<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppo fragile o dura realtà? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Troppo fragile o dura realtà?

Ahahahahah...

ho fatto il liceo scientifico sperimentali in fisica e sono uscito con la media del 7...ma sai quanto avevo in latino? 2 e mezzo...mi hammo messo 3 cosi perchè ero simpatico :D :D :D :D :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buon pomeriggio a Tutti!

Purtroppo nei giorni scorsi sono rimasto vittima di una disavventura (per fortuna senza gravi conseguenze per il sottoscritto), che desidero raccontarVi, per ricevere un Vostro parere. Possiedo la Nuova Ibiza 1.6 CR da quattro mesi esatti; fino alla sera del 22 non mi ha mai creato alcun problema, anzi! Poi, una settimana fa, complice un'abbondante nevicata, sono andato fuori strada. Premetto subito: la macchina montava cerchi estivi in lega da 16". In autostrada era ancora controllabile (anche se a fatica), ma i problemi veri sono sorti in città, all'uscita dal casello. Pur procedendo a velocità ridotta (circa 20km/h), subito dopo una curva, l'auto è sbandata vistosamente e ha urtato lateralmente un marciapiede. Il colpo non è stato molto violento (non sono scoppiati gli airbags e a un'occhiata veloce sembrava tutto ok), ma rimessomi in marcia si sono manifestati i primi danni riportati nel sinistro. Si è accesa la spia "pressione pneumatici" e lo sterzo non rispondeva più. La macchina è diventata completamente instabile e subito dopo si sono accese molte altre spie: da quella dell'ABS a quella dell'ESP (che avevo disattivato precedentemente, altrimenti sulla neve non avrei potuto fare neanche un passo), fino a quella che segnala l'avaria del motore. Inoltre, il tachimetro digitale è rimasto fermo a 0 km/h. Trasportata con il carroattrezzi in officina autorizzata Seat, mi venivano riscontrati i danni seguenti: un ammortizzatore rotto, cuscinetti da cambiare, rottura del tirante e della scatola dello sterzo (oltre a qualche graffio sulla carrozzeria e sui cerchi in lega). Costo della riparazione: 1.500 euro (carrozzeria esclusa). Avrei dovuto avere le gomme invernali (lo so, è colpa mia), ma la nevicata è giunta all'improvviso e mi ha colto di sorpresa. Detto questo: può un urto leggero causare un "disastro" simile? Domani l'auto dovrebbe essere pronta, ma il capofficina mi ha spiegato che nel momento in cui verrà eseguita la convergenza potrebbero emergere anche altri danni al posteriore (con il rischio di far lievitare ulteriormente i costi). Avete avuto esperienze in merito (anche con altre utilitarie)? Nel complesso sono sempre molto soddisfatto della mia vettura, però non mi aspettavo che bastasse così "poco" per romperla. I meccanici mi hanno spiegato che simili inconvenienti si possono verificare a velocità ancora più ridotte (10-15 km/h). Che ne pensate? Avrei bisogno di qualche sana rassicurazione. :D Grazie a Tutti!!
Le auto di adesso sono pià fragili di carrozzeria ma sono più sicure per noi guidatori...è normale che anche se procedevi ad una velocità limitata hai avuto tutti questi danni...cmq non capisco solo una cosa: perchè hai tolto l'esp???numerosi test dimostrano che l'Esp aiuta molto sulla neve...proprio perchè agisce sulla coppia ed evita la tendenza dell'auto a perdere il controllo...

L'ho disattivato perchè la macchina sarebbe stata ancora più difficile da controllare: l'ESP interveniva in continuazione poichè la macchina sbandava, ma le sue correzioni erano spesso troppo "invasive"...

disattivarlo e' normale,e' un po troppo invasivo sulla neve e riduce troppo la potenza del motore,io non riuscirei mai a tornare a casa :?
meglio sgommare un po' :D
 
jo74bg ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buon pomeriggio a Tutti!

