<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina X3 E83 | Il Forum di Quattroruote

Turbina X3 E83

Salve a tutti,
ebbene si.... sono incappato anch'io nella rottura della turbina sulla mia X3 E83 del 2008 2.0 D 177cv a soli 93.000 km; che fosse "cagionevole" già si sapeva ma, considerato il mio stile di guida abbastanza "tranquillo" non me lo sarei aspettato. Oltre tutto probabilmente la rottura è stata causata dal FAP intasato!! Non si è accesa alcuna spia che mi potesse mettere in guardia dal pericolo; ultimamente percorro brevi tragitti e questo potrebbe non far bene al FAP quando è in rigenerazione... ma questo non giustifica che non si accendano spie sul quadro del filtro intasato!! Il meccanico dice che, probabilmente percorrendo brevi tragitti, se si spegne il motore mentre si sta rigenerando il FAP, non finisce il ciclo e quindi il filtro poco per volta si intasa. Mah... mi chiedo se con tutta questa elettronica sulle auto che parcheggiano da sole e tra un po guideranno anche da sole, sia così difficile prevedere una spia che ti avvisi quando il FAP è in rigenerazione, in modo che si possa lasciare finire il ciclo...
 
La turbina era cagionevole sul precedente M47 da 163 cv, non sul successivo N47 da 177 cv :shock:
Verissimo che questi diesel più li spremi meglio vanno e meno problemi danno. L'eco run gli fa malissimo. Però la spia c'è, un pittogramma sul cdb. Il DPF che monti non dovrebbe rigenerare mai in modalità attiva, se guidato normalmente, ma solo in modalità passiva (che non riesci a percepire).
Fermo restando che mi dispiace molto dell'accaduto, faccio fatica a legare l'eventuale intasamento del DPF con il cedimento della turbina.
 
davide2570 ha scritto:
le turbine dei 163 e prec si rompevano praticamente tutte,quelle del 177....spesso!
Direi che il 177cv non ha tassi anomali di rottura turbina, perché hanno capito (un po' lenti magari) la causa della rottura sul ghisa alluminio (un ricircolo che si intasava)

davide2570 ha scritto:
non capisco perchè non è stato segnalato che il filtro era intasato e cmq i bmw non erano quelli che non avevano problemi di nessun tipo con i filtri???
Comfermo che i filtri Bmw non hanno problemi di alcun tipo. Dubito che il problema sia stato quello: di sicuro, l'ho già scritto sopra, a nessun diesel, ma proprio nessuno di nessun produttore, fa bene la guida eco-run. Il diesel deve camminare, punto. La quida con pelo di gas la fai con il benzina, mai con il diesel.
 
davide2570 ha scritto:
un amico che fa il meccanico dice che ne cambia spesso anche sulle (pen)ultime con l'n47,mentre i clienti con la precedente lo rompevano tutte...di altre auto dice invece che non ne ha mai visti di rotti.
del resto c'è sempre google: basta fare una prova con turbina e varie marche/modelli e ci si fa un'idea in 5 minuti,se non si crede.
che i diesel moderni non vadano bene in città è abbastanza risaputo,ma siccome si contina anche a setire ripetere che bmw non ha problemi con i filtri,poi si intasano anche loro perdipiù su un modello recente,stona un attimo
forse allora è più corretto dire che bmw ha MENO problemi di altri: un po' come le turbine che si rompono meno di prima ma si rompono lostesso
A Paolo958 è partita la turbina, l'intasamento del DPF è stato avanzato come ipotesi di causa, mentre - almeno a mio avviso - potrebbe benissimo essere la conseguenza (se ci pensi bene, il cedimento della turbina fa andare garndi quantità di vapori d'olio e addirittura di olio allo stato liquido nell'impianto di scarico e questi danneggiano gravemente il DPF)

Il mondo Bmw lo seguo abbastanza: di problemi alla distribuzoine N47 possiamo scrivere un'enciclpedia, di intasamenti al DPF abbiamo meno che sporadiche segnalazioni. Di cedimenti precoci della turbina, laddove per precoce intendo meno di 150.000-200.000 km, ne ho sentiti pochini. Basta che fai una ricerca in questa stanza, per vedere che Paolo958 ha avuto proprio sfortuna.
 
