<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina Golf 7 | Il Forum di Quattroruote

Turbina Golf 7

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per una questione piuttosto spinosa.
Possiedo una Golf 7 presa a Marzo 2013, quindi fuori garanzia da ormai 9 mesi. Domenica, tornando dal lavoro, durante un sorpasso ho avuto un grosso calo di potenza del motore e ha iniziato a lampeggiare la spia del preriscaldo. L'altro ieri ho portato l'auto da un meccanico autorizzato VW che ha riscontrato la rottura della turbina e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere l'entità del danno e quanto avrei dovuto pagare. In serata ho fatto un salto lì e la segretaria dell'oficina mi ha detto che la VW mi riconoscerebbe il 100% del ricambio ed il 70% di manodopera, cosa assai strana visto che la garanzia è scaduta, però ho preso la notizia con gioia, visto che sarebbero stati più di 2000 Euro da tirare fuori. Successivamente, in un modo un po' strano e mentre stavo andando via, il proprietario mi ha avvisato che facendo il lavoro di rimontato della turbina senza smontare la testa, potrebbero non vedere eventuali detriti della girante depositati nella camera di scoppio, e che la VW di sicuro non avrebbe passato l'intervento di smontaggio e rimontaggio della testa, a meno che non risultassero evidenti i detriti nei tubi, ma che avrei dovuto pagarlo io a parte, e si parla di centinaia di Euro. Mi ha anche detto che, una volta fatto il lavoro senza lo smontaggio della testa, una volta chiuso il tutto, se avessi problemi con quei presunti detriti, non mi riconoscerebbero più niente e dovrei pagarmi un eventuale nuova riparazione. A me questo sembra più un ricatto che altro, ma non essendo ferrato vorrei un parere di gente più esperta di me.
Mi scuso se sono stato prolisso e vi ringrazio in anticipo :)
 
Simo772 ha scritto:
...Possiedo una Golf 7 presa a Marzo 2013, quindi fuori garanzia da ormai 9 mesi...
Qualche info sull'auto?
Motore, cambio, tipo di manutenzione.
Garanzia solo biennale? Hai contattato il call center? Hai parlato con un ispettore?
Scusa, ma ometti i dati utili a darti una risposta adeguata.
 
Simo772 ha scritto:
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per una questione piuttosto spinosa.
Possiedo una Golf 7 presa a Marzo 2013, quindi fuori garanzia da ormai 9 mesi. Domenica, tornando dal lavoro, durante un sorpasso ho avuto un grosso calo di potenza del motore e ha iniziato a lampeggiare la spia del preriscaldo. L'altro ieri ho portato l'auto da un meccanico autorizzato VW che ha riscontrato la rottura della turbina e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere l'entità del danno e quanto avrei dovuto pagare. In serata ho fatto un salto lì e la segretaria dell'oficina mi ha detto che la VW mi riconoscerebbe il 100% del ricambio ed il 70% di manodopera, cosa assai strana visto che la garanzia è scaduta, però ho preso la notizia con gioia, visto che sarebbero stati più di 2000 Euro da tirare fuori. Successivamente, in un modo un po' strano e mentre stavo andando via, il proprietario mi ha avvisato che facendo il lavoro di rimontato della turbina senza smontare la testa, potrebbero non vedere eventuali detriti della girante depositati nella camera di scoppio, e che la VW di sicuro non avrebbe passato l'intervento di smontaggio e rimontaggio della testa, a meno che non risultassero evidenti i detriti nei tubi, ma che avrei dovuto pagarlo io a parte, e si parla di centinaia di Euro. Mi ha anche detto che, una volta fatto il lavoro senza lo smontaggio della testa, una volta chiuso il tutto, se avessi problemi con quei presunti detriti, non mi riconoscerebbero più niente e dovrei pagarmi un eventuale nuova riparazione. A me questo sembra più un ricatto che altro, ma non essendo ferrato vorrei un parere di gente più esperta di me.
Mi scuso se sono stato prolisso e vi ringrazio in anticipo :)

la turbina è composta di due parte..dipende un po dove è il danno...nella parte aspirante o nella parte del scarico. visto la lunghezza della parte dei tubi e intercooler, vedo abbastanza difficile che eventuali pezzi della turbina arrivano fino ala camera di combustione. per la parte del scarico invece potrebbero facilmente danneggiare il catalizzatore !

