<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultime da pomigliano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ultime da pomigliano

conan2001 ha scritto:
Io vado a memoria e mi pare di ricordare che sono circa 10 anni che il mercato dell'auto è in flessione.

anch'io vado a memoria.
una flessione non è un crollo.
questo c'è stato solo l'anno scorso.
ed ora sembra che qualcosa si stia riprendendo.
pare che i fatturati delle varie case automobilistiche, non fiat, siano stati parecchio in nero fino all'altr'anno.
il mercato non è saturo, è la produzione che è eccessiva.
e poi tutti vogliono guadagnare sempre di più e perciò per risparmiare delocalizzano.
ma se poi devono delocalizzare anche il mercato perchè se non ci sono soldi non si spende.

Il mercato non è saturo..è la produzione che è eccessiva...peccato che questo forum non dia la possibilità di avere una firma..questa frase la trascriverei citandoti per far capire a chi passa cosa sei capace di scrivere.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

Lui quando vede FIAT ........ si imbizzarrisce e devasterebbe tutto. 8) :twisted:

vedi la risposta di cui sopra.
se mi imbizzarrisco c'è un motivo.tu invece quando vedi fiat godi?

Perché è l'ultimo baluardo della presenza industriale in questo paese.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

Lui quando vede FIAT ........ si imbizzarrisce e devasterebbe tutto. 8) :twisted:

vedi la risposta di cui sopra.
se mi imbizzarrisco c'è un motivo.tu invece quando vedi fiat godi?

Perché è l'ultimo baluardo della presenza industriale in questo paese.

dicevano così anche nel trentennio.
poi sai come è finita.
 
dexxter ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
dexxter ha scritto:
.....ma non avevo realizzato che la cassa integrazione vs avanti dal 2008; ma quanto ci è costata 'sta fabbrica?

Quanto è costata la fabbrica o quanto sono costale le scelte sbagliate di Fiat?

Perchè ci sono voluti 10 anni per trovare una sostituta alla 147?
Perchè la 159 è nata pesante, con motori mediocri e una plancia di concezione già vecchia

Chi ha pagato per questo?

NESSUNO
ed il resto che manca dove lo lasci?
infatti......e la sw passat-stile? e il suv medio (segmento x3 per intenderci), e la monovolume media (zafira-touran.scenic)? tutti modelli che tirano il mercato ma che la fiat non ha......
 
touran2004 ha scritto:
dexxter ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
dexxter ha scritto:
.....ma non avevo realizzato che la cassa integrazione vs avanti dal 2008; ma quanto ci è costata 'sta fabbrica?

Quanto è costata la fabbrica o quanto sono costale le scelte sbagliate di Fiat?

Perchè ci sono voluti 10 anni per trovare una sostituta alla 147?
Perchè la 159 è nata pesante, con motori mediocri e una plancia di concezione già vecchia

Chi ha pagato per questo?

NESSUNO
ed il resto che manca dove lo lasci?
infatti......e la sw passat-stile? e il suv medio (segmento x3 per intenderci), e la monovolume media (zafira-touran.scenic)? tutti modelli che tirano il mercato ma che la fiat non ha......

un modello nuovo non lo si fa in tre giorni.
però marchionne sono già diversi anni che è al comando e di nuovo finora si è visto pochino.
e per il futuro sarà anche più dura.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

Lui quando vede FIAT ........ si imbizzarrisce e devasterebbe tutto. 8) :twisted:

vedi la risposta di cui sopra.
se mi imbizzarrisco c'è un motivo.tu invece quando vedi fiat godi?

Perché è l'ultimo baluardo della presenza industriale in questo paese.

dicevano così anche nel trentennio.
poi sai come è finita.

questa e' la fesseria del giorno...
 
ROMA - Il governo, il giorno in cui nasce Fabbrica Italia Pomigliano - società iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Torino il 19 luglio e controllata al 100% da Fiat Partecipazioni, con un capitale di 50.000 euro e come presidente Sergio Marchionne - si dice ottimista per una soluzione sul futuro degli investimenti di Fiat in Italia alla vigilia dell'incontro tra il gruppo automobilistico e le parti sociali in programma a Torino. "La partita è quanto mai aperta e sono ottimista per la soluzione", ha detto il ministro del lavoro Maurizio Sacconi intervenuto alla trasmissione radiofonica Radio Anch'io.

