<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro addio ai quadrilateri... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un altro addio ai quadrilateri...

Fancar_ ha scritto:
Ho come l'impressione che la nuova Serie 3 avra si i quadrilateri, ma nelle versioni base non avrà più un comportamento stradale come la attuale, a meno di mettere essetti, sospensioni elettroniche ecc ecc.
Ma almeno con le ruote sterzate non si vedranno piegate. :lol: ;)
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per curiosità ho cercato i tempi in pista delle vecchie Mercedes CLS e Chrysler 300
Ho preso le due più potenti:
CLS 63AMG e Chrysler SRT8 6.1
Morale, nelle due piste in cui entrambe sono state provate (Hockenhem short e la pista di Autozeitung), la Chrysler è più veloce di circa un secondo
Caspita, allora arriverà una ammiraglia Alfa coi fiocchi. ;)
Ciao Maxetto ti ricordo che la Chrysler SRT8 è un'auto nata sotto l'era MB!!
Ora è in mano FIat (o forse l'incontrario) e lo sai meglio di me che Fiat non si può permettere una AR che va + veloce di una baby Maserati o di una Ferrari...
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per curiosità ho cercato i tempi in pista delle vecchie Mercedes CLS e Chrysler 300
Ho preso le due più potenti:
CLS 63AMG e Chrysler SRT8 6.1
Morale, nelle due piste in cui entrambe sono state provate (Hockenhem short e la pista di Autozeitung), la Chrysler è più veloce di circa un secondo
Caspita, allora arriverà una ammiraglia Alfa coi fiocchi. ;)
Ciao Maxetto ti ricordo che la Chrysler SRT8 è un'auto nata sotto l'era MB!!
Ora è in mano FIat (o forse l'incontrario) e lo sai meglio di me che Fiat non si può permettere una AR che va + veloce di una baby Maserati o di una Ferrari...
saluti zanza
Vero. :cry:
 
modus72 ha scritto:
SZ. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
alkiap ha scritto:
Posso già anticipare le risposte che riceverai:
ma è Tp, ma non è Alfa, ma chissenefrega di Mercedes ecc. ecc.

Io la penso come te: Mercedes deve aver valutato che un McPherson evoluto è in grado di fare bene, ed è più conveniente da adottare. D'altra parte 4R evidenzia come la nuova CLS sia più appagante da guidare rispetto alla precedente.
Convince molto meno lo sterzo elettrico.....

Basta vedere Ford cosa è riuscita a fare con la Focus rs..

E' riuscita a fare un'auto che dal punto di vista commerciale vale ZERO.
Come Fiat con Brera/Spider, del resto...

Mica tanto... qualche Brera in giro si vede. Di Ford RS 500 neanche l'ombra.

Se un progetto come la ford RS fosse tutto questo successo di rapporto qualità/prezzo, non si spiega perchè non se ne vedono in giro.
A me non mi sembra un esempio particolarmente efficace...

Come non mi sembra quello citato da Autofede2009. Non capisco che senso ha venire a citare come esempio (la CLS) un genere di auto che non rientra nemmeno nel listino Alfa Romeo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ho come l'impressione che la nuova Serie 3 avra si i quadrilateri, ma nelle versioni base non avrà più un comportamento stradale come la attuale, a meno di mettere essetti, sospensioni elettroniche ecc ecc.
Ma almeno con le ruote sterzate non si vedranno piegate. :lol: ;)

Beh quello si è vero! :D ;)
 
autofede2009 ha scritto:
ammazza come ti scaldi... :!: :D
mica ti ho detto "cotica" come si dice dalle ns parti...

ho messo una notizia e ho chisto il vs parere inserendo poi il mio...

