<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro addio ai quadrilateri... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un altro addio ai quadrilateri...

BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Molte persone probabilmente pensano che su una Mercedes un quadrilatero non sia poi così importante perchè una MB non deve poi essere così sportiva.

Vado controcorrente: secondo me l'errore di MB è ancora più grave. Perchè il quadrilatero non è una sospensione più sportiva. E' una sospensione MIGLIORE, che ti permette di avere una resa dinamica migliore UNITA anche ad un comfort superiore. Che è proprio quello che ci si aspetta da una Mercedes, molto più che da una BMW.

A mio modo di vedere quindi Mercedes ha sbagliato due volte.
Quoto,il Quaderilatero consente ampie escursioni e anche di ottenere un comportamento sportivo se si vuole,Chi ha avuto le ultime Alfa transaxle sa di cosa parlo.
 
liuc30 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
chiediglielo tu e chiedigli come andava la Giulietta che ha provato con lo stesso Mc Ph che aveva la Delta...

sarebbe una ulteriore dimostrazione che l'evoluzione e la messa a punto di un sistema, quando fatti da chi ne mastica, possono dare risultati eccellenti...

basta che poi ti leggi una qualsiasi prova su strada della Giulietta... ;)

Qualcosa ha gia scritto...., ma non può sbilanciarsi più di tanto :D

mi dai il link che me lo sono perso... ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/49091.page

grazie... ;)

ho letto ma non mi pare ci sia nulla che critica... anzi... esce piacevolmente promossa la scelta...

certo è un po' incazzato perchè ora potrebbe scegliere anche la giulietta 2.0
Mj 170cv come aziendale... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro autofede, tu hai postato questa notizia qui, suppongo tutto gongolante, perchè in questo modo ritienti di mettere in fuori gioco un sacco di persone che hanno criticato l'appiattimento tecnico operato da Fiat.

Evidentemente ritieni ( e lo scrivi ) che noi qui siamo TUTTI tifosi e feticisti come voi, solo di un altro marchio, e quindi ti aspetti che il nostro giudizio si appiattirà su qualunque scelta a ribasso tecnico operata da queste case, pur di restare loro leali, tifosi, in maniera del tutto speculare a ciò che fate voi per mamma Fiat.

Bene fede, ora mettiti a sedere, chè ti do una notizia: SECONDO ME MERCEDES HA FATTO UNA CAZZATONA. Non solo per questo, ha commesso un errore anche con la E coupè, edificata sul pianale della classe C ( anche questo coi Mac ), ha sbagliato perchè questa CLS in confronto a quella vecchia è brutta dentro e fuori.

Non solo, reggiti forte: HA SBAGLIATO DI GROSSO ANCHE BMW, che ha deciso di ingrandire ed appesantire ulteriormente una serie 5, che era già grossa e confortevole abbastanza, nonchè a fare una chiavica come la serie 5GT.

Così come SBAGLIA AUDI, per l'estetica troppo simile dei suoi modelli, per la politica degli optional ecc...ecc...

E queste cose io non le dico qui a te, tanto per scandalizzarti: queste cose le scrivo, insieme a tanti altri appassionati NON TIFOSI, nel forum BMW, Mercedes o Audi, dove su questi argomenti di critica - diversamente da qui - ci trovi dei romanzi epistolari di decine di pagine, scritti -in toni civilissimi e senza risse - da appassionati CHE CRITICANO APERTAMENTE LE SCELTE DELLE CASE, anche - e mi viene da dire soprattutto - gli stessi che posseggono un'auto da queste prodotta. Gente che PRIMA vuole un'auto prodotta in un certo modo, secondo una certa visione, se la cerca e se la trova, e POI guarda che marchio c'è stampigliato sopra.

Alcuni di voi, qui ed in Fiat, si comportano purtroppo in modo diametralmente opposto: plasmano i loro giudizi a misura di quello che la casa gli presenta e fanno la guerra a chi ritiene di non essere d'accordo. Ed evidentemente vi aspettate di cogliere gli altri in fallo sugli stessi atteggiamenti, solo rivolti ad altre case.

Beh, avete capito male.

