Fancar_ ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Mi pare di trovare però una conferma a questa mia opinione nel fatto che la classe E normale,da cui ci si aspetta confort ed assetto morbido, monta i quadrilateri, mentre entrambe le derivate "sportive" invece no ( coupè e CLS ). O Mercedes sconfesserà la sua scelta sulla prossima classe E berlina, o probabilmente considera diversamente vetture diverse, e forse mi dà ragione.
.
Ma l'attuale Classe E non monta già i mcpherson davanti?![]()
Fancar_ ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Mi pare di trovare però una conferma a questa mia opinione nel fatto che la classe E normale,da cui ci si aspetta confort ed assetto morbido, monta i quadrilateri, mentre entrambe le derivate "sportive" invece no ( coupè e CLS ). O Mercedes sconfesserà la sua scelta sulla prossima classe E berlina, o probabilmente considera diversamente vetture diverse, e forse mi dà ragione.
.
Ma l'attuale Classe E non monta già i mcpherson davanti?![]()
Ecco perche' non fanno piu' Alfa Romeo. :lol:autofede2009 ha scritto:wilderness ha scritto:I ragionieri, Autofede, i ragionieri.autofede2009 ha scritto:ammazza come ti scaldi... :!:
mica ti ho detto "cotica" come si dice dalle ns parti...
ho messo una notizia e ho chisto il vs parere inserendo poi il mio...
entrando nello specifico, penso che uno dei grandi problemi di questi benedetti quadrilateri, sia il maggior ed eccessivo peso che danno al corpo vettura... in parte ce ne siamo accorti sulla 159, lo vediamo sulla nuova serie 5 e anche sulle Audi che li montano...
le auto medio-piccole come la Giulietta non possono evidentemente permettersi questo peso maggiore (tra l'altro sull'asse anteriore...), perchè oramai tutte le case automobilistiche devono fare i conti con con consumi, emissioni e limitazione dei pesi...
la 147, che aveva tra l'altro dei quadrilateri "bastardi", aveva un peso nella media della conocorrenza nonostante un corpo vettura piccolo (era lunga come una grande punto)... probabilmente con la giulietta l'aggravio si sarebbe sentito di più... e questo insieme ad un minor confort e ad una maggior economia di costruzione, avrà fatto prendere la decisione di evitarli... non c'era modo, sulla giulietta, di far molto altro per contenere il peso...
su un'auto più grande dove i margini sono superiori, magari si può optare per un po' di alluminio qua e la per compensare... ma su una media da 20-25.000 euro no...
prendiamone atto... e visti i risultati (Giulietta vs 147) in tema di handling, confort, sicurezza... diciamo che si è lavorato bene per trovare una soluzione più economica ma comunque soddisfacente per gli amanti della guida...
su pista la 147 1.9Mj 150cv prende due secondi e mezzo dalla Giulietta... sono certo che non sia solo il motore leggermente più potente a consentire questo risultato...
sulla CLS si è scelto di cambiare strada... una cazzata...? a livello di immagine forse (e ti faccio un appunto sulla bellezza della vettura che a mio parere invece ha molto fascino...) ma su strada evidentemente no...
sarebbe come dire che Bmw che non li ha mai montati, per anni ha fatto delle macchine di merda o con un plus valore sensibilmente inferiore a Mercedes o ad altre case che montavano i quadrilateri invece dei Mc Ph... e invece evidentemente è solo stata una scelta... ora Bmw ne sta provando un'altra e Mercedes una diversa... cosi come Alfa su Giulietta... e Peugeot/Citroen...
la verità poi sta nelle prove e nei test su strada... nelle ns impressioni al volante...
e se pure la Delta di Black può riservare delle piacevoli sorprese su strada...
forse... e qui torno al senso del post... non sarebbe il caso che si cominciasse ogni tanto ad evitare di parlere sempre per partito preso... e ci si mantenesse invece sull'oggettiva critica ad un prodotto a prescindere dai componenti che storicamente giudichiamo come migliori o peggiori...?
