<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppe auto di lusso per le strade. | Il Forum di Quattroruote

Troppe auto di lusso per le strade.

Oggi ho percorso 200 km di strada ed avrò contato una cinquantina di Cayenne nuovo modello. Le auto di lusso, qua nel veronese (città prima in Italia per incidenti nel 2010 e di divorzi, in questi giorni c'è pure la fiera del lusso) sono il 10% del circolante, più o meno.
Certo che in questa maniera è facile farsi l'auto di lusso:

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Regione/310014__proprietario_di_alberghi_dichiarava_solo_4_euro/
 
lucanew ha scritto:
Oggi ho percorso 200 km di strada ed avrò contato una cinquantina di Cayenne nuovo modello. Le auto di lusso, qua nel veronese (città prima in Italia per incidenti nel 2010 e di divorzi, in questi giorni c'è pure la fiera del lusso) sono il 10% del circolante, più o meno.
Certo che in questa maniera è facile farsi l'auto di lusso:

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Regione/310014__proprietario_di_alberghi_dichiarava_solo_4_euro/

Ho un amico figlio di un ristoratore del Modenese che a furia di tortelloni s'è preso una Ferrari F430 (intestata al padre) e come utilitaria ha un ML 320 CDI.

Una sera uscimmo in discoteca con la mia vecchia Seat Ibiza mezza incidentata però... ...fu una soddisfazione impagabile.
 
lucanew ha scritto:
Oggi ho percorso 200 km di strada ed avrò contato una cinquantina di Cayenne nuovo modello. Le auto di lusso, qua nel veronese (città prima in Italia per incidenti nel 2010 e di divorzi, in questi giorni c'è pure la fiera del lusso) sono il 10% del circolante, più o meno.
Certo che in questa maniera è facile farsi l'auto di lusso:

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Regione/310014__proprietario_di_alberghi_dichiarava_solo_4_euro/

Se può essere di tua consolazione sappi che le forze dell'ordine già da tempo fermano e controllano i dati ed i conducenti di questi veicoli (è già capitato a due miei conoscenti di essere stati fermati e segnalati) segnalano poi a ll'ufficio dellle Entrate il quale fa le opportune verifiche sulla base del redditometro e se ci sono i numeri che non tornano partono con gli accertamenti fiscali.
 
Ma guarda che combinazione!sempre chi produce tortelli....e parlo del figlio del titolare del negozio.....utilizza per il percorso casa-negozio una luccicante Porsche Cayman s...........
 
.....................sara' la zona dove abito ma il figlio del fornaio che è anche pasticcere....per carita' lavora e sodo ma tra micchette e pasticcini lo scorso anno,essendo appassionato di fuoristrada ha acquistato una Toyota Land Cruiser 5p che è uno spettacolo!
..................................credi davvero che gli accertamenti siano ancora oggi davvero minuziosi o non siano spesso adolciti con un'abbonamento perenne a pizzette,primi piatti e baba'....non proprio al rum? :D
 
Pensa che di Cayenne nuove ne ho viste due in totale..

Quelle vecchie erano onnipresenti, un vero e proprio status simbol di chi "aveva i soldi".
 
Come ho già avuto modo di scrivere, io non sono infastidito dall'idea che qualcuno possa avere un'automobile più grande e bella e potente a appariscente della mia.
A patto che (A) l'abbia pagata e che (B) l'abbia pagata con denari onestamente guadagnati e (C) al netto delle stesse tasse che pago io.

Per quanto riguarda in particolare il punto A mi piacerebbe poter fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini di colore sgargiante sull'intera carrozzeria di tutte quelle vetture che circolano pur NON essendo state ancora pagate dall'usufruttuario. Credo ci sarebbe da imparare parecchio.

