<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TUTOR: FINITA LA PACCHIA! | Il Forum di Quattroruote

TUTOR: FINITA LA PACCHIA!

Attivo 24 ore su 24 ovunque ci sia.

Nuovo interscambio di dati con le altre nazioni per sanzionare le targhe straniere.

Personalmente non ne ho più di tanto approfittato, la velocità mi intesisce e oltre i 150 vado mal volentieri (anche in Germania in assenza di limiti), ma me lo scordo di fare un viaggio a 150 "fissi" di tachimetro, in un migliaio di km collezionerei una ventina di contravvenzioni. All'andata, poi ci sarebbe il ritorno. DIventerebbe un sovrapprezzo di 3000 euro (calcolando 150 euro a multa).

Va beh. Ci adegua a 140 di cruise control. Cambia poi poco per me.

Cambierà pochissimo per i furbi, direi niente, qui la targa è personale e puoi cambiarla anche una volta al giorno (certo costa un centinaio di franchi ogni volta) e comunque in caso di controllo immediato il cognome salterebbe fuori e quello mica si cambia.

Attached files /attachments/1626740=27252-ops.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
Attivo 24 ore su 24 ovunque ci sia.

Nuovo interscambio di dati con le altre nazioni per sanzionare le targhe straniere.

Personalmente non ne ho più di tanto approfittato, la velocità mi intesisce e oltre i 150 vado mal volentieri (anche in Germania in assenza di limiti), ma me lo scordo di fare un viaggio a 150 "fissi" di tachimetro, in un migliaio di km collezionerei una ventina di contravvenzioni. All'andata, poi ci sarebbe il ritorno. DIventerebbe un sovrapprezzo di 3000 euro (calcolando 150 euro a multa).

Va beh. Ci adegua a 140 di cruise control. Cambia poi poco per me.

Cambierà pochissimo per i furbi, direi niente, qui la targa è personale e puoi cambiarla anche una volta al giorno (certo costa un centinaio di franchi ogni volta) e comunque in caso di controllo immediato il cognome salterebbe fuori e quello mica si cambia.

perché prima non era attivo 24 ore su 24 ?
 
Probabilmente lo hanno attivato accaventiquattro (ma in alcune zone era già così) per il drastico calo delle multe. :twisted:
 
Sui tutor in autostrada sono sempre stato d'accordo, i 130 a mio avviso sono sufficienti, ed inoltre contribuiscono a regolarizzare il traffico e renderlo più fluido e consentono di risparmiare carburante con beneficio per il singolo, per lo Stato e per l'ambiente ed inoltre riducono gli incidenti. Mi sembrano molto peggio i 50 su certe Statali fatti al solo scopo di taglieggiare i malcapitati e, soprattutto, diseducativi in quanto abituano a non rispettare i limiti (assurdi e non).
Mi permetterei invece di suggerire di incrociare anche i dati delle targhe rilevati dal tutor con quello degli assicurati onde avere la prova documentata che il veicolo non assicurato in quel dato giorno stesse effettivamente circolando. Le assicurazioni ci dicono infatti che più del 10% delle auto gira senza assicurazione o con contrassegni contraffatti tanto gli incidenti che causano questi pirati vengono poi scaricati sulle nostre polizze.
 
TUTOR, d'accordissimo , per distanza di sicurezza, cambio corsia senza freccia, per i coglioni sempre al telefono, etc.
e con limiti variabili!.
 
tante volte ho la sensazione che siano finti questi tutor, sulla cisa oltre i 130 le solite bmw, audi e golf, anche le fiat e le kia arrivano a 200 Km/h ma rispettano le leggi ;) :D
 
come detto sopra, il problema non è tanto il 130 km/h... il problema sono i 50 km che impongono come limite quando c'è nebbia ( non i tutor)... o i 70 all'ora sulle provinciali con doppia corsia e carreggiate separate...
 
Il fatto é che la politica ha infinite leve per modulare la pressione fiscale che minaccia i nostri orifizi, ma l'attenzione dell'opinione pubblica ne mette a fuoco massimo un paio per volta.

E così, nonappena ci fissiamo su un cetriolo che incombe da Nord Est, contestandolo scandalizzati, é sufficiente che, durante la discussione, ne piazzino uno a sud ovest: noi quasi non ce ne accorgiamo, ed oplà, esercitando una modesta pressione..... e siamo pute contenti perché l'aumento iva é stato ritardato.

Poi a settembre ci accorgiamo che le multe sono decuplicate, il tempo di girarsi a sudovest, da dove abbiamo avvertito bruciore, e da Nordest ripartono Iva ed Imu. Nel frattempo, da est, ci si infila nelle orecchie la tassa sulle sigarette elettroniche. Ops..... non ce n'eravamo accorti!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il fatto é che la politica ha infinite leve per modulare la pressione fiscale che minaccia i nostri orifizi, ma l'attenzione dell'opinione pubblica ne mette a fuoco massimo un paio per volta.

E così, nonappena ci fissiamo su un cetriolo che incombe da Nord Est, contestandolo scandalizzati, é sufficiente che, durante la discussione, ne piazzino uno a sud ovest: noi quasi non ce ne accorgiamo, ed oplà, esercitando una modesta pressione..... e siamo pute contenti perché l'aumento iva é stato ritardato.

Poi a settembre ci accorgiamo che le multe sono decuplicate, il tempo di girarsi a sudovest, da dove abbiamo avvertito bruciore, e da Nordest ripartono Iva ed Imu. Nel frattempo, da est, ci si infila nelle orecchie la tassa sulle sigarette elettroniche. Ops..... non ce n'eravamo accorti!

Caro M., ti accontento subito, leggi qui , capisci che, per poter far dire a chi sappiamo che hanno tolto l'IMU sulla prima casa e rinviato l'aumento IVA, aumenteranno altre cose che pagheremo tutti, e non parlo delle e-cig
http://www.repubblica.it/economia/2013/06/30/news/micro_tasse-62114127/
 
Back
Alto