Non c'entra nè il peso nè nient'altro...sono solo i costi che guidano.
Parla con qualche appassionato Honda e chiedigli che cosa ne pensa delle ultime Civic, confrontate con quelle degli anni '90. Preparati a notevoli improperi.
Ora anche a Stoccarda piace sforbiciare quà e là...per carità, evidentemente lo ritengono necessario, almeno ai piani alti...certo i tecnici non godono, in questa situazione. Ma proprio per niente. E sì che il QA è proprio la sospensione ideale per quel tipo di macchina...magari, però, ti danno la connessione ad Internet in abitacolo...![]()
si i ragioneri hanno sempre la loro importanza...
ma pure la Co2 e i pesi... perchè se superi la quota di Co2... paghi più tasse...
e sempre i ragionieri tornano...![]()
75TURBO-TP ha scritto:Ecco perche' non fanno piu' Alfa Romeo. :lol:autofede2009 ha scritto:si i ragioneri hanno sempre la loro importanza...
ma pure la Co2 e i pesi... perchè se superi la quota di Co2... paghi più tasse...
e sempre i ragionieri tornano...![]()
Come vedi con i soli ragionieri non si fanno Alfa,eppure anche in Alfa Romeo c'erano ottimi ragionieri,come dice Filippo Surace l'Amministrazione Alfa fu una delle prime a dotarsi di calcolatori che nemmeno i progettisti avevano,lui era costretto ad usarli il sabato e la domenica quando i Ragionieri non lavoravano. Per mettere a punto il Transaxle ci lavoro' anche in Agosto invece di andare in ferie,come vedi ci vuole PASSIONE quella che manca oggi in Fiat.autofede2009 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Ecco perche' non fanno piu' Alfa Romeo. :lol:autofede2009 ha scritto:si i ragioneri hanno sempre la loro importanza...
ma pure la Co2 e i pesi... perchè se superi la quota di Co2... paghi più tasse...
e sempre i ragionieri tornano...![]()
ma il problema ma anche la fortuna di Alfa... l'ho rimarcato tante volte... è stato proprio quello di non avere dei ragionieri in gamba...
ci fossero stati l'alfa non sarebbe andata diritta verso il fallimento e non sarebbe stato necessario l'acquisizione da parte di Fiat o altri...
probabilmente però non ci sarebbero state anche delle perle di tecnologia cosi come ci sono state per tanti anni, che ne hanno accresciuto fama e prestigio...
autofede2009 ha scritto:sempre Bc:
piccolo OT...
il titolo dell'articolo che legge il mercato del nuovo, su Auto di questo mese è:
Gli italiani ammaliati dalla Giulietta
in questi tempi "magri", una Giulietta sesta assoluta nella classifica delle auto più vendute a gennaio (seconda assoluta nei diesel dopo la punto) che fa un +28,58% sull'anno scorso (dove c'erano ancora le fortissime immatricolazioni di Mito incentivate dalla rottamazione) e che fa superare ad Alfa, sia Audi che Bmw-Mini, non mi pare un risultato malaccio...
la 147 quante volte arrivò alla sesta posizione delle top ten...?
Non dimentichiamoci la scellerata gestione dell'iri con i politici annessi che si sono ingozzati anche parecchio :?autofede2009 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Ecco perche' non fanno piu' Alfa Romeo. :lol:autofede2009 ha scritto:si i ragioneri hanno sempre la loro importanza...
ma pure la Co2 e i pesi... perchè se superi la quota di Co2... paghi più tasse...
e sempre i ragionieri tornano...![]()
ma il problema ma anche la fortuna di Alfa... l'ho rimarcato tante volte... è stato proprio quello di non avere dei ragionieri in gamba...
ci fossero stati l'alfa non sarebbe andata diritta verso il fallimento e non sarebbe stato necessario l'acquisizione da parte di Fiat o altri...
probabilmente però non ci sarebbero state anche delle perle di tecnologia cosi come ci sono state per tanti anni, che ne hanno accresciuto fama e prestigio...