Siamo ancora legati (stupidamente, direi) all'antica idea secondo cui colui che circola su una gran bella macchina sarebbe, in proporzione, ricco e benestante.
Cosa ormai del tutto virtuale.
Io stesso potrei benissimo girare in Cayenne, che ci vuole? Vado dal concessionario, chiedo un bel finanziamento, firmo un po' di carte impegnandomi (chi vivrà vedrà) a pagare per N anni 500 o 600 euro al mese et voilà, eccomi in piazza col Cayenne nuovo fiammante, a suscitare l'invidia di coloro che non sanno (o non capiscono) che in realtà quel macchinone dimostra l'esatto contrario di quanto a loro appare. Io infatti non ho "comprato" la vettura, non ne sono proprietario, non me lo posso permettere affatto; sono diventato proprietario invece di un enorme debito, cosa assai meno invidiabile.
Se poi fossi titolare di un'azienda, anche piccola, la cosa sarebbe ancora più facile, perché non "comprerei" il macchinone in prima persona ma lo farei intestare alla ditta, opportunamente indebitandola. Il succo del discorso non cambierebbe.
 
marimasse ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere, io non sono infastidito dall'idea che qualcuno possa avere un'automobile più grande e bella e potente a appariscente della mia.
A patto che (A) l'abbia pagata e che (B) l'abbia pagata con denari onestamente guadagnati e (C) al netto delle stesse tasse che pago io.

Per quanto riguarda in particolare il punto A mi piacerebbe poter fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini di colore sgargiante sull'intera carrozzeria di tutte quelle vetture che circolano pur NON essendo state ancora pagate dall'usufruttuario. Credo ci sarebbe da imparare parecchio.

Siamo ancora legati (stupidamente, direi) all'antica idea secondo cui colui che circola su una gran bella macchina sarebbe, in proporzione, ricco e benestante.
Cosa ormai del tutto virtuale.
Io stesso potrei benissimo girare in Cayenne, che ci vuole? Vado dal concessionario, chiedo un bel finanziamento, firmo un po' di carte impegnandomi (chi vivrà vedrà) a pagare per N anni 500 o 600 euro al mese et voilà, eccomi in piazza col Cayenne nuovo fiammante, a suscitare l'invidia di coloro che non sanno (o non capiscono) che in realtà quel macchinone dimostra l'esatto contrario di quanto a loro appare. Io infatti non ho "comprato" la vettura, non ne sono proprietario, non me lo posso permettere affatto; sono diventato proprietario invece di un enorme debito, cosa assai meno invidiabile.
Se poi fossi titolare di un'azienda, anche piccola, la cosa sarebbe ancora più facile, perché non "comprerei" il macchinone in prima persona ma lo farei intestare alla ditta, opportunamente indebitandola. Il succo del discorso non cambierebbe.

Purtroppo, si fa per dire
non sono piu' i tempi da bar di periferia con lo sborone di turno....
oggi sempre piu', dietro al Cayenne ( a benza ;) ) ci sono la villa e la barca....i soldi veri....ben venga il redditometro ;)
 
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere, io non sono infastidito dall'idea che qualcuno possa avere un'automobile più grande e bella e potente a appariscente della mia.
A patto che (A) l'abbia pagata e che (B) l'abbia pagata con denari onestamente guadagnati e (C) al netto delle stesse tasse che pago io.

Per quanto riguarda in particolare il punto A mi piacerebbe poter fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini di colore sgargiante sull'intera carrozzeria di tutte quelle vetture che circolano pur NON essendo state ancora pagate dall'usufruttuario. Credo ci sarebbe da imparare parecchio.

Siamo ancora legati (stupidamente, direi) all'antica idea secondo cui colui che circola su una gran bella macchina sarebbe, in proporzione, ricco e benestante.
Cosa ormai del tutto virtuale.
Io stesso potrei benissimo girare in Cayenne, che ci vuole? Vado dal concessionario, chiedo un bel finanziamento, firmo un po' di carte impegnandomi (chi vivrà vedrà) a pagare per N anni 500 o 600 euro al mese et voilà, eccomi in piazza col Cayenne nuovo fiammante, a suscitare l'invidia di coloro che non sanno (o non capiscono) che in realtà quel macchinone dimostra l'esatto contrario di quanto a loro appare. Io infatti non ho "comprato" la vettura, non ne sono proprietario, non me lo posso permettere affatto; sono diventato proprietario invece di un enorme debito, cosa assai meno invidiabile.
Se poi fossi titolare di un'azienda, anche piccola, la cosa sarebbe ancora più facile, perché non "comprerei" il macchinone in prima persona ma lo farei intestare alla ditta, opportunamente indebitandola. Il succo del discorso non cambierebbe.

Purtroppo, si fa per dire
non sono piu' i tempi da bar di periferia con lo sborone di turno....
oggi sempre piu', dietro al Cayenne ( a benza ;) ) ci sono la villa e la barca....i soldi veri....ben venga il redditometro ;)

Vero,la suddetta ipotesi e piu vera per la (ex) classe media o per il stipendiato.Il primo vuole mostrare cio che non e piu,il secondo cio che vorrebbe essere.
 
marimasse ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere, io non sono infastidito dall'idea che qualcuno possa avere un'automobile più grande e bella e potente a appariscente della mia.
A patto che (A) l'abbia pagata e che (B) l'abbia pagata con denari onestamente guadagnati e (C) al netto delle stesse tasse che pago io.

Per quanto riguarda in particolare il punto A mi piacerebbe poter fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini di colore sgargiante sull'intera carrozzeria di tutte quelle vetture che circolano pur NON essendo state ancora pagate dall'usufruttuario. Credo ci sarebbe da imparare parecchio.

Siamo ancora legati (stupidamente, direi) all'antica idea secondo cui colui che circola su una gran bella macchina sarebbe, in proporzione, ricco e benestante.
Cosa ormai del tutto virtuale.
Io stesso potrei benissimo girare in Cayenne, che ci vuole? Vado dal concessionario, chiedo un bel finanziamento, firmo un po' di carte impegnandomi (chi vivrà vedrà) a pagare per N anni 500 o 600 euro al mese et voilà, eccomi in piazza col Cayenne nuovo fiammante, a suscitare l'invidia di coloro che non sanno (o non capiscono) che in realtà quel macchinone dimostra l'esatto contrario di quanto a loro appare. Io infatti non ho "comprato" la vettura, non ne sono proprietario, non me lo posso permettere affatto; sono diventato proprietario invece di un enorme debito, cosa assai meno invidiabile.
Se poi fossi titolare di un'azienda, anche piccola, la cosa sarebbe ancora più facile, perché non "comprerei" il macchinone in prima persona ma lo farei intestare alla ditta, opportunamente indebitandola. Il succo del discorso non cambierebbe.
ma guarda che paga LE STESSE TASSE CHE PAGHI TU!
solo che guadagna 1000 volte tanto!
è una battuta ovviamente, per quanto ne so potresti dichiarare milioni di euro di reddito.
ciao.
 
Anche io voglio vedere i pallini si si dai....... :lol:

....si si dai.......loro non lo sanno ma sono proprietario di un enorme debito, EVVAIIIIII.......però sò ganzo e le fie si girano a guardammi (Toscanesimo) .......che tristezza :cry:

Tant'è......Viva l'Italia

marimasse ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere, io non sono infastidito dall'idea che qualcuno possa avere un'automobile più grande e bella e potente a appariscente della mia.
A patto che (A) l'abbia pagata e che (B) l'abbia pagata con denari onestamente guadagnati e (C) al netto delle stesse tasse che pago io.

Per quanto riguarda in particolare il punto A mi piacerebbe poter fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini di colore sgargiante sull'intera carrozzeria di tutte quelle vetture che circolano pur NON essendo state ancora pagate dall'usufruttuario. Credo ci sarebbe da imparare parecchio.

Siamo ancora legati (stupidamente, direi) all'antica idea secondo cui colui che circola su una gran bella macchina sarebbe, in proporzione, ricco e benestante.
Cosa ormai del tutto virtuale.
Io stesso potrei benissimo girare in Cayenne, che ci vuole? Vado dal concessionario, chiedo un bel finanziamento, firmo un po' di carte impegnandomi (chi vivrà vedrà) a pagare per N anni 500 o 600 euro al mese et voilà, eccomi in piazza col Cayenne nuovo fiammante, a suscitare l'invidia di coloro che non sanno (o non capiscono) che in realtà quel macchinone dimostra l'esatto contrario di quanto a loro appare. Io infatti non ho "comprato" la vettura, non ne sono proprietario, non me lo posso permettere affatto; sono diventato proprietario invece di un enorme debito, cosa assai meno invidiabile.
Se poi fossi titolare di un'azienda, anche piccola, la cosa sarebbe ancora più facile, perché non "comprerei" il macchinone in prima persona ma lo farei intestare alla ditta, opportunamente indebitandola. Il succo del discorso non cambierebbe.
 
Back
Alto