<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ucci-ucci sento odor di telaucci! ;-) | Il Forum di Quattroruote

Ucci-ucci sento odor di telaucci! ;-)

Lamborghini, controllata di Audi sta lavorando al telaio della nuova Aventador creando una scocca in Carbonio CRFP, una sorta di cellula di sopravvivenza inglobata nell'auto.
I processi di lavorazione sono stati affinati e creati in casa Lamborghini tanto da assumere il nome di RTM-Lambo per il processo RTM (Resin Transfer Moulding), oltre a quelli Prepreg e Braiding.

Questo rappresenta il frutto dell?Advanced Composites Research Center (ACRC) creato proprio a Sant' Agata e che si prefigge come obiettivo lo studio, lo sviluppo e l'applicazione di materiali compositi a base di fibra di carbonio. Il tutto condoto da collaborazioni aerospaziali con Boeing.

Sostanzialmente Lamborghini non è nuova all'uso di fibra ma non si era mai spinta così avanti.

Alla luce dei nuovi assetti societari che volevano Porsche a capo del settore sportivo del gruppo, viene da chiedersi quanto ci sia di vero in quella afferamzione e se queste tecniche ormai mature di Lamborghini non siano tramandate anche su futuri modelli sportivi di casa Audi, strettamente imparentati con il marchio del toro e poi magari anche su Porsche.

Correndo con un pò di fantasia potrebbe essere lecito attendersi che in un futuro non troppo lontano la diffusione di queste tecniche consenta di utilizzarle anche su vettura di larga serie come A5, A6 e via discorrendo con notevoli diminuzioni di peso e consumi con una sicurezza di primissimo livello.
 
FurettoS ha scritto:
Lamborghini, controllata di Audi sta lavorando al telaio della nuova Aventador creando una scocca in Carbonio CRFP, una sorta di cellula di sopravvivenza inglobata nell'auto.
I processi di lavorazione sono stati affinati e creati in casa Lamborghini tanto da assumere il nome di RTM-Lambo per il processo RTM (Resin Transfer Moulding), oltre a quelli Prepreg e Braiding.

Questo rappresenta il frutto dell?Advanced Composites Research Center (ACRC) creato proprio a Sant' Agata e che si prefigge come obiettivo lo studio, lo sviluppo e l'applicazione di materiali compositi a base di fibra di carbonio. Il tutto condoto da collaborazioni aerospaziali con Boeing.

Sostanzialmente Lamborghini non è nuova all'uso di fibra ma non si era mai spinta così avanti.

Alla luce dei nuovi assetti societari che volevano Porsche a capo del settore sportivo del gruppo, viene da chiedersi quanto ci sia di vero in quella afferamzione e se queste tecniche ormai mature di Lamborghini non siano tramandate anche su futuri modelli sportivi di casa Audi, strettamente imparentati con il marchio del toro e poi magari anche su Porsche.

Correndo con un pò di fantasia potrebbe essere lecito attendersi che in un futuro non troppo lontano la diffusione di queste tecniche consenta di utilizzarle anche su vettura di larga serie come A5, A6 e via discorrendo con notevoli diminuzioni di peso e consumi con una sicurezza di primissimo livello.

In effetti avevo letto da qualche parte di questa nuova tecnica costruttiva dei telai in carbonio delle future Lambo a partire dalla Aventador.. mi pare si trattasse di un nuovo metodo di trattamento del materiale composito rispetto al classico e più dispendioso attuale che prevede la "stesura" di vari fogli di carbonio a formare il telaio.

Effettivamente anche io ho pensato che potrebbe esserci una condivisione tra Lambo e Audi su questa tecnica - ed ovviamente spero che ne benefici anche Porsche - ma credo altresì che, almeno agli albori, tale soluzione sarà adottata su modelli di nicchia come la Aventador che sostituisce la Murcy. Daltronde Audi non ha mai ereditato una pari segmento della Murcy, ma della Gallardo e credo che applicare un tecnica costruttiva come quella porterebbe inevitabilmente un innalzamento dei costi e quindi del prezzo finale, come è già successo per la stessa Aventador.. si parla di 300/350mila?.. personalizzazioni infinite escluse.

Vedremo cosa ci riserverà il futuro.. ;)
 
Back
Alto