entrando nello specifico, penso che uno dei grandi problemi di questi benedetti quadrilateri, sia il maggior ed eccessivo peso che danno al corpo vettura... in parte ce ne siamo accorti sulla 159, lo vediamo sulla nuova serie 5 e anche sulle Audi che li montano...
le auto medio-piccole come la Giulietta non possono evidentemente permettersi questo peso maggiore (tra l'altro sull'asse anteriore...), perchè oramai tutte le case automobilistiche devono fare i conti con con consumi, emissioni e limitazione dei pesi...
la 147, che aveva tra l'altro dei quadrilateri "bastardi", aveva un peso nella media della conocorrenza nonostante un corpo vettura piccolo (era lunga come una grande punto)... probabilmente con la giulietta l'aggravio si sarebbe sentito di più... e questo insieme ad un minor confort e ad una maggior economia di costruzione, avrà fatto prendere la decisione di evitarli... non c'era modo, sulla giulietta, di far molto altro per contenere il peso...

su un'auto più grande dove i margini sono superiori, magari si può optare per un po' di alluminio qua e la per compensare... ma su una media da 20-25.000 euro no...

prendiamone atto... e visti i risultati (Giulietta vs 147) in tema di handling, confort, sicurezza... diciamo che si è lavorato bene per trovare una soluzione più economica ma comunque soddisfacente per gli amanti della guida...
su pista la 147 1.9Mj 150cv prende due secondi e mezzo dalla Giulietta... sono certo che non sia solo il motore leggermente più potente a consentire questo risultato...

sulla CLS si è scelto di cambiare strada... una cazzata...? a livello di immagine forse (e ti faccio un appunto sulla bellezza della vettura che a mio parere invece ha molto fascino...) ma su strada evidentemente no...

sarebbe come dire che Bmw che non li ha mai montati, per anni ha fatto delle macchine di merda o con un plus valore sensibilmente inferiore a Mercedes o ad altre case che montavano i quadrilateri invece dei Mc Ph... e invece evidentemente è solo stata una scelta... ora Bmw ne sta provando un'altra e Mercedes una diversa... cosi come Alfa su Giulietta... e Peugeot/Citroen...

la verità poi sta nelle prove e nei test su strada... nelle ns impressioni al volante...

e se pure la Delta di Black può riservare delle piacevoli sorprese su strada... :D

forse... e qui torno al senso del post... non sarebbe il caso che si cominciasse ogni tanto ad evitare di parlere sempre per partito preso... e ci si mantenesse invece sull'oggettiva critica ad un prodotto a prescindere dai componenti che storicamente giudichiamo come migliori o peggiori...?
I ragionieri, Autofede, i ragionieri.
Non c'entra nè il peso nè nient'altro...sono solo i costi che guidano.

Parla con qualche appassionato Honda e chiedigli che cosa ne pensa delle ultime Civic, confrontate con quelle degli anni '90. Preparati a notevoli improperi.

Ora anche a Stoccarda piace sforbiciare quà e là...per carità, evidentemente lo ritengono necessario, almeno ai piani alti...certo i tecnici non godono, in questa situazione. Ma proprio per niente. E sì che il QA è proprio la sospensione ideale per quel tipo di macchina...magari, però, ti danno la connessione ad Internet in abitacolo... :rolleyes:
 
come già detto il quadrilatero e il mcp su auto con assetto estremo si possono paragonare (e lo dice Chirico non io...) come dice anche che su una vettura stradale il quadrilatero
A consente una linea più filante bassa e aerodinamica
B consente di coniugare un miglior molleggio con una invariata tenuta
C Altri vantaggi che con la tecnologia il mcp sta recuperando (torque steering, king pin ecc)
 
Sono ste sospensioni elettroniche e sti sterzi attivi che hanno causato tutto ciò.

Ti fanno capire che se vuoi l'auto uguale o meglio della precedente devi prendere le sospensioni spaziali, se la prendi con le sospensioni standard rischi di fare un passo indietro.

La CLS se non sbaglio può poi avere le sospensioni ad aria.
 
Fancar_ ha scritto:
Sono ste sospensioni elettroniche e sti sterzi attivi che hanno causato tutto ciò.

Ti fanno capire che se vuoi l'auto uguale o meglio della precedente devi prendere le sospensioni spaziali, se la prendi con le sospensioni standard rischi di fare un passo indietro.

La CLS se non sbaglio può poi avere le sospensioni ad aria.

cioè... vola?? :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
Ho come l'impressione che la nuova Serie 3 avra si i quadrilateri, ma nelle versioni base non avrà più un comportamento stradale come la attuale, a meno di mettere essetti, sospensioni elettroniche ecc ecc.

questo commento sembra contraddire il tuo precedente...

che intendi...? che i quadrilateri sono migliori sono se abbinati a gingilli elettronici o assetti particolari...?

forse si visto che pure la Citroen C5 ha i quadrilateri e non mi pare sia valutata come regina dell'handling...

cmq... se la serie 3 li monterà... dovrà trovare anche il modo di limare qualche kg a destra e sinistra per non appesantirsi troppo... e se per farlo sarà costretta a ricorrere a leghe speciali per alcuni componenti... inevitabilmente costerà di più...

la coperta è corta...
 
Scusate ma come si fa a giudicare se commercialmente la Focus rs è stata un successo, quando la Ford ne ha prodotte solo 100 per il mercato italiano?? Per forza che non si vedono!
Invece è lecito il confronto tecnico, poiché ha 300cv scaricati tutto davanti su una sospensione evoluzione del mcpherson! È chiaro che 100 è più un esercizio di meccanica, non paragonabile alle ( 2000?) giulietta prodotte al mese!
Ripeto un buon mcpherson se ben progettato e supportato da un buon telaio, si ottengono cose eccellenti, vedi giulietta o Focus rs! ;)
 
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ammazza come ti scaldi... :!: :D
mica ti ho detto "cotica" come si dice dalle ns parti...

ho messo una notizia e ho chisto il vs parere inserendo poi il mio...

entrando nello specifico, penso che uno dei grandi problemi di questi benedetti quadrilateri, sia il maggior ed eccessivo peso che danno al corpo vettura... in parte ce ne siamo accorti sulla 159, lo vediamo sulla nuova serie 5 e anche sulle Audi che li montano...
le auto medio-piccole come la Giulietta non possono evidentemente permettersi questo peso maggiore (tra l'altro sull'asse anteriore...), perchè oramai tutte le case automobilistiche devono fare i conti con con consumi, emissioni e limitazione dei pesi...
la 147, che aveva tra l'altro dei quadrilateri "bastardi", aveva un peso nella media della conocorrenza nonostante un corpo vettura piccolo (era lunga come una grande punto)... probabilmente con la giulietta l'aggravio si sarebbe sentito di più... e questo insieme ad un minor confort e ad una maggior economia di costruzione, avrà fatto prendere la decisione di evitarli... non c'era modo, sulla giulietta, di far molto altro per contenere il peso...

su un'auto più grande dove i margini sono superiori, magari si può optare per un po' di alluminio qua e la per compensare... ma su una media da 20-25.000 euro no...

prendiamone atto... e visti i risultati (Giulietta vs 147) in tema di handling, confort, sicurezza... diciamo che si è lavorato bene per trovare una soluzione più economica ma comunque soddisfacente per gli amanti della guida...
su pista la 147 1.9Mj 150cv prende due secondi e mezzo dalla Giulietta... sono certo che non sia solo il motore leggermente più potente a consentire questo risultato...

sulla CLS si è scelto di cambiare strada... una cazzata...? a livello di immagine forse (e ti faccio un appunto sulla bellezza della vettura che a mio parere invece ha molto fascino...) ma su strada evidentemente no...

sarebbe come dire che Bmw che non li ha mai montati, per anni ha fatto delle macchine di merda o con un plus valore sensibilmente inferiore a Mercedes o ad altre case che montavano i quadrilateri invece dei Mc Ph... e invece evidentemente è solo stata una scelta... ora Bmw ne sta provando un'altra e Mercedes una diversa... cosi come Alfa su Giulietta... e Peugeot/Citroen...

la verità poi sta nelle prove e nei test su strada... nelle ns impressioni al volante...

e se pure la Delta di Black può riservare delle piacevoli sorprese su strada... :D

forse... e qui torno al senso del post... non sarebbe il caso che si cominciasse ogni tanto ad evitare di parlere sempre per partito preso... e ci si mantenesse invece sull'oggettiva critica ad un prodotto a prescindere dai componenti che storicamente giudichiamo come migliori o peggiori...?
I ragionieri, Autofede, i ragionieri.
Non c'entra nè il peso nè nient'altro...sono solo i costi che guidano.

Parla con qualche appassionato Honda e chiedigli che cosa ne pensa delle ultime Civic, confrontate con quelle degli anni '90. Preparati a notevoli improperi.

Ora anche a Stoccarda piace sforbiciare quà e là...per carità, evidentemente lo ritengono necessario, almeno ai piani alti...certo i tecnici non godono, in questa situazione. Ma proprio per niente. E sì che il QA è proprio la sospensione ideale per quel tipo di macchina...magari, però, ti danno la connessione ad Internet in abitacolo... :rolleyes:

si i ragioneri hanno sempre la loro importanza...
ma pure la Co2 e i pesi... perchè se superi la quota di Co2... paghi più tasse...

e sempre i ragionieri tornano... ;)
 
non c'è ancora nessuno che mi ha però chiarito il dubbio...

meglio "l'obsoleto" telaio Daimler della 300C, con multilink dietro, quadrilateri davanti e sterzo meccanico...

o il "nuovo" telaio Daimler, con Mc Ph davanti e sterzo elettrico...

:?: :?: :?:

aiutatemi in questo dubbio amletico...
 
autofede2009 ha scritto:
non c'è ancora nessuno che mi ha però chiarito il dubbio...

meglio "l'obsoleto" telaio Daimler della 300C, con multilink dietro, quadrilateri davanti e sterzo meccanico...

o il "nuovo" telaio Daimler, con Mc Ph davanti e sterzo elettrico...

:?: :?: :?:

aiutatemi in questo dubbio amletico...
Vediamoli alla prova dei fatti, non dici?
 
SZ. ha scritto:
modus72 ha scritto:
SZ. ha scritto:
E' riuscita a fare un'auto che dal punto di vista commerciale vale ZERO.
Come Fiat con Brera/Spider, del resto...

Mica tanto... qualche Brera in giro si vede. Di Ford RS 500 neanche l'ombra.

Se un progetto come la ford RS fosse tutto questo successo di rapporto qualità/prezzo, non si spiega perchè non se ne vedono in giro.
A me non mi sembra un esempio particolarmente efficace...
In Italia le piccole e medie ultrapepate hanno smesso da un pò di costituire un mercato significativo, anzi, sonopraticamente sparite; nel resto dell'Europa invece hanno ancora un certo appeal e quindi vendono decentemente. Di Megane e Focus RS in Italia ne avrò al massimo viste un paio (e parlo delle vecchie versioni, quindi in anni di commercializzazione e non nell'ultima settimana), ma basta varcare le Alpi per cominciare ad avvistarne più di qualcuna peraltro con colorazioni a dir poco improbabili...
Riguardo alla Brera, sicuramente se ne vedono di più che non delle sopracitate sportivette, questo sia in Italia che all'estero, ma sfido chiunque a smentire che commercialmente siano state ben lontane dai desiderata del costruttore..
SZ. ha scritto:
Come non mi sembra quello citato da Autofede2009. Non capisco che senso ha venire a citare come esempio (la CLS) un genere di auto che non rientra nemmeno nel listino Alfa Romeo.
Non rientra nei listini e nella categoria Alfa, ma è comunque un esempio calzante per provare a capire per quali motivi le case possano avvallare delle scelte tecniche a prima vista illogiche e incomprensibili.
 
Back
Alto