Ciao a tutti. Sto valutando l'acquisto di una Twingo II 1.2 usata, perché mi piace molto la linea. Io la userò solo ed esclusivamente in città e strade di campagna, a velocità SEMPRE inferiori a 50 km/h.. quindi prevalentemente in terza marcia. Ogni tanto dovrò fare anche qualche leggere salita.
Fra le due versioni vedo che c'è una differenza di coppia enorme.
La 8v ha coppia a 2500 giri/min:
https://www.quattroruote.it/auto/renault/twingo-2-serie/twingo-12-8v-dynamique-074646200706
La 16v ha coppia a 4250 giri/min:
https://www.quattroruote.it/auto/renault/twingo-2-serie/twingo-12-dynamique-074650200706
Per il mio uso credo quindi che sarebbe molto meglio la 8v, o no? Qualcuno che le ha provate entrambe mi sa dire se la differenza si sente così tanto nell'uso prettamente urbano? Anche come consumi dovrebbe essere meglio la 8v, avendo appunto coppia più bassa.
ps: avevo anche pensato al 1.5 dci pre-dpf, ma per il mio uso credo che anche senza dpf avrei enormi problemi con la valvola egr... Quindi non mi resta che il benzina.
Grazie.
Fra le due versioni vedo che c'è una differenza di coppia enorme.
La 8v ha coppia a 2500 giri/min:
https://www.quattroruote.it/auto/renault/twingo-2-serie/twingo-12-8v-dynamique-074646200706
La 16v ha coppia a 4250 giri/min:
https://www.quattroruote.it/auto/renault/twingo-2-serie/twingo-12-dynamique-074650200706
Per il mio uso credo quindi che sarebbe molto meglio la 8v, o no? Qualcuno che le ha provate entrambe mi sa dire se la differenza si sente così tanto nell'uso prettamente urbano? Anche come consumi dovrebbe essere meglio la 8v, avendo appunto coppia più bassa.
ps: avevo anche pensato al 1.5 dci pre-dpf, ma per il mio uso credo che anche senza dpf avrei enormi problemi con la valvola egr... Quindi non mi resta che il benzina.
Grazie.
Ultima modifica: