<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tributo al 1.3 multijet | Il Forum di Quattroruote

Tributo al 1.3 multijet

alex.79

0
Membro dello Staff
Come saprete, da alcuni giorni su Tipo e 500x non sono più disponibili le versioni multijet e la 1.0 firefly da 100-120 cv. Ne abbiamo già discusso altrove, qui vorrei spendere qualche parola per il 1.3 multijet che - se non erro, nel caso smentitemi - scompare definitivamente dai listini, quanto meno quelli italiani, a differenza del fratello maggiore, il 1.6, che resta ancora in vita, essendo presente su Tonale, Compass e Renegade.

Personalmente, non posso che dirne bene: ottimo motore, ancora relativamente giovane (ha esordito nel 2003, con il restyling della Punto 188), ha sempre coniugato buone prestazioni a consumi molto ridotti e ha dimostrato di poter spostare agevolmente anche auto dalle dimensioni generose (penso, appunto, a Tipo, 500x e 500l). Motore molto affidabile, l'unico problema che si è registrato è una certa fragilità della catena, soprattutto su euro 4 ed euro 5, solitamente in presenza di manutenzione non troppo scrupolosa.

Nasce nel 2003 con 69 cv e con 180 nm di coppia disponibili a 1750 giri, viene poi realizzato in numerose versioni da 75, 85, 90, 95 e 105 cv (su Ypsilon, versione poco diffusa). Con l'euro 6 diventa estremamente silenzioso e le prestazioni diventano veramente interessanti, mantenendo consumi da record.

Forse l'unico limite è la scelta di non averlo dotato - ad eccezione della Punto 90 cv, che aveva l'm20 di origini GM - di un cambio a sei marce, cosa che avrebbe consentito di viaggiare in autostrada a regimi più bassi e probabilmente avrebbe reso possibile adottare un gruppo frizione più robusto ed avere una coppia più generosa (il massimo raggiunto è di 200 nm, disponibili a 1500 giri). Ma ho sempre pensato che, avesse avuto il cambio a sei marce, sarebbe diventato un motore perfetto e avrebbe eroso quote di mercato al fratello maggiore, il già citato 1.6.

Un gran motore, che avrebbe meritato ancora anni ed anni di vita e che esce di scena solo per ragioni legate alla transizione verso l'elettrico
 
Gran motore concordo, tuttavia l’abbinamento ad un cambio 6 marce c’è stato anche su Gpunto.
Perlomeno ricordo che quella di mio fratello ce l’aveva
 
Gran motore concordo, tuttavia l’abbinamento ad un cambio 6 marce c’è stato anche su Gpunto.
Perlomeno ricordo che quella di mio fratello ce l’aveva
Esatto, su Grande Punto euro 4 da 90 cv, l'unica del gruppo Fiat a montare il cambio a 6 marce m20 della GM. Andava benone in autostrada, ma aveva un buco di erogazione sotto i 2000 giri, non a caso dopo il restyling la Punto Evo ha adottato il consueto cambio c510 a cinque marce
 
ha esordito nel 2003
dopo aver lasciato campo libero agli altri motori della concorrenza più piccoli del 1.9 jtd e quindi meno costosi di tasse, ricordo un amico che aveva preso una punto 1.9 e qualche mese dopo era uscito l'1.3, ma poco male dato che con quel mulo dell'1.9 depotenziato della punto ci aveva fatto più di 400mila km, penso abbia così recuperato quanto speso in più, dato che non so se l'1.3 ci sarebbe arrivato...
 
Vero, la Punto 188 aveva il 1.910 Pratola Serra in una versione depotenziata da 80 cv, in seguito diventati 85, motore un po' troppo impegnativo per una segmento B da 3,80 metri. Peraltro, ricordo che in quegli anni era disponibile anche una versione aspirata da circa 60 cv, ormai obsoleta
 
Sì esatto, avevano il 1929 per la versione aspirata e il 1910 Pratola Serra da 100 cv per la versione sovralimentata, inizialmente a precamera poi common rail dalla potenza di 105 cv (1.9 jtd)
 
Back
Alto