puma84 ha scritto:Tutte le Lancia prima della Flavia sono state a trazione posteriore, se ciò ti può in qualche modo consolare
Tra l'altro scelta di che? E' una chrysler rimarchiata, se la sono ritrovata già così, prendere o lasciare
SediciValvole ha scritto:più che altro la domanda è un'altra,cosa porta dei marchi premium classici ed eleganti a proporre o continuare con la trazione posteriore? Mi riferisco a praticamente tutte le segmento E,Mercedes Classe E,Jaguar XF, BMW Serie5 che adesso s'è imborghesita,Lexus GS e Chrysler 300C. l'unica che fa la TA o TI su questo segmento è l'Audi,nel segmento D invece ci sono più macchine TA sia premium che generaliste.
BelliCapelli3 ha scritto:SediciValvole ha scritto:più che altro la domanda è un'altra,cosa porta dei marchi premium classici ed eleganti a proporre o continuare con la trazione posteriore? Mi riferisco a praticamente tutte le segmento E,Mercedes Classe E,Jaguar XF, BMW Serie5 che adesso s'è imborghesita,Lexus GS e Chrysler 300C. l'unica che fa la TA o TI su questo segmento è l'Audi,nel segmento D invece ci sono più macchine TA sia premium che generaliste.
La cavalleria, 16.
si immaginavo,penso che la trazione posteriore da un segmento in poi è vitale perchè è il modo migliore di sfruttare la potenza e per disperdere meno energia possibile.BelliCapelli3 ha scritto:SediciValvole ha scritto:più che altro la domanda è un'altra,cosa porta dei marchi premium classici ed eleganti a proporre o continuare con la trazione posteriore? Mi riferisco a praticamente tutte le segmento E,Mercedes Classe E,Jaguar XF, BMW Serie5 che adesso s'è imborghesita,Lexus GS e Chrysler 300C. l'unica che fa la TA o TI su questo segmento è l'Audi,nel segmento D invece ci sono più macchine TA sia premium che generaliste.
La cavalleria, 16.
zagoguitarhero - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa