<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> troppo poco per stare a galla | Il Forum di Quattroruote

troppo poco per stare a galla

piu' che poco modelli sbagliati,a parte la 500 x ma se dentro fa schifo come la L siamo a posto...che importano a fare la viaggio? serve una sw media,non ce n'e'...una punto nuova,le altre hanno tutte i modelli nuovi...boh...
 
gallongi ha scritto:
piu' che poco modelli sbagliati,a parte la 500 x ma se dentro fa schifo come la L siamo a posto...che importano a fare la viaggio? serve una sw media,non ce n'e'...una punto nuova,le altre hanno tutte i modelli nuovi...boh...
Concordo sulla necessita' della Punto nuova e della SW media (su base Viaggio).
Servirebbe anche la nuova Musa su base 500L e la Mito a 5 porte.
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
piu' che poco modelli sbagliati,a parte la 500 x ma se dentro fa schifo come la L siamo a posto...che importano a fare la viaggio? serve una sw media,non ce n'e'...una punto nuova,le altre hanno tutte i modelli nuovi...boh...
Concordo sulla necessita' della Punto nuova e della SW media (su base Viaggio).
Servirebbe anche la nuova Musa su base 500L e la Mito a 5 porte.

ma metti che la 500 L puo' da sola ovviare al problema...pero',insomma,e la nuova berlina alfa? la facessero a tp,sfruttando la meccanica che hanno in casa,potrebbe essere un buon ritorno,dico io...
 
la moria di modelli sta diventando davvero un problema per il gruppo fiat. In realtà storicamente l'età media dei midelli itlaiani a listino è sempre stata superiore rispetto alla concorrenza, ma ora il gap credo stia diventando davvero pericolosamente alto. Modelli che mancano:
1) punto
2) bravo
3) musa
4) 159
5) croma
6) suv
7) .
.
.
.
.
.
.
 
Io la 500L l'ho vista oggi per la prima volta (in verità ne ho viste due nel giro di mezz'ora, non mi era mai capitata una cosa del genere con un'auto appena uscita, credo sia un buon segno), e anche se essendo un parere personale che lascia il tempo che trova, l'ho trovata brutta come poche. Poi certo, la Multipla era anche più brutta ma ha fatto storia, però certe volte proprio non capisco come si possano investire tanti soldi per creare roba del genere. Un vero aborto e soprattutto niente a che vedere con la 500 normale, che reputo davvero una bella macchina.

PS: chiaramente il mio, come specificato, è solo ed unicamente un giudizio estetico, non conosco l'auto e quindi nemmeno ci provo ad imbarcarmi in discussioni riguardanti altri aspetti.
 
Matteo__ ha scritto:
Io la 500L l'ho vista oggi per la prima volta (in verità ne ho viste due nel giro di mezz'ora, non mi era mai capitata una cosa del genere con un'auto appena uscita, credo sia un buon segno), e anche se essendo un parere personale che lascia il tempo che trova, l'ho trovata brutta come poche. Poi certo, la Multipla era anche più brutta ma ha fatto storia, però certe volte proprio non capisco come si possano investire tanti soldi per creare roba del genere. Un vero aborto e soprattutto niente a che vedere con la 500 normale, che reputo davvero una bella macchina.

PS: chiaramente il mio, come specificato, è solo ed unicamente un giudizio estetico, non conosco l'auto e quindi nemmeno ci provo ad imbarcarmi in discussioni riguardanti altri aspetti.

siamo d'accordo..hai visto che plasticacce dentro? e quelle laccature kitsch? mah,mi sa che dopo un'annetto li dentro scricchiola tutto,altro che...l'unica cosa saggia e' lo spazio in un 'ingombro esterno umano,ma la multipla e la sua genialita' sono lontani anni luce,non credo la fiat abbia i mezzi per riproporre un successo globale.... :?
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
piu' che poco modelli sbagliati,a parte la 500 x ma se dentro fa schifo come la L siamo a posto...che importano a fare la viaggio? serve una sw media,non ce n'e'...una punto nuova,le altre hanno tutte i modelli nuovi...boh...
Concordo sulla necessita' della Punto nuova e della SW media (su base Viaggio).
Servirebbe anche la nuova Musa su base 500L e la Mito a 5 porte.

ma metti che la 500 L puo' da sola ovviare al problema...pero',insomma,e la nuova berlina alfa? la facessero a tp,sfruttando la meccanica che hanno in casa,potrebbe essere un buon ritorno,dico io...

Se usassero la meccanica che hanno in casa per fare la berlina Alfa a trazione posteriore, verrebbe fuori un'altra 159: pesantissima. Il pianale a trazione posteriore è quello della 300C, di segmento E. Secondo me sarebbe stato da fare un profondo restyling interno alla 159 insieme a ul leggero facelift esterno, e tirare avanti con quella fino al momento di creare una piattaforma modulare a trazione posteriore per tutti i modelli Alfa, Chrysler, Lancia e Dodge per i segmenti D ed E.
 
