<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TSI ne avranno vendute molte? | Il Forum di Quattroruote

TSI ne avranno vendute molte?

volevo chiedere ma secondo voi le POLO TSI ne avranno vendute molte' in giro ne vedo davvero poche mentre vedo molte TDI, allora mi chiedo come ma?' non è che oggi anche con pochi km. annuali conviene sempre il diesel? oppure è solo una questione di mentalità? poi da quello che ho letto il TSI è un bel motore con consumi quasi da diesel.
 
infatti anche io preferisco prendere il diesel anche se faccio pochi km. e percorsi brevi e in città,ma penso che in ogni caso il diesel alla fine convenga sempre,poi sulla POLO apari allestimento il TDI costa solo 900 euro in più del TSI,quindi la spesa iniziale si recupera in poco tempo, certo resta il problema del DPF, ma penso che sia meno grave di come viene descritto, certo ogni tanto farò una bella tiratina in autostrada,e comunque parlando in concessionaria mi hanno detto che i problemi con il filtro li hanno avuti sui primi usciti.
 
enriiem ha scritto:
volevo chiedere ma secondo voi le POLO TSI ne avranno vendute molte' in giro ne vedo davvero poche mentre vedo molte TDI, allora mi chiedo come ma?' non è che oggi anche con pochi km. annuali conviene sempre il diesel? oppure è solo una questione di mentalità? poi da quello che ho letto il TSI è un bel motore con consumi quasi da diesel.

Anche io ne vedo pochissime in giro, però è anche vero che oramai è un periodo che c'è la moda del diesel (e fino a qualche mese fa era ancora maggiore) per cui anche persone che macinano 5-8000 km all'anno optano per questa motorizzazione, pensando di risparmiare.....
Poi, fermo restando che chiunque è liberissimo di spendere i propri sudati soldini come meglio crede, ci son persone che comunque non guardano al risparmio economico come priorità principale, ma semplicemente preferiscono una erogazione piuttosto che un altra, tutto qui!
 
Chissà che l'allineamento tra il prezzo della benzina e del diesel faccia ritornare più auto a benzina,ricordo ancora con nostalgia la mia vecchia A112 abarth e la gloriosa super 5 gt turbo.... :?
Ma vogliamo paragonare il rumore di un golf tdi con il rumore del gti? :(
 
enriiem ha scritto:
beh scusa ma se guardiamo il risparmio come cosa principale non è meglio allora prendere il diesel?

Dipende.... a mio avviso, visto l'attuale prezzo del carburante diesel ed il maggior costo delle vetture con questa alimentazione, molto dipende dai km che si percorrono annualmente, secondo il mio modesto parere almeno dai 18.000 km in su può convenire un diesel.
Poi ti ripeto, c'è chi ne fa un discorso di erogazione, ma questo esula dal discorso prettamente economico.
 
alex.75 ha scritto:
Chissà che l'allineamento tra il prezzo della benzina e del diesel faccia ritornare più auto a benzina,ricordo ancora con nostalgia la mia vecchia A112 abarth e la gloriosa super 5 gt turbo.... :?
Ma vogliamo paragonare il rumore di un golf tdi con il rumore del gti? :(

Chissà se l'allineamento tra i prezzi dei carburanti possa far si che le vetture diesel scendano allo stesso prezzo di quelle a benzina :)
Ahhhhh la A 112 abarth l'ha avuta mia sorella...cavolo ancora ricordo quelle poche marce, ma tutte di potenza, che bei rally che ci feci ihihiihih
Adesso invece ho una Golf GTI, e si! ti confermo il melodioso sound (non rumore!!!) che sprigiona è proprio un bel sentire ;)
 
si il prezzo tra benzina e gasolio diciamo che è quasi simile,ma si sà con un diesel si fanno piu km.almeno un 30% in più rispetto al benzina,poi se la differenza di acquisto è di poco direi che tutto o quasi è afavore del diesel,anche sulla durata maggiore del motore,penso che l'unica rogna deli diesel di oggi possa eseere forse e dico forse il filtro antiparticolato se si usa spesso in città.
 
si è vero ma sinceramente a me di prendere un auto a benzina tipo ( POLO TSI) mi sembra di essere rimasto un pò indietro nel tempo,visto che oggigiorno le vendite maggiori e non di poco sono a favore di auto a diesel,un motivo ci sarà o è solo un modo di ragionare sbagliato o di moda????
 
enriiem ha scritto:
si è vero ma sinceramente a me di prendere un auto a benzina tipo ( POLO TSI) mi sembra di essere rimasto un pò indietro nel tempo,visto che oggigiorno le vendite maggiori e non di poco sono a favore di auto a diesel,un motivo ci sarà o è solo un modo di ragionare sbagliato o di moda????

