<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa alle pompe di benzina | Il Forum di Quattroruote

Truffa alle pompe di benzina

E ci mancava ...anche se si sapeva dato che ormai e' storia vecchia http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=188783 Ora mi spiego come mai ieri facendo il pieno ho calcolato un conisumo migliore di un chilometro e mezzo in piu' al litro, forse il gestore sapendo dei controlli ha "tarato meglio" l'erogatore, visto il costo di un'auto non sarebbe ora di dotare il serbatoio dell'auto di un misuratore in litri preciso invece dello strumento con la lancetta. Saluti
 
Se non ricordo male e se non hanno cambiato le tolleranze, erano + o - 4 cl,
naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
Per quanto riguarda uno strumento preciso che ci segni al momento i litri nel serbatoio, io sinceramente ritengo molto più utile ed efficaci i controlli a campione della GDF,
basta controllarne anche solo 3-4 per provincia e sanzionare pesantemente chi è fuorilegge, a quel punto la voce si sparge e come per incanto si mettono tutti in regola e passa la voglia di fare i furbi,
ricordo anche i vari servizi storici di striscia la notizia, dove oltre che andare in giro con il capacimetro a fare controlli, scovava su segnalazione dei clienti, anche quelli che con il servito, fregavano magicamente 5000 lire ad ogni rifornimento, visto che l'erogazione partiva già da quella cifra, se uno faceva 30.000 lire ne faceva invece 25.000!
 
manuel46 ha scritto:
Se non ricordo male e se non hanno cambiato le tolleranze, erano + o - 4 cl,
naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
Per quanto riguarda uno strumento preciso che ci segni al momento i litri nel serbatoio, io sinceramente ritengo molto più utile ed efficaci i controlli a campione della GDF,
basta controllarne anche solo 3-4 per provincia e sanzionare pesantemente chi è fuorilegge, a quel punto la voce si sparge e come per incanto si mettono tutti in regola e passa la voglia di fare i furbi,
ricordo anche i vari servizi storici di striscia la notizia, dove oltre che andare in giro con il capacimetro a fare controlli, scovava su segnalazione dei clienti, anche quelli che con il servito, fregavano magicamente 5000 lire ad ogni rifornimento, visto che l'erogazione partiva già da quella cifra, se uno faceva 30.000 lire ne faceva invece 25.000!
Se non erro il margine d'errore è stato portato, l'anno scorso, al 7,5 per mille, mi sembra anche che influisca abbastanza la temperatura, nel senso che cambia tra tarare la pompa in estate o in inverno.
 
kirchhoff ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se non ricordo male e se non hanno cambiato le tolleranze, erano + o - 4 cl,
naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
Per quanto riguarda uno strumento preciso che ci segni al momento i litri nel serbatoio, io sinceramente ritengo molto più utile ed efficaci i controlli a campione della GDF,
basta controllarne anche solo 3-4 per provincia e sanzionare pesantemente chi è fuorilegge, a quel punto la voce si sparge e come per incanto si mettono tutti in regola e passa la voglia di fare i furbi,
ricordo anche i vari servizi storici di striscia la notizia, dove oltre che andare in giro con il capacimetro a fare controlli, scovava su segnalazione dei clienti, anche quelli che con il servito, fregavano magicamente 5000 lire ad ogni rifornimento, visto che l'erogazione partiva già da quella cifra, se uno faceva 30.000 lire ne faceva invece 25.000!
Se non erro il margine d'errore è stato portato, l'anno scorso, al 7,5 per mille, mi sembra anche che influisca abbastanza la temperatura, nel senso che cambia tra tarare la pompa in estate o in inverno.

Vero. La temperatura fa variare la densità del carburante, anche se per avere differenze notevoli bisogna che la differenza di temperatura sia enorme.
Il discorso del montaggio di un vero e proprio contalitri nel serbatoio al posto dell'indicatore di livello lo vedo un po' in salita. Uno strumento del genere per essere preciso dovrebbe essere installato su serbatoi di forma regolare (cilindrica od a parallelepipedo) nei quali il iquido resta fermo all'interno, con i serbatoi che hanno le auto di oggi viene male, la sua precisione sarebbe bassa, inoltre la misura varierebbe moltissimo in quanto il movimento del carburante nel serbatoio farebbe cambiare continuamente la misura di livello; a quel punto tanto vale restare alla lancetta con 1/1, 3/4, 1/2, 1/4, 0 con riserva che parte da 1/8.

