<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutto chiacchiere e distintivo | Il Forum di Quattroruote

Tutto chiacchiere e distintivo

Per dirla con una battuta resa celebre da De Niro.
Auto europee molto accattivanti nell'estetica, appagante negli interni ma piene di problemi.
Auto asiatiche molto più sobrie, a volte un pò anonime, ma molto più affidabili.
Ma estetica e affidabilità non vanno proprio d'accordo?????
Quello che mi sono sempre chiesto, ma non ho mai trovato una risposta, perchè le auto prodotte in Asia sono più affidabili? questione di fornitori? Gli operai lavorano meglio? Ingegneri più pragmatici nella progettazione del veicolo?
Catene di montaggio che lavorano meglio?
Quello che ho notato in prima persona, essendo un cliente Hyundai dal 1997, è che le auto prodotte in Korea ( fino al 2007 circa ma non per tutti i modelli) si rompevano meno ( in verità non si rompevano proprio, erano dei mostri di affidabilità) di quelle prodotte in Europa ( Slovacchia).
 
Ingegneri più pragmatici nella progettazione del veicolo?
Penso che sia questo il punto, o meglio la qualità è una precisa scelta delle persone.
Ti faccio un esempio, puoi produrre gli interni di un veicolo usando della plastica morbida, piacevole al tatto, ma che con il tempo e sole diventa appiccicosa, oppure puoi usare una plasticaccia dura che però non ha gli additivi che la fanno degradare.
Per noi italiani, la prima impressione è quella che conta.
 
Da noi non si è mai suicidato nessuno, se il prodotto non era conforme agli standard qualitativi, o se arrecava danno a chi lo utilizzava... neanche licenziati...
Penso la differenza sia lì, il rispondere di persona se uno livello qualitativo non viene raggiunto o crea un danno alla società, tipo il treno che tarda alcuni secondi... in oriente è proprio un dogma sociale, cosa che da noi, occidente, non esiste.

Una volta c'era il rigore tedesco... penso oggi sia sparito.
 
Per dirla con una battuta resa celebre da De Niro.
Auto europee molto accattivanti nell'estetica, appagante negli interni ma piene di problemi.
Auto asiatiche molto più sobrie, a volte un pò anonime, ma molto più affidabili.
Ma estetica e affidabilità non vanno proprio d'accordo?????
Internamente parlando, probabilmente l'utilizzo di materiali meno ricercati e più semplici (qualcuno li definisce croccanti) è una scelta lungimirante che permette di farli durare di più andando anche a risparmiare sui costi di produzione.
Esternamente invece la linea è una scelta e non dipende dai processi produttivi. Non credo che cambi molto nel produrre le lamiere di una Yaris, una Clio, una 208 o una Swift a meno di non utilizzare le gigapress.
 
ci sono numeri e statistiche, o sono solo leggende, che si tramandano per sempre, come le fiat che son sempre rotte o le mercedes che son premium ed indistruttibili?
 
Da noi non si è mai suicidato nessuno, se il prodotto non era conforme agli standard qualitativi, o se arrecava danno a chi lo utilizzava... neanche licenziati...
Penso la differenza sia lì, il rispondere di persona se uno livello qualitativo non viene raggiunto o crea un danno alla società, tipo il treno che tarda alcuni secondi... in oriente è proprio un dogma sociale, cosa che da noi, occidente, non esiste.

Una volta c'era il rigore tedesco... penso oggi sia sparito.
Per fortuna direi. Una società di robot-umani al servizio di aziende ed economia come in oriente? No grazie. L'essere nullafacenti piagnoni col reddito di nullafacenza o schiavi in giacca e cravatta che vivono per lavorare e ingrassare i palazzi dove stanno rinchiusi in attesa della morte sono le due facce della stessa disumana medaglia.
La verità è che abbiamo perso il contatto con la Terra e con noi stessi. Gli ultimi uomini (sterminati per questo) erano gli indiani d'America. Gli altri Homo sapiens sono almeno 2500-3000 anni che hanno perso il contatto col mondo vero. Infatti abbiamo distrutto tutto l'ambiente e le altre forme di vita biologiche.

Almeno oggi abbiamo la tecnologia. Magra consolazione (ma meglio che niente come nell'inferno del medioevo).
 
Per fortuna direi. Una società di robot-umani al servizio di aziende ed economia come in oriente? No grazie. L'essere nullafacenti piagnoni col reddito di nullafacenza o schiavi in giacca e cravatta che vivono per lavorare e ingrassare i palazzi dove stanno rinchiusi in attesa della morte sono le due facce della stessa disumana medaglia.
La verità è che abbiamo perso il contatto con la Terra e con noi stessi. Gli ultimi uomini (sterminati per questo) erano gli indiani d'America. Gli altri Homo sapiens sono almeno 2500-3000 anni che hanno perso il contatto col mondo vero. Infatti abbiamo distrutto tutto l'ambiente e le altre forme di vita biologiche.

Almeno oggi abbiamo la tecnologia. Magra consolazione (ma meglio che niente come nell'inferno del medioevo).


Il motivo
e' sempre lo stesso

POTERE

&

Baiocchi
Dane'
Piccioli
Schei
Svanziche
ecc.

