<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TV

Ma secondo voi la tv come la intendiamo ancora oggi e come è stata per decenni quanto durerà ancora?
A me sembra che sempre più spesso le persone preferiscano lo streaming e i contenuti on demand.
Prima era la tv in un certo senso a dettare e scandire gli orari delle persone.
Se volevi vedere il tg a tale ora dovevi stare davanti alla tv.
Se volevi vedere il film a tale ora dovevi stare davanti alla tv.
E' vero che i contenuti si possono mettere in pausa,registrare e rivedere.
Ma imho prima o poi si abbandonerà del tutto la formula degli orari precisi per ogni programma e si arriverà al punto in cui i contenuti saranno tutti disponibili quando più garba allo spettatore.
 
Meglio ancora.
Invece di dire "Mi faccio 1 ora di tapis roulant così poi posso mangiare gli gnocchi senza rimorsi" uno si guarda 1 ora di tv...

A parte che oggi ho la mobilità di un centoduenne per via di un ginocchio infortunato quindi mi sa che mi conviene non fare lo spiritoso:emoji_cold_sweat:


E' il mio terrore....
Camminare ( IMO ) e' una gran rottura
( In 21 anni di pratica antiglicemica, conosco il " quartiere " a memoria, dalle nidiate di uccellini, alle spoglie di qualche porcospino, passando per le ultime deiezioni NON raccolte )
 
Ma secondo voi la tv come la intendiamo ancora oggi e come è stata per decenni quanto durerà ancora?
A me sembra che sempre più spesso le persone preferiscano lo streaming e i contenuti on demand.
Prima era la tv in un certo senso a dettare e scandire gli orari delle persone.
Se volevi vedere il tg a tale ora dovevi stare davanti alla tv.
Se volevi vedere il film a tale ora dovevi stare davanti alla tv.
E' vero che i contenuti si possono mettere in pausa,registrare e rivedere.
Ma imho prima o poi si abbandonerà del tutto la formula degli orari precisi per ogni programma e si arriverà al punto in cui i contenuti saranno tutti disponibili quando più garba allo spettatore.


Dipende dall' eta' dello spettatore....

Noi andiamo avanti da anni, immarcescibili, coi nostri ritmi
-Matinee'.... Fissi su La7, poi sempre su La7 Tg e intrattenimento
-Sera....Gioco ( il finale ) l' Eredita'....Poi ritorno su La7 fino 21,30....
-Sera avanzata....Qui c'e' qualche variante, alla peggio film registrati
 
Dipende dall' eta' dello spettatore....

Noi andiamo avanti da anni, immarcescibili, coi nostri ritmi
-Matinee'.... Fissi su La7, poi sempre su La7 Tg e intrattenimento
-Sera....Gioco ( il finale ) l' Eredita'....Poi ritorno su La7 fino 21,30....
-Sera avanzata....Qui c'e' qualche variante, alla peggio film registrati

Io fatico un po' a rispettare gli orari.
Soprattutto se si parla di serie tv che trasmettono una o due volte a settimana.
Magari capita la sera che non posso vedere la puntata oppure non ne ho voglia.
L'appuntamento fisso mi va un po' stretto.
 
Io fatico un po' a rispettare gli orari.
Soprattutto se si parla di serie tv che trasmettono una o due volte a settimana.
Magari capita la sera che non posso vedere la puntata oppure non ne ho voglia.
L'appuntamento fisso mi va un po' stretto.


Le serie....
Se intendi, quelle a puntate vere, e non a episodi indipendenti....
Aspettiamo che siano finite, il cuggino di Blu ce le passa,
e ce le guardiamo in un paio di serate
 
Le serie....
Se intendi, quelle a puntate vere, e non a episodi indipendenti....
Aspettiamo che siano finite, il cuggino di Blu ce le passa,
e ce le guardiamo in un paio di serate

Si quelle vere.
Forse è meglio fare così.
Aspettare che vengano trasmesse tutte le puntate (badando di non andare in cerca di spoiler nel frattempo) e poi guardarsele tutte tipo full immersion.
 
Il cell o quello che è lo usi x i contenuti, per il resto usi il telecomando. A parte che i cavi HDMI ci sono di varie lunghezze.

