<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina KO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Turbina KO

eugenio62 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Palette piegate... ma sono così fragili?
Non mi pare sia uno dei componenti più soggetti a rottura, anche perchè la turbina in questione non è a geometria fissa?

La turbina probabilmente non è stata smontata ed il verdetto non è ancora certo. Non rispettare il motore, solite accortezze nell'accensione-riscaldamento e spegnimento, provoca quasi sempre problemi all'alberino che prima si riga e poi grippa....il cedimento delle alette sulle turbine fisse è evento che so io raro.....se fosse stato un difetto di fabbricazione .....la vedo dura che si manifesti a 130k KM.......

concordo al 100%, aggiungo che potrebbe trattarsi di:

-qualità olio bassa
-scarsa attenzione nella marcia a freddo e negli spegnimenti a caldo

Ciao Matteo
 
cognizionezerozero ha scritto:
i prezzi mi paiono corretti ed io punterei sul ricondizionato...

tuttavia sicuro che sia la girante e non magari l'alberino semigrippato? nel secondo caso magari esistono kit di riparazione più economici...

ciao!

alkiap ha scritto:
Palette piegate... ma sono così fragili?
Non mi pare sia uno dei componenti più soggetti a rottura, anche perchè la turbina in questione non è a geometria fissa?

la diagnosi precisa non la so ancora perchè la macchina non è stata aperta.. dovesse essere l'alberino vediamo se si può riparare.
 
quadamage76 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Palette piegate... ma sono così fragili?
Non mi pare sia uno dei componenti più soggetti a rottura, anche perchè la turbina in questione non è a geometria fissa?

La turbina probabilmente non è stata smontata ed il verdetto non è ancora certo. Non rispettare il motore, solite accortezze nell'accensione-riscaldamento e spegnimento, provoca quasi sempre problemi all'alberino che prima si riga e poi grippa....il cedimento delle alette sulle turbine fisse è evento che so io raro.....se fosse stato un difetto di fabbricazione .....la vedo dura che si manifesti a 130k KM.......

concordo al 100%, aggiungo che potrebbe trattarsi di:

-qualità olio bassa
-scarsa attenzione nella marcia a freddo e negli spegnimenti a caldo

Ciao Matteo

l'olio usato è sempre stato quello consigliato dalla casa. per giunta lo cambio ogni 20k km..
personalmente faccio sempre grande attenzione al riscaldamento e cool down, testimonianza ne è il fatto che l'altra auto diesel che uso non ha mai avuto problemi di questo genere.
saltuariamente l'auto è stata usata da mia mamma e mio fratello, e magari anche qualche raro uso incauto ne ha compromesso il funzionamento..
tuttavia come già detto, la turbina non è ancora stata aperta, quindi non è possibile fare una diagnosi precisa..

edit: aggiungo, che sembra molto strano anche a me che possa trattarsi di un difetto della turbina. nel caso si sarebbe presentato molto prima..
propendo piuttosto ad un uso troppo intenso e gravante per l'auto.. come diceva qualcuno sopra, se vuoi un auto sportiveggiante devi andare su un benzina o forse su un diesel con una cilindrata un poco superiore
 
ma raggazzi suvvia... non è mica uno scandalo se una turbina dura poco più di 100k km, chi ha avuto altre auto (soprattutto diesel) col turbo è un "danno" che sà di dover conteggiare prima o poi, va anche a culo... chi ci fa 200k km e chi appena 50k km ;)
 
mi dispiace moog, purtroppo succede.

se vuoi un consiglio da uno che di turbine ne ha fatte fuori a iosa ( :D ) se puoi permettertelo fai il lavoro montando la turbina nuova ed originale.
purtroppo la vita media di una turbina revisionata (soprattutto se la guida che hai tu è "sportiveggiante") è drasticamente inferiore rispetto a quella di una turbina nuova.

a seconda del mio preparatore (e ti assicuro che lavora in Audi Sport Italia, tutt'altro che sprovveduto), le turbine quando vengono aperte e revisionate non hanno mai le caratteristiche di robustezza ed affidabilità di componenti nuovi. e io ho provato sulla mia pelle che è così (tieni presente che una turbina della Saito mi è durata 20.000km), e l'ho pagata 900 euro.

Dammi retta, chi più spende meno spende!!
 
moogpsycho ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Palette piegate... ma sono così fragili?
Non mi pare sia uno dei componenti più soggetti a rottura, anche perchè la turbina in questione non è a geometria fissa?

La turbina probabilmente non è stata smontata ed il verdetto non è ancora certo. Non rispettare il motore, solite accortezze nell'accensione-riscaldamento e spegnimento, provoca quasi sempre problemi all'alberino che prima si riga e poi grippa....il cedimento delle alette sulle turbine fisse è evento che so io raro.....se fosse stato un difetto di fabbricazione .....la vedo dura che si manifesti a 130k KM.......

concordo al 100%, aggiungo che potrebbe trattarsi di:

-qualità olio bassa
-scarsa attenzione nella marcia a freddo e negli spegnimenti a caldo

Ciao Matteo

l'olio usato è sempre stato quello consigliato dalla casa. per giunta lo cambio ogni 20k km..
personalmente faccio sempre grande attenzione al riscaldamento e cool down, testimonianza ne è il fatto che l'altra auto diesel che uso non ha mai avuto problemi di questo genere.
saltuariamente l'auto è stata usata da mia mamma e mio fratello, e magari anche qualche raro uso incauto ne ha compromesso il funzionamento..
tuttavia come già detto, la turbina non è ancora stata aperta, quindi non è possibile fare una diagnosi precisa..

edit: aggiungo, che sembra molto strano anche a me che possa trattarsi di un difetto della turbina. nel caso si sarebbe presentato molto prima..
propendo piuttosto ad un uso troppo intenso e gravante per l'auto.. come diceva qualcuno sopra, se vuoi un auto sportiveggiante devi andare su un benzina o forse su un diesel con una cilindrata un poco superiore

se l'hai trattata in guanti di velluto allora potrebbe essere entrato qualcosa.
 
