<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI ne avranno vendute molte? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TSI ne avranno vendute molte?

Sulla Polo hanno fatto la mega ca*ata del secolo che in Italia hanno tolto dal listino il 1.2 TSI 105 CV , che ha prestazioni da 1.6 e consumi da bicicletta . Se no i Diesel chi se li comprava .
 
beh consumi da bicicletta prprprio non direi !!!! guarda che il TSI in città consuma parecchio,cosa che non succede con il diesel.
 
Sulla Polo hanno fatto la mega ca*ata del secolo che in Italia hanno tolto dal listino il 1.2 TSI 105 CV , che ha prestazioni da 1.6 e consumi da bicicletta . Se no i Diesel chi se li comprava .
concordo ... ho la fortuna di averlo e di potermelo godere ...
consumo medio tsi in città: 13-14 km/l ... e non risparmiando le accelerate ...
il diesel 1.6 da 90 cv non si discosta molto ... considerando che il diesel dalle mie parti ora costa più della benzina (al distributore in cui faccio abitualmente carburante la benzina è a 1,599 e il diesel a 1,619) e che il divario di prezzo può solo che aumentare, i motori diesel hanno senso di esistere solo per chi macina migliaia di km ogni anno in autostrada ...
p.s.: buon anno a tutti ... :-D ...
 
beh io giro soprattutto in città, mi sà che il motore più adeguato per la città sia appunto il TSI, anche se sono molto attratto dal diesel.
 
enriiem ha scritto:
beh consumi da bicicletta prprprio non direi !!!! guarda che il TSI in città consuma parecchio,cosa che non succede con il diesel.

Guarda che un mio amico con la Polo 1.2 tsi 105 cv con dsg 7 rapporti fa 16 km/l , e accellera da 0 a 100 in 8 secondi . E in piu' non ha problemi di DPF intasati a girare in città , e non ti consuma 100 litri di gasolio durante le rigenerazioni . Che poi adesso il Diesel costa 1,70 .

Ripeto la VW ha fatto la piu' grande caga*a della storia a togliere il 1.2 TSI 105 cv turbo e con ben 175 nm di coppia , sulla Polo era PERFETTO .
 
io ho un amico che ha il 1.2 tsi 105 cv sulla Skoda Yeti....

é disperato perche la macchina la usa pochissimo, ed in proporzione é sempre a fare benzina.

poi qui da noi che ci sono montagne (alto adige), dice che se la domenica va a fare un giretto in montagna (arriva su, spegne, mangia, e riscende), minimo sono 20 ?. e in piu non va (a suo dire i sorpassi in salita sono un miraggio!)

ok, forse la yeti pesa un po di piu di una polo (è la 2X4, non 4X4)...ma parlare di motore che non cosuma nulla e ti fa essere su una formula 1...mi pare un po eccessivo! forse il mio amico ne parlerebbe cosi quando dalla montagna scende...
 
Alosqualo ha scritto:
io ho un amico che ha il 1.2 tsi 105 cv sulla Skoda Yeti....

é disperato perche la macchina la usa pochissimo, ed in proporzione é sempre a fare benzina.

poi qui da noi che ci sono montagne (alto adige), dice che se la domenica va a fare un giretto in montagna (arriva su, spegne, mangia, e riscende), minimo sono 20 ?. e in piu non va (a suo dire i sorpassi in salita sono un miraggio!)

ok, forse la yeti pesa un po di piu di una polo (è la 2X4, non 4X4)...ma parlare di motore che non cosuma nulla e ti fa essere su una formula 1...mi pare un po eccessivo! forse il mio amico ne parlerebbe cosi quando dalla montagna scende...

Onestamente, non sò che abbia questa jeti e nemmeno conosco il piede del padrone, ma posso dirti che per salire in Sila, fermarmi e ritornare, neppure io col 2.0 della gti da 211 cv spendo così tanto. Mi attesto su un consumo medio di 11.5-12 a litro nel misto senza esagerare, solo in città siamo sui 10, quindi credo che il 1.2 tsi da 105 veda benissimo i 13-14 in città e anche oltre nell'extraurbano.
 
io ho un amico che ha il 1.2 tsi 105 cv sulla Skoda Yeti....

é disperato perche la macchina la usa pochissimo, ed in proporzione é sempre a fare benzina.

poi qui da noi che ci sono montagne (alto adige), dice che se la domenica va a fare un giretto in montagna (arriva su, spegne, mangia, e riscende), minimo sono 20 ?. e in piu non va (a suo dire i sorpassi in salita sono un miraggio!)

ok, forse la yeti pesa un po di piu di una polo (è la 2X4, non 4X4)...ma parlare di motore che non cosuma nulla e ti fa essere su una formula 1...mi pare un po eccessivo! forse il mio amico ne parlerebbe cosi quando dalla montagna scende...
la yeti a parità di motore pesa quasi 300 kg più della polo e ha un'aerodinamica meno efficiente ... è comprensibile che i consumi siano notevolmente differenti ... sulla polo è un motore eccezionale, sulla yeti è appena sufficiente ...
per fare un paragone la stessa cosa vale per il 2.0 diesel bmw ... sulla 120 d da prestazioni e consumi nettamente migliori rispetto alla 520 d ... tuttavia la qualità intrinseca del motore resta, è probabilmente il miglior 2.0 diesel attualmente sul mercato ...
 
