<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI VS MULTIAIR | Il Forum di Quattroruote

TSI VS MULTIAIR

Da possessore di multiair lancio questa provocazione/sondaggio.Quale e' il migliore dei due come motore sommando prestazioni,consumi,piacere di guida ed affidabilita'(su questa voce magari e' un po' presto esprimersi)?io avendoli provati entrambi(conoscendo chiaramente meglio il multiair)posso dire che il multiair e' piu' cattivo e spinge un po' di piu'(avendo piu' cavalli)mentre il tsi mi e' sembrato piu' pronto ai bassi forse grazie al volumetrico,kmq due gran bei motori,riguardo i consumi secondo me nessuno dei due riesce a fare cose eccezionali visto i cavalli,specialmente in citta',ma c e' di peggio........
 
peugeottino ha scritto:
Da possessore di multiair lancio questa provocazione/sondaggio.Quale e' il migliore dei due come motore sommando prestazioni,consumi,piacere di guida ed affidabilita'(su questa voce magari e' un po' presto esprimersi)?io avendoli provati entrambi(conoscendo chiaramente meglio il multiair)posso dire che il multiair e' piu' cattivo e spinge un po' di piu'(avendo piu' cavalli)mentre il tsi mi e' sembrato piu' pronto ai bassi forse grazie al volumetrico,kmq due gran bei motori,riguardo i consumi secondo me nessuno dei due riesce a fare cose eccezionali visto i cavalli,specialmente in citta',ma c e' di peggio........

Ho la tua stessa macchina con lo stesso (ottimo) motore, ma con cambio manuale (come ricorderai....), per cui vengo in tuo soccorso!! Questo è un post suicida :) :)!!
Scherzo (ma spero davvero non ti distruggano...) e ovviamente ti quoto: sono 2 eccellenti motori e, x il multiair, posso aggiungere, visto che ormai è in commercio da 2 anni e mezzo, che ha dimostrato una buona affidabilità (qualche avaria del modulo MAir si è avuta solo sui primi motori da 135 cv montati su Mi To, poi risolta con modifiche dello stesso..), in particolare proprio della nostra versione da 170.
Saluti a tutti
 
procida ha scritto:
peugeottino ha scritto:
Da possessore di multiair lancio questa provocazione/sondaggio.Quale e' il migliore dei due come motore sommando prestazioni,consumi,piacere di guida ed affidabilita'(su questa voce magari e' un po' presto esprimersi)?io avendoli provati entrambi(conoscendo chiaramente meglio il multiair)posso dire che il multiair e' piu' cattivo e spinge un po' di piu'(avendo piu' cavalli)mentre il tsi mi e' sembrato piu' pronto ai bassi forse grazie al volumetrico,kmq due gran bei motori,riguardo i consumi secondo me nessuno dei due riesce a fare cose eccezionali visto i cavalli,specialmente in citta',ma c e' di peggio........

Ho la tua stessa macchina con lo stesso (ottimo) motore, ma con cambio manuale (come ricorderai....), per cui vengo in tuo soccorso!! Questo è un post suicida :) :)!!
Scherzo (ma spero davvero non ti distruggano...) e ovviamente ti quoto: sono 2 eccellenti motori e, x il multiair, posso aggiungere, visto che ormai è in commercio da 2 anni e mezzo, che ha dimostrato una buona affidabilità (qualche avaria del modulo MAir si è avuta solo sui primi motori da 135 cv montati su Mi To, poi risolta con modifiche dello stesso..), in particolare proprio della nostra versione da 170.
Saluti a tutti

doc....questo non e' un Forum di samurai
potete stare piu' che tranquilli, nessuno " distruggera' " nessuno
 
ciao pgo ;)

mi pare che il nuovo Tsi si normalizzerà rinunciando al compressore volumetrico... penso adotti una turbina più grande insieme al sistema che disattiva 2 cilindri quando non servono...

se cosi è, per capire le differenze con il mair, bisognerà attendere almeno qualche prova del nuovo motore...
 
Il TSI e' il twincharge ...... l'altra alternativa ( sempre chiamata TSI ) con turbo singolo e' un'altra cosa .....

