<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TUTTE UGUALI! Non se ne può più! | Il Forum di Quattroruote

TUTTE UGUALI! Non se ne può più!

Ma perchè si ostinano a creare modelli sempre più simili fra loro?
Le VW specialmente davanti sono indistinguibili. La Golf e la Polo hanno il frontale praticamente uguale e anche la Nuova Passat avrà il frontale uguale a tutte. Uguale le Audi: il frontale è uguale per la maggior parte dei modelli.
La A4 e la A6 sono indistinguibili. Anche la Fiat: Bravo e Croma hanno la stessa forma dei fanali anteriori e il frontale molto simile (molto vicino c'è anche la punto,ma rispetto alle altre due resta più distinguibile) . Ora anche la Nuova Panda avrà il frontale simile a quello della 500. Tutto questo vale anche per i BMW. Il frontale può essere più grosso o più piccolo, ma dalle stesse forme.
Anche le Peugeot hanno il frontale molto simile. Tante marche hanno questo "difetto"(se si può considerare così).
Tutto questo paragonabile a un modello simile. Poi è logico che si distingue una RCZ da una 207 o una Bmw Serie 1 a una GT
Ma perchè? Non hanno più idee? Con questo le auto hanno perso tutta la loro personalità. :(
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma stanno diventando tutte uguali! :rolleyes:

Guarda che è sempre stato così . .

2352_1.jpg


1985_45_5p_3.jpg


Ritmo-130-TC-Abarth-1.jpg


1414152_N_4bd722aeb1adb.jpg


garrett_t3___1082394649_croma_td__3_.jpg


1083_1.jpg


Si chiama FAMILY FEELIING.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma perchè si ostinano a creare modelli sempre più simili fra loro?
Le VW specialmente davanti sono indistinguibili. La Golf e la Polo hanno il frontale praticamente uguale e anche la Nuova Passat avrà il frontale uguale a tutte. Uguale le Audi: il frontale è uguale per la maggior parte dei modelli.
La A4 e la A6 sono indistinguibili. Anche la Fiat: Bravo e Croma hanno la stessa forma dei fanali anteriori e il frontale molto simile (molto vicino c'è anche la punto,ma rispetto alle altre due resta più distinguibile) . Ora anche la Nuova Panda avrà il frontale simile a quello della 500. Tutto questo vale anche per i BMW. Il frontale può essere più grosso o più piccolo, ma dalle stesse forme.
Anche le Peugeot hanno il frontale molto simile. Tante marche hanno questo "difetto"(se si può considerare così).
Tutto questo paragonabile a un modello simile. Poi è logico che si distingue una RCZ da una 207 o una Bmw Serie 1 a una GT
Ma perchè? Non hanno più idee? Con questo le auto hanno perso tutta la loro personalità. :(

Tutte uguali??

200671118134527277801.jpg


honda-small-car-india-jazz.jpg


6a00d8341bf8f353ef013486cac037970c-580wi


paris-2008-honda-insight-live-reveal.jpg


mazda-mx-5-2009-05_640.jpg


mazda_rx8_9.jpg


lexus-is-250-sr.jpg


Toyota-IQ-offer.jpg


toyota-yaris-india-small-car.jpg


new_avensis_ba.jpg


2010-toyota-prius.jpg


2601_2491_infiniti_g37_cabrio2.jpg


Nissan-Infinity-FX50S-1.jpg


nissan-370z-nurburgring.jpg


nissan_gtr_ext_01.jpg


2010-Nissan-Cube-02.jpg


nuova_nissan_juke_7.jpg


lrg_article_11080-img_0.jpg


03-10-2007-ID_23086_daihatsu.jpg


Daihatsu_Trevis_1_936.jpg


23975_42494.jpg


Non sarà, invece, che la personalità spaventi, soprattutto in un mercato "tradizionalista" e dominato da "filoni" come quello italiano? :rolleyes:

Siamo nel paese in cui ci si lamenta che le auto sono tutte uguali, però quando qualcuno si azzarda a proporre linee che escono dai soliti schemi tutti a gridare allo scandalo.

