<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultime da pomigliano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ultime da pomigliano

E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah
 
chiaro_scuro ha scritto:
ripeto, la cassa integrazione ha un limite.
Non ne sono sicuro al 100%, ma forse anche nel corso di questa violenta crisi non si è superato il limite.
Il problema è che molti soggetti che non avevano diritto alla cassa integrazione perchè non hanno mai versato una lira per questo istituto hanno ottenuto lo stesso la cassa integrazione in deroga e quindi si è dovuto stanziare i soldini per sostenerla. Questi soggetti non sono quelli appartenenti alle società metalmeccaniche: ma nessun si lamenta di questa.

Pensa che anche gli insegnanti hanno avuto una sorta di cassa integrazione.......non vado oltre perchè mi si annebbia la vista per la rabbia.

Prendiamocela con la Fiat, prendiamocela pure.

L'azienda in cui lavoro sta ricorrendo alla cig mediamente per 1 settimana al mese, tranne i primi mesi della crisi che l'ha usata per 2 settimane al mese, e fornisce Fiat, VW, Opel, Renault: la colpa è di Fiat?

quando si sforano questi limiti chi paga?
Noi, ti sembra un male solo perchè tu non sei stato colpito dalla crisi?
Sono stati aiutati tanti e tanti soggetti che non si erano costruiti con i propri soldi un paracadute come noi l'abbiamo fatto con la cig e io dovrei prendermela con chi sta soffrendo? Ma che Stato è quello in cui non c'è solidarietà tra cittadini? La cig è per Fiat o per i dipendenti di Fiat?
Spero che ora anche gli altri "soggetti" creino o sia obbligati a creare un fondo simil-cig ma non sono certo io a dire che siccome non avevano niente si dovevano attaccare al tram.

Ciao.

la cig è concessa per un certo periodo poi devono intervenire altri ammortizzatori.
se una fabbrica come fiat, mette in cig i suoi dipendenti troppo spesso abusando dell'ammortizzatore, è sullo stesso piano di chi la cig non se la è mai pagata.
con i soldi che paghi non sono garantiti, per ipotesi, sei mesi di cig all'anno.
forse il mio discorso è un pochino contorto ma penso si sia capito.
se prendiamo una piccola fabbrica con una decina di dipendenti non è che gli danno un paio di anni di cig anche se hanno sempre pagato.
sei mesi più sei mesi e poi salti.
le fabbriche grosse tramite il sindacato che mette sulla bilancia un notevole numero di lavoratori, spesso hanno cig anche di due tre anni.
magari con un altro nome ma sempre quello è.
ed io pago!!!!!!!!!!!!!!!
 
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
 
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ripeto, la cassa integrazione ha un limite.
Non ne sono sicuro al 100%, ma forse anche nel corso di questa violenta crisi non si è superato il limite.
Il problema è che molti soggetti che non avevano diritto alla cassa integrazione perchè non hanno mai versato una lira per questo istituto hanno ottenuto lo stesso la cassa integrazione in deroga e quindi si è dovuto stanziare i soldini per sostenerla. Questi soggetti non sono quelli appartenenti alle società metalmeccaniche: ma nessun si lamenta di questa.

Pensa che anche gli insegnanti hanno avuto una sorta di cassa integrazione.......non vado oltre perchè mi si annebbia la vista per la rabbia.

Prendiamocela con la Fiat, prendiamocela pure.

L'azienda in cui lavoro sta ricorrendo alla cig mediamente per 1 settimana al mese, tranne i primi mesi della crisi che l'ha usata per 2 settimane al mese, e fornisce Fiat, VW, Opel, Renault: la colpa è di Fiat?

quando si sforano questi limiti chi paga?
Noi, ti sembra un male solo perchè tu non sei stato colpito dalla crisi?
Sono stati aiutati tanti e tanti soggetti che non si erano costruiti con i propri soldi un paracadute come noi l'abbiamo fatto con la cig e io dovrei prendermela con chi sta soffrendo? Ma che Stato è quello in cui non c'è solidarietà tra cittadini? La cig è per Fiat o per i dipendenti di Fiat?
Spero che ora anche gli altri "soggetti" creino o sia obbligati a creare un fondo simil-cig ma non sono certo io a dire che siccome non avevano niente si dovevano attaccare al tram.