comunque per la tua faccenda faresti bene di chiamare la VW per spiegarlo quello che ti ha detto riguardo il rischio il conce...non credo che la VW po essere interessato di fare finte di niente se davvero esiste il rischio, perché dopo aver rincorso al danno, tu nel caso di altri danni saresti comunque insoddisfatto dal loro intervento !!!

un altra cosa...se davvero entrassero pezzi della turbina nella camera di combustione, danneggerebbero non solo cose dentro la camera, ma in seguito anche di nuovo la turbina e catalizzatore.
 
davide2570 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Simo772 ha scritto:
...Possiedo una Golf 7 presa a Marzo 2013, quindi fuori garanzia da ormai 9 mesi...
Qualche info sull'auto?
Motore, cambio, tipo di manutenzione.
Garanzia solo biennale? Hai contattato il call center? Hai parlato con un ispettore?
Scusa, ma ometti i dati utili a darti una risposta adeguata.

ma cosa servono quei dati?...che c'entra il tipo di cambio con la rottura del motore? :shock:

SE la vw gli ha riconosciuto il 100% del ricambio e il 70% della manodopera FUORI GARANZIA significa che è un difetto riconosciuto,come succedeva con alcune turbine dei tdi sin dai vecchi iniettori pompa a perdiodi alterni,quindi non serve a nulla sapere di manutenzioni o altro.

fossi in lui io farei foto dettagliate delle parti della turbina e soprattutto bisogna capire cosa si è rotto: se si è grippato una boccola e niente altro si è rovinato,pezzi in giro non ne vanno,ma soprattutto cercherei di farmi fare un preventivo da questo concessionario con il lavoro della testa e DOPO manderei copia in vw,tanto per capire....

è un caso abbastanza semplice da capire se è lui che vuole fare il furbo e guadagnare su un lavoro non necessario/non richiesto (che magari non farà addirittura!),oppure ci può essere veramente il pericolo di danni ulteriori,ma allora sarebbe bene che anche vw ne fosse al corrente con comunicazione SCRITTA!

del resto avranno bene una casistica e sapranno come e se agire...
Diciamo che sarebbe interessante sapere quanti km ha l'auto!
O no?

E poi è riconosiuto adesso, qualche me fa...non gli avrebbero dato un centesimo.
Effetti del dieselgate e di una reputazione da ri-conquistare
 
davide2570 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Simo772 ha scritto:
...Possiedo una Golf 7 presa a Marzo 2013, quindi fuori garanzia da ormai 9 mesi...
Qualche info sull'auto?
Motore, cambio, tipo di manutenzione.
Garanzia solo biennale? Hai contattato il call center? Hai parlato con un ispettore?
Scusa, ma ometti i dati utili a darti una risposta adeguata.

ma cosa servono quei dati?...che c'entra il tipo di cambio con la rottura del motore? :shock:

SE la vw gli ha riconosciuto il 100% del ricambio e il 70% della manodopera FUORI GARANZIA significa che è un difetto riconosciuto,come succedeva con alcune turbine dei tdi sin dai vecchi iniettori pompa a perdiodi alterni,quindi non serve a nulla sapere di manutenzioni o altro.

fossi in lui io farei foto dettagliate delle parti della turbina e soprattutto bisogna capire cosa si è rotto: se si è grippato una boccola e niente altro si è rovinato,pezzi in giro non ne vanno,ma soprattutto cercherei di farmi fare un preventivo da questo concessionario con il lavoro della testa e DOPO manderei copia in vw,tanto per capire....

è un caso abbastanza semplice da capire se è lui che vuole fare il furbo e guadagnare su un lavoro non necessario/non richiesto (che magari non farà addirittura!),oppure ci può essere veramente il pericolo di danni ulteriori,ma allora sarebbe bene che anche vw ne fosse al corrente con comunicazione SCRITTA!

del resto avranno bene una casistica e sapranno come e se agire...

