<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute. | Il Forum di Quattroruote

Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute.

Apro questa discussione per spezzare una lancia a favore dell'usato e delle auto vissute.
Sono nato e cresciuto nel mondo del "si cambia auto ogni 3 anni" o "a 100 mila meglio liberarsene" adducendo tutte le motivazioni possibili e immaginabili per sostenere quelle decisioni.
Ho pure vissuto il periodo in cui l'avvicendamento dei modelli si aveva a 8-9 anni dal lancio per giungere ai 4-5 anni o anche agli Mk x.5 pur di vantare una novità.
Al tempo pensavo che si trattasse di un mercato dinamico dovuto ai piccoli ma costanti aggiornamenti mentre invece si è dimostrata più che altro una necessità per sostenere un mercato asfittico.
Ci si divideva tra quelli che lamentavano l'obsolescenza programmata e quelli che sostenevano non esistesse nel mondo auto.
Poi, recentemente, la stessa UE si è interessata a questo fenomeno e si sta adoperando per porre un freno a riprova che la questione esisteva sul serio.
Come europei sappiamo che stiamo andando verso norme in cui l'elettrificazione dovrebbe recitare una parte importante e sappiamo della lotta alle auto vecchie.
Ragione vorrebbe che un auto già prodotta si possa considerare meno inquinante di una da produrre o comunque ad impatto ridotto (cioè non cambia granché).
Ragione vorrebbe che si producessero meno rifiuti, ergo si salvassero quante più auto possibili mantenendole in efficienza. Ragione vorrebbe che qualunque auto dovrebbe poter adottare sistemi che ne migliorino i vari parametri anche nel corso della vita e qui si giunge alla domanda. Quando cambiare un auto?
Dal mio punto di vista un auto andrebbe cambiata quando cambiano le esigenze o quando non più funzionante o incapace di rispondere a criteri minimi di sicurezza. In tutti gli altri casi penso che qualunque auto vissuta possa trovare un suo spazio nel mondo.

A voi.
 
tutto comprensibile ma non credo che il sistema produttivo riuscirebbe a sostenere un mercato in cui la vettura la si cambia ogni 15/20 anni, perchè almeno per me le vetture odierne quella stima di vita la reggono tranquillamente.
 
tutto comprensibile ma non credo che il sistema produttivo riuscirebbe a sostenere un mercato in cui la vettura la si cambia ogni 15/20 anni, perchè almeno per me le vetture odierne quella stima di vita la reggono tranquillamente.
Semplicemente ci sarebbe meno produzione e prezzi al cliente più alti, quello che poi sta succedendo negli ultimi tempi.
 
Sono sempre stato l'ultimo intestatario del libretto dei miai mezzi. Ne ho permutato uno solo, con insanabile rammarico, ma col diesel non potevo andare avanti, per me e per quel motore. Peccato, andava ancora divinamente bene.
 
tutto comprensibile ma non credo che il sistema produttivo riuscirebbe a sostenere un mercato in cui la vettura la si cambia ogni 15/20 anni, perchè almeno per me le vetture odierne quella stima di vita la reggono tranquillamente.
È una questione di organizzazione e dimensionamento della produzione/distribuzione/assistenza.

Non credo comunque che l'innovazione e il rinnovamento del parco circolante si sarebbero arrestati ma semplicemente avrebbero seguito una diversa traiettoria. Forse non saremmo arrivati a questa stasi con collasso sullo sfondo. D'altra parte dopo le "vacche grassissime" era immaginabile si arrivasse all'affondamento veloce della nave.
 
Il mio parco mezzi:
-FIAT Brava 100 16v sx 2000 125Mm
-Honda CBF600SA 2004 39Mm
-Lancia Musa Ecochic Gold 2012 101Mm
-Subaru Outback 2.5i Premium (GPL BRC) 2002 95Mm
Ovvio che se i mezzi sono buoni, usati e manutenuti bene, durano, molto più di quanto si aspetterebbero i concessionari che necessitano il raicambio continuo, salvo poi dover rivendere l'usato più datato fuori UE...
 
Mah....io ho aperto un topic, magari inutile come altri miei topic, e me ne scuso....titolo..."la Fùmina" ossia mai viste tante auto con guarnizioni andate come quest'anno.....un conto non lo so ma forse nell'ultimo anno, qua da me, girando anche poco ho visto più fumine che in anni in cui per lavoro percorrevo almeno più del doppio dei km....
 
tutto comprensibile ma non credo che il sistema produttivo riuscirebbe a sostenere un mercato in cui la vettura la si cambia ogni 15/20 anni, perchè almeno per me le vetture odierne quella stima di vita la reggono tranquillamente.
però è quello che avviene per frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori
 
Quella più recente che ho... ha 7 anni e neanche 30k km. all'attivo.
La più vecchia ha 22 anni e non arriva a 80k km.
la smartina ha fatto 100k il mese scorso ed è sedicenne...
lo scooter ha fatto 20 anni a giugno, mentre la moto è del 2023

Però miro a cambiare la macchina nel 2028 anche se avrà pochi km., per cercare di prendere l'ultima termica prima della "fine".
 
Quella più recente che ho... ha 7 anni e neanche 30k km. all'attivo.
La più vecchia ha 22 anni e non arriva a 80k km.
la smartina ha fatto 100k il mese scorso ed è sedicenne...
lo scooter ha fatto 20 anni a giugno, mentre la moto è del 2023

Però miro a cambiare la macchina nel 2028 anche se avrà pochi km., per cercare di prendere l'ultima termica prima della "fine".
Del resto, potersi muovere, se non è per necessità, è un costo in termini economici e di tempo. Non tutti ne dispongono.
 
Back
Alto