Saluti
 
manuel46 ha scritto:
Se non ricordo male e se non hanno cambiato le tolleranze, erano + o - 4 cl,
naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
Per quanto riguarda uno strumento preciso che ci segni al momento i litri nel serbatoio, io sinceramente ritengo molto più utile ed efficaci i controlli a campione della GDF,
basta controllarne anche solo 3-4 per provincia e sanzionare pesantemente chi è fuorilegge, a quel punto la voce si sparge e come per incanto si mettono tutti in regola e passa la voglia di fare i furbi,
ricordo anche i vari servizi storici di striscia la notizia, dove oltre che andare in giro con il capacimetro a fare controlli, scovava su segnalazione dei clienti, anche quelli che con il servito, fregavano magicamente 5000 lire ad ogni rifornimento, visto che l'erogazione partiva già da quella cifra, se uno faceva 30.000 lire ne faceva invece 25.000!
la tolleranza è al 4 per mille
è stata raddoppiata solo per alcuni modelli di pompe in commercio da dopo il 200...6 o 7, non mi ricordo
la "rotellina" di regolazione è piombata
è l'ufficiale metrico che la mette a 0. passa almeno 1 volta l'anno, se non ci son problemi per 3 anni di fila passa 2 volte in 3 anni, se ci son "problemi" può passare anche tutti i giorni
e questa era la teoria, poi se uno vuole... :rolleyes:

p.s. a leggere che il cdb è ottimista perchè si basa sui litri effettivamente erogati e non teorici mi cadono le balls
 
kirchhoff ha scritto:
[, mi sembra anche che influisca abbastanza la temperatura, nel senso che cambia tra tarare la pompa in estate o in inverno.
vero, ma l'errore viene dai camion.e l'incul..maggiore la prendo io :lol:
nel senso...nelle cisterne sotterranee la temperatura è QUASI costante tra estate e inverno, mentre nei camion cisterna varia molto. pensa a un tir parcheggiato un paio d'ore sotto al sole di luglio..
cmq io ogni anno ho delle incongruenze in + o in - di 2 o 3 mila litri su 2 milioni
 
dubbioso80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se non ricordo male e se non hanno cambiato le tolleranze, erano + o - 4 cl,
naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
Per quanto riguarda uno strumento preciso che ci segni al momento i litri nel serbatoio, io sinceramente ritengo molto più utile ed efficaci i controlli a campione della GDF,
basta controllarne anche solo 3-4 per provincia e sanzionare pesantemente chi è fuorilegge, a quel punto la voce si sparge e come per incanto si mettono tutti in regola e passa la voglia di fare i furbi,
ricordo anche i vari servizi storici di striscia la notizia, dove oltre che andare in giro con il capacimetro a fare controlli, scovava su segnalazione dei clienti, anche quelli che con il servito, fregavano magicamente 5000 lire ad ogni rifornimento, visto che l'erogazione partiva già da quella cifra, se uno faceva 30.000 lire ne faceva invece 25.000!
la tolleranza è al 4 per mille
è stata raddoppiata solo per alcuni modelli di pompe in commercio da dopo il 200...6 o 7, non mi ricordo
la "rotellina" di regolazione è piombata
è l'ufficiale metrico che la mette a 0. passa almeno 1 volta l'anno, se non ci son problemi per 3 anni di fila passa 2 volte in 3 anni, se ci son "problemi" può passare anche tutti i giorni
e questa era la teoria, poi se uno vuole... :rolleyes:

p.s. a leggere che il cdb è ottimista perchè si basa sui litri effettivamente erogati e non teorici mi cadono le balls

Ottima spiegazione, mi pare di ricordare che lo fai di mestiere, per quanto riguarda il ps, con quello che ho detto non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria (che alla fine vi rimangono le briciole dei quasi 2 euro al litro) ma intendevo che su 50 litri ad esempio (la mia ne tiene 60) se ne viene erogato anche pochissimo di meno, il dato del cdb anche se esatto, non potrà mai corrispondere al dato della colonnina,
ad esempio io finito il rifornimento, rimango qualche secondo a lasciare finire di gocciolare e tra il farlo e il non farlo già li c'è differenza!
 
dubbioso80 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
[, mi sembra anche che influisca abbastanza la temperatura, nel senso che cambia tra tarare la pompa in estate o in inverno.
vero, ma l'errore viene dai camion.e l'incul..maggiore la prendo io :lol:
nel senso...nelle cisterne sotterranee la temperatura è QUASI costante tra estate e inverno, mentre nei camion cisterna varia molto. pensa a un tir parcheggiato un paio d'ore sotto al sole di luglio..
cmq io ogni anno ho delle incongruenze in + o in - di 2 o 3 mila litri su 2 milioni

Che tradotto in euro?
 
manuel46 ha scritto:
[Ottima spiegazione, mi pare di ricordare che lo fai di mestiere, per quanto riguarda il ps, con quello che ho detto non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria (che alla fine vi rimangono le briciole dei quasi 2 euro al litro) ma intendevo che su 50 litri ad esempio (la mia ne tiene 60) se ne viene erogato anche pochissimo di meno, il dato del cdb anche se esatto, non potrà mai corrispondere al dato della colonnina,
ad esempio io finito il rifornimento, rimango qualche secondo a lasciare finire di gocciolare e tra il farlo e il non farlo già li c'è differenza!
non ti seguo..
scusa ma se fai 10 km/l, CREDI di fare 10 litri di benzina, ti aspetti che il cdb ti dica 100km di autonomia
invece ti han fregato e ti han fatto 9 litri, quindi il cdb ti dice 90 km di autonomia
a sto punto tu dovresti ritenerlo pessimista, non ottimista
 
manuel46 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
[, mi sembra anche che influisca abbastanza la temperatura, nel senso che cambia tra tarare la pompa in estate o in inverno.
vero, ma l'errore viene dai camion.e l'incul..maggiore la prendo io :lol:
nel senso...nelle cisterne sotterranee la temperatura è QUASI costante tra estate e inverno, mentre nei camion cisterna varia molto. pensa a un tir parcheggiato un paio d'ore sotto al sole di luglio..
cmq io ogni anno ho delle incongruenze in + o in - di 2 o 3 mila litri su 2 milioni

