<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutela danni da veicoli | Il Forum di Quattroruote

tutela danni da veicoli

non assicurati. Ho cambiato cambiato compagnia assicuratrice - sempre telefonica/on line- e la nuova mi ha proposto per 14,90€ la suddetta tutela.
Considerando la quantitá di auto circolanti senza assicurazione non mi pare male. O no?

PS: 14.90€ perché si tratta della moto.
 
Se il veicolo (a motore) che causa il sinistro non e' assicurato, paga il Fondo garanzia vittime della srrada, sia per lesioni personali che per danni a cose (nei limiti dei massimali minimi RCA), in solido con proprietario e conducente di detto veicolo (che di solito non sono solvibili).

Idem se il veicolo e' assicurato con compagnia in liquidazione coatta amministrativa ecc...

Se invece il responsabile del sinistro resta non identificato, il Fondo paga solo i danni per lesioni personali e non i danni a cose.

il premio di 14 euro e' modesto, occorre leggere le condizioni

In linea di massima meglio polizza kasko abbinata a quella infortuni del conducente.
 
Ultima modifica:
Se il veicolo (a motore) che causa il sinistro non e' assicurato, paga il Fondo garanzia vittime della srrada, sia per lesioni personali che per danni a cose (nei limiti dei massimali minimi RCA), in solido con proprietario e conducente di detto veicolo (che di solito non sono solvibili).

Idem se il veicolo e' assicurato con compagnia in liquidazione coatta amministrativa ecc...

Se invece il responsabile del sinistro resta non identificato, il Fondo paga solo i danni per lesioni personali e non i danni a cose.

il premio di 14 euro e' modesto, occorre leggere le condizioni

In linea di massima meglio polizza kasko abbinata a quella infortuni del conducente.

so del fondo garanzia vittime della strada ma ricordo di aver letto su QR che la pratica per oittenere il risarcimento é complessa é lunga.
É comunque qualcosa...in questo caso ci stavo pensando proprio per il fatto dell’importo modesto visto anche il fatto che cambiando compagnia ho risparmiato un centone.

Della kasko so solo che é piuttosto cara.
 
Tutte belle parole quando stipuli il contratto, poi quando si tratta di pagare saltano fuori mille cavilli e mille clausole.
 
Le clausole vanno lette prima, se non sono chiare viol dire che c'e' sotto la fregatura

Nessuno obbliga a firmare (la RCA obbligatoria funziona bene)
 
Parliamo di una cifra così modesta che nella peggiore delle ipotesi sarà una piccola fregatura
Io le assicurazioni in fondo le pago volentieri
Una polizza da 30€ mi ha coperto un danno da 35.000, risparmiare quella piccola cifra non sarebbe stato un buon affare
 
Back
Alto