Se consideriamo il TSI TC ..... vs. il M-air ( direi il 170 CV )..... va' da dire che il confronto e' tutto da decifrare .....

Il TSI e' stato prima "azzoppato" da VW ( con rapporti al cambio folli sul manuale da una parte .... e con l'automatico dall'altra ) ... poi forse parzialmente abbandonato ( almeno su GOLF ) ... e anche se il mio TSI continua ad andare benissimo ( sgrat !! Sgrat !! ) qualche problema di "affidabilita' " lo ha avuto ( anche se i numeri del TSI sono altini, quindi qualche caso ci puo' anche stare ) ....
Ora l'azzoppatura totale e' che ultimamente lo propongono solo con il cambio automatico ... che qualcuno apprezza ( ci mancherebbe ) ma non puo' certo garantire numeri "alti" come vendite ( non siamo negli USA !! ) ...

Il M-air invece e' stato azzoppato dalla mancanza di modelli .... su giulietta non ha sfondato ( io 170 CV ne ho viste proprio poche , poi magari sbaglio ) in quanto in generale gli viene preferito il diesel ... su punto lo mettono solo sulla 3 porte ( con marchio abarth ) e quindi non certo alla portata di tutti ....

Alla fine il confronto secondo me' e' tra due cavalli zoppi ... poi avendo il TSI 160 CV ( e onestamente me lo ricomprerei ) .. ovvio che preferisca il TSI ..

Se poi invece consideriamo TSI anche i 122 CV e i 105 CV ... e consideriamo M-air i 120-135 cv ... allora mi sembra che i numeri siano a tutto vantaggio VW. Sul TSI 122CV golf e sul M-air 120CV ci sono stato ..... il 122CV ( provato il golf ) e' un'auto da passeggio con un po' di verve nella coppia ... ma che in accellerazione lascia l'amaro in bocca tutte le volte che schiacci ... il m-jet 120 CV ( provata la punto ) e' un vecchia maniera FIAT/Alfa .... un pianto con la coppia , tanto da far sempre usare il cambio ma con 1000 giri adrenalinici quando il turbo pompa ....
Onenstamente non mi piacciono entrambi ... forse scelgo il TSI per partigianeria e per i consumi ( che su Punto non son certo cosi' bassi come su Golf, anche se per problemi di coppia piu' che di motore in generale, con il Golf scali meno ) ...

Fine considerazioni personalissime !!!
 
giancotti ha scritto:
Il TSI e' il twincharge ...... l'altra alternativa ( sempre chiamata TSI ) con turbo singolo e' un'altra cosa .....

Se consideriamo il TSI TC ..... vs. il M-air ( direi il 170 CV )..... va' da dire che il confronto e' tutto da decifrare .....

Il TSI e' stato prima "azzoppato" da VW ( con rapporti al cambio folli sul manuale da una parte .... e con l'automatico dall'altra ) ... poi forse parzialmente abbandonato ( almeno su GOLF ) ... e anche se il mio TSI continua ad andare benissimo ( sgrat !! Sgrat !! ) qualche problema di "affidabilita' " lo ha avuto ( anche se i numeri del TSI sono altini, quindi qualche caso ci puo' anche stare ) ....
Ora l'azzoppatura totale e' che ultimamente lo propongono solo con il cambio automatico ... che qualcuno apprezza ( ci mancherebbe ) ma non puo' certo garantire numeri "alti" come vendite ( non siamo negli USA !! ) ...

Il M-air invece e' stato azzoppato dalla mancanza di modelli .... su giulietta non ha sfondato ( io 170 CV ne ho viste proprio poche , poi magari sbaglio ) in quanto in generale gli viene preferito il diesel ... su punto lo mettono solo sulla 3 porte ( con marchio abarth ) e quindi non certo alla portata di tutti ....

Alla fine il confronto secondo me' e' tra due cavalli zoppi ... poi avendo il TSI 160 CV ( e onestamente me lo ricomprerei ) .. ovvio che preferisca il TSI ..