Magari per POCHI,
i TANTI, che si arrangino
 
Ultima modifica:
ci sono numeri e statistiche, o sono solo leggende, che si tramandano per sempre, come le fiat che son sempre rotte o le mercedes che son premium ed indistruttibili?

Vado a memoria ma qualche anno fa il libretto blu di quattroruote riportava un 9 come voto per l'affidabilità per la panda seconda serie e mi pare solo un 6 per la mercedes classe e, che per giunta era il modello coi fari tondi quindi probabilmente era un modello arrivato quasi a fine vita le cui magagne di gioventù in teoria doveva essere state risolte.
 
Vado a memoria ma qualche anno fa il libretto blu di quattroruote riportava un 9 come voto per l'affidabilità per la panda seconda serie e mi pare solo un 6 per la mercedes classe e, che per giunta era il modello coi fari tondi quindi probabilmente era un modello arrivato quasi a fine vita le cui magagne di gioventù in teoria doveva essere state risolte.

Il voto della Panda è stra meritato. Dovuto alla semplicità nella progettazione e nella riparabilità. Si ripara con pochi soldi e resiste a tutto.
 
Quello che fa impressione ( oggi c'era un' intervista al nuovo CEO Europa di Hyundai) è che case come Hyundai esistono da appena 50 anni e vendono con ottimi risultati in tutto il mondo dove sono ai primi posti.
 
Quello che fa impressione ( oggi c'era un' intervista al nuovo CEO Europa di Hyundai) è che case come Hyundai esistono da appena 50 anni e vendono con ottimi risultati in tutto il mondo dove sono ai primi posti.
Mi permetto di dire che "appena 50 anni", in un mercato come quello dell'auto che ne ha un centinaio o poco più, rappresentino una parità assoluta con tutto quanto era già presente prima, non sussistono grandi differenze.

Anche perché il boom di produzione e crescita, un po' ovunque, è stato dopo (o molto dopo) la seconda guerra mondiale.

Diverso è il caso di Tesla, o di qualche new brand cinese, quelli si venuti fuori e "cresciuti" in poco tempo e in maniera quasi "miracolosa" sulla base di investimenti mostruosi e incessanti. ;)
 
Giusto giusto l’altro ieri ho parlato con un cliente che non è riuscito a venire ad un appuntamento perché la sua Kia Sportage lo ha lasciato a piedi, responso ? 50 mila km motore da rifare per un problema meccanico. Costo ? 9580,00 euro.
Per fortuna essendo NTL con tutto incluso non deve sborsare un euro.
Ma a fine contratto cambia marca perché mi ha detto che la prima passi (diversa Kia) , per un problema che non mi ha detto, la secondo proprio no.
Secondo me essendo piene di elettronica che arriva tutta dallo stesso posto, fornitori globali, di affibidabilità legata al posto in cui vengono progettate e costruite cadrà presto.
 
Mi permetto di dire che "appena 50 anni", in un mercato come quello dell'auto che ne ha un centinaio o poco più, rappresentino una parità assoluta con tutto quanto era già presente prima, non sussistono grandi differenze.

Leggendo Wiky si apprende che il primo modello Hyundai progettato e costruito interamente da Hyundai è del 1988.....la Sonata ( e così gli anni effettivi diventano 37). La Pony ( 1975 ) prima auto a marchio Hyundai era una sorta di assemblaggio con pezzi provenienti da più parti. Bè, da case come Ford ( che ha inventato la catena di montaggio) o Fiat ( che ha assorbito l'Alfa pioniera in tante innovazioni) ci si sarebbe aspettato di più o no?
 
Da noi non si è mai suicidato nessuno, se il prodotto non era conforme agli standard qualitativi, o se arrecava danno a chi lo utilizzava... neanche licenziati...
Penso la differenza sia lì, il rispondere di persona se uno livello qualitativo non viene raggiunto o crea un danno alla società, tipo il treno che tarda alcuni secondi... in oriente è proprio un dogma sociale, cosa che da noi, occidente, non esiste.

Una volta c'era il rigore tedesco... penso oggi sia sparito.
affatto...... ma proprio non ci siamo....

si suicidano proprio per i turni di lavoro...."massacranti" e "demotivanti" umanamente...
o vengono indotti al suicidio da "chi" .... capisce che sono in difficoltà per far spazio ad altri...

il suicidio per "onore" o "qualitativo" e' affidato a qualche cronaca occidentale ripresa da pochi casi dal giapponese di altro secolo....guardacaso fortunatamente da noi non attecchisce...

la "qualità" giapponese era affidata alle circonstanze che un posto di lavoro ( nel pubblico o nel privato) durava per la "vita" della persona, insieme ai pensieri "kaizen", ora anche loro hanno grossi problemi in quel senso...soppiantati dai cinesi.

poi neanche alcuni politici cinesi colti in fragrante, dalla giustizia di quel paese, con vagoni di banconote in casa si suicidano...

gli altri paesi hanno gli stessi nostri problemi solo li affrontano in altra maniera....
magari affidandosi ad una programmazione ....
su risorse date alla qualità.....
bassi costi sulle bollette...
tranquillità sociale....

ammesso che si voglia produrre , cosa che noi europei non facciamo piu' da tempo ....
 
Back
Alto