<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> turbodiesel da 1400 a 1600 con costi di esercizio piu' bassi | Il Forum di Quattroruote

turbodiesel da 1400 a 1600 con costi di esercizio piu' bassi

Vorrei sapere quale auto con cilindrata compresa tra 1400 e 1600 diesel permette costi di esercizio piu' bassi tra i vari tdi cdti cdi e jtdm etc...le auto a cui sono orientato sono le urban crossover tipo la mokka, trax, o la captur ad esempio. ma anche le normali di classe B o C rientrano nella domanda.
 
caesar70 ha scritto:
Vorrei sapere quale auto con cilindrata compresa tra 1400 e 1600 diesel permette costi di esercizio piu' bassi tra i vari tdi cdti cdi e jtdm etc...le auto a cui sono orientato sono le urban crossover tipo la mokka, trax, o la captur ad esempio. ma anche le normali di classe B o C rientrano nella domanda.
risposta semplice: quella col motore più piccolo (paghi meno di assicurazione) meno potente (meno kw = meno bollo) più leggera più aerodinamica e con ruote più piccole (meno consumi). Ovviamente sarà una segmento B 1.4.
Sei orientato su tipi di auto che non riducono certamente i costi di esercizio rispetto alle comuni segmento b
 
caesar70 ha scritto:
Vorrei sapere quale auto con cilindrata compresa tra 1400 e 1600 diesel permette costi di esercizio piu' bassi tra i vari tdi cdti cdi e jtdm etc...le auto a cui sono orientato sono le urban crossover tipo la mokka, trax, o la captur ad esempio. ma anche le normali di classe B o C rientrano nella domanda.

MOD. La discussione viene spostata in Zona Franca, dove ha la sua naturale ragion d'essere...

Gasato70
 
A livello costi di esercizio il 1.3mjt Fiat e' sicuramente tra i migliori, sia su Panda che Punto (su quest'ultima e' disponibile la versione da 85cv con consumi bassisimi).
In alternativa e' molto valido il 1.5 dci di renault. Poi c'e' anche il 1.4 hdi peugeot che pero' ha poca potenza e il 1.4 Toyota che non e' male.
Il massimo risparmio probabilmente lo si ottiene con con il 3 cilindri 1.100cc di Hyunday e Kia o con il 1.2 tdi Vw ma in quest'ultimo caso salgono notevolmente i costi di acquisto.
 
caesar70 ha scritto:
Vorrei sapere quale auto...
Assodato che a cubature e potenze inferiori corrispondono costi assicurativi minori ed una tassa di possesso più economica, per quanto attiene ai consumi di carburante, se da una parte è vero che i dati dichiarati dalle Case sono sicuramente estremamente ottimistici, è anche vero che il rapporto intercorrente tra gli stessi è veritiero, poichè la metodologia applicate per ottenerli è, per tutte, la medesima.
Quindi, mi pare utile consigliarti di raffrontare i dati ufficiali di consumo dichiarati delle vetture che ti interessano, con la consapevolezza che stai leggendo dati poco realistici, ma perfettamente paragonabili tra di loro ed indicativi di una classifica di consumi ideale.
 
caesar70 ha scritto:
invece è vero nella realtà che il tdi 1.6 rispetto ai pari categoria è più parco nei consumi?

se deve spingere un veicolo " pesante " che quindi impegna sempre al limite il
modello da 1400 cc....SI
 
Io (ri)prenderei una Magane 1.6 dCi 130cv con S&S....per quel pò che l'ho avuta ha fatto consumi davvero ottimi, e il motore era ancora molto rigido.... presa nuova e guidata per appena un mese :cry:
Una volta slegato avrebbe fatto ancora meglio!
 
caesar70 ha scritto:
affinando la ricerca: secondo voi quale' il miglior turbodiesel 1600/1500 e perchè ?
Su auto del segmento C, per prestazioni i migliori dovrebbero essere il 1,6 mjt Fiat da 120cv e il 1.6 renault dci.
Per consumi probabilmente il 1.5 dci Renault e' uno dei migliori.
Il 1.6 Vw non eccelle ne' in prestazioni ne' in cosumi perche' in tutte le sue applicazioni e' abbinato al cambio a 5 marce (tranne che su Audi).
 
pochissima autostrada, strade urbane ed extraurbane al 50%.
cosa ne pensate della peugeot 308 nuova? E' confortevole come sospensioni sulle buche?
 
flori2 ha scritto:
Dipende cosa ci devi fare con l'auto. Se devi andare in autostrada un motore piccolo consuma più di uno grande.

Questo discorso e' valido, ma fino ad un certo punto: la mia golf 6 1.4 tsi 122 CV consuma meno della golf 6 2.0 tsi 210 CV anche in autostrada....
 
Ma2 ha scritto:
flori2 ha scritto:
Dipende cosa ci devi fare con l'auto. Se devi andare in autostrada un motore piccolo consuma più di uno grande.

Questo discorso e' valido, ma fino ad un certo punto: la mia golf 6 1.4 tsi 122 CV consuma meno della golf 6 2.0 tsi 210 CV anche in autostrada....

Certo che si e dipende molto anche dalla velocità. Se viaggi in Germania a 180-200km/h il 2.0 consuma meno!
 
Back
Alto