Dunque, il motore è un 1600 TDi, ha 70000 Km, quindi un po' pochi per una rottura per normale usura della turbina, la manutenzione che ho fatto è quella ordinaria della VW.
Da quello che mi ha detto il meccanico dovrebbe essersi rotto il cuscinetto della girante e la stessa si è intraversata...
Ovviamente ho chiesto un preventivo di un eventuale intervento di smontaggio della testa (che ancora non mi è arrivato, il che alimenta i miei sospetti...), riservandomi il diritto di accettarlo o meno e, sempre ovviamente, lo girerei alla VW, giusto per essere sicuro.
 
baffosax ha scritto:
Se davvero la turbina si è sgranata ti accorgi guardando le alette se manca del materiale ,questi detriti sia pur piccolissimi prima vanno a finire nei condotti e nello scambiatore aria aria ( intercooler ) poi possono finire nel motore ,e di conseguenza rientrare nella turbina questa volta dalla parte dello scarico, quindi bisogna smontare ed eventualmente pulire lo scambiatore ed i condotti è buona cosa da fare ,poi di chi è la competenza del caso non so comunque VW sa certamente che è una operazione da fare e dovrebbe essere compresa in ciò che ti hanno preventivato. Le cause della rottura possono essere molteplici boccole fuori tolleranza scarsa lubrificazione ,una non precisissima bilanciatura ,anche qualche piccolo granello di sabbiolina a 20.000 RPM sfasciano tutto,bisogna stare molto attenti quando si cambia il filtro aria a non soffiare dentro i condotti.

Ok, il meccanico mi ha detto che un'operazione di pulizia la farà, però lui intenderebbe smontare la testa per guardare dentro le camere di scoppio e non so se veramente sia una cosa da fare o se vuole semplicemente tirare su un po' di soldi extra...anche perché, per smontare una testa come minimo ci vorranno 500 Euro.
 
baffosax ha scritto:
Secondo me la scelta di smontare la testata dovrebbe essere presa dopo se si trovano detriti nel condotto che portano allo scambiatore ed nello scambiatore stesso allora si va fino in fondo per il 100% di sicurezza.Ovviamente il meccanico già saprà che deve controllare anche il condotto olio che non sia parzialmente otturato.Però io gliela farei fare per evitare scuse dopo e scarico di responsasbilità

Infatti il meccanico sostiene che, nell'eventualità di un evidente presenza di detriti nei tubi, la VW si accollerebbe la spesa di smontaggio della testa. Il fatto è che lui dice che sarebbe opportuno farlo comunque perché se fossero già nella camera di scoppio, senza smontare la testa non potrebbero vederli e potrebbero darmi problemi che poi la VW non riconoscerebbe in garanzia. Io non è che non voglia far smontare la testa per partito preso, vorrei fare una cosa solo se utile, visto il potenziale prezzo dell'intervento...
 
Ho appena chiamato l'officina, nei tubi e nello scambiatore sembra che non ci siano detriti. Se volessi fare il lavoro della testa dovrei spendere 1000 Euro tondi...mah, non so che dire, comunque giro i preventivi alla VW e sento che dicono...
 
Ciao,

io contatterei direttamente VW e dopo aver illustrato il comportamento di questo service chiederei di poter eseguire la lavorazione presso un altro concessionario VW in zona in quanto è venuta a mancare la fiducia verso questo operatore.

Un saluto.
 
davide2570 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Diciamo che sarebbe interessante sapere quanti km ha l'auto!
O no?

E poi è riconosiuto adesso, qualche me fa...non gli avrebbero dato un centesimo.
Effetti del dieselgate e di una reputazione da ri-conquistare

interessante è un altro discorso....che serve alla discussione per risolvere il problema di smontare o non la testa non c'entra nulla.

cmq dipende la quasi totale riparazione in garanzia: se l'auto fa parte di una produzione dove il problema è riconosciuto,la casa interviene(o almeno dovrebbe),se le rotture sono casuali,come è accaduto ad esempio con i 130CV iniettore pompa,anche se numerose,di solito se ne fregano.

cmq non mi sembra che ci siano chissà quali approfondite indagini da fare in questo caso: se ci sono parti rotte e pezzi mancanti,che potrebbero essere in giro,allora PUO' ANCHE valere la pena smontare la testa,altrimenti è perfettamente inutile.

ribadisco visionare bene i pezzi,magarti con la scusa dell'amico esperto meccanico,fare foto o interpellare per ISCRITTO vw...

1000 euro per somntare e rimonatre la testa di un 4 cilindri normale,mi sembrano un'esagerazione: non so se quel motore in particolare ha robe strane che possano allungare a dismisura le tempistiche,ma non credo.

secondo me c'è qualcosa che non quadra con questo concessionario.... :rolleyes:

Sì, 1000 Euro sono decisamente troppi. Io mi aspettavo 500/600 Euro, infatti adesso mando una bella mail a VW, spiegando la situazione e chiedendo se sia normale che un'operazione di routine come la sostituzione di una turbina comprenda una ricerca approfondita di detriti, o se mi debba essere aggiunta a caro prezzo dall'officina autorizzata, mettendo in campo possibili rischi...
 
Ho chiamato il Servizio Clienti VW e mi hanno detto che non sanno niente di queste cose, che dovrei contattare un'officina per saperne di più e che mi hanno passato l'intervento, anche se fuori garanzia, per "fidelizzarmi"...in pratica sostengono che sia una mera operazione commerciale...2000 Euro di riparazione, mah...
 
APPUNTO in tutto questo non capisco a che pro se "fuori garanzia" passargli la turbina ?

capisco fidelizzare il cleinte, ma REGALARE 2.000 euro mi pare tanto ma tanto strano !!!

che sia un nuovo problema tipo il DSG ora con le turbine ?
 
enry1 ha scritto:
APPUNTO in tutto questo non capisco a che pro se "fuori garanzia" passargli la turbina ?

capisco fidelizzare il cleinte, ma REGALARE 2.000 euro mi pare tanto ma tanto strano !!!

che sia un nuovo problema tipo il DSG ora con le turbine ?

Guarda, proprio non lo so. Sono appena tornato da un'altra officina VW dove mi hanno detto che, per kilometraggi bassi e per grossi danni è normale che la VW vada incontro al cliente accollandosi quasi totalmente la spesa...sarà ma mi sembra troppo bello per essere vero.
Per quanto riguarda lo smontaggio della testata invece mi hanno detto che la spesa è quella (1000 Euro), ma che è assolutamente un lavoro superfluo e che a loro non è mai successo di ritrovarsi pezzi di girante nella camera di scoppio, e che quindi è sufficiente controllare tubi e intercooler...penso proprio che eviterò di spendere 1000 Euro.
 
E' prassi comune per tutte le auto VAG: in presenza di regolare manutenzione, la Casa interviene supportando economicamente parte delle spesa, anche a garanzia scaduta da un po'.
Questa tipologia di intervento viene definito correntezza.
Ecco perchè è sempre opportuno effettuare l'assistenza presso la rete ufficiale.
Comunque, il mio personalissimo consiglio è quello di scegliere sempre, in fase d'acquisto di una VAG nuova, l'optional della garanzia aggiuntiva che, unita ai tagliandi ufficiali e, appunto, alla conseguente correntezza, offre un interessante margine di tranquillità...
 
CORRETTEZZA dici.....boh ?

sara', ma io per tante piccole cose ho hanno fatto orecchie da mercante o proprio detto di no !

magari e' SOLO per le grandi cose come questa, spero !!!! :?
 
enry1 ha scritto:
CORRETTEZZA dici.....boh ?

sara', ma io per tante piccole cose ho hanno fatto orecchie da mercante o proprio detto di no !

magari e' SOLO per le grandi cose come questa, spero !!!! :?
Con la N....correntezza!
Si dice così.

La correttezza è nata cosa!

Lo dice anche la NOSTRA rivista:
http://www.quattroruote.it/guide/tutela-del-consumatore/fuori-garanzia/correntezza-commerciale.html
 
PS: ma perchè le auto che hanno il cambio di olio a 30.000 km i cosiddetti longlife...spesso soffrono alle turbine?
Sarà un caso ma VAG e Bmw patiscono!
Ecco perchè io faccio da me e cambio l'olio (in rete ufficiale) prima...ma molto prima...non si sa mai!

Adesso farò il cambio olio e filtro alla mia A1 con soli 11.000 km.
E tenete presente che il Service Audi della mia città, mi aveva detto: ma perchè vuoi spendere questi soldi!
Stranamente mi consigliavano di NON spendere!

Ho dovuto insistere...anche se il cdb mi dice che posso fare ancora 18.000 km....ma che me ne frega a me.

Per 150? (21? litro per 4,6 litri e cartuccia olio più mdo) meglio stare tranquilli e togliere l'olio di primo equipaggiamento a favore di un Castrol 5w30 longlife professional C3...o no?

Poi la riallineamo ai services consigliati da cdb...ma il primo olio a 30.000 km mi sa che è un tantinello esasperato come prestazione iniziale.

Senza contare l'inquinamento e la diluizione dell'olio dovuto al gasolio delle post-iniezioni.

Io sono a SFAVORE dei cambi prolungati.
 
Back
Alto