Ciao a tutti,
esattamente un anno fa acquistavo la mia Bravo 2.0 mjt Sport. Ad oggi, sono a poco più di 17000 km (record negativo
).
Mesi addietro scrissi una mia recensione (per chi fosse interessato --> http://forum.quattroruote.it/posts/list/38941.page ).
Dopo un anno l'opinione è sostanzialmente immutata, con alcuni miglioramenti da segnalare: motore più "sciolto" (ovviamente) e manovrabiltà del cambio nettamente migliorata.
Globalmente sono decisamente soddisfatto.
Il pezzo forte è sicuramente il motore: piacevolissimo, docile quando si vuole andar piano e grintoso quando vuole tirare. Turbo-lag praticamente assente: si può riprendere tranquillamente da poco più di 1000 giri/min senza avvertire alcun vuoto di erogazione. Tutto questo fa perdonare due difettucci: il sound non proprio gradevole (non che i diesel producano un rumore particolarmente gradevole, ma qui l'effetto "trattorino" è spesso in agguato) ed i consumi non proprio contenutissimi.
Gran coppia...e gran lavoro dell'ASR in caso di asfalto umido (...ma anche asciutto), se si decide di insistere un po' con l'acceleratore.
Comportamento su strada ottimo: auto stabile sempre e limiti di tenuta elevati.
La distribuzione dei pesi è, tuttavia, abbastanza sbilanciata verso l'avantreno; ne consegue un discreto sottosterzo ed un'agilità non proprio da primato.
Diciamo che questa Bravo si trova molto più a suo agio nel misto veloce piuttosto che in quello stretto, complice uno sterzo dal feeling un po' artificiale (viva il classico servosterzo idraulico!)
Assetto molto buono, "sostenuto" senza essere scomodo (anzi, avrei preferito degli ammortizzatori anteriori un pelino più frenati in compressione).
Cambio, come detto, migliorato nella manovrabilità col passare dei chilometri. Rimane l'inspiegabile (per me) avversione della Fiat agli innesti corti.
Frizione bella soda ma resistente e modulabilissima.
Freni ok e ben dosabili, magari un po più di aggressività non avrebbe guastato.
Tralascio la recensione degli interni e della accessoristica, essendo sostanzialmente invariata rispetto alla mia precedente.
Concludendo, un'auto decisamente raccomandabile, nonché (ma è un parere personale), esteticamente ancora la più bella del segmento C.
Rimane il rammarico per diversi piccoli particolari di finitura che alla Fiat sarebbe costato ben poco sistemare: con poca spesa, il guadagno in termini di qualità percepita sarebbe stato tanto.
Spero di non avervi annoiato.
ciao
Stefano
esattamente un anno fa acquistavo la mia Bravo 2.0 mjt Sport. Ad oggi, sono a poco più di 17000 km (record negativo
Mesi addietro scrissi una mia recensione (per chi fosse interessato --> http://forum.quattroruote.it/posts/list/38941.page ).
Dopo un anno l'opinione è sostanzialmente immutata, con alcuni miglioramenti da segnalare: motore più "sciolto" (ovviamente) e manovrabiltà del cambio nettamente migliorata.
Globalmente sono decisamente soddisfatto.
Il pezzo forte è sicuramente il motore: piacevolissimo, docile quando si vuole andar piano e grintoso quando vuole tirare. Turbo-lag praticamente assente: si può riprendere tranquillamente da poco più di 1000 giri/min senza avvertire alcun vuoto di erogazione. Tutto questo fa perdonare due difettucci: il sound non proprio gradevole (non che i diesel producano un rumore particolarmente gradevole, ma qui l'effetto "trattorino" è spesso in agguato) ed i consumi non proprio contenutissimi.
Gran coppia...e gran lavoro dell'ASR in caso di asfalto umido (...ma anche asciutto), se si decide di insistere un po' con l'acceleratore.
Comportamento su strada ottimo: auto stabile sempre e limiti di tenuta elevati.
La distribuzione dei pesi è, tuttavia, abbastanza sbilanciata verso l'avantreno; ne consegue un discreto sottosterzo ed un'agilità non proprio da primato.
Diciamo che questa Bravo si trova molto più a suo agio nel misto veloce piuttosto che in quello stretto, complice uno sterzo dal feeling un po' artificiale (viva il classico servosterzo idraulico!)
Assetto molto buono, "sostenuto" senza essere scomodo (anzi, avrei preferito degli ammortizzatori anteriori un pelino più frenati in compressione).
Cambio, come detto, migliorato nella manovrabilità col passare dei chilometri. Rimane l'inspiegabile (per me) avversione della Fiat agli innesti corti.
Frizione bella soda ma resistente e modulabilissima.
Freni ok e ben dosabili, magari un po più di aggressività non avrebbe guastato.
Tralascio la recensione degli interni e della accessoristica, essendo sostanzialmente invariata rispetto alla mia precedente.
Concludendo, un'auto decisamente raccomandabile, nonché (ma è un parere personale), esteticamente ancora la più bella del segmento C.
Rimane il rammarico per diversi piccoli particolari di finitura che alla Fiat sarebbe costato ben poco sistemare: con poca spesa, il guadagno in termini di qualità percepita sarebbe stato tanto.
Spero di non avervi annoiato.
ciao
Stefano