<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Triello: Octavia Wagon RS/Leon ST FR/308 gt SW | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Triello: Octavia Wagon RS/Leon ST FR/308 gt SW

alpierto ha scritto:
il cambio automatico della 308 gt dovrebbe essere lo stesso montato sul restyling della 508. Il primo contatto di 4R pubblicato oggi ne parla in termini positivi: "Ora la 508 SW è dotata del cambio EAT6 (Efficient automatic transmission a sei marce), sviluppato dalla giapponese Aisin. Non vuole certo stupire il mondo, visto che altri costruttori offrono cambi a sette, otto o addirittura nove marce, ma in effetti va a meraviglia per il tipo di auto. Il convertitore è rapido quanto basta e morbido negli innesti. Volendo, lo si può gestire anche manualmente con le palette dietro al volante"

Ho avuto l'opportunità di provare l'automatico della nuova 308 sw da 150 cv e da ex possessore di una 308 automatica devo dire che il passo in avanti rispetto al vecchio cambio è notevole, molto più veloce ed il trascinamento tipico dei convertitori di coppia praticamente sparito. Un cambio molto simile a quello fornito da Mazda suoi ultimi modelli con tecnologia "SKYACTIV TECHNOLOGY".
Posso dire altrettanto che non è da paragonare al DSG, che a mio parere è molto migliore in tutte le situazioni di utilizzo. Il DSG se posso fare una critica è che ogni 60mila km bisogna effettuare la manutenzione, mentre con l'aisin no, stando a quanto mi hanno sempre detto in Peugeot non sono previsti interventi di sostituzione dell'olio cambio per tutta la vita dell'auto.
Per quanto riguarda il piacere di guida preferisco la Octavia rispetto alla nuova 308.
Forse potrò sembrare un pò partigiano, ma dopo 3 Peugeot (due 307 107 cv e 136 cv e una 308 136 cv automatica) posso affermare che la qualità complessiva di Skoda, pur non essendo una marca premium e nettamente superiore alla casa Transalpina sia per quanto riguarda i materiali impiegati che per quanto riguarda l'assemblaggio, almeno questo è il mio pensiero. Riguardo a Mazda non mi esprimo in quanto con i problemi che pare abbia il motore Diesel SkyActiv-D ho provato la nuova M6 e la CX-5 entrambe nella versione da 175 cv e automatica, così tanto per fare un raffronto, ma onestamente non la comprerei per nessuna ragione al mondo.
 
ho letto con stupore che peugeot ha rimesso l'obbligo del tagliando ogni 20.000km o 1 anno rispetto ai precedenti 30.000 km o 2 anni pur lasciando inalterato il tipo di olio ed unifomrerà la cosa a tutti i modellii.altro che long life :D :D :D Mi sa che la 207 di mia moglie rimarrà l'unica psa che ho comprato. :evil:
 
kawa22 ha scritto:
ho letto con stupore che peugeot ha rimesso l'obbligo del tagliando ogni 20.000km o 1 anno rispetto ai precedenti 30.000 km o 2 anni pur lasciando inalterato il tipo di olio ed unifomrerà la cosa a tutti i modellii.altro che long life :D :D :D Mi sa che la 207 di mia moglie rimarrà l'unica psa che ho comprato. :evil:

Caspita...tutti cercano di allungare i tempi di manutenzione e qui stai dicendo che Peugeot li riduce? Mah...che cosa strana.
Sicuramente nella valutazione accurata della scelta di una possibile auto, da parte di ciascuno, sicuramente anche le manutenzioni devono entrare nei fattori di scelta.
 