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...
 
blackblizzard ha scritto:
mi dispiace moog, purtroppo succede.

se vuoi un consiglio da uno che di turbine ne ha fatte fuori a iosa ( :D ) se puoi permettertelo fai il lavoro montando la turbina nuova ed originale.
purtroppo la vita media di una turbina revisionata (soprattutto se la guida che hai tu è "sportiveggiante") è drasticamente inferiore rispetto a quella di una turbina nuova.

a seconda del mio preparatore (e ti assicuro che lavora in Audi Sport Italia, tutt'altro che sprovveduto), le turbine quando vengono aperte e revisionate non hanno mai le caratteristiche di robustezza ed affidabilità di componenti nuovi. e io ho provato sulla mia pelle che è così (tieni presente che una turbina della Saito mi è durata 20.000km), e l'ho pagata 900 euro.

Dammi retta, chi più spende meno spende!!

grazie della dritta black!
come hai suggerito monterò sicuramente un pezzo nuovo sennò mi dura tre giorni e poi son fermo di nuovo :D
 
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

può essere, però mi sembra strano che capiti solo adesso
 
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Dovresti avere la garanzia anche su quella ricondizionata... data la differenza di costo, io opterei su quella.
Certo che 128mila sono pochi, e non penso tu sia di quelli che non rispettano riscaldamento e cooldown del motore

ti direi che la tengo in maniera maniacale.
ma comunque, a scanso di equivoci, non è l'unico diesel che uso e quest'ultimo con 200k km non ha alcun problema. quindi non credo di essere io a non rispettare il motore.
anche l'ipotesi di un difetto del componente mi sembra strano, perchè non si è verificato subito e comunque dopo parecchi chilometri.
l'unica giustificazione la trovo nel fatto che, sebbene a motore caldo, uso l'auto in modo molto sportiveggiante, troppo per un motore di questa cubatura e la turbina è costantemente sotto stress.. da cui il cedimento delle palette. al contrario l'altra auto ha una cubatura più grande e soffre meno il tipo di guida.
le mie sono congetture, anche perchè non ho mai sentito un problema del genere su questo motore, ed anzi ho dei conoscenti che lo strapazzano senza riguardi ma senza conseguente apparenti..

Mah, non sono un esperto ma credo che le turbine siano sempre molto stressate, indipendentemente dalla cubatura del motore.
Certo che la spesa per la sostituzione è molto alta.
 
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000

mi viene in mente la prova dei 100.000km che aveva fatto 4r della punto.
durante tutta la prova c'era stato un consumo anomalo di olio e non sapevano spiegarselo salvo poi, una volta smontato il motore, accorgersi che c'era un cilindro o un pistone non ricordo bene con qualche tolleranza sbagliata.
in poche parole quel motore non avrebbe fatto ancora tanti km.
questo per dire che se c'è un guaio non necessariamente deve venire fuori subito.
 
conan2001 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma se fosse un semplice difetto strutturale? Ovvero un guasto dovuto al materiale o alla lavorazione senza legami con l'utilizzo e la manutenzione?
Stiamo parlando di un auto generalista, non di un veicolo aerospaziale per il quale le procedure di produzione, montaggio e manutenzione sono rigorosissime...

fosse così avrebbe ceduto nei primi 10-20.000 km non dopo 130.000

mi viene in mente la prova dei 100.000km che aveva fatto 4r della punto.
durante tutta la prova c'era stato un consumo anomalo di olio e non sapevano spiegarselo salvo poi, una volta smontato il motore, accorgersi che c'era un cilindro o un pistone non ricordo bene con qualche tolleranza sbagliata.
in poche parole quel motore non avrebbe fatto ancora tanti km.
questo per dire che se c'è un guaio non necessariamente deve venire fuori subito.

Sicuro che fosse della Punto?Ricordo anche io qualcosa del genere..ma dubito che fosse di una Punto...
 
la curva di affidabilità è detta curva a "vasca da bagno" proprio perché le rotture si manifestano da nuovo sui componenti difettati o dopo la loro vita utile, passato il primo periodo di funzionamento è effettivamente difficile che si abbiano rotture importanti, specie per un componente come una turbina che viene calcolato con estremo rigore e prodotto altrettanto rigorosamente. Le cause di rottura potrebbero essere:

-deformazione a creep delle palette dovuta a: uso fuori specifiche, vita utile superata, difetti nel materiale e/o nelle lavorazioni. La prima voce è concorde con una rottura a 100000km, le altre no.
-guasto all'alberino con conseguente grippaggio della turbina: generalmente è dovuto a scarsa e/o cattiva lubrificazione ed è compatibile con rotture anticipate ma non nel primo periodo
-blocco del COMPRESSORE: generalmente dovuto all'ingresso di oggetti nell'aspirazione che bloccano la girante del compressore

Ciao Matteo
 
Back
Alto