<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina KO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Turbina KO

guido turbo diesel dai primi anni '80 (macinato qualche milione di kilometri nel frattempo) con modelli fiat,opel,nissan,renault e non ho mai avuto problemi alle turbine. Credo che l'affidabilità negli anni sia molto cresciuta ma purtroppo non esistono statistiche affidabili e condivise sull'indice di guasto % di questi componenti; personalmente non avrei dubbi e andrei sul revisionato con garanzia. Ammesso e non concesso che il problema sia davvero solo quello. Qui si deve andare in fiducia della capacità/onestà della singola officina.
 
conan2001 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000

mi viene in mente la prova dei 100.000km che aveva fatto 4r della punto.
durante tutta la prova c'era stato un consumo anomalo di olio e non sapevano spiegarselo salvo poi, una volta smontato il motore, accorgersi che c'era un cilindro o un pistone non ricordo bene con qualche tolleranza sbagliata.
in poche parole quel motore non avrebbe fatto ancora tanti km.
questo per dire che se c'è un guaio non necessariamente deve venire fuori subito.

mi pare fosse la kia c'eed 1.6 td, non la gpunto... adesso controllo...

EDIT: http://forum.quattroruote.it/posts/list/18327.page
 
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000
130000km?
Hm, allora sì, difficile sia difetto strutturale o di costruzione.
 
modus72 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000
130000km?
Hm, allora sì, difficile sia difetto strutturale o di costruzione.

Anche io non ero per il difetto di fabbrica....che abitualmente si presenta nelle prime decine di migliaia di km.....ma ripensando ad alcune difettosità passate ed anche di altri modelli marchi.......pensiamo alle teste dei 2.0tdi VW ......si fessuravano irrimediabilmente intorno a 80-100k km....tutto può essere...mettiamo per esempio che le tolleranze di lavorazioni, per motivi dei più disparati, non siano state rispettate.....facile che se lo scostamento è minimo la turbina funziona a dovere ma viene compromessa la sua longevità.......insomma tante sono le possibilità.

Poi entra in ballo la statistica...una turbina su mille che cede....per quanto deprecabile, è un evento statistico normale ( vallo a dire al proprietario della macchina che ha subito "l'evento statistico normale" ).

Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......
 
Eugenio, scusa ma non sono d'accordo. Qui si tratta di un caso isolato, non una situazione abbastanza ripetibile come le testate del 2.0 tdi che lamentavano un problema di pregettazione. Io opterei per "sfiga" (il classico evento che non fa statistica), oppure utilizzo fuori condizioni di progetto che, però, pare non sia, oppure un evento sistematico esterno come l'ingresso di qualche corpo estraneo nel compressore.

Ciao Matteo
 
Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......

[/quote]

è una cosa che era consigliata fino a non molti anni fa.
poi si è detto che con i nuovi criteri di lavorazione non era più necessario e non hanno più fatto il tagliando ai 1000 km.
 
eugenio62 ha scritto:
Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......
IHI, è riportata nell'ultimo nr di quattroruote.
 
conan2001 ha scritto:
Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......

è una cosa che era consigliata fino a non molti anni fa.
poi si è detto che con i nuovi criteri di lavorazione non era più necessario e non hanno più fatto il tagliando ai 1000 km.[/quote]

Si.......quello dell'eliminazione del primo tagliando ai 1000-1500 km è un fatto noto a tutti .....ma l'intervista era di pochi mesi fa ( massimo 2 ) ....per questo mi ha lasciato sbigottito...
 
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......
IHI, è riportata nell'ultimo nr di quattroruote.

ecco...appunto.....neanche mesi ma giorni.
 
quadamage76 ha scritto:
Eugenio, scusa ma non sono d'accordo. Qui si tratta di un caso isolato, non una situazione abbastanza ripetibile come le testate del 2.0 tdi che lamentavano un problema di pregettazione. Io opterei per "sfiga" (il classico evento che non fa statistica), oppure utilizzo fuori condizioni di progetto che, però, pare non sia, oppure un evento sistematico esterno come l'ingresso di qualche corpo estraneo nel compressore.

