso motore, sia sulla Bravo che sulla Giulietta ha ricevuto un taglio della coppia che lo porta a 350nm? Ho notato che solo sulla Delta il dato e´rimasto invariato ... che dipenda dal tipo di cambio montato?
 
curioso... proprio oggi Luca Ciferri su "Automotive News Europe" commentava l'insuccesso continentale della Bravo... ; Marchionne vuole copiare la strategia Nissan che ha portato a sostituire la compatta Almera con il suv QQ e vuole un nuovo modello per il 2013. Per ogni BRAVO venduta in Europa (Italia compresa) si vendono CINQUE Qashqai !!!
Da 95.000 Bravo piazzate nel 2008 si è scesi a 44.850 nel 2010 (al 18° posto in classifica delle compatte "B") ; ma perchè questo insuccesso così flagrante? A me non sembra un'auto così scandalosa ... forse i prezzi troppo ambiziosi?!?
 
solonero ha scritto:
Io di anni ne ho fatti or ora due, con all´attivo 46000km, e anche io ho scritto una prova, che potete trovare qui: http://www.quattroruote.it/prove_club/pagella.cfm?pid=1442. Non c´e´molto da aggiungere, ad oggi non ho avuto alcun problema "serio" e il motore spinge che e´un piacere; ho ricevuto i complimenti sulla ripresa da un amico che guida una Bmw 120d 177cv, tutto detto :) . I lati negativi rimangono la finitura, con qualche rumorino di troppo e i consumi decisamente altini, specie se ci si lascia attrarre dai 165cv... Inoltre, se dovessi ricomprarla, non sceglierei piu´l´assetto da 18", troppo rigido. Ne approffitto per fare una domanda tecnica a Nevermore80: tu mi sai spiegare come mai i nostri motori erogano 360nm di coppia max, mentre adesso lo stesso motore, sia sulla Bravo che sulla Giulietta ha ricevuto un taglio della coppia che lo porta a 350nm? Ho notato che solo sulla Delta il dato e´rimasto invariato ... che dipenda dal tipo di cambio montato?

Esatto, questione di cambi. Giulietta monta il C635, che sopporta giusto 350Nm di coppia. Forse prima Bravo e Delta montavano l'M40.
 
sumotori64 ha scritto:
curioso... proprio oggi Luca Ciferri su "Automotive News Europe" commentava l'insuccesso continentale della Bravo... ; Marchionne vuole copiare la strategia Nissan che ha portato a sostituire la compatta Almera con il suv QQ e vuole un nuovo modello per il 2013. Per ogni BRAVO venduta in Europa (Italia compresa) si vendono CINQUE Qashqai !!!
Da 95.000 Bravo piazzate nel 2008 si è scesi a 44.850 nel 2010 (al 18° posto in classifica delle compatte "B") ; ma perchè questo insuccesso così flagrante? A me non sembra un'auto così scandalosa ... forse i prezzi troppo ambiziosi?!?

In realta´ ha il solo difetto di essere un´auto "normale", senza guizzi di originalita´ in alcun settore ... non si chiama Golf (quindi non e´modaiola), non ha una linea originalissima (non vuol dire non bella), non ha un bagagliaio o una modularita´interna particolare, e non ha gadget tecnologici ... resta un´ottima macchina, ma non riesce, per cosi´dire, a sfondare in un settore affollatissimo; probabilmente verra´sostituita da un crossover. Io, cmq, sono soddisfatto e devo fare i complimenti alla Fiat, perche´la macchina va veramente bene
 
ne siamo tutti consapevoli e quindi è abbastanza strano che i risultati di vendita siano quelli che sono, forse è una delle ragioni che hanno portato Andrea Formica (ex Toyota) al timone di FIAT : se il prodotto c'è, non può che essere un errato posizionamento di mercato.
 
Luigi-82 ha scritto:
solonero ha scritto:
Io di anni ne ho fatti or ora due, con all´attivo 46000km, e anche io ho scritto una prova, che potete trovare qui: http://www.quattroruote.it/prove_club/pagella.cfm?pid=1442. Non c´e´molto da aggiungere, ad oggi non ho avuto alcun problema "serio" e il motore spinge che e´un piacere; ho ricevuto i complimenti sulla ripresa da un amico che guida una Bmw 120d 177cv, tutto detto :) . I lati negativi rimangono la finitura, con qualche rumorino di troppo e i consumi decisamente altini, specie se ci si lascia attrarre dai 165cv... Inoltre, se dovessi ricomprarla, non sceglierei piu´l´assetto da 18", troppo rigido. Ne approffitto per fare una domanda tecnica a Nevermore80: tu mi sai spiegare come mai i nostri motori erogano 360nm di coppia max, mentre adesso lo stesso motore, sia sulla Bravo che sulla Giulietta ha ricevuto un taglio della coppia che lo porta a 350nm? Ho notato che solo sulla Delta il dato e´rimasto invariato ... che dipenda dal tipo di cambio montato?