Ciao.

la cig è concessa per un certo periodo poi devono intervenire altri ammortizzatori.
se una fabbrica come fiat, mette in cig i suoi dipendenti troppo spesso abusando dell'ammortizzatore, è sullo stesso piano di chi la cig non se la è mai pagata.
con i soldi che paghi non sono garantiti, per ipotesi, sei mesi di cig all'anno.
forse il mio discorso è un pochino contorto ma penso si sia capito.
se prendiamo una piccola fabbrica con una decina di dipendenti non è che gli danno un paio di anni di cig anche se hanno sempre pagato.
sei mesi più sei mesi e poi salti.
le fabbriche grosse tramite il sindacato che mette sulla bilancia un notevole numero di lavoratori, spesso hanno cig anche di due tre anni.
magari con un altro nome ma sempre quello è.
ed io pago!!!!!!!!!!!!!!!

A parte che con 10 dipendenti, le tutele sono praticamente a ZERO ! Altro che CIG, inolttre, c'è una differenza sostanziale tra CIG e per esempio mobilità.

Quindi, sinceramente, non ho capito il senso del tuo discorso.

In ogni caso, io, egoisticamente parlando, preferisco pagare e non avere mai bisogno di CIG o altro.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ripeto, la cassa integrazione ha un limite.
Non ne sono sicuro al 100%, ma forse anche nel corso di questa violenta crisi non si è superato il limite.
Il problema è che molti soggetti che non avevano diritto alla cassa integrazione perchè non hanno mai versato una lira per questo istituto hanno ottenuto lo stesso la cassa integrazione in deroga e quindi si è dovuto stanziare i soldini per sostenerla. Questi soggetti non sono quelli appartenenti alle società metalmeccaniche: ma nessun si lamenta di questa.

Pensa che anche gli insegnanti hanno avuto una sorta di cassa integrazione.......non vado oltre perchè mi si annebbia la vista per la rabbia.

Prendiamocela con la Fiat, prendiamocela pure.

L'azienda in cui lavoro sta ricorrendo alla cig mediamente per 1 settimana al mese, tranne i primi mesi della crisi che l'ha usata per 2 settimane al mese, e fornisce Fiat, VW, Opel, Renault: la colpa è di Fiat?

quando si sforano questi limiti chi paga?
Noi, ti sembra un male solo perchè tu non sei stato colpito dalla crisi?
Sono stati aiutati tanti e tanti soggetti che non si erano costruiti con i propri soldi un paracadute come noi l'abbiamo fatto con la cig e io dovrei prendermela con chi sta soffrendo? Ma che Stato è quello in cui non c'è solidarietà tra cittadini? La cig è per Fiat o per i dipendenti di Fiat?
Spero che ora anche gli altri "soggetti" creino o sia obbligati a creare un fondo simil-cig ma non sono certo io a dire che siccome non avevano niente si dovevano attaccare al tram.

Ciao.

la cig è concessa per un certo periodo poi devono intervenire altri ammortizzatori.
se una fabbrica come fiat, mette in cig i suoi dipendenti troppo spesso abusando dell'ammortizzatore, è sullo stesso piano di chi la cig non se la è mai pagata.
con i soldi che paghi non sono garantiti, per ipotesi, sei mesi di cig all'anno.
forse il mio discorso è un pochino contorto ma penso si sia capito.
se prendiamo una piccola fabbrica con una decina di dipendenti non è che gli danno un paio di anni di cig anche se hanno sempre pagato.
sei mesi più sei mesi e poi salti.
le fabbriche grosse tramite il sindacato che mette sulla bilancia un notevole numero di lavoratori, spesso hanno cig anche di due tre anni.
magari con un altro nome ma sempre quello è.
ed io pago!!!!!!!!!!!!!!!

A parte che con 10 dipendenti, le tutele sono praticamente a ZERO ! Altro che CIG, inolttre, c'è una differenza sostanziale tra CIG e per esempio mobilità.

Quindi, sinceramente, non ho capito il senso del tuo discorso.

In ogni caso, io, egoisticamente parlando, preferisco pagare e non avere mai bisogno di CIG o altro.

anch'io.
però mi secca che qualcuno approfitti dei miei soldi.
è come con l'assicurazione, la pago ma se uno ne approfitta mi sta sullo stomaco.
ho detto una decina di dipendenti perchè non conosco di preciso le regole.
però come mai la fiat sono anni che continua a mettere in cig.
non dovrebbe passare alla mobilità?
mi risulta che ci sia anche la cig straordinaria e per averla ci sono certe procedure.
che solo le fabbriche più grosse riescono ad attivare.
ed io pago!!!!!!!!!
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ripeto, la cassa integrazione ha un limite.
Non ne sono sicuro al 100%, ma forse anche nel corso di questa violenta crisi non si è superato il limite.
Il problema è che molti soggetti che non avevano diritto alla cassa integrazione perchè non hanno mai versato una lira per questo istituto hanno ottenuto lo stesso la cassa integrazione in deroga e quindi si è dovuto stanziare i soldini per sostenerla. Questi soggetti non sono quelli appartenenti alle società metalmeccaniche: ma nessun si lamenta di questa.

Pensa che anche gli insegnanti hanno avuto una sorta di cassa integrazione.......non vado oltre perchè mi si annebbia la vista per la rabbia.

Prendiamocela con la Fiat, prendiamocela pure.

L'azienda in cui lavoro sta ricorrendo alla cig mediamente per 1 settimana al mese, tranne i primi mesi della crisi che l'ha usata per 2 settimane al mese, e fornisce Fiat, VW, Opel, Renault: la colpa è di Fiat?

quando si sforano questi limiti chi paga?
Noi, ti sembra un male solo perchè tu non sei stato colpito dalla crisi?
Sono stati aiutati tanti e tanti soggetti che non si erano costruiti con i propri soldi un paracadute come noi l'abbiamo fatto con la cig e io dovrei prendermela con chi sta soffrendo? Ma che Stato è quello in cui non c'è solidarietà tra cittadini? La cig è per Fiat o per i dipendenti di Fiat?
Spero che ora anche gli altri "soggetti" creino o sia obbligati a creare un fondo simil-cig ma non sono certo io a dire che siccome non avevano niente si dovevano attaccare al tram.

Ciao.

la cig è concessa per un certo periodo poi devono intervenire altri ammortizzatori.
se una fabbrica come fiat, mette in cig i suoi dipendenti troppo spesso abusando dell'ammortizzatore, è sullo stesso piano di chi la cig non se la è mai pagata.
con i soldi che paghi non sono garantiti, per ipotesi, sei mesi di cig all'anno.
forse il mio discorso è un pochino contorto ma penso si sia capito.
se prendiamo una piccola fabbrica con una decina di dipendenti non è che gli danno un paio di anni di cig anche se hanno sempre pagato.
sei mesi più sei mesi e poi salti.
le fabbriche grosse tramite il sindacato che mette sulla bilancia un notevole numero di lavoratori, spesso hanno cig anche di due tre anni.
magari con un altro nome ma sempre quello è.
ed io pago!!!!!!!!!!!!!!!

A parte che con 10 dipendenti, le tutele sono praticamente a ZERO ! Altro che CIG, inolttre, c'è una differenza sostanziale tra CIG e per esempio mobilità.

Quindi, sinceramente, non ho capito il senso del tuo discorso.