Io
( anzi Blu ),
adopero il PC....
Ci vediamo quello che ha in memoria al mare, quando non c'e' altro .
Ma tocca collegarlo....
E al mare non e' che c'e' tanto posto dove appoggiarlo ( Il PC )
e....
Avere comunque il PC che illumina tutto intorno, disturbando con i suoi riflessi la visione del TV

Il cellulare lo adopero in Tethering....
( Per via dei 100 giga odierni e non piu' per i liberi da fisso )
Pero' ogni 3 anni vanno in malora....Per il troppo lavoro
Fortuna che ci sono i " Cinesi " che, con qualcosa di piu' di 100 Euri, li sostituisci

P.s.:
A parte che ci vuole un pertugio HDMI libero....
Che in citta' non ho
 
Ultima modifica:
È un casino!
Mettiamo pure il caso che uno sia esperto ma rimane sempre un enorme casino.
Se prendessimo per buono l'utilizzo dello streaming servirebbe un collegamento ed un dispositivo che faccia lo stream. Dando per scontato che il collegamento sia adeguato per il dispositivo sarebbe già un inferno. Un TV smart, un box esterno? Un Chromecast, Firestick, Miracast o un box Android con Android classico o Android TV? Un mediacenter Windows?
Per vedere i canali quante App dovrò installare? Mediaset play, Rai play, etc? Non tutti i canali vanno in streaming, le TV private locali spesso non lo fanno, oppure chi lo fa ha casomai definizione ridicole come la SD.
Non è semplice come col telecomando a prova di stupido, il passaggio da un canale ad un altro da un App ad un altra è macchinoso. In più si passa tra le visualizzazioni broadcast all'on demand che è tutt'altro approccio.

Secondo me abbiamo troppa carne sul fuoco e non riusciamo nemmeno gestirla.

Ogni TV poi diventerebbe un unicum, marca modello e configurazione. Già stesso marchio e modelli diversi hanno due versioni della parte smart che può essere molto diversa. Col telecomando a prova di stupido col LCN si era semplificato il tutto, ora si rischia di incasinare con tutta questa flessibilità.

Poi quelli che non hanno un collegamento flat adeguato cosa fanno?

Pur essendo un esperto io personalmente ho più dubbi che certezze.

X chi fa un'uso intenso della TV si, sicuramente non aiuta. Io la TV la guardo poco e non voglio dargliela vinta con l'acquisto di un'altro accrocchio.
 
È un casino!
Mettiamo pure il caso che uno sia esperto ma rimane sempre un enorme casino.
Se prendessimo per buono l'utilizzo dello streaming servirebbe un collegamento ed un dispositivo che faccia lo stream. Dando per scontato che il collegamento sia adeguato per il dispositivo sarebbe già un inferno. Un TV smart, un box esterno? Un Chromecast, Firestick, Miracast o un box Android con Android classico o Android TV? Un mediacenter Windows?
Per vedere i canali quante App dovrò installare? Mediaset play, Rai play, etc? Non tutti i canali vanno in streaming, le TV private locali spesso non lo fanno, oppure chi lo fa ha casomai definizione ridicole come la SD.
Non è semplice come col telecomando a prova di stupido, il passaggio da un canale ad un altro da un App ad un altra è macchinoso. In più si passa tra le visualizzazioni broadcast all'on demand che è tutt'altro approccio.

Secondo me abbiamo troppa carne sul fuoco e non riusciamo nemmeno gestirla.

Ogni TV poi diventerebbe un unicum, marca modello e configurazione. Già stesso marchio e modelli diversi hanno due versioni della parte smart che può essere molto diversa. Col telecomando a prova di stupido col LCN si era semplificato il tutto, ora si rischia di incasinare con tutta questa flessibilità.

Poi quelli che non hanno un collegamento flat adeguato cosa fanno?

Pur essendo un esperto io personalmente ho più dubbi che certezze.

Purtroppo gli HDMI non bastan mai....
Senza grandi cose....
I miei 3 sono GIA' occupati da anni
-Satellite
-Home T.
-Lettore di Hard D.
Per guardare il PC, devo usare l' RGB
 
Back
Alto