Ciao ;)

ammazza come ti scaldi... :!: :D
mica ti ho detto "cotica" come si dice dalle ns parti...

ho messo una notizia e ho chisto il vs parere inserendo poi il mio...

entrando nello specifico, penso che uno dei grandi problemi di questi benedetti quadrilateri, sia il maggior ed eccessivo peso che danno al corpo vettura... in parte ce ne siamo accorti sulla 159, lo vediamo sulla nuova serie 5 e anche sulle Audi che li montano...
le auto medio-piccole come la Giulietta non possono evidentemente permettersi questo peso maggiore (tra l'altro sull'asse anteriore...), perchè oramai tutte le case automobilistiche devono fare i conti con con consumi, emissioni e limitazione dei pesi...
la 147, che aveva tra l'altro dei quadrilateri "bastardi", aveva un peso nella media della conocorrenza nonostante un corpo vettura piccolo (era lunga come una grande punto)... probabilmente con la giulietta l'aggravio si sarebbe sentito di più... e questo insieme ad un minor confort e ad una maggior economia di costruzione, avrà fatto prendere la decisione di evitarli... non c'era modo, sulla giulietta, di far molto altro per contenere il peso...

su un'auto più grande dove i margini sono superiori, magari si può optare per un po' di alluminio qua e la per compensare... ma su una media da 20-25.000 euro no...

prendiamone atto... e visti i risultati (Giulietta vs 147) in tema di handling, confort, sicurezza... diciamo che si è lavorato bene per trovare una soluzione più economica ma comunque soddisfacente per gli amanti della guida...
su pista la 147 1.9Mj 150cv prende due secondi e mezzo dalla Giulietta... sono certo che non sia solo il motore leggermente più potente a consentire questo risultato...

sulla CLS si è scelto di cambiare strada... una cazzata...? a livello di immagine forse (e ti faccio un appunto sulla bellezza della vettura che a mio parere invece ha molto fascino...) ma su strada evidentemente no...

sarebbe come dire che Bmw che non li ha mai montati, per anni ha fatto delle macchine di merda o con un plus valore sensibilmente inferiore a Mercedes o ad altre case che montavano i quadrilateri invece dei Mc Ph... e invece evidentemente è solo stata una scelta... ora Bmw ne sta provando un'altra e Mercedes una diversa... cosi come Alfa su Giulietta... e Peugeot/Citroen...

la verità poi sta nelle prove e nei test su strada... nelle ns impressioni al volante...

e se pure la Delta di Black può riservare delle piacevoli sorprese su strada... :D

forse... e qui torno al senso del post... non sarebbe il caso che si cominciasse ogni tanto ad evitare di parlere sempre per partito preso... e ci si mantenesse invece sull'oggettiva critica ad un prodotto a prescindere dai componenti che storicamente giudichiamo come migliori o peggiori...?
 
solo una nota per i prezzi che BC ha riportato...

in senso assoluto per me è una follia spendere 70.000 per un prodotto come la Mercedes CLS o la nuova serie 5...

indipendentemente dal fatto che abbiano o meno i quadrilateri, considero il mercato delle auto medio-grandi sproporzionatamente sbilanciato... e il rapporto prezzo/qualità quindi non consono ai listini...
 
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Molte persone probabilmente pensano che su una Mercedes un quadrilatero non sia poi così importante perchè una MB non deve poi essere così sportiva.

Vado controcorrente: secondo me l'errore di MB è ancora più grave. Perchè il quadrilatero non è una sospensione più sportiva. E' una sospensione MIGLIORE, che ti permette di avere una resa dinamica migliore UNITA anche ad un comfort superiore. Che è proprio quello che ci si aspetta da una Mercedes, molto più che da una BMW.

A mio modo di vedere quindi Mercedes ha sbagliato due volte.
Quoto,il Quaderilatero consente ampie escursioni e anche di ottenere un comportamento sportivo se si vuole,Chi ha avuto le ultime Alfa transaxle sa di cosa parlo.

stiamo cominciando a parlare di 20-30 anni fa... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Molte persone probabilmente pensano che su una Mercedes un quadrilatero non sia poi così importante perchè una MB non deve poi essere così sportiva.

Vado controcorrente: secondo me l'errore di MB è ancora più grave. Perchè il quadrilatero non è una sospensione più sportiva. E' una sospensione MIGLIORE, che ti permette di avere una resa dinamica migliore UNITA anche ad un comfort superiore. Che è proprio quello che ci si aspetta da una Mercedes, molto più che da una BMW.

A mio modo di vedere quindi Mercedes ha sbagliato due volte.
Quoto,il Quaderilatero consente ampie escursioni e anche di ottenere un comportamento sportivo se si vuole,Chi ha avuto le ultime Alfa transaxle sa di cosa parlo.

stiamo cominciando a parlare di 20-30 anni fa... ;)
Si infatti sono circa 20 anni che non ci sono piu' Alfa Romeo ma solo Alfasud con schema 128,purtroppo anche la GT e' una rompischiena con il peso tuttoavanti,non so che esempio portare in Alfa se l'ultima e' stata la 75 di venti anni fa. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Molte persone probabilmente pensano che su una Mercedes un quadrilatero non sia poi così importante perchè una MB non deve poi essere così sportiva.

Vado controcorrente: secondo me l'errore di MB è ancora più grave. Perchè il quadrilatero non è una sospensione più sportiva. E' una sospensione MIGLIORE, che ti permette di avere una resa dinamica migliore UNITA anche ad un comfort superiore. Che è proprio quello che ci si aspetta da una Mercedes, molto più che da una BMW.

A mio modo di vedere quindi Mercedes ha sbagliato due volte.
Quoto,il Quaderilatero consente ampie escursioni e anche di ottenere un comportamento sportivo se si vuole,Chi ha avuto le ultime Alfa transaxle sa di cosa parlo.

stiamo cominciando a parlare di 20-30 anni fa... ;)
Si infatti sono circa 20 anni che non ci sono piu' Alfa Romeo ma solo Alfasud con schema 128,purtroppo anche la GT e' una rompischiena con il peso tuttoavanti,non so che esempio portare in Alfa se l'ultima e' stata la 75 di venti anni fa. ;)

hai anche la fortuna di averne una a casa... goditela e pensa a noi che non abbiamo avuto la fortuna e il piacere di possederla... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
cosi titola 4ruote la pagina tecnica della prova su strada di una vettura nell'ultimo numero...

un chiaro riferimento (l'ulteriore addio...) dell'abbandono dei quadrilateri da parte della Giulietta...

ebbene la vettura in questione non è una comune berlina media di 20-25.000 euro come la Giulietta, bensì una prestigiosissima berlinona d'impostazione sportiva da 70.000 euro e oltre... di quelle con la mitica stella sul cofano...

già proprio la nuovissima Mercedes CLS... che ha abbandonato i quadrilateri per tornare al più economico, leggero e compatto sistema Mc Pherson in versione evoluta... e questo associato all'inedito (per stoccarda) nuovo servosterzo elettrico...

pare proprio di leggere la criticatissima scheda tecnica della Giulietta alla presentazione...

ora mi piacerebbe sapere...

cosa pensate che abbia spinto i tecnici di stoccarda verso questo dietro front...? tra l'altro un dietro front fatto proprio ora che Bmw, storico concorrente, sta cominciando a montare questo schema di sospensione su alcuni modelli...?
sembrerebbe una scelta folle, da kamikaze... su un modello poi di prestigio come la berlina sportiva...

e invece non potrebbe essere che forse, qualora ci sia impegno nello sviluppo e nella messa a punto, c'è la reale possibilità di trovare nel 2011 delle soluzioni più economiche ma che consentano comunque di non far perdere prestigio, carattere e sicurezza e che possano essere più soddisfacenti a livello di leggerezza, confort ed economia di produzione...?

tenete conto che stiamo parlando di una Giulietta Vs una New Mercedes CLS...

altra cosa che abbiamo letto e discusso da tempo...

il pianale LX della 300C che si basa su una piattaforma Mercedes...

giudicato "obsoleto e passato" da alcuni e quindi inadatto ad essere una buona base per la nuova Thema e le eventuali ammiraglie Alfa e Baby Maserati...
nonostante sia abbinato ad un corredo tecnico (sterzo idraulico, pregiati quadrilateri anteriori e multilink posteriori) di rilievo...

ora come verrà giudicato...? si continuerà a seguire il concetto che i "nuovi" pianali Mercedes sone meglio di questo "vecchio"...? si farà finta di niente...?

o forse è il momento che la si finisce di sparare sentenze su cosa e vecchio e cosa e nuovo e quindi peggiore o minore a prescindere...?

il pianale è solo una base di metallo dove vengono ancorati gli organi meccanici... l'ho scritto una valanga di volte...

quello che può eventualmente renderlo più "nuovo" è per esempio l'adattabilità a diverse tipologie di auto... l'eventuale leggerezza rispetto ad un altro delle stesse dimensioni... la robustezza ovvero il responso nei crash test...

stop...

il resto della "ciccia" la fanno gli organi meccanici scelti per essere associati a quel pianale, che anche in questo caso come abbiamo visto non danno la certezza assoluta sul fatto di essere migliori o peggiori, e il relativo comportamento su strada della vettura...

meditate gente... ;)
Tutto giusto, solo una cosa la Bmw mi pare stia facendo il contrario cioè passa dai McP ai quadrilateri o sbaglio?
 
autofede2009 ha scritto:
su un'auto più grande dove i margini sono superiori, magari si può optare per un po' di alluminio qua e la per compensare... ma su una media da 20-25.000 euro no...