In ogni caso, io, egoisticamente parlando, preferisco pagare e non avere mai bisogno di CIG o altro.

anch'io.
però mi secca che qualcuno approfitti dei miei soldi.
è come con l'assicurazione, la pago ma se uno ne approfitta mi sta sullo stomaco.
ho detto una decina di dipendenti perchè non conosco di preciso le regole.
però come mai la fiat sono anni che continua a mettere in cig.
non dovrebbe passare alla mobilità?
mi risulta che ci sia anche la cig straordinaria e per averla ci sono certe procedure.
che solo le fabbriche più grosse riescono ad attivare.
ed io pago!!!!!!!!!

Se approfitta dei tuoi soldi significa che la sua azienda è messa peggio della tua e quindi perché di da fastidio ?

Infondo lo sirito della CIG è proprio quello, cioè, aiutare chi sta peggio di te e permettergli di uscire dallo stato di crisi senza perdere il posto di lavoro.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

Lui quando vede FIAT ........ si imbizzarrisce e devasterebbe tutto. 8) :twisted:
 
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

io non critico la cig, fatta per salvaguardare i posti di lavoro ed il salario dei lavoratori nei momenti di difficoltà dell'azienda, ma critico chi ne fa un uso esasperato per correggere i suoi errori.
come è possibile che esistano fabbriche che non ne hanno mai usufruito e fabbriche che almeno un paio di volte all'anno ti lasciano a casa?
anche nei momenti in cui l'economia veleggiava a gonfie vele la fiat ha sempre avuto un rapporto intimo con la cig.
non mi pare normale.
ed ora rispondimi sulle stelline, sono così importanti per te?
 
MultiJet150 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

Lui quando vede FIAT ........ si imbizzarrisce e devasterebbe tutto. 8) :twisted:

vedi la risposta di cui sopra.
se mi imbizzarrisco c'è un motivo.tu invece quando vedi fiat godi?
 
io non critico la cig, fatta per salvaguardare i posti di lavoro ed il salario dei lavoratori nei momenti di difficoltà dell'azienda, ma critico chi ne fa un uso esasperato per correggere i suoi errori.
Effettivamente non hai torto e la colpa è principalmente della politica, dei sindacati e dei dipendenti stessi.
La politica guarda solo l'azienda grossa, il sindacato guarda solo l'azienda grossa e i dipendenti solo il loro orticello (quelli Fiat se ne fregano della maggior parte dei dipendenti delle piccole e medie aziende che sono molto meno tutelati di loro e con contratti decisamente meno favorevoli).
E' da tempo che chiedo ai sindacati di tagliare le gambe ai fannulloni, invece di proteggerli e considerarli uguali se non migliori rispetto a chi lavora seriamente Spesso vengono considerati migliori perchè sono "quelli" che fanno vivere il sindacato visto che le brave persone raramente hanno bisogno del sindacato per "proteggersi" dall'azienda. Per carità, non dico che le aziende siano "perfette" e che i sindacati non debbano esistere ma da qui ad ergersi protettori dei fannulloni, doppi lavoristi, finti malati ce ne passa....

Però queste cose non le deve gestire la Fiat ma le istituzioni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
io non critico la cig, fatta per salvaguardare i posti di lavoro ed il salario dei lavoratori nei momenti di difficoltà dell'azienda, ma critico chi ne fa un uso esasperato per correggere i suoi errori.
Effettivamente non hai torto e la colpa è principalmente della politica, dei sindacati e dei dipendenti stessi.
La politica guarda solo l'azienda grossa, il sindacato guarda solo l'azienda grossa e i dipendenti solo il loro orticello (quelli Fiat se ne fregano della maggior parte dei dipendenti delle piccole e medie aziende che sono molto meno tutelati di loro e con contratti decisamente meno favorevoli).
E' da tempo che chiedo ai sindacati di tagliare le gambe ai fannulloni, invece di proteggerli e considerarli uguali se non migliori rispetto a chi lavora seriamente Spesso vengono considerati migliori perchè sono "quelli" che fanno vivere il sindacato visto che le brave persone raramente hanno bisogno del sindacato per "proteggersi" dall'azienda. Per carità, non dico che le aziende siano "perfette" e che i sindacati non debbano esistere ma da qui ad ergersi protettori dei fannulloni, doppi lavoristi, finti malati ce ne passa....