Poi per arrivare ad intasare il dpf in modo tale da creare picchi di pressione per rovinare la turbina dovrebbe aver fatto talmente tante rigenerezioni incompiute che nella coppa dell'olio ci dovrebbe essere un litro di gasolio, quindi almeno un avviso a priori del cdb "livello olio troppo alto"
Penso aimè che l'auto in questione abbia percorso mooooolti km in più dei 90 mila.....
 
A parte difetti, piu' o meno congeniti,
le turbine saltano anche per un uso improprio dello spegnimento del motore.
Sgasatina pre, immediato dopo tirata a sangue.... ;)
 
davide2570 ha scritto:
la turbina ha una chiocciola che gira con il flusso dei gas,se i gas non escono non gli cambia nulla e prima che la girante si rovini per la "pressione" esplode il collettore o il filtro(ma si ferma il motore in ogni caso)...garantito

anche perchè non vedo che effetti potrebbe avere questa pressione su un pezzo di metallo

se invece si surriscalda,soprattutto in un diesel che non ha le turbine dei benzina che funzionano anche quando diventano rosse,allora sì che ne risente.

cmq ci mollano anche su quei motori,non con la frequenza di quelle precedenti ma si rompono

se i gas non escono si crea una pressione anomala per forza di cose anche se di metallo si rovina, se parli con un meccanico ti confermerà la cosa, poi il surriscaldamento ok, le turbine ormai non sono cagionevoli, certo ci possono essere dei pezzi difettosi ma tornando al post in questione, 90 mila km non è un kilometraggio tale da giustificare un cedimento della turbina, ergo tagliandi con olio non consono oppure (molto probabilmente) kilometraggio elevato
 
davide2570 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
se i gas non escono si crea una pressione anomala per forza di cose anche se di metallo si rovina, se parli con un meccanico ti confermerà la cosa, poi il surriscaldamento ok, le turbine ormai non sono cagionevoli, certo ci possono essere dei pezzi difettosi ma tornando al post in questione, 90 mila km non è un kilometraggio tale da giustificare un cedimento della turbina, ergo tagliandi con olio non consono oppure (molto probabilmente) kilometraggio elevato

molto schiettamente: non faccio il meccanico di professione ma non ho bisogno di parlare con uno per capire che se intaso lo scarico non rompo il turbo causa pressione....qualche scarico l'ho cambiato e/o modificato e qualche turbina in mano l'ho tenuta...

le turbine in se non sono cagionevoli nel senso che nemmeno quella dell'M47 si doveva rompere dopo anche soli 30-40k km,però la stragrande maggioranza lo facevano,le ultime meno

anche negli iniettore pompa vw non si dovevano rompere,infatti c'è chi non l'ha rotta e chi in 150K km ne ha cambiate 2...poi vedi tu, io ti ho detto che si rompono per il calore,non per nulla alcuni motori hanno lo scarico che bypassa il filtro quando la temperatura si innalza oltre un certo valore,ma se tu credi che sia la pressione non c'è problema

poi posso sempre sbagliarmi,come tutti,come può essersi rotta per un altro motivo,ma che non lo abbia fatto per la pressione ci scommetterei anche più di una birra...

non sono un meccanico neanche io però ho parlato con loro e mi dicono ovviamente che se per caso un filtro è molto intasato può rovinare la turbina, io non credo che sia questo il problema, secondo me il motore ha fatto molti km, poi se tu credi che questa turbina abbia avuto un colpo di calore ok...
PS: la birra me la devi a prescindere perchè il picco di pressione può avvenire..... però prima parla con un meccanico se no non ha senso andare avanti... poi non hai l'amico meccanico?? chiedi a lui.....
 
Salve a tutti, dunque l'auto l'ho presa a fine 2008 (Kmzero), ho fatto i 3 tagliando previsti (ogni 2 anni) nella rete ufficiale BMW. La diagnosi è stata questa: smontando la turbina si è visto che all'interno è diventata "blu" che, secondo il tecnico è dovuto a surriscaldamento creato dal filtro intasato (il filtro è stato tagliato, rigenerato e risaldato); la stessa turbina è stata "rigenerata" mantenendo il corpo originale. Queste operazioni lo ho fatte tramite un mio meccano di fiducia e un centro specializzato in questi lavori.
 
