<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tsi 140 se ne va, arriva il 150 cv | Il Forum di Quattroruote

tsi 140 se ne va, arriva il 150 cv

E pensare che stavo per prenotare il tsi 140 cv :cry:
Leggo sul configuratore che il 140 cv è stato sostituito dal 150 col sistema di disattivazione dei cilindri.
Tanto per gradire un bell'aumento del listino sia delle auto che degli accessori 8)
Ho provato a riconfigurare la mia e la pagherei 500 euro in più :evil:
Pensate a quelli che hanno appena ordinato o devono ritirare una Golf tsi 140 cv quanto saranno incavolati......
 
Ho dato un'occhiata al configuratore tedesco in cerca di conferme/smentite e non solo viene confermato l'aggiornamento del 1.4 TSI da 140cv ma anche quello del 122cv che passa a 125cv (92kW). Entrambi guadagnano poi l'omologazione Euro 6.
Rimangono invariati per entrambi sia il valore di coppia massima che il range di giri in cui essa viene espressa.

Edit: Aggiungo che pure l'Audi A3 beneficia di tali novità.

Edit 2: Novità anche per il 1.2 TSI che passa da 105cv a 110cv e soddisfa ora la normativa Euro 6
 
baffosax ha scritto:
Sicuramente c'è qualche errore nel configuratore perché i CV di un motore è solo un calcolo matematico coppia Nm x N° giri che viene espressa diviso 9550 quindi se sono aumentati sia pur di poco i cavalli o è aumentata la coppia oppure il N° di RPM che viene erogata.
Comunque mi risulta che la differenza sostanziale tra il vecchio 122 CV ed il 140 era appunto il sistema che blocca chiuse le valvole dei due cilindri centrali oltre che a mappature diverse . Se dovessi scegliere di sicuro prenderei il 122 senza quel meccanismo più affidabilità paga di più di un Kmlitro in più.

Mi pare di aver letto che aumenta il n° max di giri a cui viene raggiunta la max potenza.
In tal modo ( come affermi anche tu) i valori di coppia massima possono essere invariati.
Per approfondire meglio la questione sarebbero necessarie le curve di coppia delle declinazioni di questi motori.
Anche se la coppia max è invariata, da 1.500 a 4.000 rpm, potrebbe essere diversa sopra tali regimi
 
Nei benzina sapete quali sono le differenze tra euro 5 ed euro 6 ?
Tanto per capire ( non sapendo nulla di quello che sarebbe accaduto un mese dopo l'acquisto ) se è stato meglio così :cry:
 
givemefive ha scritto:
baffosax ha scritto:
Sicuramente c'è qualche errore nel configuratore perché i CV di un motore è solo un calcolo matematico coppia Nm x N° giri che viene espressa diviso 9550 quindi se sono aumentati sia pur di poco i cavalli o è aumentata la coppia oppure il N° di RPM che viene erogata.
Comunque mi risulta che la differenza sostanziale tra il vecchio 122 CV ed il 140 era appunto il sistema che blocca chiuse le valvole dei due cilindri centrali oltre che a mappature diverse . Se dovessi scegliere di sicuro prenderei il 122 senza quel meccanismo più affidabilità paga di più di un Kmlitro in più.

Mi pare di aver letto che aumenta il n° max di giri a cui viene raggiunta la max potenza.
In tal modo ( come affermi anche tu) i valori di coppia massima possono essere invariati.
Per approfondire meglio la questione sarebbero necessarie le curve di coppia delle declinazioni di questi motori.
Anche se la coppia max è invariata, da 1.500 a 4.000 rpm, potrebbe essere diversa sopra tali regimi

In realtà la coppia è raggiunta da 1400 giri e non 1500, nel manuale d'uso citano proprio 1400 giri e me lo hanno confermato telefonicamente da VW in seguito alla mia richiesta.
È un errore di stampa nel depliant e, forse, nel configuratore.
 
baffosax ha scritto:
Sicuramente c'è qualche errore nel configuratore perché i CV di un motore è solo un calcolo matematico coppia Nm x N° giri che viene espressa diviso 9550 quindi se sono aumentati sia pur di poco i cavalli o è aumentata la coppia oppure il N° di RPM che viene erogata.

Ci sarebbe un errore se la coppia rimanesse invariata, tra il 140cv ed il 150cv, in corrispondenza del regime di potenza massima, a parità di quest'ultimo. Tale informazione però non è presente nel configuratore. Viene infatti riportato solo il valore di picco della coppia ed il range di giri in cui questo viene erogato. Non sappiamo però come decresce la curva di coppia, dopo tale zona.
Ovviamente, per la ragione che hai spiegato, dovrà necessariamente verificarsi che tra 5000 e 6000 rpm (range di giri di potenza massima del 150cv) il 1.4 TSI da 150cv sviluppi più coppia del 140cv. Quest'utlimo esprime infatti la potenza massima tra 4500 e 6000 rpm.

baffosax ha scritto:
Comunque mi risulta che la differenza sostanziale tra il vecchio 122 CV ed il 140 era appunto il sistema che blocca chiuse le valvole dei due cilindri centrali oltre che a mappature diverse . Se dovessi scegliere di sicuro prenderei il 122 senza quel meccanismo più affidabilità paga di più di un Kmlitro in più.

Il 140cv adotta un turbocompressore differente da quello del 122cv.
Sia il 140cv che il 150cv sono disponibili in due versioni, cioè senza e con il sistema COD. Tuttavia non in tutti i paesi sono commercializzate entrambe. In Italia ad esempio, dai listini aggiornati, il 150cv è disponibile solo in versione COD, che tra l'altro è più costosa.
 
givemefive ha scritto:
baffosax ha scritto:
Sicuramente c'è qualche errore nel configuratore perché i CV di un motore è solo un calcolo matematico coppia Nm x N° giri che viene espressa diviso 9550 quindi se sono aumentati sia pur di poco i cavalli o è aumentata la coppia oppure il N° di RPM che viene erogata.
Comunque mi risulta che la differenza sostanziale tra il vecchio 122 CV ed il 140 era appunto il sistema che blocca chiuse le valvole dei due cilindri centrali oltre che a mappature diverse . Se dovessi scegliere di sicuro prenderei il 122 senza quel meccanismo più affidabilità paga di più di un Kmlitro in più.

Mi pare di aver letto che aumenta il n° max di giri a cui viene raggiunta la max potenza.
In tal modo ( come affermi anche tu) i valori di coppia massima possono essere invariati.
Per approfondire meglio la questione sarebbero necessarie le curve di coppia delle declinazioni di questi motori.
Anche se la coppia max è invariata, da 1.500 a 4.000 rpm, potrebbe essere diversa sopra tali regimi

I regimi di potenza massima sono i seguenti:

1.4 TSI 140cv: 4500-6000 rpm
1.4 TSI 150cv: 5000-6000 rpm
 
miranda453 ha scritto:
Nei benzina sapete quali sono le differenze tra euro 5 ed euro 6 ?
Tanto per capire ( non sapendo nulla di quello che sarebbe accaduto un mese dopo l'acquisto ) se è stato meglio così :cry:

Ti giro un paio di link in proposito:

http://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards
http://www.infrastructure.gov.au/roads/environment/euro_files/Warren_Godson.pdf

Sostanzialmente i limiti imposti dalla normativa Euro 6 rimangono analoghi a quelli imposti dalla normativa Euro 5 per i motori ad accensione comandata.
 
miranda453 ha scritto:
givemefive ha scritto:
baffosax ha scritto:
Sicuramente c'è qualche errore nel configuratore perché i CV di un motore è solo un calcolo matematico coppia Nm x N° giri che viene espressa diviso 9550 quindi se sono aumentati sia pur di poco i cavalli o è aumentata la coppia oppure il N° di RPM che viene erogata.
Comunque mi risulta che la differenza sostanziale tra il vecchio 122 CV ed il 140 era appunto il sistema che blocca chiuse le valvole dei due cilindri centrali oltre che a mappature diverse . Se dovessi scegliere di sicuro prenderei il 122 senza quel meccanismo più affidabilità paga di più di un Kmlitro in più.