Oddio per quanto riguarda il segmento A e quello B ( della Polo ) non è vero che le vendite di diesel sono maggiori del benzina, i dati unrae per i primi 11 mesi del 2011 per quanto riguardano la Polo sono di 42147 totali con 20496 diesel (poco meno di metà) e lo stesso trend è rilevabile per le altre segmento B ( Fiesta, C3, Punto), nel segmento A su 107229 Panda solo 18353 sono Diesel.

Nel segmento C le cose cambiano un pò ma non troppo su 46385 Golf 27980 sono Diesel ( il 60% circa, merito proprio dei TSI ) mentre su circa 33000 Giulietta ben 25000 sono Diesel.

Il diesel fa da padrone nei segmenti superiori.
 
enriiem ha scritto:
si il prezzo tra benzina e gasolio diciamo che è quasi simile,ma si sà con un diesel si fanno piu km.almeno un 30% in più rispetto al benzina,poi se la differenza di acquisto è di poco direi che tutto o quasi è afavore del diesel,anche sulla durata maggiore del motore,penso che l'unica rogna deli diesel di oggi possa eseere forse e dico forse il filtro antiparticolato se si usa spesso in città.

Con tutto il rispetto, non mi trovi d'accordo. Le percorrenze dei benzina ultimamente son salite di parecchio e quindi quel 30% in più mi pare un pò esagerato. Una vettura diesel, poi, a parità di cilindrata, paga un' assicurazione maggiore (il 10%), anche i tagliandi sono mediamente più cari, le gomme si consumano il 5% in più rispetto al modello a benzina, così come frizione e volano soggetti a maggiore usura....poi c'è il filtro antiparticolato che è una piaga in alcuni modelli (o in alcuni tipi di percorso, ad esempio l'urbano) e inoltre le regole anti inquinamento Euro X sempre più stringenti sopratutto per le diesel...infine, ciliegina sulla torta, il prezzo di listino...su alcune vetture si aggira sulle 1000-1500 euro di differenza, ma arriva anche sui 2500 in altri modelli a parità di potenza e allestimento...quindi rimane sempre il fatto conclamato che per ammortizzare le maggiori spese iniziali relative all'acquisto così come le spese di mantenimento, devi percorrere molti km all'anno (io dico almeno 18.000, forse anche più), altrimenti son tutti soldi buttati, risparmi da un lato e ne perdi il doppio dall'altro...Prova ne è che se osservi attentamente i dati di vendita delle citycar ed delle utilitarie sfondano con i numeri relativi alle motorizzazioni a benzina, mentre di solito i segmenti dedicati maggiormente alla rappresentanza sono al 99% declinati al diesel, e non é un caso.
Acquistare una utilitaria diesel che percorre principalmente strade urbane e magari pochi km annui per me è errato sotto il profilo economico, perché si è sempre in perdita...fin qui le valutazioni prettamente economiche dalle quali non si sfugge (a meno che non si acquisti un auto diesel allo stesso prezzo del benzina...forse Citroen sta facendo qualche offerta in merito), se poi si parla di piacere di guida, erogazione, fluidità di marcia, ect ect allora ci sarebbero altre migliaia di valutazioni diverse da fare, ma qui si entrerebbe in un campo altamente soggettivo, lontano da una scelta univoca e sicuramente azzeccata.
 
stamattina ho fatto un pò di telefonate in concessionaria di alcune zone de tipo COMO,GALLARATE,MILANO, e mi hanno confermato che il TSI,non si può più avere nemmeno ordinandolo, in quanto hanno finito un tot. numero che la casa madre aveva messo a disposizione, a questo punto cambio tipo di motore ma il 1.4 benzina non mi interessa oppure si cmabia marca che monta o stesso motore ad esempio la SEAT IBIZA, ma che a me proprio non piace.
 
Back
Alto