<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultima CR V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ultima CR V

Hyryan ha scritto:
Solo un'impressione quindi quel maggiore "slancio" della IV ...

tra l'altro interessante (ma anche normale) vedere come ci si divide sull valutazioni estetiche ... a me per esempio piace decisamente di più la IV, lato B 8) compreso che anzi preferisco al muso dove quei baffi della griglia che muoiono sul faro mi paiono un pò vezzosi ...

invece ho sentito diversi profondamente delusi dal look della nuova

E' più bassa la nuova, lo slancio è anche "effettivo" ;)
 
Hyryan ha scritto:
albelilly ha scritto:
prendendo spunto (per non dire scopiazzando) il posteriore delle Volvo, tant'è che, come già dichiarato in altro topic, se la prossima vettura principale dovrà essere ancora Suv, questi non sarà Cr-v serie IV.
E non solo per il fattore estetico, dopo aver provato la concorrenza...

in effetti ... è mooooolto Volvo ... comunque ormai mi sa che bisogna rassegnarsi a scopiazzature reciproche tra i vari costruttori

x curiosità a quale concorrenza ti riferisci?
ultimamente le ho provate un po' tutte e, per restare più o meno nella stessa fascia di prezzo-dimensioni, quella che mi è piaciuta di più é la Mazda Cx-5: motore (benzina) molto più corposo in basso e con 10-15 cv in più; un interno forse meno lussuoso ma più sportivo con ancora la possibilità di avere il sedile post. diviso 40-20-40 (non mi va giu il fatto che la mia III ce l'abbia e la IV per risparmio ne sia priva) cambio manuale secco e preciso e tante piccole-grandi cose che me la fanno preferire.
Il Cr-v nuovo ha lo stesso motore (benzina) della mia, bello vuoto in basso, coi suoi 155 cv (150 sulla mia) che iniziano a scalpitare dai 4000 rpm in su.... il Mazda pur non essendo un portento ( ma qui come sul Cr-v gioca anche il peso, gli attriti, ecc.) nella guida normale appare molto più reattiva quindi più piacevole da guidare.
L'ho avuta per un paio d'ore, ci ho percorso un centinaio di km su percorsi collinari ed extraurbani (no città, no autostrada) il Cdb segnava 7,2L/100km :shock:
Rammento che si parla di motore a benzina, il diesel, nelle medesime condizioni pare faccia non più di 5,5-6.0 comunque da verificare.
 
elancia ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Solo un'impressione quindi quel maggiore "slancio" della IV ...

tra l'altro interessante (ma anche normale) vedere come ci si divide sull valutazioni estetiche ... a me per esempio piace decisamente di più la IV, lato B 8) compreso che anzi preferisco al muso dove quei baffi della griglia che muoiono sul faro mi paiono un pò vezzosi ...

invece ho sentito diversi profondamente delusi dal look della nuova

E' più bassa la nuova, lo slancio è anche "effettivo" ;)

ah, vedi che c'ho l'occhio lungo eh 8)
 
albelilly ha scritto:
... quella che mi è piaciuta di più é la Mazda Cx-5 ...

grazie ... perché qui mi stavano facendo gli indovinelli e non ci sarei arrivato :D

La CX-5 la conosco poco ma sembra ben fatta, ne ho sentito parlare bene per via indiretta da un possessore ma tutto si ferma lì ... interessante il confronto cmq, grazie ....
 