"Vedo la possibilità della convergenza tra le parti, mi auguro di tutte, dobbiamo fare quanto possibile perché siano tutte, ma in ogni caso non potrà essere possibile per una parte sola di mettere il veto sugli altri, si deve andare avanti", ha detto Sacconi che poi parla espressamente dell'isolamento della Cgil in questo tavolo.

"Per la Cgil è una occasione di rientrare in gioco e mi auguro che voglia sfruttare questa occasione riflettendo sull'autoisolamento di questo periodo nella vicenda Fiat. Sono ottimista perché credo nella volontà degli attori e credo nella loro consapevolezza di quanto sia alta la posta in gioco", ha aggiunto il ministro.

Sacconi ha ribadito che l'obiettivo è verificare l'impegno di Fiat a investire in Italia fino a saturare gli impianti esistenti e che a questo tavolo "la posta in gioco è ancora più alta... serve a dimostrare che l'Italia può rimanere una grande piattaforma produttiva anche per l'industria dell'auto".

Sacconi non risponde direttamente alla domanda se Fiat possa cercare di fare un contratto diverso da quello nazionale del settore e uscire dalla Federmeccanica, associazione delle imprese meccaniche di Confindustria. "Dovranno essere le parti tra di loro a definire i modi con cui regolare questo processo. La soluzione deve essere comunque condivisa", ha risposto in proposito Sacconi. "Quello che ci interessa è che nel quadro dell'organizzazione del gruppo Fiat ci siano missioni produttive sostenibili nel tempo nei siti italiani, tra i quali Mirafiori".

Una newco per Pomigliano. La nascita di Fabbrica Italia Pomigliano è un passo preliminare per la costituzione di una nuova società, una new company in cui riassumere, con un nuovo contratto, i 5.000 lavoratori della fabbrica campana. Si tratta del progetto Futura Panda a Pomigliano, per il quale la Fiat ha raggiunto un accordo 1con i sindacati il 15 giugno. L'accordo non è stato firmato dalla Fiom. La Fabbrica Italia Pomigliano ha come oggetto sociale "l'attività di produzione, assemblaggio e vendita di autoveicoli e loro parti. A tal fine può costruire, acquistare, vendere, prendere e dare in affitto o in locazione finanziaria, trasformare e gestire stabilimenti, immobili e aziende. Può compiere le operazioni commerciali, industriali, immobiliari e finanziarie, queste ultime non nei confronti del pubblico, necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese l'assunzione e la dismissione di partecipazioni ed interessenze in enti o società, anche intervenendo alla loro costituzione".

Fiat convoca i sindacati, giovedì l'incontro. La Fiat ha convocato giovedì a Torino i sindacati metalmeccanici. L'incontro si svolgerà all'Unione Industriale alle 9,30. All'ordine del giorno - secondo i sindacati - dovrebbe essere la comunicazione della disdetta degli accordi vigenti e, in particolare, del contratto nazionale di lavoro. Si parlerà anche di Pomigliano con i sindacati che hanno firmato l'intesa del 15 giugno. A questa seconda parte dell'incontro, quindi, non dovrebbe prendere parte la Fiom.

Pd: "Preoccupa l'assenza del governo". Si dice preoccupato per le scelte della Fiat Francesco Boccia, coordinatore delle commissioni Economiche del Gruppo del Pd alla Camera: "Le scelte della Fiat, compresa quella più recente di dar vita alla nuova fabbrica di Pomigliano, dovrebbero essere valutate alla luce di una politica industriale del governo che in questo momento manca completamente". L'assenza di un ministero rappresenta, secondo Boccia, il sintomo più evidente del disinteresse del governo "per un impegno forte a sostegno del nostro sistema economico e produttivo in vista di un credibile superamento della crisi". E, incalza il coordinatore, "Vogliamo che il governo spieghi agli italiani in diretta televisiva quali iniziative intenda assumere per avviare un confronto ai massimi livelli istituzionali con il Gruppo torinese, per assicurare la permanenza di un forte e innovativo insediamento produttivo nazionale nel comparto automobilistico, anche sollecitando la presentazione di un piano complessivo che chiarisca il ruolo che la Fiat intende avere nel nostro Paese".
 
Back
Alto