Mi pare di aver letto che aumenta il n° max di giri a cui viene raggiunta la max potenza.
In tal modo ( come affermi anche tu) i valori di coppia massima possono essere invariati.
Per approfondire meglio la questione sarebbero necessarie le curve di coppia delle declinazioni di questi motori.
Anche se la coppia max è invariata, da 1.500 a 4.000 rpm, potrebbe essere diversa sopra tali regimi

In realtà la coppia è raggiunta da 1400 giri e non 1500, nel manuale d'uso citano proprio 1400 giri e me lo hanno confermato telefonicamente da VW in seguito alla mia richiesta.
È un errore di stampa nel depliant e, forse, nel configuratore.

Solo per il 122 però: per il 140cv è giusto 1500 rpm. ;)
 
E allora perchè i precedenti motori sono stati omologati come euro 5 e non come euro 6?
Che poi sarebbe: cosa cambia tra un'omologazione euro 5 ed una euro 6 oltre i limiti delle emissioni?

Grazie.

Ciao.
 
4ruotelover ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Nei benzina sapete quali sono le differenze tra euro 5 ed euro 6 ?
Tanto per capire ( non sapendo nulla di quello che sarebbe accaduto un mese dopo l'acquisto ) se è stato meglio così :cry:

Ti giro un paio di link in proposito:

http://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards
http://www.infrastructure.gov.au/roads/environment/euro_files/Warren_Godson.pdf

Sostanzialmente i limiti imposti dalla normativa Euro 6 rimangono analoghi a quelli imposti dalla normativa Euro 5 per i motori ad accensione comandata.

Grazie :D

non so l'inglese :cry:
 
non ho esperienza in VW, cosa cambia tra un my e l'altro ?
accessori, esterni o interni ?
cosa ci aspettiamo tra il my14 e il my15 ?
 
Come sappiamo la normativa Euro 6 è particolarmente severa nei confronti dei motori Diesel, in quanto impone una notevole riduzione delle emissioni di NOx pari al 56%.

Per i motori a ciclo Otto invece, non sono state introdotte delle riduzioni aggressive. Anzi: se si fa un confronto tra i valori limite ammessi dalla normativa Euro 5 ed Euro 6 si osserva come questi siano rimasti identici, a meno di una specie inquinante, ossia il particolato. Vengono infatti fissate delle limitazioni più ristrette sia in termini di emissioni di particolato (mg/km) che di PN (numero standard di particelle). Esse però si applicano solo ai motori di tipo GDI (a iniezione diretta di benzina).

Qui si possono trovare le tabelle riassuntive dei valori limite imposti dalla normativa Euro 5 ed Euro 6:
http://www.emleg.com/legislation/view/eu-passenger-cars-ldt
Qui invece vengono evidenziante le riduzioni più significative introdotte dalle varie normative e viene spiegato il problema relativo alle emissioni di particolato nei motori GDI:
https://www.avl.com/c/document_library/get_file?uuid=303c65f6-1202-43e4-ac61-c1564bd1ea05&groupId=17818

Di nuovo testo e tabelle della normativa Euro 6, in italiano, possono essere visionate qui (in fondo alla pagina):
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32007R0715#ntr3-L_2007171IT.01001201-E0003
Le correzioni introdotte successivamente sono invece visionabili qui:
http://www.ambientediritto.it/home/sites/default/files/reg_2012_459_ue.pdf

Infine, ipotizzo che il motivo del fatto che le omologazioni Euro 6 dei motori Otto siano arrivate più in ritardo (rispetto a quelle dei motori Diesel ) sia dato da una questione di incertezza. Come visibile infatti nell'ultimo link che ho riportato, la normativa Euro 6 ha subito delle modifiche proprio nella parte relativa ai motori Otto. C'è poi da dire che le varie classi di omologazione sono formate da più stadi (ad esempio per l'Euro 5: Euro 5a, Euro 5b) per cui un altro motivo di tale ritardo può essere dato dalla volontà delle varie case automobilistiche di predisporre i propri motori già per il rispetto degli stadi successivi. Entrano infine tutte le dinamiche del caso per cui ogni casa costruttrice decide modi e tempi con cui soddisfare una omologazione Euro successiva.
 