Pronti:BelliCapelli3 ha scritto:E sono convinto ( ma non ho i numeri ) che la 147 abbia venduto di più, specie quand'era fresca.
SZ. ha scritto:modus72 ha scritto:Come Fiat con Brera/Spider, del resto...SZ. ha scritto:reFORESTERation ha scritto:alkiap ha scritto:Posso già anticipare le risposte che riceverai:
ma è Tp, ma non è Alfa, ma chissenefrega di Mercedes ecc. ecc.
Io la penso come te: Mercedes deve aver valutato che un McPherson evoluto è in grado di fare bene, ed è più conveniente da adottare. D'altra parte 4R evidenzia come la nuova CLS sia più appagante da guidare rispetto alla precedente.
Convince molto meno lo sterzo elettrico.....
Basta vedere Ford cosa è riuscita a fare con la Focus rs..
E' riuscita a fare un'auto che dal punto di vista commerciale vale ZERO.
Mica tanto... qualche Brera in giro si vede. Di Ford RS 500 neanche l'ombra.
Se un progetto come la ford RS fosse tutto questo successo di rapporto qualità/prezzo, non si spiega perchè non se ne vedono in giro.
A me non mi sembra un esempio particolarmente efficace...
Come non mi sembra quello citato da Autofede2009. Non capisco che senso ha venire a citare come esempio (la CLS) un genere di auto che non rientra nemmeno nel listino Alfa Romeo.
BelliCapelli3 ha scritto:autofede2009 ha scritto:sempre Bc:
piccolo OT...
il titolo dell'articolo che legge il mercato del nuovo, su Auto di questo mese è:
Gli italiani ammaliati dalla Giulietta
in questi tempi "magri", una Giulietta sesta assoluta nella classifica delle auto più vendute a gennaio (seconda assoluta nei diesel dopo la punto) che fa un +28,58% sull'anno scorso (dove c'erano ancora le fortissime immatricolazioni di Mito incentivate dalla rottamazione) e che fa superare ad Alfa, sia Audi che Bmw-Mini, non mi pare un risultato malaccio...
la 147 quante volte arrivò alla sesta posizione delle top ten...?
Sinceramente non lo so. Non ho detto che non vende, peró. Ho detto che non spacca il mondo. La vecchissima Golf vende di più, anche in Italia. O no?
E sono convinto ( ma non ho i numeri ) che la 147 abbia venduto di più, specie quand'era fresca. E quella, alla Golf, faceva il culo a strisce anche su strada.
Punto83 ha scritto:Fare discorsi di vendita,ORA,mi pare quantomeno prematuro anche in considerazione del fatto che 147 e' uscita in un momento storico diverso e aveva meno concorrenza all' inizio della sua carriera,non c'erano infatti ne l'A3 e ne la serie 1 e cio' si evince piuttosto chiaramente dal trende di vendita sempre piu' calante dal 2004 in poi...![]()
C'era anche la 156 e la Gt che vendevano...oggi la 940 e' sola soletta anche Delta e Bravo sono in fondo classifica.renexx ha scritto:Punto83 ha scritto:Fare discorsi di vendita,ORA,mi pare quantomeno prematuro anche in considerazione del fatto che 147 e' uscita in un momento storico diverso e aveva meno concorrenza all' inizio della sua carriera,non c'erano infatti ne l'A3 e ne la serie 1 e cio' si evince piuttosto chiaramente dal trende di vendita sempre piu' calante dal 2004 in poi...![]()
C'è da considerare d'altro canto che la 147 ha dovuto fronteggiare la serie IV della Golf, un vero fenomeno, riuscendo a superare i 90mila pezzi per ben tre anni.
Poi ha subito un calo fisiologico per mancanza di aggiornamenti (a partire dal crash test), nonostante il regalo che VW fece a tutta la concorrenza uscendo nel 2003 con la serie meno riuscita, la V.
Se la Giulietta dovesse raggiungere il target delle famose e strombazzate 100mila unità, allora...
onriverside - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa