Suby01
0
Giovinastri... Tzè...arhat ha scritto:tuttto sto accapigiarsi per dei turbopuzzacessorail, mah...
Giovinastri... Tzè...arhat ha scritto:tuttto sto accapigiarsi per dei turbopuzzacessorail, mah...
modus72 ha scritto:zero c. ha scritto:http://www.enginetechnologyinternational.com/downloads/Fuji.pdf
Tutta questa messe per 150cv e boost threshold a 1800 giri?
Bravi davvero...![]()
A parte il fatto che 1750 giri è il valore di coppia max E NON quello di attacco della sovralimentazione (due concetti profondamente diversi fra loro, e infatti pare che quel tdi sia abbastanza precoce nell'erogazione...), possiamo trovare tranquillamente dei 2.0 recenti con caratteristiche ancor meno "eccellenti"... Se vuoi puoi confrontare il boxerdiesel con il 2.0 BMW da 116cv e 260nm di coppia, ne uscirebbe facendo un figurone...zero c. ha scritto:modus72 ha scritto:zero c. ha scritto:http://www.enginetechnologyinternational.com/downloads/Fuji.pdf
Tutta questa messe per 150cv e boost threshold a 1800 giri?
Bravi davvero...![]()
il nuovissimo vag 150 hp che valori ha? 320 nm @1750?![]()
modus72 ha scritto:A parte il fatto che 1750 giri è il valore di coppia max E NON quello di attacco della sovralimentazione (due concetti profondamente diversi fra loro, e infatti pare che quel tdi sia abbastanza precoce nell'erogazione...), possiamo trovare tranquillamente dei 2.0 recenti con caratteristiche ancor meno "eccellenti"... Se vuoi puoi confrontare il boxerdiesel con il 2.0 BMW da 116cv e 260nm di coppia, ne uscirebbe facendo un figurone...zero c. ha scritto:modus72 ha scritto:zero c. ha scritto:http://www.enginetechnologyinternational.com/downloads/Fuji.pdf
Tutta questa messe per 150cv e boost threshold a 1800 giri?
Bravi davvero...![]()
il nuovissimo vag 150 hp che valori ha? 320 nm @1750?![]()
Visto che però tu parli sempre di "miracolo", di eccellenza tecnica e concetti assimilabili, ti faccio notare che se si parla di eccellenza fra i 2.0 diesel, la stessa BMW ha a listino una versione di quel 2.0 con 218cv e 450nm di coppia, che tira da poco più del regime di minimo.
Ecco, quando si parla di eccellenza io mi riferisco a quello, non ad un monoturbina da 150cv che tira dai 1800 in su pur bilanciato senza contralberi, mi spiego?
modus72 ha scritto:A parte il fatto che 1750 giri è il valore di coppia max E NON quello di attacco della sovralimentazione (due concetti profondamente diversi fra loro, e infatti pare che quel tdi sia abbastanza precoce nell'erogazione...), possiamo trovare tranquillamente dei 2.0 recenti con caratteristiche ancor meno "eccellenti"... Se vuoi puoi confrontare il boxerdiesel con il 2.0 BMW da 116cv e 260nm di coppia, ne uscirebbe facendo un figurone...zero c. ha scritto:modus72 ha scritto:zero c. ha scritto:http://www.enginetechnologyinternational.com/downloads/Fuji.pdf
Tutta questa messe per 150cv e boost threshold a 1800 giri?
Bravi davvero...![]()
il nuovissimo vag 150 hp che valori ha? 320 nm @1750?![]()
Visto che però tu parli sempre di "miracolo", di eccellenza tecnica e concetti assimilabili, ti faccio notare che se si parla di eccellenza fra i 2.0 diesel, la stessa BMW ha a listino una versione di quel 2.0 con 218cv e 450nm di coppia, che tira da poco più del regime di minimo.
Ecco, quando si parla di eccellenza io mi riferisco a quello, non ad un monoturbina da 150cv che tira dai 1800 in su pur bilanciato senza contralberi, mi spiego?
No non voglio dire SOLO che ha una curva di coppia diversa dal solito diesel tedesco... Voglio dire che ci sono motori, in questo caso un tedesco, che rispetto al tuo "gioiellino" hanno più coppia, potenza e rapidità di risposta A QUALSIASI regime. Non avranno basamenti in lega leggera, bassa compressione, alzata variabile (alzata variabile che manco il tuo BD può vantare...) ma vanno nettamente di più con consumi più che accettabili. E al loro confronto è il tuo boxerdiesel a poter esser definito bigiotteria vista la quantità di tecnologia infusa per renderli possibili, dalla metallurgia spiccia all'elettronica usata per riuscire a gestire decentemente più turbocompressori assieme. Poi, per carità, possiamo spostare il confronto sull'assenza di vibrazioni... certo, immagino che a cercare troveremo UN aspetto in cui si possa dire che questo BD possa eccellere, saranno le suddette vibrazioni e/o la leggerezza.. ma IMHO, ripeto, è un pò poco per poterlo definire un gioiellino. I gioielli sono altri...zero c. ha scritto:massì se vuoi dire che ha una curva di coppia diversa dal solito diesel tedesco lo sapevamo già.
in realtà han privilegiato la propensione a prendere i giri a girare a règimi alti
insoliti per i diesel
tutto questo in assenza di vibrazione e fluidità.
al netto dell'architettura di lega leggera, basamento composito-ibrido, distribuzione a catena, variazione della fase dell'alzata, compressione bassa etc etc
in other words un gioiellino.
la bigiotteria. è un'altra cosa.