Purtroppo nei giorni scorsi sono rimasto vittima di una disavventura (per fortuna senza gravi conseguenze per il sottoscritto), che desidero raccontarVi, per ricevere un Vostro parere. Possiedo la Nuova Ibiza 1.6 CR da quattro mesi esatti; fino alla sera del 22 non mi ha mai creato alcun problema, anzi! Poi, una settimana fa, complice un'abbondante nevicata, sono andato fuori strada. Premetto subito: la macchina montava cerchi estivi in lega da 16". In autostrada era ancora controllabile (anche se a fatica), ma i problemi veri sono sorti in città, all'uscita dal casello. Pur procedendo a velocità ridotta (circa 20km/h), subito dopo una curva, l'auto è sbandata vistosamente e ha urtato lateralmente un marciapiede. Il colpo non è stato molto violento (non sono scoppiati gli airbags e a un'occhiata veloce sembrava tutto ok), ma rimessomi in marcia si sono manifestati i primi danni riportati nel sinistro. Si è accesa la spia "pressione pneumatici" e lo sterzo non rispondeva più. La macchina è diventata completamente instabile e subito dopo si sono accese molte altre spie: da quella dell'ABS a quella dell'ESP (che avevo disattivato precedentemente, altrimenti sulla neve non avrei potuto fare neanche un passo), fino a quella che segnala l'avaria del motore. Inoltre, il tachimetro digitale è rimasto fermo a 0 km/h. Trasportata con il carroattrezzi in officina autorizzata Seat, mi venivano riscontrati i danni seguenti: un ammortizzatore rotto, cuscinetti da cambiare, rottura del tirante e della scatola dello sterzo (oltre a qualche graffio sulla carrozzeria e sui cerchi in lega). Costo della riparazione: 1.500 euro (carrozzeria esclusa). Avrei dovuto avere le gomme invernali (lo so, è colpa mia), ma la nevicata è giunta all'improvviso e mi ha colto di sorpresa. Detto questo: può un urto leggero causare un "disastro" simile? Domani l'auto dovrebbe essere pronta, ma il capofficina mi ha spiegato che nel momento in cui verrà eseguita la convergenza potrebbero emergere anche altri danni al posteriore (con il rischio di far lievitare ulteriormente i costi). Avete avuto esperienze in merito (anche con altre utilitarie)? Nel complesso sono sempre molto soddisfatto della mia vettura, però non mi aspettavo che bastasse così "poco" per romperla. I meccanici mi hanno spiegato che simili inconvenienti si possono verificare a velocità ancora più ridotte (10-15 km/h). Che ne pensate? Avrei bisogno di qualche sana rassicurazione. :D Grazie a Tutti!!
Le auto di adesso sono pià fragili di carrozzeria ma sono più sicure per noi guidatori...è normale che anche se procedevi ad una velocità limitata hai avuto tutti questi danni...cmq non capisco solo una cosa: perchè hai tolto l'esp???numerosi test dimostrano che l'Esp aiuta molto sulla neve...proprio perchè agisce sulla coppia ed evita la tendenza dell'auto a perdere il controllo...

L'ho disattivato perchè la macchina sarebbe stata ancora più difficile da controllare: l'ESP interveniva in continuazione poichè la macchina sbandava, ma le sue correzioni erano spesso troppo "invasive"...

disattivarlo e' normale,e' un po troppo invasivo sulla neve e riduce troppo la potenza del motore,io non riuscirei mai a tornare a casa :?
meglio sgommare un po' :D

Confermo, è per questo che l'ho disattivato. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buon pomeriggio a Tutti!