Però queste cose non le deve gestire la Fiat ma le istituzioni.

Ciao.

in effetti quando ai nostri operatori sindacali si faceva presente che ad esempio a livello statale esiste una certa fannullaggine ed un eccesso di impiegati mi rispondevano sempre che loro la tessera la pagano tutti.
pertanto a livello di incontri sindacali gli statali e quelli delle grosse fabbriche la vincono facilmente.
hanno più tessere e quindi più potere.
il calcolo è semplice e non fa una grinza.
 
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
E' assurda la mentalità che naviga in queste pagine chiaro-scuro fa un intervento da applausi e i voti li becca uno che....mah

quali voti?
se guardi alle stelline sei ancora un adolescente immaturo.
E tu che critichi uno strumento per salvaguardare i lavoratori cosa sei invece? uno sciacallo incallito?

io non critico la cig, fatta per salvaguardare i posti di lavoro ed il salario dei lavoratori nei momenti di difficoltà dell'azienda, ma critico chi ne fa un uso esasperato per correggere i suoi errori.
come è possibile che esistano fabbriche che non ne hanno mai usufruito e fabbriche che almeno un paio di volte all'anno ti lasciano a casa?
anche nei momenti in cui l'economia veleggiava a gonfie vele la fiat ha sempre avuto un rapporto intimo con la cig.
non mi pare normale.
ed ora rispondimi sulle stelline, sono così importanti per te?

Oh adesso sei ragionevole...ma dimmi in che mondo hai vissuto negli utlimi anni? Io vado a memoria e mi pare di ricordare che sono circa 10 anni che il mercato dell'auto è in flessione. Qui non si tratta d'aver commesso degli errori, qui si tratta del fatto che il mercato dell'auto è saturo. Almeno quello europeo. Si cresce e ci si regge solo se si è forti in altri continenti. E' un fenomneno fisiologico dell'economia..ci sono sempre stati e sempre ci saranno settori settori forti e settori deboli. E comunque esasperato un paio di palle..i soldi della CIG non sono tuoi, sono delle aziende che li versano.
E delle stelline mi frega nella misura in cui si cerca di sminuire un messaggio serio e ragionato elogiando invece messaggi stupidi o peggio ancora maliziosi e tendenti alla provocazione.
 
Io vado a memoria e mi pare di ricordare che sono circa 10 anni che il mercato dell'auto è in flessione
Quindi è inutile che il sindacato o il governo di turno faccia di tutto per non far licenziare. L'unica soluzione è licenziare e il sindacato ed il governo di turno dovrebbero pensare a come gestire queste persone. Principalmente si tratta di "gestire" seriamente la politica industriale del paese in modo tale che i settori produttivi si evolvono secondo quello che vuole il mercato.
Se il mercato cerca ipod e rifiuta le auto è inutile dare incentivi per la vendita della auto. Temporaneamente l'aiuto ci sta tutto ma nel frattempo si deve cercare di far sviluppare il settore richiesto dal mercato e si formano le persone in modo da poterle facilmente reinserire nei nuovi settori.
Ma queste sono parole al vento perchè alla base ci sarebbe il futuro mentre i politici i voti li vogliono ora e i sindacati le tessere le vogliono ora.

Ciao.
 
Io vado a memoria e mi pare di ricordare che sono circa 10 anni che il mercato dell'auto è in flessione.

anch'io vado a memoria.
una flessione non è un crollo.
questo c'è stato solo l'anno scorso.
ed ora sembra che qualcosa si stia riprendendo.
pare che i fatturati delle varie case automobilistiche, non fiat, siano stati parecchio in nero fino all'altr'anno.
il mercato non è saturo, è la produzione che è eccessiva.
e poi tutti vogliono guadagnare sempre di più e perciò per risparmiare delocalizzano.
ma se poi devono delocalizzare anche il mercato perchè se non ci sono soldi non si spende.
 
Back
Alto