Paragonavo dei motori diesel sulla fascia dei due litri, paragone nato dagli spunti di Zero che si ostina a definire questo BD come la summa della tecnica motoristica a gasolio... Visto che si parla di cosa i vari costruttori riescano a proporre in una data cilindrata, mi è parso logico inserire tutte le realizzazioni... Poi, se vogliamo, possiamo anche restringere il confronto ai monoturbo... Anche qui comunque non vedo una prevalenza netta di un costruttore, ciascuno interpreta un pò a modo suo... Il BD ha puntato sulla leggerezza e sul girare bene agli alti, Renault e BMW sulle potenze e coppie massime, altri ancora sulla regolarità... Nel caso dei monoturbo non mi azzardo più ad indicare dei benchmark visto che ognuno eccelle in qualcosa ma nessuno nel complesso e il tasso tecnico è complessivamente livellato, ognuno per i suoi gusti sceglierà quel che gli confà maggiormente...matteomatte1 ha scritto:certo che se paragoni un monoturbo ad un biturbo,... :shock:
poi a furia di pomparli sti "boat engine" ti durano una mazza (scusate il francesismo)., forse sarebbe meglio privilegiare altri aspetti...
modus72 ha scritto:Paragonavo dei motori diesel sulla fascia dei due litri, paragone nato dagli spunti di Zero che si ostina a definire questo BD come la summa della tecnica motoristica a gasolio... Visto che si parla di cosa i vari costruttori riescano a proporre in una data cilindrata, mi è parso logico inserire tutte le realizzazioni... Poi, se vogliamo, possiamo anche restringere il confronto ai monoturbo... Anche qui comunque non vedo una prevalenza netta di un costruttore, ciascuno interpreta un pò a modo suo... Il BD ha puntato sulla leggerezza e sul girare bene agli alti, Renault e BMW sulle potenze e coppie massime, altri ancora sulla regolarità... Nel caso dei monoturbo non mi azzardo più ad indicare dei benchmark visto che ognuno eccelle in qualcosa ma nessuno nel complesso e il tasso tecnico è complessivamente livellato, ognuno per i suoi gusti sceglierà quel che gli confà maggiormente...matteomatte1 ha scritto:certo che se paragoni un monoturbo ad un biturbo,... :shock:
poi a furia di pomparli sti "boat engine" ti durano una mazza (scusate il francesismo)., forse sarebbe meglio privilegiare altri aspetti...
Sul discorso affidabilità, beh, è un discorso complesso... E' vero che, a parità di tecnologia e cura costruttiva, un motore meno potente/coppioso durerà di più (parliamo statisticamente...) ma è anche vero che motori più potenti e coppiosi posson pareggiare l'affidabilità di propulsori meno prestanti grazie a materiali e tecniche costruttive più sofisticate... Guido spesso dei Ducato ambulanza, con i noti 3.0 e 2.3 mj rispettivamente da 180 e 150cv... Va da sè che l'ambulanza per emergenza sia uno degli utilizzi più gravosi per un motore, visto che si tratta di girare in città come in montagna con tirate a canna a motore freddo, eppure i 2.3 riescono a raggiungere chilometraggi notevoli senza palesare inconvenienti meccanici... Per il 3.0 sarebbe non dico scontato ma meno sorprendente, viste le ridotte potenze e coppie specifiche, meno per il 150cv che si avvicina o eguaglia diversi pari cilindrata ad uso automobilistico... Evidentemente quel 2.3 è un motore decisamente riuscito che consente di coniugare affidabilità a prestazioni...
Tu che dici agli altri "te la canti e te la soni" è la parte più paradossale..zero c. ha scritto:il bello è che te la canti e te la sòni.
e in piu rispondi a questioni che ti sei posto da solo.
me par che ti fa a posta madona de ...![]()
ora ti lascio vado a provare una laguna a nafta ...quelle sì :XD:
indi una bella skoda vag
Dove sta scritto?zero c. ha scritto:PS nessuno ha detto che il BD ha il variatore di fase (quello lo fa mitsubushi col Mivec come hai appreso recentemente) ma che ha un sistema di monitoraggio e regolazione dell'alzata.
Ohh zero... avanti.... piantiamola di guardare solo alle veline che ti piacciono.. Guardati intorno, amplia i tuoi orizzonti, sennò davvero ti convinci che la tecnica stia solo in giappone e poi rischi di far delle triste come quelli che hanno scritto la pagina Subaru di wikipedia in inglese, ove vantano che nel 2005 Subaru ha adottato la tecnologia CAN BUS... wow, in Europa la usavano da almeno 5 anni..zero c. ha scritto:PS 2 come forse non saprai tanto per darti una chicca ulteriore il mio BD in determinate condizioni al minimo chiude alcuni circuiti e si mette da solo in automatico in fase di autocalibrazione degli iniettori.
questo tanto per fare un esempio evita i problemi di tanti modernissimi e francotedeschissimi motori come i psa/ford 1,6 8 v
ma tutto questo alice nooooooooon lo sa.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa