<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tsi 140 se ne va, arriva il 150 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tsi 140 se ne va, arriva il 150 cv

miranda453 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Come sappiamo la normativa Euro 6 è particolarmente severa nei confronti dei motori Diesel, in quanto impone una notevole riduzione delle emissioni di NOx pari al 56%.

Per i motori a ciclo Otto invece, non sono state introdotte delle riduzioni aggressive. Anzi: se si fa un confronto tra i valori limite ammessi dalla normativa Euro 5 ed Euro 6 si osserva come questi siano rimasti identici, a meno di una specie inquinante, ossia il particolato. Vengono infatti fissate delle limitazioni più ristrette sia in termini di emissioni di particolato (mg/km) che di PN (numero standard di particelle). Esse però si applicano solo ai motori di tipo GDI (a iniezione diretta di benzina).

Qui si possono trovare le tabelle riassuntive dei valori limite imposti dalla normativa Euro 5 ed Euro 6:
http://www.emleg.com/legislation/view/eu-passenger-cars-ldt
Qui invece vengono evidenziante le riduzioni più significative introdotte dalle varie normative e viene spiegato il problema relativo alle emissioni di particolato nei motori GDI:
https://www.avl.com/c/document_library/get_file?uuid=303c65f6-1202-43e4-ac61-c1564bd1ea05&groupId=17818

Di nuovo testo e tabelle della normativa Euro 6, in italiano, possono essere visionate qui (in fonda alla pagina):
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32007R0715#ntr3-L_2007171IT.01001201-E0003
Le correzioni introdotte successivamente sono invece visionabili qui:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:142:0016:0024:it:pDF

Infine, ipotizzo che il motivo del fatto che le omologazioni Euro 6 dei motori Otto siano arrivate più in ritardo (rispetto a quelle dei motori Diesel ) sia dato da una questione di incertezza. Come visibile infatti nell'ultimo link che ho riportato, la normativa Euro 6 ha subito delle modifiche proprio nella parte relativa ai motori Otto. C'è poi da dire che le varie classi di omologazione sono formate da più stadi (ad esempio per l'Euro 5: Euro 5a, Euro 5b) per cui un altro motivo di tale ritardo può essere dato dalla volontà delle varie case automobilistiche di predisporre i propri motori già per il rispetto degli stadi successivi. Entrano infine tutte le dinamiche del caso per cui ogni casa costruttrice decide modi e tempi con cui soddisfare una omologazione Euro successiva.

Sempre gentilissimo :thumbup:

la mia risponde alla normativa euro 5b, mi spiace che per poco avrei potuto comprare una euro 6 anche se la spesa sarebbe stata maggior perchè, provando a riconfigurarla, mi sono trovato un aumento di ben 504 euro tra auto e accessori, in più avrei dovuto pagare il bollo dell'Octavia che ho dato in permuta, scadeva ad aprile e per ultimo lo sconto di 750 euro ( azione extrabonus Golf ) se sceglievo la highline mi pare ora non ci sia.
Tutto sommato ad averla presa subito, diciamo quasi in pronta consegna, teoricamente ho risparmiato 504+237 ( diff.bollo )+750 = 1491 euro.
Non male se si tratta solamente di questa differenza tra euro 5 ed eruo 6, spero solo che non ci siano altre cose che cambiano tra my14 e my15 8)

Ci mancherebbe Miranda, sono qui apposto per condividere, nei limiti delle mie possibilità! ;)
Eh sì purtroppo c'è stato un ritocco verso l'alto dei listini e francamente ritengo che la cifra che hai risparmiato sia ben più desiderabile dell'omologazione Euro 6: con un motore a benzina Euro 5(b) sei comunque al riparo da eventuali limitazioni future del traffico per un bel pezzo! ;)
 
Ma2 ha scritto:
Nella nuova audi a3 cabrio il 1.4 tsi 122 cv e' già passato a 125 cv.... quesi aumenti di potenza riguarderanno anche le motorizzazioni di seat e skoda?
Per seat il codice motore del 1.4 TSI da 125cv compare per la Leon, per cui immagino che ne possa beneficiare, anche se ipotizzo con un po' di ritardo rispetto a Golf ed A3. Per l'Octavia invece non è ancora disponibile.
 
4ruotelover ha scritto:
Il 140cv adotta un turbocompressore differente da quello del 122cv.
Sia il 140cv che il 150cv sono disponibili in due versioni, cioè senza e con il sistema COD. Tuttavia non in tutti i paesi sono commercializzate entrambe. In Italia ad esempio, dai listini aggiornati, il 150cv è disponibile solo in versione COD, che tra l'altro è più costosa.

Sicuro cambi anche la turbina? Da quanto ho sempre letto l'unica differenza tra i due motori 122 e 140 era appunto solo sulla fasatura anche dello scarico nel 140, mentre il 122 l'aveva solo in aspirazione. Fasatura che cmq non era presente nei vecchi 1.4 TSI della G6...

Attenzione ad una cosa per tutti: il gruppo VAG nei propri motori taglia la curva di coppia in modo che diventi una retta piuttosto di lasciarla "vivere" come fanno altri(tipo i motori Alfa). Quindi è per questo che non è facile confrontare due motori al millimetro(intendo 122vs125 / 140vs150)...
 
aryan ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Il 140cv adotta un turbocompressore differente da quello del 122cv.
Sia il 140cv che il 150cv sono disponibili in due versioni, cioè senza e con il sistema COD. Tuttavia non in tutti i paesi sono commercializzate entrambe. In Italia ad esempio, dai listini aggiornati, il 150cv è disponibile solo in versione COD, che tra l'altro è più costosa.

Sicuro cambi anche la turbina? Da quanto ho sempre letto l'unica differenza tra i due motori 122 e 140 era appunto solo sulla fasatura anche dello scarico nel 140, mentre il 122 l'aveva solo in aspirazione. Fasatura che cmq non era presente nei vecchi 1.4 TSI della G6...

Sì certo e ti dico di più ;) : il 140, rispetto al 122, ha una turbina di dimensioni maggiori che consente di elevare la massima pressione di sovralimentazione da 1.8 bar a 2.2 bar.

aryan ha scritto:
Attenzione ad una cosa per tutti: il gruppo VAG nei propri motori taglia la curva di coppia in modo che diventi una retta piuttosto di lasciarla "vivere" come fanno altri(tipo i motori Alfa). Quindi è per questo che non è facile confrontare due motori al millimetro(intendo 122vs125 / 140vs150)...

In verità non c'è stato un confronto TSI vs concorrenza. Quanto affermato riguardo al discorso 140cv vs 150cv, fermo restando ovviamente i dati dichiarati da VW, è necessariamente corretto! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Sì certo e ti dico di più ;) : il 140, rispetto al 122, ha una turbina di dimensioni maggiori che consente di elevare la massima pressione di sovralimentazione da 1.8 bar a 2.2 bar.

In verità non c'è stato un confronto TSI vs concorrenza. Quanto affermato riguardo al discorso 140cv vs 150cv, fermo restando ovviamente i dati dichiarati da VW, è necessariamente corretto! ;)

OK per la turbina :)

No no, infatti intendevo di non far tanti confronti di coppia tra gli stessi TSI in quanto VAG la taglia a differenza di altri concorrenti e quindi non puoi apprezzare a volte la minima differenza che ci può essere ;)
 
Back
Alto