Purtroppo nei giorni scorsi sono rimasto vittima di una disavventura (per fortuna senza gravi conseguenze per il sottoscritto), che desidero raccontarVi, per ricevere un Vostro parere. Possiedo la Nuova Ibiza 1.6 CR da quattro mesi esatti; fino alla sera del 22 non mi ha mai creato alcun problema, anzi! Poi, una settimana fa, complice un'abbondante nevicata, sono andato fuori strada. Premetto subito: la macchina montava cerchi estivi in lega da 16". In autostrada era ancora controllabile (anche se a fatica), ma i problemi veri sono sorti in città, all'uscita dal casello. Pur procedendo a velocità ridotta (circa 20km/h), subito dopo una curva, l'auto è sbandata vistosamente e ha urtato lateralmente un marciapiede. Il colpo non è stato molto violento (non sono scoppiati gli airbags e a un'occhiata veloce sembrava tutto ok), ma rimessomi in marcia si sono manifestati i primi danni riportati nel sinistro. Si è accesa la spia "pressione pneumatici" e lo sterzo non rispondeva più. La macchina è diventata completamente instabile e subito dopo si sono accese molte altre spie: da quella dell'ABS a quella dell'ESP (che avevo disattivato precedentemente, altrimenti sulla neve non avrei potuto fare neanche un passo), fino a quella che segnala l'avaria del motore. Inoltre, il tachimetro digitale è rimasto fermo a 0 km/h. Trasportata con il carroattrezzi in officina autorizzata Seat, mi venivano riscontrati i danni seguenti: un ammortizzatore rotto, cuscinetti da cambiare, rottura del tirante e della scatola dello sterzo (oltre a qualche graffio sulla carrozzeria e sui cerchi in lega). Costo della riparazione: 1.500 euro (carrozzeria esclusa). Avrei dovuto avere le gomme invernali (lo so, è colpa mia), ma la nevicata è giunta all'improvviso e mi ha colto di sorpresa. Detto questo: può un urto leggero causare un "disastro" simile? Domani l'auto dovrebbe essere pronta, ma il capofficina mi ha spiegato che nel momento in cui verrà eseguita la convergenza potrebbero emergere anche altri danni al posteriore (con il rischio di far lievitare ulteriormente i costi). Avete avuto esperienze in merito (anche con altre utilitarie)? Nel complesso sono sempre molto soddisfatto della mia vettura, però non mi aspettavo che bastasse così "poco" per romperla. I meccanici mi hanno spiegato che simili inconvenienti si possono verificare a velocità ancora più ridotte (10-15 km/h). Che ne pensate? Avrei bisogno di qualche sana rassicurazione. :D Grazie a Tutti!!
Le auto di adesso sono pià fragili di carrozzeria ma sono più sicure per noi guidatori...è normale che anche se procedevi ad una velocità limitata hai avuto tutti questi danni...cmq non capisco solo una cosa: perchè hai tolto l'esp???numerosi test dimostrano che l'Esp aiuta molto sulla neve...proprio perchè agisce sulla coppia ed evita la tendenza dell'auto a perdere il controllo...

L'ho disattivato perchè la macchina sarebbe stata ancora più difficile da controllare: l'ESP interveniva in continuazione poichè la macchina sbandava, ma le sue correzioni erano spesso troppo "invasive"...

io sull'altea non ho mai avuto bisogno di disinserire l'esp ... ;) ..
va be che ho le gomme da neve ... ma ho provato sia con l'esp che senza ..

anche con l'esp inserito .. mi pasciava sgommare in 1° alla partenza .. ;)

un treno di gomme da neve le ho pagate 400? x i cerci da 16" ..
a tanti sembrano una spesa folle .... ( tanti mi dicono ... non monto le gomme da neve perchè non vado a sciare e non mi servono .. :? ) ..

serò se batti un solo paraurti .. con 400? non ripari nulla ... :!:
 
cocis18 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buon pomeriggio a Tutti!

