<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tv al plasma | Il Forum di Quattroruote

tv al plasma

ulteriore questione che vi pongo (oggi sono piuttosto "ispirato" :D ):

l'arnese in questione (samsung 42 pollici) è datato 2006 e da qualche mesetto presenta l'anomalia che in fase di accensione, da che presentava qualche macchietta scura per poi dissolversi dopo tot tempo (in misura crescente al passare del tempo), allo stato attuale appare invece tutto lo schermo nero il quale rimane se non dopo tot accendi/spegni dell'apparato, diciamo una decina di volte!

secondo voi di cosa si potrebbe trattare? lo devo oramai "dare per spacciato"?

specifico che qualche volta (pochissime invero!) ho personalmente provveduto a trattare, anche smontando il pannello posteriore, le parti "sensibili" dell'apparecchio con il getto d'aria previo compressore...
 
XPerience74 ha scritto:
ulteriore questione che vi pongo (oggi sono piuttosto "ispirato" :D ):

l'arnese in questione (samsung 42 pollici) è datato 2006 e da qualche mesetto presenta l'anomalia che in fase di accensione, da che presentava qualche macchietta scura per poi dissolversi dopo tot tempo (in misura crescente al passare del tempo), allo stato attuale appare invece tutto lo schermo nero il quale rimane se non dopo tot accendi/spegni dell'apparato, diciamo una decina di volte!

secondo voi di cosa si potrebbe trattare? lo devo oramai "dare per spacciato"?

specifico che qualche volta (pochissime invero!) ho personalmente provveduto a trattare, anche smontando il pannello posteriore, le parti "sensibili" dell'apparecchio con il getto d'aria previo compressore...

9 anni ?
ahi, ahi, ahi :oops:
 
arizona77 ha scritto:
9 anni ?
ahi, ahi, ahi :oops:
imho ottimo spunto questo per domandare/sapere la vita media di un televisore... :)

ed a proposito: proprio relativamente ai tv al plasma, è vera la storia che mi era parso di sentire, ossia che proprio questa tipologia è soggetta dopo tot tempo a "scaricarsi" e quindi necessitando di una "ricarica" di un qualche "gas"(?) :?:
 
Mi informo...

Non ho capito il compressore d'aria a che fine e' stato utilizzato...

Ps: plasma finiti, o si ripara questo oppure tocca cambiare tecnologia.

Psps: Budget per riparazione? Budget per nuovo tv? L'OLED sarebbe il top...
 
La ricarica del gas e' da derubricare a "balla".

Mi informo sul resto :)

Questa del gas l'hai scritta mentre rispondevo e non l'avevo letta in diretta... Mamma mia chi mette in giro certa roba...

Le celle al plasma emettono luce diciamo, con l'andar dell tempo (parliamo, a seconda degli anni di fabbricazione direi 30.000 ore i meno recenti, 60.000 e oltre i più' recenti) la luce emessa cala di intensita', arrivando al 50 per cento dell'oroginale... Decadimento progressivo eh ;-)
 
pincopallo122 ha scritto:
Mi informo...

Non ho capito il compressore d'aria a che fine e' stato utilizzato...

Ps: plasma finiti, o si ripara questo oppure tocca cambiare tecnologia.

Psps: Budget per riparazione? Budget per nuovo tv? L'OLED sarebbe il top...
il compressore è giusto per questioni di pulizia che presumo sia anche consigliata/consigliabile data la polvere che si accumula proprio nelle zone dove sono site le varie prese d'aria... e specie nel mio caso direi in quanto l'apparecchio in questione è per giunta proprio posto in corrispondenza di un vano scala e pertanto in un posto dove l'aria, quindi della polvere, circolano alquanto...

non saprei se convenga riparare... anche perchè al gg d'oggi questo mi suona oramai strano data questa società "usa e getta" e difatti i "riparatori"(in genere!) latitano alquanto...

