<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione Integrale Audi S1 | Il Forum di Quattroruote

Trazione Integrale Audi S1

Buonasera,qualcuno mi sa dire se il differenziale elettronico montato sulla S1 puo' ripartire la trazione principalmente sull'asse posteriore,magari con una centralina aggiuntiva???
Grazie dell'attenzione
 
Per quanto ne so la S1 monta un Haldex di 5a generazione ed il sistema stabilisce da solo su quale asse indirizzare la percentuale di trazione ma di fatto nasce come TA.

Se ti occore una TP devi indirizzarti su un x-drive BMW poichè avere un integrale derivato TA che comandi per andare di TP non ha molto senso.
 
In un sistema Haldex, qual'è appunto quello montato sull'Audi S1, è possibile trasferire più o meno coppia all'asse posteriore a seconda della pressione e dunque della spinta che il fluido (olio) esercita sulle lamelle della frizione. Maggiore è tale azione e più importante è la percentuale di coppia trasmessa all'asse posteriore. Sulla base di tale principio, agendo sulla centralina che governa l'idraulica del sistema, è possibile, almeno sulla carta, modificare la legge di distribuzione della coppia tra i due assi.

Ci sono però due conseguenze. La prima è che le condizioni di esercizio della frizione divengono più gravose dato che sarebbe maggiormente sollecitata. La seconda è che si altera il comportamento dinamico della vettura e quest'ultimo aspetto va studiato con attenzione.
 
Secondo me no...una trazione on demand che parte da un telaio studiato per una trazione anteriore a motore trasversale e' settata per fare intervenire il posteriore a richiesta e non il contrario...ammesso che tu inverta la tendenza ,avresti una macchina inguidabile per questione di bilanciamento ,assetto,tenuta di strada..il tutto a mio avviso ;)
 
gallongi ha scritto:
Secondo me no...una trazione on demand che parte da un telaio studiato per una trazione anteriore a motore trasversale e' settata per fare intervenire il posteriore a richiesta e non il contrario...ammesso che tu inverta la tendenza ,avresti una macchina inguidabile per questione di bilanciamento ,assetto,tenuta di strada..il tutto a mio avviso ;)

Ciao gallongi ;) , non posso che concordare: gli effetti sul comportamento dinamico della vettura sarebbero evidenti. In particolare esagerando nella ripartizione della coppia al posteriore si può rendere la vettura instabile.
 
Back
Alto