<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ulysse: qualche dritta? | Il Forum di Quattroruote

Ulysse: qualche dritta?

Buona sera,
in questi giorni sto valutando la possibilità di poter affiancare alla prima auto una Ulysse 2° serie immatricolata nel 2005, con propulsore a benzina.
Di serie, il propulsore a benzina veniva fornito a 136 cv ma l'attuale proprietario gli ha fatto montare l'impianto a GPL circa due anni fa.
Al momento l'auto ha 170 mila chilometri e mi chiedevo se qualcuno potesse condividere eventuali perplessità in merito a questa autovettura, che assolutamente non conosco né conosco qualche possessore.
Il motore è un modello PSA, come tutti quelli sia benzina che diesel montati sulle Ulysse/Phedra.
Non ho scelto il propulsore diesel in quanto il mio comune (Torino) ne bloccherà l'Euro 4 il prossimo anno, cosa che vanifica qualsiasi tentativo di acquisto su questo versante.
 
Ho avuto dal 2014 al 2017 uno JTD 120 del 2010 ed era un gran bella macchina ma (e si ci sono dei ma) ci sono delle cose da considerare.
Tra i pro spicca lo spazio a bordo e la versatilità, se trascuriamo il peso dei sedili nel caso si debba smontarli e rimontarli spesso.
Molto comodo ma la posizione di guida non era nelle mie corde.
Consumi di gasolio accettabili, sui 12 km/l, ma a benzina/GPL penso siano molto più alti. Le gomme difficilmente durano più di 20.000 km.
Qualità generale critica su molte parti.
Ho avuto piccoli problemi, risolti in economia ad una cintura di sicurezza (smontata e rimontata per sbloccarla). Piccole criticità all'impianto frenante, la pompa del servofreno sarebbe stata da sostituire quando ho deciso di darla in permuta. Anche la frizione sembrava alla frutta (a circa 200000 km) porte scorrevoli che non si sono mai rotte, non davano l'impressione di essere molto longeve.
Detto questo ha eseguito il suo compito egregiamente.
La mia pur avendo meno di 4 anni, era palesemente molto sfruttata.
Ad una2015 con soli 170000 km non credo molto.
Verifica il primo proprietario, se era un nlt o una impresa o comunque una partita iva è un kilometraggio che può essere stato superato nei primi 4 o 5 anni.
Prima di prenderla l'ho portata da un elettrauto e siamo riusciti a stimare i km reali vedendo il numero di manutenzioni che aveva effettuato (la diesel ogni 30000 km)
Valuta bene l'auto, forte del fatto che ne girano ancora parecchie anche più anziane.
Il motore era un mulo
 
Ad una2015 con soli 170000 km non credo molto.
Verifica il primo proprietario, se era un nlt o una impresa o comunque una partita iva è un kilometraggio che può essere stato superato nei primi 4 o 5 anni.
Prima di prenderla l'ho portata da un elettrauto e siamo riusciti a stimare i km reali vedendo il numero di manutenzioni che aveva effettuato (la diesel ogni 30000 km)
Valuta bene l'auto, forte del fatto che ne girano ancora parecchie anche più anziane.
Il motore era un mulo

170.000 km su una monovolume a benzina del 2005 sono verosimili, poco più di 10.000 km l'anno. Fosse stata diesel avrei avuto infiniti più dubbi... Di certo anni e km sono importanti su questa vettura con questo motore ma dipende molto anche dal prezzo. Metti che lo porta via con 1000 euro e gli serve per caricare tutta la famiglia per brevi tratte quotidiane e magari d'estate, causa scuole chiuse, l'auto la usa poco o niente potrebbe essere una spesa sensata, a fronte anche di qualche spiacevole manutenzione extra dovuta all'anzianità del mezzo.
 
Come già anticipato nel mio primo messaggio, il propulsore Diesel l'ho devo scartare perché il mio comune lo bloccherà l'anno entrante. E' pur vero che, limitatamente alla Ulysse, il propulsore benzina venne mantenuto in produzione fino al 2005, per cui con classe di omologazione ambientale Euro 3.
Inoltre, il mio utilizzo sarà tutt'altro che sporadico in quanto ne prevedo uno sfruttamento praticamente giornaliero.
L'attuale venditore lo cederebbe a 2500 netti (burocrazia a parte quindi).
 
Back
Alto