Buon anno a tutti voi e a enriiem il sincero augurio che nel 2012 riesca a togliersi l'annoso dubbio se gli è più congeniale un diesel o un benzina. Paolo.
 
Alosqualo ha scritto:
io ho un amico che ha il 1.2 tsi 105 cv sulla Skoda Yeti....

é disperato perche la macchina la usa pochissimo, ed in proporzione é sempre a fare benzina.

poi qui da noi che ci sono montagne (alto adige), dice che se la domenica va a fare un giretto in montagna (arriva su, spegne, mangia, e riscende), minimo sono 20 ?. e in piu non va (a suo dire i sorpassi in salita sono un miraggio!)

ok, forse la yeti pesa un po di piu di una polo (è la 2X4, non 4X4)...ma parlare di motore che non cosuma nulla e ti fa essere su una formula 1...mi pare un po eccessivo! forse il mio amico ne parlerebbe cosi quando dalla montagna scende...
è quello che ho sempre temuto io,la TSI consumaaaaaa !!!!!
 
è quello che ho sempre temuto io,la TSI consumaaaaaa !!!!!

mi vien da pensare che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ... :D
ripeto e aggiungo ...
riguardo i consumi ci sono da fare minimo due considerazioni:
1. il peso: la yeti pesa 1300 kg, la polo 1000 ...
2. il coefficiente di penetrazione aerodinamica (il cosiddetto cx), che sulla polo è inferiore rispetto alla yeti ...

che influiscono sui consumi, oltre a questi due punti, ci sarebbero anche gli attriti vari non interni al motore stesso, la rapportatura del cambio, la resistenza al rotolamento degli pneumatici ecc. ecc. ... supponendo anche che la rapportatura del cambio della yeti sia identica a quella della polo, che entrambe le auto abbiano gli stessi attriti meccanici e che abbian la stessa misura di pneumatici; è chiaro che i consumi non posso essere equiparabili ... muovere due masse così differenti (il 30% di peso in più non è poco) e dalla resistenza aerodinamica così diversa per un motore non è la stessa cosa ... come per chiunque alzare con lo stesso braccio 10 chili o alzarne 13 richiede due forze differenti e richiede che vengano bruciate due quantità differenti di calorie ... allo stesso modo il motore per produrre energia utile a spostare 1000 chili userà una certa quantità di benzina, mentre per produrre l'energia utile a spostare 1300 chili brucerà una quantità maggiore di benzina ...

detto questo ... io è da un anno che ho la polo tsi con cambio manuale 6 marce e ti posso dire in tutta sincerità che è un gran motore e che i consumi si avvicinano molto anche a quelli dichiarati stando attenti a come si preme il pedale ... senza badare ai consumi io in città faccio mediamente 13-14 km/l, in extraurbano 16-17 km/l e in autostrada ai 130 fai 15 km/l ...
 
già ... però tra diesel e benzina non è una questione solo di risparmio di carburante ...
dipende tutto da quanti chilometri fai in un anno ... per fare 10-15000 km prevalentemente in città il diesel è un calvario ... un mio amico con il 1.6 da 90 cv ha dovuto portare la macchina un paio di volte a fare la rigenerazione forzata in officina (abbiamo preso la macchina praticamente assieme e chissà quante bonarie litigate ci siamo fatti su quale delle nostre auto abbia il motore migliore ... :lol: ) ... e finché il diesel costava meno della benzina poteva anche lontanamente avere un senso buttare 500 euro in un anno per le rigenerazioni ... metti che alla fine qualcosa risparmiava comunque ... adesso che il diesel aumenta sempre più la sua differenza con la benzina non so ...
in ogni caso per la scelta della macchina probabilmente non ci sono questioni di testa che contino in assoluto ... io ho preso il tsi perché non mi piacciono i diesel (diciamo pure che non sono capace di guidarli ... in scalata finisco perennemente fuorigiri :lol: :lol: ... e diciamo che l'erogazione del buon vecchio ciclo otto la preferisco di gran lunga alla coppia "tutta e subito" del diesel) ... alla fine è più facile essere scontenti di un'auto comprata con la testa facendo semplicemente calcoli che di una comprata d'istinto perché ti piaceva di più ... conosco gente che ha cambiato tre volte turbina per la propria bmw e che adora la propria auto non trovandone difetti ... questione di gusti ...
 
io la prenderei con il cambio DSG.poi scusa il tuo amico ha avuto problemi con il DPF? ma la usa solo in città e non la tira mai?
 
tirarla lui la tira ... il problema è il traffico durante la settimana ... l'andare avanti e indietro dall'università e gironzolare tutta settimana in coda non è il massimo per il dpf ... il weekend poi salva tutto perché qualche giro fuori città lo fa ... ma se nel weekend usa poco la macchina o non la usa proprio la settimana dopo è critica ...
come dicevo gli si è intasato un paio di volte il dpf ...
 
Back
Alto