Esatto, questione di cambi. Giulietta monta il C635, che sopporta giusto 350Nm di coppia. Forse prima Bravo e Delta montavano l'M40.
:thumbup:
tutto giusto.
Confermo il cambio M40, che regge 400 Nm di coppia. Lo stesso della Alfa 159, se non vado errato.
A questo punto, sarei curioso di conoscere le differenze rispetto al C635 :!:
 
solonero ha scritto:
Io di anni ne ho fatti or ora due, con all´attivo 46000km, e anche io ho scritto una prova, che potete trovare qui: http://www.quattroruote.it/prove_club/pagella.cfm?pid=1442. Non c´e´molto da aggiungere, ad oggi non ho avuto alcun problema "serio" e il motore spinge che e´un piacere; ho ricevuto i complimenti sulla ripresa da un amico che guida una Bmw 120d 177cv, tutto detto :) . I lati negativi rimangono la finitura, con qualche rumorino di troppo e i consumi decisamente altini, specie se ci si lascia attrarre dai 165cv... Inoltre, se dovessi ricomprarla, non sceglierei piu´l´assetto da 18", troppo rigido. Ne approffitto per fare una domanda tecnica a Nevermore80: tu mi sai spiegare come mai i nostri motori erogano 360nm di coppia max, mentre adesso lo stesso motore, sia sulla Bravo che sulla Giulietta ha ricevuto un taglio della coppia che lo porta a 350nm? Ho notato che solo sulla Delta il dato e´rimasto invariato ... che dipenda dal tipo di cambio montato?
Ciao,
la ripresa è davvero poderosa. Meglio anche della Serie 1 da 177 cv, probabilmente grazie anche ad una rapportatura più corta.

Per quanto riguarda l'assetto, come ho detto non lo trovo troppo rigido (ma è questione di gusti). Non credo neppure che ci sia una differenza sensibile tra cerchi da 17" e 18": in fin dei conti, i primi hanno spalla 45, i secondi 40...quindi molto simili.

Per la coppia...ha risposto correttamente Luigi82.
 
solonero ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
curioso... proprio oggi Luca Ciferri su "Automotive News Europe" commentava l'insuccesso continentale della Bravo... ; Marchionne vuole copiare la strategia Nissan che ha portato a sostituire la compatta Almera con il suv QQ e vuole un nuovo modello per il 2013. Per ogni BRAVO venduta in Europa (Italia compresa) si vendono CINQUE Qashqai !!!
Da 95.000 Bravo piazzate nel 2008 si è scesi a 44.850 nel 2010 (al 18° posto in classifica delle compatte "B") ; ma perchè questo insuccesso così flagrante? A me non sembra un'auto così scandalosa ... forse i prezzi troppo ambiziosi?!?

In realta´ ha il solo difetto di essere un´auto "normale", senza guizzi di originalita´ in alcun settore ... non si chiama Golf (quindi non e´modaiola), non ha una linea originalissima (non vuol dire non bella), non ha un bagagliaio o una modularita´interna particolare, e non ha gadget tecnologici ... resta un´ottima macchina, ma non riesce, per cosi´dire, a sfondare in un settore affollatissimo; probabilmente verra´sostituita da un crossover. Io, cmq, sono soddisfatto e devo fare i complimenti alla Fiat, perche´la macchina va veramente bene
Condivido pienamente la tua analisi :thumbup:
 
sumotori64 ha scritto:
ne siamo tutti consapevoli e quindi è abbastanza strano che i risultati di vendita siano quelli che sono, forse è una delle ragioni che hanno portato Andrea Formica (ex Toyota) al timone di FIAT : se il prodotto c'è, non può che essere un errato posizionamento di mercato.
C'è da dire che la politica prezzi di Fiat non aiuta: listini pompati all'inverosimile, che spaventano e disorientano i potenziali acquirenti...
 
Back
Alto