agricolo
0
Jambana ha scritto:Però una cosa bisogna dirla: mi sembra che i catalizzatori ossidanti delle auto a benzina, naturalmente esclusi i primissimi minuti di funzionamento a freddo, facciano meglio il loro lavoro rispetto ai sistemi di catalizzatori / filtri antiparticolato dei motori diesel, che hanno molti aspetti problematici, quali l'abbattimento effettivo del particolato, il "cosa emettono quando rigenerano", e i problemi si dice ancora maggiori per la salute dovuti alle nanoparticelle emesse.
Mentre mi pare che il catalizzatore di un motore a benzina in buone condizioni e con temperatura a regime abbatta efficacemente gli idrocarburi aromatici: mi pare che in questo caso, nelle auto recenti ed a posto, il problema del benzene sia maggiore nell'inalazione al rifornimento, e il problema del particolato (che è il più sentito nelle città) non esista in termini pratici o esista, in maniera molto minore rispetto al diesel, nel caso particolare dei motori GDI (iniezione diretta di benzina). Correggetemi se sbaglio.
Assolutamente vero, ma diffondere una notizia del tipo "gli scarichi dei diesel sono cancerogeni" sulla base di dati presi in un ambiente particolare come una miniera, dove nell'aria c'è letteralmente di tutto, e su motori vecchi di mezzo secolo e alimentati a grasso di balena è letteralmente una buffonata.