FurettoS
0
Ieri sera, mentre ero in strada, mi è capitato di buttare un occhio ad una A3 8v che mi precedeva in un allestimento base e mi ha fatto particolare effetto vedere come le luci di stop siano così poco evidenti fatta eccezzione della terza luce a led.
Ho buttato un pò l'occhio anche ad altre vetture di ultima generazione e fatta eccezione di segmenti superiori c'è onestamente un approccio che non mi piace gran che ultimamente.
Sotto il profilo del design, sia con l'uso dei led che con le classiche lampadine, c'è la tendenza a riempire il faro facendone esaltare lo stile e quello che notoriamente viene classificato come "luci di posizione" ma allo stesso modo però non ho notato altrettanto puntiglio nell'intensità e visibilità delle luci di stop, a volte meno luminose dei led di posizione o integrate con le posizioni e poco evidenti, tanto da confondersi con le posizioni stesse.
Anche sul fronte led mi è capitato di vedere una certa "economicità" nel riservare alle luci di stop la giusta quantità e dintensità.
Stessa cosa anche per alcuni modelli di fari sul fronte degli indicatori di direzione.
Che le luci di posizione facciano risaltare il design del faro mi sta anche bene ma che non riesca a distinguere, o riesca con fatica, le luci di stop quando attive; beh questo mi sta meno bene.
Credo sia primario garantire la buona percezione dei segnali visivi piuttosto che gli abbellimenti, non per niente vetture che hanno posizione e stop debitamente separati e con intensità luminosa sensibilmente diverse vengono percepite in modo molto più immediato e netto.
Dunque i fari ad albero di natale o in stile camionista si possono anche accettare ma non se a scapito delle altri fonti di segnalazione.
Ho buttato un pò l'occhio anche ad altre vetture di ultima generazione e fatta eccezione di segmenti superiori c'è onestamente un approccio che non mi piace gran che ultimamente.
Sotto il profilo del design, sia con l'uso dei led che con le classiche lampadine, c'è la tendenza a riempire il faro facendone esaltare lo stile e quello che notoriamente viene classificato come "luci di posizione" ma allo stesso modo però non ho notato altrettanto puntiglio nell'intensità e visibilità delle luci di stop, a volte meno luminose dei led di posizione o integrate con le posizioni e poco evidenti, tanto da confondersi con le posizioni stesse.
Anche sul fronte led mi è capitato di vedere una certa "economicità" nel riservare alle luci di stop la giusta quantità e dintensità.
Stessa cosa anche per alcuni modelli di fari sul fronte degli indicatori di direzione.
Che le luci di posizione facciano risaltare il design del faro mi sta anche bene ma che non riesca a distinguere, o riesca con fatica, le luci di stop quando attive; beh questo mi sta meno bene.
Credo sia primario garantire la buona percezione dei segnali visivi piuttosto che gli abbellimenti, non per niente vetture che hanno posizione e stop debitamente separati e con intensità luminosa sensibilmente diverse vengono percepite in modo molto più immediato e netto.
Dunque i fari ad albero di natale o in stile camionista si possono anche accettare ma non se a scapito delle altri fonti di segnalazione.