Per esempio, la Nissan Juke, che è un capolavoro di freschezza e coraggio industriale ed è oggettivamente notevole a livello di plasticità e tensione delle forme (un design del genere, piaccia o non piaccia, è opera di menti non banali, anche a livello squisitamente tecnico), viene sbeffeggiata, così come le scatolette Cube e Materia: è chiaro che si tratta di auto che hanno la loro ragione di essere proprio nell'uscire dagli schemi, che contengono in sé anche una buona dose di gioco e autoironia, che probabilmente non sono capite da tutte negli intenti, soprattutto finché l'auto continuerà ad essere una specie di simbolo vagamente testosteronico di affermazione personale.

Mi ricordo ancora delle querelles a proposito delle BMW progettate sotto la direzione di Chris Bangle, un designer geniale, che ha avuto solo il torto di fare innovazione profonda sui dettagli e sulle superfici, di cercare di proporre qualcosa di nuovo pur restando dentro schemi di proporzioni classiche dettate dalle caratteristiche delle auto bavaresi. Le BMW successive alla sua direzione vi sembrano veramente più belle? A me paiono più anonime.

Soprattutto in Italia, si avverte molto il fatto che le scelte estetiche delle persone spesso debbano essere convenzionali, specie per quanto riguarda beni di valore e veicolanti riconoscibilità sociale (status symbol) come l'automobile.
Tanto da scordarsi che esiste tutto un mondo, anche estetico, al di fuori di queste scelte, che vengono percepite invece come quasi obbligate.
 
Non sarà, invece, che la personalità spaventi, soprattutto in un mercato "tradizionalista" e dominato da "filoni" come quello italiano?

Siamo nel paese in cui ci si lamenta che le auto sono tutte uguali, però quando qualcuno si azzarda a proporre linee che escono dai soliti schemi tutti a gridare allo scandalo.

Per esempio, la Nissan Juke, che è un capolavoro di freschezza e coraggio industriale ed è oggettivamente notevole a livello di plasticità e tensione delle forme (un design del genere, piaccia o non piaccia, è opera di menti non banali, anche a livello squisitamente tecnico), viene sbeffeggiata, così come le scatolette Cube e Materia: è chiaro che si tratta di auto che hanno la loro ragione di essere proprio nell'uscire dagli schemi, che contengono in sé anche una buona dose di gioco e autoironia, che probabilmente non sono capite da tutte negli intenti, soprattutto finché l'auto continuerà ad essere una specie di simbolo vagamente testosteronico di affermazione personale.

Mi ricordo ancora delle querelles a proposito delle BMW progettate sotto la direzione di Chris Bangle, un designer geniale, che ha avuto solo il torto di fare innovazione profonda sui dettagli e sulle superfici, di cercare di proporre qualcosa di nuovo pur restando dentro schemi di proporzioni classiche dettate dalle caratteristiche delle auto bavaresi. Le BMW successive alla sua direzione vi sembrano veramente più belle? A me paiono più anonime.

Soprattutto in Italia, si avverte molto il fatto che le scelte estetiche delle persone spesso debbano essere convenzionali, specie per quanto riguarda beni di valore e veicolanti riconoscibilità sociale (status symbol) come l'automobile.
Tanto da scordarsi che esiste tutto un mondo, anche estetico, al di fuori di queste scelte, che vengono percepite invece come quasi obbligate.

Sottoscrivo su tutta la linea!
Basta guardare i colori: ieri in un parcheggio cittadino la mia auto nera stagliava in mezzo ad una marea di auto grigie.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma perchè si ostinano a creare modelli sempre più simili fra loro?
Le VW specialmente davanti sono indistinguibili. La Golf e la Polo hanno il frontale praticamente uguale e anche la Nuova Passat avrà il frontale uguale a tutte. Uguale le Audi: il frontale è uguale per la maggior parte dei modelli.
La A4 e la A6 sono indistinguibili. Anche la Fiat: Bravo e Croma hanno la stessa forma dei fanali anteriori e il frontale molto simile (molto vicino c'è anche la punto,ma rispetto alle altre due resta più distinguibile) . Ora anche la Nuova Panda avrà il frontale simile a quello della 500. Tutto questo vale anche per i BMW. Il frontale può essere più grosso o più piccolo, ma dalle stesse forme.
Anche le Peugeot hanno il frontale molto simile. Tante marche hanno questo "difetto"(se si può considerare così).
Tutto questo paragonabile a un modello simile. Poi è logico che si distingue una RCZ da una 207 o una Bmw Serie 1 a una GT
Ma perchè? Non hanno più idee? Con questo le auto hanno perso tutta la loro personalità. :(