EdoMC ha scritto:
Se usassero la meccanica che hanno in casa per fare la berlina Alfa a trazione posteriore, verrebbe fuori un'altra 159: pesantissima. Il pianale a trazione posteriore è quello della 300C, di segmento E. Secondo me sarebbe stato da fare un profondo restyling interno alla 159 insieme a ul leggero facelift esterno, e tirare avanti con quella fino al momento di creare una piattaforma modulare a trazione posteriore per tutti i modelli Alfa, Chrysler, Lancia e Dodge per i segmenti D ed E.

si hai ragione,pero' intendevo dire usare un pianale esistente e alleggerirlo,con qualche modifica...poi i componenti meccanici per la tp li hai (cmq anche il cambio,la trasmissione in generale)..e' che non vogliono fare nulla,volonta' non tecnologia e' quello che manca...
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Io la 500L l'ho vista oggi per la prima volta (in verità ne ho viste due nel giro di mezz'ora, non mi era mai capitata una cosa del genere con un'auto appena uscita, credo sia un buon segno), e anche se essendo un parere personale che lascia il tempo che trova, l'ho trovata brutta come poche. Poi certo, la Multipla era anche più brutta ma ha fatto storia, però certe volte proprio non capisco come si possano investire tanti soldi per creare roba del genere. Un vero aborto e soprattutto niente a che vedere con la 500 normale, che reputo davvero una bella macchina.

PS: chiaramente il mio, come specificato, è solo ed unicamente un giudizio estetico, non conosco l'auto e quindi nemmeno ci provo ad imbarcarmi in discussioni riguardanti altri aspetti.

siamo d'accordo..hai visto che plasticacce dentro? e quelle laccature kitsch? mah,mi sa che dopo un'annetto li dentro scricchiola tutto,altro che...l'unica cosa saggia e' lo spazio in un 'ingombro esterno umano,ma la multipla e la sua genialita' sono lontani anni luce,non credo la fiat abbia i mezzi per riproporre un successo globale.... :?

La prima l'ho vista di sfuggita mentre guidavo (andavamo tutti e due molto piano ma comunque in direzioni opposte, era rossa con tetto bianco, tipo MIni), e già non mi aveva fatto una buona impressione. La seconda, color vaniglia, l'ho vista molto bene, in quanto tutti e due parcheggiati. Però non sono sceso dall'auto per sbirciare l'interno, quindi non saprei dirti. Brutta è brutta, ruote troppo piccole, troppo stretta in relazione alla rilevante altezza (molto effetto ultima Croma, che a mio avviso se fosse stata cinque cm più larga non sarebbe apparsa così sproporzionata, specie vista da dietro) coda brutta e muso anche peggio, più che un'auto mi è sembrata un veicolo commerciale addobbato a festa.
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Io la 500L l'ho vista oggi per la prima volta (in verità ne ho viste due nel giro di mezz'ora, non mi era mai capitata una cosa del genere con un'auto appena uscita, credo sia un buon segno), e anche se essendo un parere personale che lascia il tempo che trova, l'ho trovata brutta come poche. Poi certo, la Multipla era anche più brutta ma ha fatto storia, però certe volte proprio non capisco come si possano investire tanti soldi per creare roba del genere. Un vero aborto e soprattutto niente a che vedere con la 500 normale, che reputo davvero una bella macchina.

PS: chiaramente il mio, come specificato, è solo ed unicamente un giudizio estetico, non conosco l'auto e quindi nemmeno ci provo ad imbarcarmi in discussioni riguardanti altri aspetti.

siamo d'accordo..hai visto che plasticacce dentro? e quelle laccature kitsch? mah,mi sa che dopo un'annetto li dentro scricchiola tutto,altro che...l'unica cosa saggia e' lo spazio in un 'ingombro esterno umano,ma la multipla e la sua genialita' sono lontani anni luce,non credo la fiat abbia i mezzi per riproporre un successo globale.... :?