Se poi invece consideriamo TSI anche i 122 CV e i 105 CV ... e consideriamo M-air i 120-135 cv ... allora mi sembra che i numeri siano a tutto vantaggio VW. Sul TSI 122CV golf e sul M-air 120CV ci sono stato ..... il 122CV ( provato il golf ) e' un'auto da passeggio con un po' di verve nella coppia ... ma che in accellerazione lascia l'amaro in bocca tutte le volte che schiacci ... il m-jet 120 CV ( provata la punto ) e' un vecchia maniera FIAT/Alfa .... un pianto con la coppia , tanto da far sempre usare il cambio ma con 1000 giri adrenalinici quando il turbo pompa ....
Onenstamente non mi piacciono entrambi ... forse scelgo il TSI per partigianeria e per i consumi ( che su Punto non son certo cosi' bassi come su Golf, anche se per problemi di coppia piu' che di motore in generale, con il Golf scali meno ) ...

Fine considerazioni personalissime !!!
Hai fatto un po' di confusione con le motorizzazioni Fiat.
Il Multiair turbo e' disponibile in versione 170cv montato su Giulietta e Punto Abarth, oppure con 135cv montato su Mito, Punto, Bravo e Delta.
Quello da120cv e' il T-jet (privo del multiair) disponibile sulla vecchia Grande Punto, Giulietta, Bravo e Delta.
 
danilorse ha scritto:
Quello da120cv e' il T-jet (privo del multiair) disponibile sulla vecchia Grande Punto, Giulietta, Bravo e Delta.

Allora ho provato quello .... per il 135 Cv .... devo dire "mai provato urra !!" ...

Sorry .... spero sia un po' piu' pronto ai bassi del 120 ( ipotizzo di si !! ) ...
 
Giancotti a me risulta tutt'altro in quanto alle vendite del multiair su un noto forum alfista c e' una conta di tutti i possessori di giulietta con modello annesso e non ci crederai....ma e' primo a parimerito col 140 jtdm,realisticamente dopo i jtdm di bassa(105 cv)e media potenza(140)credo sia il terzo piu' venduto,anche piu'del 170 jtdm,per non parlare del 120 tjet.
 
giancotti ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quello da120cv e' il T-jet (privo del multiair) disponibile sulla vecchia Grande Punto, Giulietta, Bravo e Delta.

Allora ho provato quello .... per il 135 Cv .... devo dire "mai provato urra !!" ...

Sorry .... spero sia un po' piu' pronto ai bassi del 120 ( ipotizzo di si !! ) ...

Allora, giusto x precisione, si può facilmente ricordare il test comparativo su 4R, fine 2010, inizio 2011, in cui venivano provate le principali fascia C benzina intorno ai 120 cv, tra cui ovviamente anche la Giulietta con il t-jet da 120 cv e la Golf VI con il tsi da 122.
Bene, oltre al fatto che l'italiana e la tedesca risultarono vincenti un pò in tutte le voci, c'è da sottolineare che la media Alfa stravinse nelle prestazioni e segnatamente proprio nella ripresa, con un 70/120 enormemente migliore della concorrenza (diede oltre 5" anche al celebrato motore tedesco.....).
Da cui, onestamente, non so che motore tu abbia guidato....
Saluti a tutti..
 
procida ha scritto:
Da cui, onestamente, non so che motore tu abbia guidato....
Saluti a tutti..

Il 120 CV su Punto Fiat .... da quanto ne so io ( ma potrei sbagliare ) Giulietta e' rapportata piu' corta .... la grande punto pero' non mi aveva impressionato in ripresa .... molto meglio in accellerazione ...

Di sicuro il Golf 6 e' penalizzato in ripresa ( a livello cronometrico ) rispetto a tutte le altre principalmente per i rapporti del cambio ..... specie nei rapporti alti ..... e di sicuro rispetto a Giulietta .... calcola che la mia ( Golf TSI 160CV ) "supera" di poco i 160 Km/h in terza .... e chiaro che se fai il raffronto con il cronometro tiri fuori quei numeri ... Alfa fa' i rapporti molto piu' corti ...
 
Back
Alto