<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattare prezzo dopo firma proposta di acquisto | Il Forum di Quattroruote

Trattare prezzo dopo firma proposta di acquisto

Ciao ragazzi, una domanda al volo.
Ho firmato una proposta di acquisto di una nuova 208 allure hybrid a settembre, sono ancora in attesa della consegna. Oggi vado sul sito di Peugeot e.. beh trovo una scontistica importante rispetto al prezzo di lancio. Parliamo di circa 3k in meno.. sicuramente di mezzo 2k sono di ecobonus, altri 1k da sconto del sito.

Sono riuscito a vendere la mia MIni 2a serie del 2006 recuperandoci 2,5k (e quindi ecobonus + qualcosina l'ho recuperata non avendo rottamato) ma mi chiedevo.. è possibile che al momento della firma del contratto io riesca a tirar giù un altro po' il prezzo o ormai non posso farci più nulla? Potrei giocarmela sul ritardo della consegna? (era prevista il 29 dicembre e non so quanto ancora devo aspettare)

Grazie a tutti per le info
 
puoi provarci con estrema gentilezza, ma...
non credo il concessionario si faccia carico in maniera retroattiva di modifiche ai prezzi da parte del costruttore successive alla firma di una proposta d'acquisto.
 
È indelicato chiedere uno sconto dopo aver raggiunto un accordo ... mi è capitato parecchie volte a lavoro finito, e la tentazione di staccare qualche parte anatomica sl cliente, è sempre stata impellente ...

Ci sta, lo capisco che non è colpa del conce se in seguito è stato proposto uno sconto maggiore dalla casa.. ma se l'auto è in ritardo per la consegna non pensi sia un movente che possa giustificare la richiesta? Attualmente siamo a 30 dei 60 giorni di tolleranza, superati questi in teoria potrei anche decidere di recedere dalla firma del contratto.
 
Ci sta, lo capisco che non è colpa del conce se in seguito è stato proposto uno sconto maggiore dalla casa.. ma se l'auto è in ritardo per la consegna non pensi sia un movente che possa giustificare la richiesta? Attualmente siamo a 30 dei 60 giorni di tolleranza, superati questi in teoria potrei anche decidere di recedere dalla firma del contratto.
Corretto. Se nel contratto che hai firmato c'è una clausola legata alla tempistica MASSIMA di consegna e questa viene superata hai facoltà di chiedere l'annullamento del contratto e la restituzione della caparra (forse addirittura doppia, salvo ulteriori clausole cmq da far valutate a un esperto in diritto commerciale).

Ti troveresti però a dover ordinare una nuova auto azzerano il "contatore", l'importante è capire se sei disposto ad attendere altri 4/6 (o più) mesi per la consegna della nuova che andresti a ordinare.

Lo sconto retroattivo, invece, è l'unica cosa che non chiederei perché è certamente fastidiosa (e serenamente declinabile da parte del venditore).;)
 
Ultima modifica:
E comunque c'è sempre la causa di forza maggiore e qui con guerre ad est e a sud, trovano sempre il modo di giustificare i ritardi della produzione.
Penso che il concessionario sia più che felice di consegnarti l'auto il prima possibile visto che finchè non immatricola non prende i tuoi soldi e non fa obiettivi.
Probabilmente i ritardi non dipendono da lui.

Puoi cercare di spillargli qualcosa di materiale come compensazione della tua lunga attesa. Che ne so un tagliando gratuito o il ruotino.
 
Ci sta, lo capisco che non è colpa del conce se in seguito è stato proposto uno sconto maggiore dalla casa.. ma se l'auto è in ritardo per la consegna non pensi sia un movente che possa giustificare la richiesta? Attualmente siamo a 30 dei 60 giorni di tolleranza, superati questi in teoria potrei anche decidere di recedere dalla firma del contratto.


Aspetta i 60....
Intanto, cosa hai dato di anticipo/ caparra....
??
Per dire che, se oggi pagheresti 3000 Euri in meno....
E ne hai anticipati solo 1000/1500/2000,
tu capisci,...
 
Ciao ragazzi, una domanda al volo.
Ho firmato una proposta di acquisto di una nuova ...

Il solito errore degli acquirenti.
Comprare l'auto con gli incentivi, continuare a leggere i listini e accorgersi che i prezzi scendono quando gli incentivi spariscono.

Una volta firmato non bisogna più guardare il mercato. mai.

E' come prender moglie, e appena tornati dal viaggio di nozze restituirla ai suoceri per vedere se non ti danno la sorella giovane.

Prova a chiedere se ti danno le gomme invernali omaggio, ma preparati a ricevere delle sonore risate.
 
A me sembra strano che a parità di trattamento ci sia ora quella scontistica, anche perché gli ecobonus le case lo fanno diventare uno strumento a loro vantaggio, ad esempio lavorando sui finanziamenti
 
Il solito errore degli acquirenti.
Comprare l'auto con gli incentivi, continuare a leggere i listini e accorgersi che i prezzi scendono quando gli incentivi spariscono.

Una volta firmato non bisogna più guardare il mercato. mai.

E' come prender moglie, e appena tornati dal viaggio di nozze restituirla ai suoceri per vedere se non ti danno la sorella giovane.

Prova a chiedere se ti danno le gomme invernali omaggio, ma preparati a ricevere delle sonore risate.


Il primo tagliando, a sbafo....
( e sarebbe gia' grassa )
 
Corretto. Se nel contratto che hai firmato c'è una clausola legata alla tempistica MASSIMA di consegna e questa viene superata hai facoltà di chiedere l'annullamento del contratto e la restituzione della caparra (forse addirittura doppia, salvo ulteriori clausole cmq da far valutate a un esperto in diritto commerciale).

Ti troveresti però a dover ordinare una nuova auto azzerano il "contatore", l'importante è capire se sei disposto ad attendere altri 4/6 (o più) mesi per la consegna della nuova che andresti a ordinare.

Lo sconto retroattivo, invece, è l'unica cosa che non chiederei perché è certamente fastidiosa (e serenamente declinabile da parte del venditore).;)

Non ho firmato un contratto ancora ma la proposta d'acquisto su cui p riportato ''Data prevista messa a disposizione 29 dicembre''
Nel caso in cui si arrivi all'estremo (risoluzione) opterei per delle pronta consegna che già ci sono ormai..
 
Aspetta i 60....
Intanto, cosa hai dato di anticipo/ caparra....
??
Per dire che, se oggi pagheresti 3000 Euri in meno....
E ne hai anticipati solo 1000/1500/2000,
tu capisci,...

Entro più nel dettaglio:

Inizialmente l'ordine lo feci online l'anno scorso, verso metà estate, in quanto Peugeot dà questa possibilità di recedere anche fino a 15gg prima della consegna essendo per l'appunto online da loro e non da concessionaria.. verso 500 di caparra per confermare l'ordine.
Poco dopo però esce l'annuncio della nuova Peugeot. Mi chiama il concessionario del mio paese scelto per la consegna, parliamo e gli dico che se avesse fatto un buon prezzo avrei preso da lui la nuova 208. Appena possibile la configurazione vedo che non si discosta molto da ciò che avrei potuto fare online quindi penso ''Vabbè, se non cambia nulla tantovale ordinare da concessionaria, tanto l'auto son sicuro di volerla''.
Mi dice che è un po' rognoso ma che se la sarebbe vista lui con la modifica dell'ordine e al trasferimento di quella caparra confermatoria.

Ed oggi eccoci qui
 
Back
Alto