Purtroppo nei giorni scorsi sono rimasto vittima di una disavventura (per fortuna senza gravi conseguenze per il sottoscritto), che desidero raccontarVi, per ricevere un Vostro parere. Possiedo la Nuova Ibiza 1.6 CR da quattro mesi esatti; fino alla sera del 22 non mi ha mai creato alcun problema, anzi! Poi, una settimana fa, complice un'abbondante nevicata, sono andato fuori strada. Premetto subito: la macchina montava cerchi estivi in lega da 16". In autostrada era ancora controllabile (anche se a fatica), ma i problemi veri sono sorti in città, all'uscita dal casello. Pur procedendo a velocità ridotta (circa 20km/h), subito dopo una curva, l'auto è sbandata vistosamente e ha urtato lateralmente un marciapiede. Il colpo non è stato molto violento (non sono scoppiati gli airbags e a un'occhiata veloce sembrava tutto ok), ma rimessomi in marcia si sono manifestati i primi danni riportati nel sinistro. Si è accesa la spia "pressione pneumatici" e lo sterzo non rispondeva più. La macchina è diventata completamente instabile e subito dopo si sono accese molte altre spie: da quella dell'ABS a quella dell'ESP (che avevo disattivato precedentemente, altrimenti sulla neve non avrei potuto fare neanche un passo), fino a quella che segnala l'avaria del motore. Inoltre, il tachimetro digitale è rimasto fermo a 0 km/h. Trasportata con il carroattrezzi in officina autorizzata Seat, mi venivano riscontrati i danni seguenti: un ammortizzatore rotto, cuscinetti da cambiare, rottura del tirante e della scatola dello sterzo (oltre a qualche graffio sulla carrozzeria e sui cerchi in lega). Costo della riparazione: 1.500 euro (carrozzeria esclusa). Avrei dovuto avere le gomme invernali (lo so, è colpa mia), ma la nevicata è giunta all'improvviso e mi ha colto di sorpresa. Detto questo: può un urto leggero causare un "disastro" simile? Domani l'auto dovrebbe essere pronta, ma il capofficina mi ha spiegato che nel momento in cui verrà eseguita la convergenza potrebbero emergere anche altri danni al posteriore (con il rischio di far lievitare ulteriormente i costi). Avete avuto esperienze in merito (anche con altre utilitarie)? Nel complesso sono sempre molto soddisfatto della mia vettura, però non mi aspettavo che bastasse così "poco" per romperla. I meccanici mi hanno spiegato che simili inconvenienti si possono verificare a velocità ancora più ridotte (10-15 km/h). Che ne pensate? Avrei bisogno di qualche sana rassicurazione. :D Grazie a Tutti!!
Le auto di adesso sono pià fragili di carrozzeria ma sono più sicure per noi guidatori...è normale che anche se procedevi ad una velocità limitata hai avuto tutti questi danni...cmq non capisco solo una cosa: perchè hai tolto l'esp???numerosi test dimostrano che l'Esp aiuta molto sulla neve...proprio perchè agisce sulla coppia ed evita la tendenza dell'auto a perdere il controllo...

L'ho disattivato perchè la macchina sarebbe stata ancora più difficile da controllare: l'ESP interveniva in continuazione poichè la macchina sbandava, ma le sue correzioni erano spesso troppo "invasive"...

io sull'altea non ho mai avuto bisogno di disinserire l'esp ... ;) ..
va be che ho le gomme da neve ... ma ho provato sia con l'esp che senza ..

anche con l'esp inserito .. mi pasciava sgommare in 1° alla partenza .. ;)

un treno di gomme da neve le ho pagate 400? x i cerci da 16" ..
a tanti sembrano una spesa folle .... ( tanti mi dicono ... non monto le gomme da neve perchè non vado a sciare e non mi servono .. :? ) ..

serò se batti un solo paraurti .. con 400? non ripari nulla ... :!:

quotone
 
cocis18 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buon pomeriggio a Tutti!