Dentro non l' ho vista....
pero' fuori ha un qualcosa,
potrebbe diventare, un tipo, riuscire simpatica.....
Un po' come la Nissan Gioc,
di cui profetizzai o grandi vendite ( e ci sono ) o nisba, ma nisba ;)
 
arizona77 ha scritto:
Dentro non l' ho vista....
pero' fuori ha un qualcosa,
potrebbe diventare, un tipo, riuscire simpatica.....
Un po' come la Nissan Gioc,
di cui profetizzai o grandi vendite ( e ci sono ) o nisba, ma nisba ;)

la juke ha successo...la cube e' stata poco capita..la L boh,pare modaiola ma non capisco perche' dovrebbe ..e' di uno sgraziato come linea..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se usassero la meccanica che hanno in casa per fare la berlina Alfa a trazione posteriore, verrebbe fuori un'altra 159: pesantissima. Il pianale a trazione posteriore è quello della 300C, di segmento E. Secondo me sarebbe stato da fare un profondo restyling interno alla 159 insieme a ul leggero facelift esterno, e tirare avanti con quella fino al momento di creare una piattaforma modulare a trazione posteriore per tutti i modelli Alfa, Chrysler, Lancia e Dodge per i segmenti D ed E.

si hai ragione,pero' intendevo dire usare un pianale esistente e alleggerirlo,con qualche modifica...poi i componenti meccanici per la tp li hai (cmq anche il cambio,la trasmissione in generale)..e' che non vogliono fare nulla,volonta' non tecnologia e' quello che manca...

Secondo me c'è anche un'altra cosa fondamentale che manca: il cliente. Siamo in un periodo non proprio florido, sarebbe antieconomico progettare adesso delle auto che non si vendono. Anche perchè, quando ci sarà la ripresa, questi modelli sviluppati e lanciati ora, inizieranno a essere obsoleti e, soprattutto, non ammortizzati. A mio parere è giusta la strategia, pochi modelli fatti a costi ragionevoli, venduti a prezzi onesti, alcune serie limitate (vedi la 4C) per tenere a galla l'immagine del marchio e far sperare nel futuro. Allo stato attuale delle cose, secondo me, è la srada migliore. Fiat non è coe VW, Opel e Ford, che hanno un buon bacino d'utenza nche fuori dall'Europa, o meglio, dei mercati che potrebbero apprezzare anche i modelli "europei" (le nostre auto sono invendibili in Brasile e le auto brasiliane invendibili da noi, salvo eccezioni). Opel può sviluppare un modello che, se non vendo col marchio Opel, venderà col marchio Buick in altri mercati, VW può condividere pianali e motori, Ford può fare dei modelli che vanno bene negli USA come da noi. Per Fiat è più difficile. Secondo me Marchionne aspetta il momento propizio per lanciare i nuovi modelli, soprattutto di Alfa Romeo. La scissione di "SRT" da Dodge mi fa ben sperare, nel senso che c'è la voglia di creare un marchio con vocazioni prettamente sportive, cosa di cui potrebbe giovare anche Alfa Romeo: leggevo, tempo fa, che sono allo studio due pianali, uno denominato E-Evo, basato sull'attuale LX, e un nuovo D-RWD, a trazione posteriore per auto più compatte.
 
EdoMC ha scritto:
Secondo me c'è anche un'altra cosa fondamentale che manca: il cliente. Siamo in un periodo non proprio florido, sarebbe antieconomico progettare adesso delle auto che non si vendono. Anche perchè, quando ci sarà la ripresa, questi modelli sviluppati e lanciati ora, inizieranno a essere obsoleti e, soprattutto, non ammortizzati. A mio parere è giusta la strategia, pochi modelli fatti a costi ragionevoli, venduti a prezzi onesti, alcune serie limitate (vedi la 4C) per tenere a galla l'immagine del marchio e far sperare nel futuro. Allo stato attuale delle cose, secondo me, è la srada migliore. Fiat non è coe VW, Opel e Ford, che hanno un buon bacino d'utenza nche fuori dall'Europa, o meglio, dei mercati che potrebbero apprezzare anche i modelli "europei" (le nostre auto sono invendibili in Brasile e le auto brasiliane invendibili da noi, salvo eccezioni). Opel può sviluppare un modello che, se non vendo col marchio Opel, venderà col marchio Buick in altri mercati, VW può condividere pianali e motori, Ford può fare dei modelli che vanno bene negli USA come da noi. Per Fiat è più difficile. Secondo me Marchionne aspetta il momento propizio per lanciare i nuovi modelli, soprattutto di Alfa Romeo. La scissione di "SRT" da Dodge mi fa ben sperare, nel senso che c'è la voglia di creare un marchio con vocazioni prettamente sportive, cosa di cui potrebbe giovare anche Alfa Romeo: leggevo, tempo fa, che sono allo studio due pianali, uno denominato E-Evo, basato sull'attuale LX, e un nuovo D-RWD, a trazione posteriore per auto più compatte.

quoto,pero' il cliente manca anche perche' non c'e' il prodotto..la mercedes,sta avendo un successone con la classe A,specialmente la motorizzata renault ;) alla fiat,non solo manca il cliente,vero,ma anche una gamma base adeguata...non serve niente di piu' che una berlina degna,una sw medio/grande,una segmento b competitiva e basta,marchiata come si vuole ma serve..levando la 500 e la panda ( anche se non va benissimo) non c'e' niente di competitivo,quindi anche chi vorrebbe si rivolge altrove..
 
Back
Alto