ultimamente le ho provate un po' tutte e, per restare più o meno nella stessa fascia di prezzo-dimensioni, quella che mi è piaciuta di più é la Mazda Cx-5: motore (benzina) molto più corposo in basso e con 10-15 cv in più; un interno forse meno lussuoso ma più sportivo con ancora la possibilità di avere il sedile post. diviso 40-20-40 (non mi va giu il fatto che la mia III ce l'abbia e la IV per risparmio ne sia priva) cambio manuale secco e preciso e tante piccole-grandi cose che me la fanno preferire.
Il Cr-v nuovo ha lo stesso motore (benzina) della mia, bello vuoto in basso, coi suoi 155 cv (150 sulla mia) che iniziano a scalpitare dai 4000 rpm in su.... il Mazda pur non essendo un portento ( ma qui come sul Cr-v gioca anche il peso, gli attriti, ecc.) nella guida normale appare molto più reattiva quindi più piacevole da guidare.
L'ho avuta per un paio d'ore, ci ho percorso un centinaio di km su percorsi collinari ed extraurbani (no città, no autostrada) il Cdb segnava 7,2L/100km
Rammento che si parla di motore a benzina, il diesel, nelle medesime condizioni pare faccia non più di 5,5-6.0 comunque da verificare.

Come mai punti sul benzina? In Svizzera è ancora così conveniente rispetto al Diesel? Su auto del genere il gasolio è d'obbligo proprio per i motivi da te citati.
Comunque dipende sempre da cosa uno cerca in una macchina. Sicuramente come abitabilità e qualità degli interni non c'è paragone a mio modo di vedere e sicuramente il sedile posteriore diviso in 2/3 è d'obbligo a causa del ribaltamento One-motion (che non mi sembra una soluzione al risparmio). Se la metti sulla linea potrei, ma proprio potrei, darti ragione, mentre sul motore non posso esprimermi non conoscendo nè uno nè l'altro.
7.2 l/100km non è un valore eccezionale, considerando che lo hai ottenuto in extraurbano, può fare solo peggio. Alla fine 7.2 l/100km sono 13.9 km/l, 5.5 sono 18.2 km/l, c'è una bella differenza e lo Skyactiv Diesel effettivamente è un bel motorino.
 
NicoV12 ha scritto:
ultimamente le ho provate un po' tutte e, per restare più o meno nella stessa fascia di prezzo-dimensioni, quella che mi è piaciuta di più é la Mazda Cx-5: motore (benzina) molto più corposo in basso e con 10-15 cv in più; un interno forse meno lussuoso ma più sportivo con ancora la possibilità di avere il sedile post. diviso 40-20-40 (non mi va giu il fatto che la mia III ce l'abbia e la IV per risparmio ne sia priva) cambio manuale secco e preciso e tante piccole-grandi cose che me la fanno preferire.
Il Cr-v nuovo ha lo stesso motore (benzina) della mia, bello vuoto in basso, coi suoi 155 cv (150 sulla mia) che iniziano a scalpitare dai 4000 rpm in su.... il Mazda pur non essendo un portento ( ma qui come sul Cr-v gioca anche il peso, gli attriti, ecc.) nella guida normale appare molto più reattiva quindi più piacevole da guidare.
L'ho avuta per un paio d'ore, ci ho percorso un centinaio di km su percorsi collinari ed extraurbani (no città, no autostrada) il Cdb segnava 7,2L/100km
Rammento che si parla di motore a benzina, il diesel, nelle medesime condizioni pare faccia non più di 5,5-6.0 comunque da verificare.