Purtroppo nei giorni scorsi sono rimasto vittima di una disavventura (per fortuna senza gravi conseguenze per il sottoscritto), che desidero raccontarVi, per ricevere un Vostro parere. Possiedo la Nuova Ibiza 1.6 CR da quattro mesi esatti; fino alla sera del 22 non mi ha mai creato alcun problema, anzi! Poi, una settimana fa, complice un'abbondante nevicata, sono andato fuori strada. Premetto subito: la macchina montava cerchi estivi in lega da 16". In autostrada era ancora controllabile (anche se a fatica), ma i problemi veri sono sorti in città, all'uscita dal casello. Pur procedendo a velocità ridotta (circa 20km/h), subito dopo una curva, l'auto è sbandata vistosamente e ha urtato lateralmente un marciapiede. Il colpo non è stato molto violento (non sono scoppiati gli airbags e a un'occhiata veloce sembrava tutto ok), ma rimessomi in marcia si sono manifestati i primi danni riportati nel sinistro. Si è accesa la spia "pressione pneumatici" e lo sterzo non rispondeva più. La macchina è diventata completamente instabile e subito dopo si sono accese molte altre spie: da quella dell'ABS a quella dell'ESP (che avevo disattivato precedentemente, altrimenti sulla neve non avrei potuto fare neanche un passo), fino a quella che segnala l'avaria del motore. Inoltre, il tachimetro digitale è rimasto fermo a 0 km/h. Trasportata con il carroattrezzi in officina autorizzata Seat, mi venivano riscontrati i danni seguenti: un ammortizzatore rotto, cuscinetti da cambiare, rottura del tirante e della scatola dello sterzo (oltre a qualche graffio sulla carrozzeria e sui cerchi in lega). Costo della riparazione: 1.500 euro (carrozzeria esclusa). Avrei dovuto avere le gomme invernali (lo so, è colpa mia), ma la nevicata è giunta all'improvviso e mi ha colto di sorpresa. Detto questo: può un urto leggero causare un "disastro" simile? Domani l'auto dovrebbe essere pronta, ma il capofficina mi ha spiegato che nel momento in cui verrà eseguita la convergenza potrebbero emergere anche altri danni al posteriore (con il rischio di far lievitare ulteriormente i costi). Avete avuto esperienze in merito (anche con altre utilitarie)? Nel complesso sono sempre molto soddisfatto della mia vettura, però non mi aspettavo che bastasse così "poco" per romperla. I meccanici mi hanno spiegato che simili inconvenienti si possono verificare a velocità ancora più ridotte (10-15 km/h). Che ne pensate? Avrei bisogno di qualche sana rassicurazione. :D Grazie a Tutti!!
Le auto di adesso sono pià fragili di carrozzeria ma sono più sicure per noi guidatori...è normale che anche se procedevi ad una velocità limitata hai avuto tutti questi danni...cmq non capisco solo una cosa: perchè hai tolto l'esp???numerosi test dimostrano che l'Esp aiuta molto sulla neve...proprio perchè agisce sulla coppia ed evita la tendenza dell'auto a perdere il controllo...

L'ho disattivato perchè la macchina sarebbe stata ancora più difficile da controllare: l'ESP interveniva in continuazione poichè la macchina sbandava, ma le sue correzioni erano spesso troppo "invasive"...

io sull'altea non ho mai avuto bisogno di disinserire l'esp ... ;) ..
va be che ho le gomme da neve ... ma ho provato sia con l'esp che senza ..

anche con l'esp inserito .. mi pasciava sgommare in 1° alla partenza .. ;)

un treno di gomme da neve le ho pagate 400? x i cerci da 16" ..
a tanti sembrano una spesa folle .... ( tanti mi dicono ... non monto le gomme da neve perchè non vado a sciare e non mi servono .. :? ) ..

serò se batti un solo paraurti .. con 400? non ripari nulla ... :!:

Le ho comprate, infatti ho imparato la lezione (ma ho speso più di 400 euro, comunque).
 
Back
Alto