enriiem ha scritto:
si il prezzo tra benzina e gasolio diciamo che è quasi simile,ma si sà con un diesel si fanno piu km.almeno un 30% in più rispetto al benzina,poi se la differenza di acquisto è di poco direi che tutto o quasi è afavore del diesel,anche sulla durata maggiore del motore,penso che l'unica rogna deli diesel di oggi possa eseere forse e dico forse il filtro antiparticolato se si usa spesso in città.
Con tutto il rispetto, non mi trovi d'accordo. Le percorrenze dei benzina ultimamente son salite di parecchio e quindi quel 30% in più mi pare un pò esagerato. Una vettura diesel, poi, a parità di cilindrata, paga un' assicurazione maggiore (il 10%), anche i tagliandi sono mediamente più cari, le gomme si consumano il 5% in più rispetto al modello a benzina, così come frizione e volano soggetti a maggiore usura....poi c'è il filtro antiparticolato che è una piaga in alcuni modelli (o in alcuni tipi di percorso, ad esempio l'urbano) e inoltre le regole anti inquinamento Euro X sempre più stringenti sopratutto per le diesel...infine, ciliegina sulla torta, il prezzo di listino...su alcune vetture si aggira sulle 1000-1500 euro di differenza, ma arriva anche sui 2500 in altri modelli a parità di potenza e allestimento...quindi rimane sempre il fatto conclamato che per ammortizzare le maggiori spese iniziali relative all'acquisto così come le spese di mantenimento, devi percorrere molti km all'anno (io dico almeno 18.000, forse anche più), altrimenti son tutti soldi buttati, risparmi da un lato e ne perdi il doppio dall'altro...Prova ne è che se osservi attentamente i dati di vendita delle citycar ed delle utilitarie sfondano con i numeri relativi alle motorizzazioni a benzina, mentre di solito i segmenti dedicati maggiormente alla rappresentanza sono al 99% declinati al diesel, e non é un caso.
Acquistare una utilitaria diesel che percorre principalmente strade urbane e magari pochi km annui per me è errato sotto il profilo economico, perché si è sempre in perdita...fin qui le valutazioni prettamente economiche dalle quali non si sfugge (a meno che non si acquisti un auto diesel allo stesso prezzo del benzina...forse Citroen sta facendo qualche offerta in merito), se poi si parla di piacere di guida, erogazione, fluidità di marcia, ect ect allora ci sarebbero altre migliaia di valutazioni diverse da fare, ma qui si entrerebbe in un campo altamente soggettivo, lontano da una scelta univoca e sicuramente azzeccata.