budget? boh, un migliaio di euro... e proprio più o meno su questa cifra (970 mi pare) poco tempo fa si aggirava un'interessante toshiba a led da (mi pare) 58 pollici con tante "diavolerie" tipo smart tv, doppio decoder incorporato, wi-fi, etc che avevo trovato in un centro sinergy.
 
pincopallo122 ha scritto:
La ricarica del gas e' da derubricare a "balla".
immaginavo! :?
Le celle al plasma emettono luce diciamo, con l'andar dell tempo (parliamo, a seconda degli anni di fabbricazione direi 30.000 ore i meno recenti, 60.000 e oltre i più' recenti) la luce emessa cala di intensita', arrivando al 50 per cento dell'oroginale... Decadimento progressivo eh ;)
grazie per le info!
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
9 anni ?
ahi, ahi, ahi :oops:
imho ottimo spunto questo per domandare/sapere la vita media di un televisore... :)

ed a proposito: proprio relativamente ai tv al plasma, è vera la storia che mi era parso di sentire, ossia che proprio questa tipologia è soggetta dopo tot tempo a "scaricarsi" e quindi necessitando di una "ricarica" di un qualche "gas"(?) :?:

oggi l' eta' e' quella
 
A me piacevano molto i colori dei plasma, specie degli ultimi Panasonic fullHD, poi pian piano ho visto migliorare in modo ompressionante gli LCD (in particolare mi piacevano gli aquos di sharp), sino agli attuali LED e OLED, ogni volta che entro in una megacatena di elettrodomestici passarei ore a cercare il "mio" tv, ma poi torno a casa e riaccendo il vecchio (1999) sony trinitron 29" e non sento il bisogno di cambiarlo, visto che... (sgratsgrat)...
 
Io sono il più furbo di tutti. Pur avendo aspettato parecchio a pensionare il CRT 28", sono riuscito a spendere 1.400 paperdollari per un Philips 40" LED, quando sei mesi dopo lo street price di quel tipo di televisore era poco più della metà e adesso lo trovi al supermercato a 299 euro........ :evil:
 
Ciao, bisognerebbe capire che tipo di macchia e'.
Cioe' che forma ha, dimensione, posizione.

Spiegata cosi' sembra ritenzione dell'immagine ma non ne sono sicuro.

I Plasma tendono a "scaricarsi", ma la durata e' molto ampia.
Ho un plasma Panasonic del 2008 che e' dichiarato 100.000 ore per il dimezzamento della luminosita'.

E la luminosita' non si tiene al massimo, generalmente, quindi.... durata praticamente infinita (si rompe qualcosa nella circuiteria prima)

Se e' del 2006 magari e' della tecnologia precedente, ma almeno 50mila ore le dovrebbe garantire, che a 8h al giorno ( !!! ) sarebbero 17 anni acceso tutti i giorni 8h/giorno.
E, come detto, non e' che dopo questi 17 anni non si vede piu'. Si vedrebbe a luminosita' diminuita del 50%.

Una nota:
I Plasma hanno avuto poca fortuna per diversi motivi (il primo il costo, il secondo e' che non sparano i colori come gli LCD e si sa che fa piu' scena un LCD con colori sparati...)
Ma sono ancora, togliendo i tradizionali CRT ormai in disuso, i monitor con la migliore fedelta' cromatica nonche' livello di nero ottimo a prezzi umani. Per non parlare della capacita' di visualizzare le scene in forte movimento.
Forse solo qualche Oled top di gamma riesce ad eguagliarli
 
fabioklr ha scritto:
Ma sono ancora, togliendo i tradizionali CRT ormai in disuso, i monitor con la migliore fedelta' cromatica nonche' livello di nero ottimo a prezzi umani.
che poi sono quello che mi interessa... il CRT per i miei occhi è ancora imbattibile, resta il problema della dimensione massima e della risoluzione, ma dato che io guardo il mio 29" da 3 metri e non da 15 e che da tre metri un fullHD, rende bene la propria risolizione solo se almeno 55-60"...
 
Back
Alto