Come mai punti sul benzina? In Svizzera è ancora così conveniente rispetto al Diesel? Su auto del genere il gasolio è d'obbligo proprio per i motivi da te citati.
Comunque dipende sempre da cosa uno cerca in una macchina. Sicuramente come abitabilità e qualità degli interni non c'è paragone a mio modo di vedere e sicuramente il sedile posteriore diviso in 2/3 è d'obbligo a causa del ribaltamento One-motion (che non mi sembra una soluzione al risparmio). Se la metti sulla linea potrei, ma proprio potrei, darti ragione, mentre sul motore non posso esprimermi non conoscendo nè uno nè l'altro.
7.2 l/100km non è un valore eccezionale, considerando che lo hai ottenuto in extraurbano, può fare solo peggio. Alla fine 7.2 l/100km sono 13.9 km/l, 5.5 sono 18.2 km/l, c'è una bella differenza e lo Skyactiv Diesel effettivamente è un bel motorino.
prima di tutto in Svizzera la benzina costa (relativamente) poco ed il gasolio costa più della benzina, in secondo luogo io con il Cr-v non faccio più di 12-14 mila Km l'anno se poi aggiungo che non sono masochista e non voglio nemmeno sentir parlare di Dpf, paraffina che cristallizza ed altre amenità del genere, ti fa capire perchè preferiso il benzina anche se manca di coppia in basso ed è forse meno piacevole da guidare. Per il piacere di guida vero e proprio uso altre vetture. I consumi ? Io sulla Mazda a benzina i 7,2 litri li ho visti mentre dei 5,5-6,0 del diesel ne ho solo sentito parlare.... poi anche se fosse tieni conto che 1-1,5 litri ogni 100 km di differenza equivalgono ad un paio di cappuccini ;) non di più ! Se non fai una barca di Km, hai voglia a pareggiare i 2-3000 Euro di differenza di prezzo... per non parlare di altre spese maggiorate nel diesel.

Gli interni ? Bhé ti invito a fare un confronto con una vettura a fianco all'altra e ti renderai conto che sono praticamente uguali quanto ad abitabilità, anzi, non vorrei sbagliarmi, ma riferendomi ai dati dichiarati, credo di ricordare che il Cx-5 guadagna qualcosa in volumetria dei bagagliaio.
Il sistema di rbaltamento degli schienali posteriori (in 3 parti e non in due) della Mazda (anch esso con un solo gesto) è simile a quello del Cr-v
Ti rendo attento che quando parlo di 7,2 L/100 km questi rappresentano un valore che rasenta l'eccezionale in quanto la vettura in questione è un Suv 4x4 da 1700 kg con motore a Benzina da 165cv !
Se poi la metti sul piano del gusto personale o emozionale allora tutto è opinabile.
Personalmente sono da sempre grande estimatore della tecnologia Honda ma sono anche una persona obiettiva e, consentimelo, se trovo ci sia da criticare e paragonare, non mi tiro certo indietro dal farlo. :rolleyes:

EDIT: dimenticavo di segnalare che Mazda è fabbricata in Giappone mentre Honda in Inghilterra, anche questo è un plus a favore della prima
 
gv57crv ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
Skyactiv Diesel effettivamente è un bel motorino.

Cmq qualche problema il diesel mazda mi sembra che lo abbia ancora http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/77590.page
si, difatti, nei giorni scorsi ho letto anch io di varie magagne riferire al diesel. Pare proprio che ci risiamo con questi stramaledetti Dpf....
 
Gli interni ? Bhé ti invito a fare un confronto con una vettura a fianco all'altra e ti renderai conto che sono praticamente uguali quanto ad abitabilità, anzi, non vorrei sbagliarmi, ma riferendomi ai dati dichiarati, credo di ricordare che il Cx-5 guadagna qualcosa in volumetria dei bagagliaio.

Alt! No bè dai, almeno il primato di suv medio più spazioso (parlo del IV) lasciaglielo al povero CR-V, leggendo le varie riviste, dell'abitabilità e dello spazio a bordo, per quanto riguarda la Mazda ne parlano tutti bene, ma non come della Honda. Per il bagagliaio siamo 589l contro 502l a favore dell'inglesona.
Per i consumi, se fai poca strada allora è un'altro discorso, effettivamente la benzina è la scelta migliore.
 
NicoV12 ha scritto:
Gli interni ? Bhé ti invito a fare un confronto con una vettura a fianco all'altra e ti renderai conto che sono praticamente uguali quanto ad abitabilità, anzi, non vorrei sbagliarmi, ma riferendomi ai dati dichiarati, credo di ricordare che il Cx-5 guadagna qualcosa in volumetria dei bagagliaio.