Tutto chiaro, però se posso dirti, perchè con un kilometraggio appena superiore ai 10 mila km annui hai preso un diesel??? anche il fatto di far così pochi km e probabilmente fatti in tragitti brevi alla lunga diventa deleterio per un DPF
 
quindi il dpf intasato ha rovinato la turbina, le contropressioni hanno fatto salire la temperatura , tutto chiaro come dicevo, mi devi una birra :D

si molto strano, il cdb doveva avvertire molto prima.... bho penso una anomalia al sistema di controllo (i 2 sensori che monitorano la pressione dei gas penso)
 
Ma io intendo che essendo il dpf intasato si crea pressione tra turbina e dpf
quindi si alza la temperatura e si rompe, cosa non ti torna???
 
Salve, rieccomi.... cosa che proprio non capisco è la non segnalazione del filtro intasato... comunque prima della rottura non mi è parso di verificare cali di potenza, solo il giorno che è successo un paio di km prima della rottura mi è sembrato di avvertire un leggero calo di potenza; poco dopo, mentre affondavo il piede sull'acceleratore x un sorpasso improvvisamente è mancata potenza, mi sono fermato a lato strada e ho sentito la turbina "fischiare". A quel punto ero ad una decina di km da casa e, visto che non fumava dallo scarico e non sentivo altri rumori "strani" sono tornato a casa piano piano. Ora è a posto e, anche se la uso relativamente poco x ora la tengo....anche se dovessi cambiarla, un "suv" a benzina non lo vedo proprio, a meno che abbia un motore "prestazionale"!!!
 
Ma poi comè possibile che non aveva un eccesso di olio nella coppa??

Mettiamo pure che non è presente la segnalazione olio in eccesso,che la spia del Dpf non si è accesa,che il sensore a valle e a monte del Dpf erano in tilt..la centralina non sarebbe dovuta andare in protezione??

E poi la Wastegate non avrebbe dovuto bypassare i gas in eccesso per non rovinare la turbina??se è stato l'ecceso di calore e pressione a rovinarla??
 
alfalele ha scritto:
Ma poi comè possibile che non aveva un eccesso di olio nella coppa??

Mettiamo pure che non è presente la segnalazione olio in eccesso,che la spia del Dpf non si è accesa,che il sensore a valle e a monte del Dpf erano in tilt..la centralina non sarebbe dovuta andare in protezione??

E poi la Wastegate non avrebbe dovuto bypassare i gas in eccesso per non rovinare la turbina??se è stato l'ecceso di calore e pressione a rovinarla??

tutti i sensori che citi ci sono eccome probabilmente non ne funzionava neanche uno (stranissimo) no se il filtro è super intasato e si guida in questa situazione la wastegate alla lunga non riesce a salvare la turbina...
 
paolo958 ha scritto:
Salve a tutti,
ebbene si.... sono incappato anch'io nella rottura della turbina sulla mia X3 E83 del 2008 2.0 D 177cv a soli 93.000 km; che fosse "cagionevole" già si sapeva ma, considerato il mio stile di guida abbastanza "tranquillo" non me lo sarei aspettato. Oltre tutto probabilmente la rottura è stata causata dal FAP intasato!! Non si è accesa alcuna spia che mi potesse mettere in guardia dal pericolo; ultimamente percorro brevi tragitti e questo potrebbe non far bene al FAP quando è in rigenerazione... ma questo non giustifica che non si accendano spie sul quadro del filtro intasato!! Il meccanico dice che, probabilmente percorrendo brevi tragitti, se si spegne il motore mentre si sta rigenerando il FAP, non finisce il ciclo e quindi il filtro poco per volta si intasa. Mah... mi chiedo se con tutta questa elettronica sulle auto che parcheggiano da sole e tra un po guideranno anche da sole, sia così difficile prevedere una spia che ti avvisi quando il FAP è in rigenerazione, in modo che si possa lasciare finire il ciclo...

Dico la mia.... forse facendo brevi tragitti la turbina ha subito qualche stress termico di troppo?!?
 
Back
Alto