Ciao autofede2009
ecco questa è la frase che non dovevi prioprio mettere nel forum AR!!
E come dire... "facciamo un AR con i pezzi di ricambio FIAT"!!!
Ed invece lo hai fatto!!!
saluti zanza
 
alkiap ha scritto:
Per curiosità ho cercato i tempi in pista delle vecchie Mercedes CLS e Chrysler 300
Ho preso le due più potenti:
CLS 63AMG e Chrysler SRT8 6.1
Morale, nelle due piste in cui entrambe sono state provate (Hockenhem short e la pista di Autozeitung), la Chrysler è più veloce di circa un secondo
Caspita, allora arriverà una ammiraglia Alfa coi fiocchi. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
...

ora come verrà giudicato...? si continuerà a seguire il concetto che i "nuovi" pianali Mercedes sone meglio di questo "vecchio"...? si farà finta di niente...?

o forse è il momento che la si finisce di sparare sentenze su cosa e vecchio e cosa e nuovo e quindi peggiore o minore a prescindere...?

il pianale è solo una base di metallo dove vengono ancorati gli organi meccanici... l'ho scritto una valanga di volte...

quello che può eventualmente renderlo più "nuovo" è per esempio l'adattabilità a diverse tipologie di auto... l'eventuale leggerezza rispetto ad un altro delle stesse dimensioni... la robustezza ovvero il responso nei crash test...

stop...

il resto della "ciccia" la fanno gli organi meccanici scelti per essere associati a quel pianale, che anche in questo caso come abbiamo visto non danno la certezza assoluta sul fatto di essere migliori o peggiori, e il relativo comportamento su strada della vettura...

meditate gente... ;)

Il quadrilatero sicuramente rimane una scelta di pregio che su vetture di lusso non può mancare.
Può però darsi che su auto più "umane" oggi il mcpherson evoluto consenta le stesse prestazioni che una volta garantiva il quadrilatero.

La Serie 3 a trazione posteriore ad esempio davanti ha un mchperson in alluminio, ma ha un comportamento stradale eccezionale, soprattutto dopo il restyling che ha portato affinamenti al set up dell'autotelaio (come hanno sottolineato tutti i giornali).

Anche la Porsche 911 ha un Mchperson davanti, ma non sa che farsene della Maserati Granturismo, che ad esempio ha i quadrilateri, ma pesa tanto ed è più impacciata.

Ripeto: secondo me il quadrilatero rimane la scelta più raffinata ed efficace, ma ci sono anche tante altre cose che fanno da contorno, e credo che oggi questi nuovi mcpherson evoluti riescano a non far rimpiangere i quadrilateri.

Il mcpherson evoluto però quante auto attualmente ce l'hanno?
La Focus RS e la Megane RS... e la CLS a trazione posteriore.
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Per curiosità ho cercato i tempi in pista delle vecchie Mercedes CLS e Chrysler 300
Ho preso le due più potenti:
CLS 63AMG e Chrysler SRT8 6.1
Morale, nelle due piste in cui entrambe sono state provate (Hockenhem short e la pista di Autozeitung), la Chrysler è più veloce di circa un secondo
Caspita, allora arriverà una ammiraglia Alfa coi fiocchi. ;)
Magari se la confrontavano con una BMW ne saremmo stati sicuri. :lol:
 
Ho come l'impressione che la nuova Serie 3 avra si i quadrilateri, ma nelle versioni base non avrà più un comportamento stradale come la attuale, a meno di mettere essetti, sospensioni elettroniche ecc ecc.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io dico che bisogna prendere da chi migliora e non da chi peggiora. Se merdaces ha deciso per il mcp (la vettura è TP) per una macchina da 70k euri, lo faccia pure, probabilmente ha trovato altre cose con cui attrarre il cliente.
Personalmente da un'alfa mi attendo ricerche e soluzioni sportive di pregio.. se c'arriva con vie più economiche lo faccia pure ma anche il prezzo poi deve esssere adeguato a tali soluzioni.
Ma non è che ci sono alfisti col braccino tirato? :D
 
Back
Alto