Che tradotto in euro?
non ne ho idea di preciso, ogni 2 giorni cambia il prezzo della benzina!
cmq 2 o 3 mila litri su 2 milioni..di litri
a fine anno fiscale viene un tecnico dell'eni a misurare la giacenza REALE e la confronta con quella teorica data da quello che ti han consegnato-quello che hai venduto
 
manuel46 ha scritto:
[naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
manuel46 ha scritto:
non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria

nono.. :rolleyes:
 
dubbioso80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[naturalmente già i più onesti credo tarino al limite del meno 4 cl,
infatti guardacaso il mio cdb che è abbastanza preciso, è sempre quel tantino ottimista, naturalmente perchè lui si basa sugli effettivi litri erogati e non sui litri erogati in teoria.......
manuel46 ha scritto:
non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria

nono.. :rolleyes:

Gli onesti stanno al limite della tolleranza, quindi ancora in regola, vi ho dato dei ladri?

E comunque non è che questo venga proprio a vostro favore, anche se non bisogna mai fare di tutta un erba un fascio, ci mancherebbe!

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=188783
 
dubbioso80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[Ottima spiegazione, mi pare di ricordare che lo fai di mestiere, per quanto riguarda il ps, con quello che ho detto non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria (che alla fine vi rimangono le briciole dei quasi 2 euro al litro) ma intendevo che su 50 litri ad esempio (la mia ne tiene 60) se ne viene erogato anche pochissimo di meno, il dato del cdb anche se esatto, non potrà mai corrispondere al dato della colonnina,
ad esempio io finito il rifornimento, rimango qualche secondo a lasciare finire di gocciolare e tra il farlo e il non farlo già li c'è differenza!
non ti seguo..
scusa ma se fai 10 km/l, CREDI di fare 10 litri di benzina, ti aspetti che il cdb ti dica 100km di autonomia
invece ti han fregato e ti han fatto 9 litri, quindi il cdb ti dice 90 km di autonomia
a sto punto tu dovresti ritenerlo pessimista, non ottimista

Cerco di spiegare in parole povere, se il mio cdb mi dice di aver consumato 50 litri, mi da un calcolo esatto (secondo la sua taratura) ma se io vado a fare una prova da pieno a pieno, il risultato è sempre leggermente negativo rispetto al cdb, questo secondo la mia supposizione, "potrebbe" dipendere da un minor quantitativo erogato rispetto a quello letto sulla colonnina e che io vado ad usare per fare il calcolo.......potrebbero essere anche solo 2-300 cl su 50 litri!
 
hanno si cambiato le tolleranze, ma c'è chi sfora.
io sono una volta ho avuto il sospetto che mi acessero proprio fregato, altrimento tutto abbastanza liscio.
lo vedo in particolare con lo scooter, quando sfrutto il serbatoio, non ho mai sfondato il muro dei 7 litri. una volta sonmo arrivato a 6,85, però si vedeva il fondo del barile , anzi del serbatoio ;)
 
manuel46 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[Ottima spiegazione, mi pare di ricordare che lo fai di mestiere, per quanto riguarda il ps, con quello che ho detto non volevo dare dei ladri a tutta la vostra categoria (che alla fine vi rimangono le briciole dei quasi 2 euro al litro) ma intendevo che su 50 litri ad esempio (la mia ne tiene 60) se ne viene erogato anche pochissimo di meno, il dato del cdb anche se esatto, non potrà mai corrispondere al dato della colonnina,
ad esempio io finito il rifornimento, rimango qualche secondo a lasciare finire di gocciolare e tra il farlo e il non farlo già li c'è differenza!
non ti seguo..
scusa ma se fai 10 km/l, CREDI di fare 10 litri di benzina, ti aspetti che il cdb ti dica 100km di autonomia
invece ti han fregato e ti han fatto 9 litri, quindi il cdb ti dice 90 km di autonomia
a sto punto tu dovresti ritenerlo pessimista, non ottimista

Cerco di spiegare in parole povere, se il mio cdb mi dice di aver consumato 50 litri, mi da un calcolo esatto (secondo la sua taratura) ma se io vado a fare una prova da pieno a pieno, il risultato è sempre leggermente negativo rispetto al cdb, questo secondo la mia supposizione, "potrebbe" dipendere da un minor quantitativo erogato rispetto a quello letto sulla colonnina e che io vado ad usare per fare il calcolo.......potrebbero essere anche solo 2-300 cl su 50 litri!
due o tre litri su 50!?
 
Back
Alto