Alt! No bè dai, almeno il primato di suv medio più spazioso (parlo del IV) lasciaglielo al povero CR-V, leggendo le varie riviste, dell'abitabilità e dello spazio a bordo, per quanto riguarda la Mazda ne parlano tutti bene, ma non come della Honda. Per il bagagliaio siamo 589l contro 502l a favore dell'inglesona.
Per i consumi, se fai poca strada allora è un'altro discorso, effettivamente la benzina è la scelta migliore.
ai 502 della Mazda devi aggiungere il comodo e capiente vano presente sotto il piano di carico, alla fine sono più o meno simili.
Altre cose: Cr-v 4 ha le bocchette posteriori regolabili, Cx-5 ha solo le uscite sotto i sedili come la mia Cr-v 3; una ha qualcosa che l'altra non ha e viceversa, la mia preferenza alla Mazda va in pratica unicamente per il comportamento stradale e per il sedile in 3 parti (irrinunciabile per chi va a sciare e non vuole mettere un portasci esterno) per il resto, estetica a parte che non mi convince del tutto, non discuto la qualità della Cr-v.
Consideranando i pochi esemplari che vedo in giro (sia in Svizzera che in Italia) ho però l'impressione che non sia molto gradita al pubblico. Magari è ancora presto, vedremo...
 
Nuovo Nuovo appena arrivato vengo proprio qua a chiedervi qualche consiglio sulla nuova CR-V. (spero sia la sezione giusta).

Faccio davvero pochi km all'anno, tra 10 e 15.000, di cui la maggior parte autostrada (uso la macchina solo fuori città, per il resto scooter a vita!!) e montagna,però spesso con auto carica (spero arrivino figli entro fine anno).
In più con auto di questo tipo non starei a correre o cercare il punto di corda in ogni curva.

Vedendo a quanto ti tirano dietro il benzina del Cr-V sarei moooolto tentato, ma è anche vero che vorrei una versione con l'automatico e non penso che il prezzo resterebbe così basso.
Lo consigliate l'automatico honda? Non ne ho mai avuta una, ho provato per pochi km proprio il cr-v nuovo e mi ha davvero colpito, soprattutto mi piace la quantità di spazio a bordo e il bagagliaio enorme. E la qualità è effettivamente a livello di VW o Ford (provate sia Tiguan che Kuga).

Voi che consigliereste? Magari aspetto dopo l'estate e mi porto a casa un 2.2 diesel magari km zero?
 
L'hai provato col benzina?
Guarda, non saprei cosa dirti... Il motore adatto per quest'auto è senza dubbio il 2.2 inoltre se la useresti prevalentemente in autostrada a maggior ragione. Considera che il 2.2 AT Elegance (già molto ben equipaggiato) costa 33.100 e la stessa versione a benzina col 2.0 AT costa 31.550. Per 1550? vai sul gasolio.
Tra l'altro se scegli la Diesel puoi prendere la meno accessoriata versione Comfort a 31.100 che non è disponibile col benzina.
Però se fai pochi km... non saprei.
Per quanto riguarda l'automatico, non posso esprimere giudizi in quanto posseggo la versione MT, comunque da quel poco che ho sentito dire il CVT Honda non è male e asseconda perfettamente lo stile con cui quest'auto deve essere guidata, ovvero tranquillamente.
So di non esserti stato molto d'aiuto :rolleyes: spero che qualche hondista più esperto di me su questo forum ti possa consigliare meglio :D
 