Ho chiesto anche io delucidazioni alla Peugeot in merito ai tagliandi e mi è stato risposto che, non so se sia vero o se sia una bufala, l'urea contenuta nel 2^ sebatoio (il 1^ contiene la cerina) dopo anno perde le sue caratteristiche e deve essere obbligatoriamente sostituita con della nuova per permettere così al filtro di funzionare adeguatamente.
Pertanto se non si fa i 20.000 km ento l'anno bisogna fare ugualmente il tagliando :shock: :shock: :shock: .
Quindi l'urea anche se non è del tutto terminata viene completamente sostituita ad ogni intervento programmato.
Alla faccia di chi ci vuol bene :evil: :evil: :evil: , quanto inciderà sul costo del tagliando con queste novità???
Mi pare che il serbatoio contenga 5/6 litri di urea (che praticamente trattasi di pipì) e chissà quanto la faranno pagare al litro, sicuramente non quanto vale realmente, praticamente nulla, ma svariati ? al litro.
Poi sul chilometraggio Peugeot per i modello dotati di cambio automatico da sempre ha imposto il tagliando a 20mila o 2 anni anzichè a 30mila o 2 anni.
Ritengo questa essere una studiata a tavolino per obbligare il cliente a spendere di più e prima del dovuto a beneficio esclusivo della rete di assistenza, alla luce dei margini sempre più esigui di guadagno sul nuovo che la casa riconosce alle concessiuonarie, a cui viene dato facoltà di bilanciare i mancati introiti con tagliandi più ravvicinati e sempre più costosi.
Questa è la mia personale idea, pertanto teniamoci stratti la nosta Skodina che controcorrente rispetto alla concorrenza, per il momento mantiene i 30mila o 2 anni. Speriamo duri, altrimenti al termine dei 2+2 anni di garanzia mi rivolgerò per la manutenzione ordinaria ad altre officine ugualmente qualificate :D :D :D :De che hanno tariffe orarie inferiori.
Poi ci sono realtà come Mazda, e quì mi fermo, altrimenti incomincierei a proferire parolacce. Andate però a leggervi sul forum "Mazda Club" alla voce Problemi meccanici-elettrici-elettronici dei modelli di punta e capirete di cosa sto parlano e cosa capita a certi loro clienti, specialmente sul problema: olio motore, usura albero acamme e bassa pressione olio. Pazzesco!!! :shock: :shock: :shock:
 
Discorso che va bene per il dieselpeccato che hanno riservato al trattamento anche ai motori benzina su ad esempio 208/nuova 308rcz senza motivazione a questo punto. perchè usare olio long life a questo punto? :D
piccolo OT mi sembra che anche il 1.5 dci renault 110 cv ha i tagliandi annuali o 30.000 km
 
kawa22 ha scritto:
Discorso che va bene per il dieselpeccato che hanno riservato al trattamento anche ai motori benzina su ad esempio 208/nuova 308rcz senza motivazione a questo punto. perchè usare olio long life a questo punto? :D
piccolo OT mi sembra che anche il 1.5 dci renault 110 cv ha i tagliandi annuali o 30.000 km

Concordo. Mio padre ha una 208 5 porte 1.6 VTI 120 cv Allure che è un bijoux. Service ogni 20'000 km o ogni anno. Bah...

L'auto di mio fratello è una Fabia 1.2 TSI Monte-Carlo 105 cv del 2012, in Italia aveva l'obbligo service ogni 15'000 km/anno, il primo è stato fatto ad Assago infatti. Il secondo è stato fatto a Lugano dagli ufficiali che ci hanno detto: quel motore (QUEL MOTORE) oggi fa il service ogni 30'000 km/2 anni, e quindi hanno messo il long life (che prima non aveva). Per la garanzia ed eventuali problemi ci penseranno loro. Mi fido (non fatico a fidarmi, spendo uguale in Svizzera e la mano d'opera è costosa TRE VOLTE TANTO, bah...).
 
Sulle questioni tecnico/politico/commerciali che possano aver spinto in quella direzione non commento non avendo informazioni in merito.
Una cosa però la dico: non è che ci siano olii "long life" e olii "short life", esistono olii con caratteristiche e specifiche diverse. Tanto per dirne una, sul mio TDI, ci va lo stesso olio con specifiche vw 507.00 sia col programma tagliandi variabile (cosiddetto long life/max 30.000 km) sia col programma tagliandi fissi (ogni 15.000 km).
Altri motori hanno indicazioni diverse a seconda del programma tagliandi e relativa percorrenza intercorrente, quindi si accontentano di olii con specifiche inferiori se si fanno i cambi ravvicinati.
 
le specifiche degli olii 504/507 (5w30) sono solo long life per i tagliandi ogni 15.000km/1 anno c'erano altre specifiche credo 5w40 vw 502/505.
se non ricordo male fino alla golf 4 c'era il tagliando 1 anno o 15.000km con la 5 hanno innalzato a 30.000/2 anni.Addirittra con vw 506 e 506.01 si arrivava a 50.000km / 2 anni
anche psa usa l'ineo 5w30 per benzina e diesel ma hanno cambiato c per fare un tagliando all'anno ha una bella spesa in più per i clienti visti i costi al lt degli olii fatturati e quello che effettivamente lo pagano le officine. di solito si parla di 25? /lt contro pochi euro al lt di costo per le officine con i barili di olio
anche il sensore qualità dell'olio avendo l'indicatore della scadenza chilometrica o in giorni non servirebbe più.
 