4ruotelover ha scritto:
Come sappiamo la normativa Euro 6 è particolarmente severa nei confronti dei motori Diesel, in quanto impone una notevole riduzione delle emissioni di NOx pari al 56%.

Per i motori a ciclo Otto invece, non sono state introdotte delle riduzioni aggressive. Anzi: se si fa un confronto tra i valori limite ammessi dalla normativa Euro 5 ed Euro 6 si osserva come questi siano rimasti identici, a meno di una specie inquinante, ossia il particolato. Vengono infatti fissate delle limitazioni più ristrette sia in termini di emissioni di particolato (mg/km) che di PN (numero standard di particelle). Esse però si applicano solo ai motori di tipo GDI (a iniezione diretta di benzina).

Qui si possono trovare le tabelle riassuntive dei valori limite imposti dalla normativa Euro 5 ed Euro 6:
http://www.emleg.com/legislation/view/eu-passenger-cars-ldt
Qui invece vengono evidenziante le riduzioni più significative introdotte dalle varie normative e viene spiegato il problema relativo alle emissioni di particolato nei motori GDI:
https://www.avl.com/c/document_library/get_file?uuid=303c65f6-1202-43e4-ac61-c1564bd1ea05&groupId=17818

Di nuovo testo e tabelle della normativa Euro 6, in italiano, possono essere visionate qui (in fonda alla pagina):
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32007R0715#ntr3-L_2007171IT.01001201-E0003
Le correzioni introdotte successivamente sono invece visionabili qui:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:142:0016:0024:it:pDF

Infine, ipotizzo che il motivo del fatto che le omologazioni Euro 6 dei motori Otto siano arrivate più in ritardo (rispetto a quelle dei motori Diesel ) sia dato da una questione di incertezza. Come visibile infatti nell'ultimo link che ho riportato, la normativa Euro 6 ha subito delle modifiche proprio nella parte relativa ai motori Otto. C'è poi da dire che le varie classi di omologazione sono formate da più stadi (ad esempio per l'Euro 5: Euro 5a, Euro 5b) per cui un altro motivo di tale ritardo può essere dato dalla volontà delle varie case automobilistiche di predisporre i propri motori già per il rispetto degli stadi successivi. Entrano infine tutte le dinamiche del caso per cui ogni casa costruttrice decide modi e tempi con cui soddisfare una omologazione Euro successiva.

Sempre gentilissimo :thumbup:

la mia risponde alla normativa euro 5b, mi spiace che per poco avrei potuto comprare una euro 6 anche se la spesa sarebbe stata maggior perchè, provando a riconfigurarla, mi sono trovato un aumento di ben 504 euro tra auto e accessori, in più avrei dovuto pagare il bollo dell'Octavia che ho dato in permuta, scadeva ad aprile e per ultimo lo sconto di 350 euro ( azione extrabonus Golf ora solo 350 anzichè 750 ) se sceglievo la highline.
Tutto sommato ad averla presa subito, diciamo quasi in pronta consegna, teoricamente ho risparmiato 504+207 ( diff.bollo )+350 = 1061 euro.
Non male se si tratta solamente di questa differenza tra euro 5 ed eruo 6, spero solo che non ci siano altre cose che cambiano tra my14 e my15 8)

ho editato la cifra del risparmio aggionando i conteggi.
 
Nella nuova audi a3 cabrio il 1.4 tsi 122 cv e' già passato a 125 cv.... quesi aumenti di potenza riguarderanno anche le motorizzazioni di seat e skoda?
 
Back
Alto