NicoV12 ha scritto:
L'hai provato col benzina?
Guarda, non saprei cosa dirti... Il motore adatto per quest'auto è senza dubbio il 2.2 inoltre se la useresti prevalentemente in autostrada a maggior ragione. Considera che il 2.2 AT Elegance (già molto ben equipaggiato) costa 33.100 e la stessa versione a benzina col 2.0 AT costa 31.550. Per 1550? vai sul gasolio.
Tra l'altro se scegli la Diesel puoi prendere la meno accessoriata versione Comfort a 31.100 che non è disponibile col benzina.
Però se fai pochi km... non saprei.
Per quanto riguarda l'automatico, non posso esprimere giudizi in quanto posseggo la versione MT, comunque da quel poco che ho sentito dire il CVT Honda non è male e asseconda perfettamente lo stile con cui quest'auto deve essere guidata, ovvero tranquillamente.
So di non esserti stato molto d'aiuto :rolleyes: spero che qualche hondista più esperto di me su questo forum ti possa consigliare meglio :D
attenzione a dare informazioni imprecise: il Cr-v non ha il CVT come la Jazz ma un normalissimo e sotto certi versi obsololeto automatico con convertitore di coppia a (soli) 5 rapporti; a parte l'ottimizzazione del software di gestione vero e proprio, l'unico ammodernamento per il nuovo Cr-v è l'applicazione del comando sequenziale mediante "paddles" al volante.
Ad ogni modo, economicamente parlando e se non si fanno troppi km, è meglio il benzina; se si cerca una maggior coppia e, per certi versi, anche un maggior piacere di guida, è meglio il diesel.
Argomento, questo, del quale si parla ormai da sempre: negli ultimi tempi data anche la vicinanza dei prezzi dei due carburanti, se si guarda la convenienza o meno del diesel, è necessario fare ancora più attenzione.
E' tuttavia realistico riscontrare che nella più parte dei casi il diesel lo si compra non più come una volta per risparmiare ma perché va più forte del benzina....
 
Per Nico: ho provato il 2.2 diesel con il manuale e mi è piaciuto molto come motore. E in questi giorni sto facendo caso che con la mia fiesta, solo 96 cv a benzina/gpl, lo spunto in basso mi manca e io non tiro le marce. Quindi la scelta del diesel sarebbe più indicata come piacere di guida.

Per Albe: il mio dubbio è proprio sulla qualità del cambio. Ho visto questo video che mi ha molto fatto dubitare dell'automatico:
http://www.youtube.com/watch?v=E5OHgXQYrWo
verso il minuto 3:45 parla del fatto di poter tirar le marce, poi quando schiaccia il paddle il cambio ci mette un fracco di tempo a cambiare marcia. Provate a sentire il rumore del motore: tempo fa ho provato una X-Mod Scenic e le cambiate erano davvero fulminee.

Parlarne comunque mi sta facendo sempre più convincere per un diesel con cambio manuale, magari aspettando il 1.6 da 120 cavalli che tanto lodano?
 
Bottidoc ha scritto:
Per Nico: ho provato il 2.2 diesel con il manuale e mi è piaciuto molto come motore. E in questi giorni sto facendo caso che con la mia fiesta, solo 96 cv a benzina/gpl, lo spunto in basso mi manca e io non tiro le marce. Quindi la scelta del diesel sarebbe più indicata come piacere di guida.

Per Albe: il mio dubbio è proprio sulla qualità del cambio. Ho visto questo video che mi ha molto fatto dubitare dell'automatico:
http://www.youtube.com/watch?v=E5OHgXQYrWo
verso il minuto 3:45 parla del fatto di poter tirar le marce, poi quando schiaccia il paddle il cambio ci mette un fracco di tempo a cambiare marcia. Provate a sentire il rumore del motore: tempo fa ho provato una X-Mod Scenic e le cambiate erano davvero fulminee.

Parlarne comunque mi sta facendo sempre più convincere per un diesel con cambio manuale, magari aspettando il 1.6 da 120 cavalli che tanto lodano?
ciao, si effettivamente l'impronta "USA", nazione dove Cr-v spopola, si sente anche nel cambio, esso infatti è progettato per una guida tranquilla e rilassata, niente a che fare con gli automatici ultima generazione, tantomeno con gli DSG; personalmente, pur apprezzando il comfort dell'automatico, anch'io prediligo il manuale.
 
Back
Alto