Ciao Matteo

Si le teste VW forse non è proprio l'esempio più calzante......diciamo che volevo dire che nella costruzione di un manufatto, per quanto standardizzata e controllata, c'è sempre un margine di difettosità....anche un pezzo progettato bene può risentire di eventi esterni....chessò...il vicino di linea che ha fatto uno scherzo al collega e gli ha starato la chiave dinamometrica.....oppure nel controllo qualità un pezzo scartato inserito per sbaglio nel ricettacolo dei pezzi buoni....tutti pezzi sani progettualmente ma viziati da qualcosa che ne pregiudica la durata e non la funzionalità immediata......siamo però sulla stessa linea di pensiero...evento con poco peso statistico.

"moogpsyco".....nonostante l'evento statisticamente irrilevante....chiaro che ci dispiace......
 
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Leggevo tempo fa una intervista ad un responsabile della IHI ( o garret ? ) turbine......diceva che l'ideale sarebbe sostituire l'olio non dopo i 5000 km a macchina nuova per scongiurare la possibilità che residui metallici delle lavorazioni compromettano la circolazione dell'olio...circolazione olio che nelle turbine è critica......è un'affermazione letta su 4r che mi ha un pò scioccato..non so se era un "arrampicarsi sugli specchi" ma tant'è......
IHI, è riportata nell'ultimo nr di quattroruote.

A che pagina? :D
 
moogpsycho ha scritto:
ciao a tutti,
ho la turbina della gpunto che urla come un ossesso :cry:
me ne son accorto ieri e questa mattina temendo il peggio sono andato dal meccanico.. dice che si devono esser piegate le palette.
questo pomeriggio si informa sul prezzo di una turbina non originale e poi mi sa dire.
non l'ha ancora smontata ma non penso ci siano altre spiegazioni purtroppo.
nel frattempo mi son informato presso un grosso ricambista di zona e mi han preventivato 1300 euro :| per una nuova originale e 510 per una ricondizionata fiat.
l'auto ha 128k km e non mi aspettavo proprio uno scherzo del genere.. anche perchè è trattata con tutti i crismi del caso e faccio i cambi d'olio più spesso di quanto programmato dalla casa.. non so cosa pensare..
a questo punto, mi consigliate una ricondizionata o una turbina nuova?
Mi dispiace moltissimo Moog! come ha già detto qualcuno purtroppo può capitare, per esempio la turbina della Punto 1.3 mjt di mio fratello (che ha 140.000 km) gira benissimo...Spero tu riesca a risolvere con la minor spesa possibile...
 
allora ragazzi, ho delle news abbastanza positive.
la turbina che devo sostituire è una KKK e costa 570 euro più iva.. meno del previsto quindi. poi devo chiaramente aggiungerci la manodopera.. che da quanto ho capito sarà un po "brigosa". comunque alla fine se tutto va bene dovrei spendere un po meno di quanto avevo preventivato inizialmente.
il lavoro verrà fatto lunedì, e poi sapremo qualcosa di più anche sulle cause.. nel frattempo sono costretto ad usare l'auto almeno per qualche breve spostamento. spero di non causare altri danni, ma sono impossibilitato a fare diversamente.
 
moogpsycho ha scritto:
allora ragazzi, ho delle news abbastanza positive.
la turbina che devo sostituire è una KKK e costa 570 euro più iva.. meno del previsto quindi. poi devo chiaramente aggiungerci la manodopera.. che da quanto ho capito sarà un po "brigosa". comunque alla fine se tutto va bene dovrei spendere un po meno di quanto avevo preventivato inizialmente.
il lavoro verrà fatto lunedì, e poi sapremo qualcosa di più anche sulle cause.. nel frattempo sono costretto ad usare l'auto almeno per qualche breve spostamento. spero di non causare altri danni, ma sono impossibilitato a fare diversamente.

al massimo la mandi arrosto. :twisted: :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
al massimo la mandi arrosto. :twisted: :twisted:
al massimo stiocca il paraolio lato compressore così il motore va in autocombustione per l'olio, brucia valvole pistoni anelli e alla fine sbiella per il fuorigiri.
Che vuoi che sia... :D
 
Back
Alto