<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI, sindrome da variatore | Il Forum di Quattroruote

TSI, sindrome da variatore

Da fonte certa vengo a sapere che continuano alla spicciolata le morìe dei variatori di fase sui TSI. Qesti variatori vengono sostituiti con altri modificati. Naturalmente nessun richiamo. Naturalmente le riviste tacciono.
Penso di fare un buon servizio indicando i segni premonitori del cedimento, così magari si può richiedere l'intervento quando si è ancora in garanzia:
-siete fermi con l'auto al minimo (nel traffico il Tsi è inavvertibile in queste condizioni). Al momento della partenza vi accorgete che il motore è spento.
-vi state immettendo nel traffico con un filo di gas ed il motore si spegne (soprattutto se c'è il DSG)
-se vi capita di viaggiare in strade secondarie coi finestrini aperti potete sentire, viaggiando a bassa velocità sfiorando appena l'acceleratore, uno scampanìo che sembra provenire da sotto l'auto; è piuttosto leggero e persino gradevole, ma è impossibile non sentirlo.
-al momento di spegnere il motore, a caldo, si sente un deciso scampanìo come se, per rendere l'idea, lo scarico battesse contro il pianale.
Questo ultimo sintomo indica la rottura già avvenuta; i primi due sono preludi, infatti il cattivo funzionamento del variatore incrocia troppo l'apertura delle valvole al minimo e si crea un riflusso all'aspirazione che spegne il motore.
 
Sui nuovi non ho elementi. Per certo il nuovo variatore è stato disponibile dalla metà del 2012.
La debolezza riguardava tutti i TSI, il mio era il 122hp che ne sembrava immune.
(ricordo a tutti che avendo la catena, la sostituzione di questo pezzo comporta lo sventramento del motore che deve essere staccato dai supporti.... non oso pensare al costo. Nel mio caso per fortuna rientrava nella garanzia estesa)
 
anche se a me il motore si è spento nell'immissione in una strada a grande circolazione di Dresda e sono stato evitato per un soffio dalle auto che sopraggiungevano mentre io armeggiavo a riavviarlo (perchè non è una cosa istintiva, devi spostare il cambio che si è spento mentre era in D almeno in N, avviarlo e poi rimetterlo in D mentre tutti si mettono le mani nei capelli).
 
Ho sempre sentito lamentare di questo problema, ma ho sempre sentito che i segnali premonitori erano degli strani rumori a motore freddo/tiepido.
Onestamente tra tutti i segni premonitori elencati da Pietro quello che mi stupisce di più è il rumore allo spegnimento provenire dal pianale e dallo scarico, non ne avevo mai sentito parlare.
Curioso anche che in tutti i casi di cui a me noti in nessun caso la diangnostica di bordo abbia segnalato il guasto.
Il 122cv su golf ce l'ha anche mio padre, per ora non ha dato nessun problema però l'alta frequenza di queste avarie ci fa stare un po' sull'attenti.
 
il rumore, che è molto evidente anche se dura una frazione di secondo "sembra" provenire dal pianale e dallo scarico anche se in realtà origina dalla parte alta della testata. Il variatore di fase si interpone fra l'ingranaggio superiore della distribuzione e l'albero a camme, per la precisione, ed è un cilindro metallico grande all'ingrosso come una lattina di birra ma alto un terzo della stessa. Scusate la semplificazione.
Riguardo ai rumori ho editato il messaggio iniziale completandolo.
Confermo che non appare nessun segnale di diagnostica, e d'altronde come potrebbe, visto che riguarda lo spostamento di qualche millimetro della posizione relativa di un albero a camme!
Altro discorso quando la catena dovesse allungarsi (è successo sporadicamente anche questo), allora le fasi diventano così irregolari da consentirne la segnalazione.
 
Chicco lo sanno anche i sassi ormai! ;)
I motori 2012/2013 sono completamente nuovi e non condividono nemmeno una vite con i precedenti. C'è una cinghia che dura 250.000Km... :)
 
Si, però occorre tener presente il fatto che alcune auto del gruppo montano ancora i 1.2 tsi "vecchi" (ibiza, fabia, roomster, yeti e poi non so)
 
Ragazzi giuro non lo sapevo... non sono poi tanti i 1.2 TSI ad aver dato problemi alla catena, certo dal 2012 in poi si sa anche per gli altri marchi che non hanno dato noie...
 
Cinghia o catena il variatore di fase è sempre lì dentro, e per raggiungerlo bisogna sventrare il tutto, per cui è importante sapere che nei modelli più recenti (e penso a tutti quelli della 7) è stato montato un variatore modificato, che si spera immune da inconvenienti.
 
beh...nei NUOVI motori sia 1,2 che 1,4 tsi della golf 7 pare abbiano rimesso la cinghia in gomma ...meno male no ?

ma rimane sto cavolo di variatore di fare ? speriamo lo abbiano modirifcato e NON si rompa piu ? si sa nulla dei nuovi motori se affidabili o ancora troppo presto?
 
Back
Alto