kawa22 ha scritto:
le specifiche degli olii 504/507 (5w30) sono solo long life per i tagliandi ogni 15.000km/1 anno c'erano altre specifiche credo 5w40 vw 502/505.
se non ricordo male fino alla golf 4 c'era il tagliando 1 anno o 15.000km con la 5 hanno innalzato a 30.000/2 anni.Addirittra con vw 506 e 506.01 si arrivava a 50.000km / 2 anni
anche psa usa l'ineo 5w30 per benzina e diesel ma hanno cambiato c per fare un tagliando all'anno ha una bella spesa in più per i clienti visti i costi al lt degli olii fatturati e quello che effettivamente lo pagano le officine. di solito si parla di 25? /lt contro pochi euro al lt di costo per le officine con i barili di olio
anche il sensore qualità dell'olio avendo l'indicatore della scadenza chilometrica o in giorni non servirebbe più.

Dipende dal motore ti dico: la mia, per es., "vuole" solo 507.00 per ognuna delle due modalità di programma service. Manuale d'uso docet.
 
se la tua ha il dpf obbligatoriamente devi usare il 507 quindi fare il tagliando annualmente non ha molto senso visto che l'olio ne può fare il doppio,o sbaglio?
speriamo non leggano il post prima che gli venga in mente di farlo obbligatorio annuale :D :D :D :D
personalmente lo cambio ogni anno visto che faccio 26/28.000 km annui e coincide con la scadenza dei km del cdb
 
kawa22 ha scritto:
se la tua ha il dpf obbligatoriamente devi usare il 507 quindi fare il tagliando annualmente non ha molto senso visto che l'olio ne può fare il doppio,o sbaglio?
speriamo non leggano il post prima che gli venga in mente di farlo obbligatorio annuale :D :D :D :D
personalmente lo cambio ogni anno visto che faccio 26/28.000 km annui e coincide con la scadenza dei km del cdb

Io ho fatto cambiare il programma da variabile/longlife a fisso ogni 15.000.
Faccio pochi km/anno, tragitti brevi, rigenerazioni dpf frequenti con conseguente diluizione dell'olio e qualche volta traino una caravan.
Anticipare il cambio ha senso in queste condizioni dato che anche il programma longlife, in realtà, non mi faceva andare oltre i 20.000 rispetto ai 30.000 potenziali.
Col longlife dovevo aspirare complessivamente circa 700 ml di olio dalla coppa fra un tagliando e l'altro a causa della diluizione con il gasolio: visto il tipo di utilizzo non mi fidavo! ;)
 
Sui nuovi TDI sembra non esserci questo problema bisogna solo vedere quando anche Octavia e Leon diventano euro 6 a parte la versione da 184cv dsg che lo e' già.
Fai bene a cambiarlo prima evitando problemi con olio diluito.
 
Con quella potenza la Peugeot dovrebbe stare sugli 8 secondi.....
Il tempo che riportate è degno di una 150 cv, ma ho notato che per le peugeot e citroen ci sono SEMPRE valori sballati dichiarati dalla casa, ne trovo sempre stranamente due con differenze di un buon 10 % tra i due valori, non so perchè!!!! Fateci caso nelle varie schede tecniche anche straniere.
Per il resto, a me piacciono tutte, la leon la trovo molto bella e sportiva.....dipende dai gusti ma io andrei sicuramente di Leon anche se la Skoda è più spaziosa
 
eccomi di nuovo qua a sgolosare attorno alla nuova Octavia RS che mi piace ancora di piu' della serie precedente e con il nuovo motore da 220cv ha sicuramente quel qualcosina in piu' anche se il 200cv andava gia' molto molto bene.
Il problema e' sempre il solito,la mia Mazda6 non vale niente o veramente poco rispetto a quello che ancora puo' dare quindi temo che dovro' aspettare ancora un bel po'.
Come va la nuova RS da 220 a benzina?
Consumi reali?
 
Back
Alto