...infatti volevo prendere la A3 poi è uscita la Civic... 8)
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ma perchè si ostinano a creare modelli sempre più simili fra loro?
Le VW specialmente davanti sono indistinguibili. La Golf e la Polo hanno il frontale praticamente uguale e anche la Nuova Passat avrà il frontale uguale a tutte. Uguale le Audi: il frontale è uguale per la maggior parte dei modelli.
La A4 e la A6 sono indistinguibili. Anche la Fiat: Bravo e Croma hanno la stessa forma dei fanali anteriori e il frontale molto simile (molto vicino c'è anche la punto,ma rispetto alle altre due resta più distinguibile) . Ora anche la Nuova Panda avrà il frontale simile a quello della 500. Tutto questo vale anche per i BMW. Il frontale può essere più grosso o più piccolo, ma dalle stesse forme.
Anche le Peugeot hanno il frontale molto simile. Tante marche hanno questo "difetto"(se si può considerare così).
Tutto questo paragonabile a un modello simile. Poi è logico che si distingue una RCZ da una 207 o una Bmw Serie 1 a una GT
Ma perchè? Non hanno più idee? Con questo le auto hanno perso tutta la loro personalità. :(

Distinzione doverosa. Un conto è cercare elementi di identificazione del marchio. Oggi che borchie e simboli sono sempre meno ricercati, si ricorre al design. Il fatto che audi (per prima?) abbia optato per questo approccio non significa che tutte le auto prodotte dal marchio tedesco siano uguali.
Per par-condicio anche il lavoro dell'ex Da Silva di creare le cromature (simil costole) sulle Alfa Romeo ha sortito pari effetto.
Diverso discorso si può fare per Vw (Polo-Golf-Scirocco) troppo uguali tra loro e poca personalità. Le peugeot che vivono sulla prima felice "matita" della 207, clonata e declinata in tutti gli altri modelli dai furgoni alle citycar alle roadster. Idem le nuove renault.
Infine le fiat tutte diverse tra loro, sfidando chinque nel trovare un punto identificativo ed originale di queste vetture...
 
pll66 ha scritto:
Non sarà, invece, che la personalità spaventi, soprattutto in un mercato "tradizionalista" e dominato da "filoni" come quello italiano?

Siamo nel paese in cui ci si lamenta che le auto sono tutte uguali, però quando qualcuno si azzarda a proporre linee che escono dai soliti schemi tutti a gridare allo scandalo.

Per esempio, la Nissan Juke, che è un capolavoro di freschezza e coraggio industriale ed è oggettivamente notevole a livello di plasticità e tensione delle forme (un design del genere, piaccia o non piaccia, è opera di menti non banali, anche a livello squisitamente tecnico), viene sbeffeggiata, così come le scatolette Cube e Materia: è chiaro che si tratta di auto che hanno la loro ragione di essere proprio nell'uscire dagli schemi, che contengono in sé anche una buona dose di gioco e autoironia, che probabilmente non sono capite da tutte negli intenti, soprattutto finché l'auto continuerà ad essere una specie di simbolo vagamente testosteronico di affermazione personale.

Mi ricordo ancora delle querelles a proposito delle BMW progettate sotto la direzione di Chris Bangle, un designer geniale, che ha avuto solo il torto di fare innovazione profonda sui dettagli e sulle superfici, di cercare di proporre qualcosa di nuovo pur restando dentro schemi di proporzioni classiche dettate dalle caratteristiche delle auto bavaresi. Le BMW successive alla sua direzione vi sembrano veramente più belle? A me paiono più anonime.

Soprattutto in Italia, si avverte molto il fatto che le scelte estetiche delle persone spesso debbano essere convenzionali, specie per quanto riguarda beni di valore e veicolanti riconoscibilità sociale (status symbol) come l'automobile.
Tanto da scordarsi che esiste tutto un mondo, anche estetico, al di fuori di queste scelte, che vengono percepite invece come quasi obbligate.

Sottoscrivo su tutta la linea!
Basta guardare i colori: ieri in un parcheggio cittadino la mia auto nera stagliava in mezzo ad una marea di auto grigie.

Sul colore ci sono stati già thread interi. Oggi sono tutte color asfalto o cancello. MIMETICHE (e patetiche).
 
Back
Alto