<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasporto di cani in auto | Il Forum di Quattroruote

Trasporto di cani in auto

Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio di "interpretazione" chiamiamolo così. Stavamo discutendo sull'opel combo pet lovers edition e nel video della pubblicità fanno vedere due cani nel retro con la rete divisoria per non farli andare avanti.
Siccome noi ci siamo sempre incollati due trasportini mi sono andato a rileggere l'articolo del codice della strada che regola il trasporto cani, e dice:

Art. 169. * Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore.
6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.

Quindi... vuol dire che se in auto ci sono due cani e l'auto ha la rete di separazione NON è obbligatorio il trasportino? E se metto la rete devo portare l'auto alla motorizzazione per l'omologazione?
 
allora io ho inteso cosi: si puo' portare un solo animale in auto ,non necessariamente nel bagagliaio purche' non interferisca alla guida,quindi anche sul divano dietro d'altra parte esistono cinture di sicurezza speciali per loro...nel caso ci fossero piu' animali,vanno separati dall'abitacolo durante il trasporto con appositi divisori..ora questi divisori sono anche del tipo morbido e asportabile quindi non credo tu debba andare alla motorizzazione e anche se sono a scomparsa dietro al divano come ho sull'audi io....se fossero divisori fissi tipo autocarro,bisogna vedere se sono previsti a libretto,su questo ho qualche dubbio ma se l'auto non e' autocarro ti direi di no,purche' siano rimovibili secondo me... ;)
 
frizionante ha scritto:
Quindi... vuol dire che se in auto ci sono due cani e l'auto ha la rete di separazione NON è obbligatorio il trasportino? E se metto la rete devo portare l'auto alla motorizzazione per l'omologazione?
se c'è la rete, non è obbligatorio il trasportino.

se la rete è "mobile", non va collaudata.
se fissa, sì.

poi dipende da cane a cane, ma dentro il trasportino si dovrebbe sentire più sicuro rispetto a "vagare" per il vano bagagli sballottato qui e là.
 
dipende ...la mia pativa nella gabbia,da quando sta libera nel bagagliaio tutto ok...quindi ho capito giusto,se rete mobile e non fissa niente collaudi in motorizzazione...anche perche' la rete divisoria soddisfa la legge di separare gli animali dall'abitacolo se sono piu' d'uno..
 
Brigadiere: "Lei è in contravvenzione. Non sa che per trasportare i cani ci vuole la rete?"
Automobilista: "Ma scusi, guardi che è un peluche!!!"
Brigadiere: "A me non interessa che razza è, ci vuole la rete e basta!"
 
@belpietro: grazie mille della delucidazione ;)

Ahahah è da ridere quella del peluche ma io mi ci gioco quello che volete che almeno una volta è successo davvero. Comunque il problema di fondo vero secondo me è che in caso di accertamento, c'è l'interpretazione del momento in base a chi ti capita.. mi ricordo una questione con un carabiniere che mi disse "non è obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo sul vetro anteriore, basta che lo espone" e un altro un paio di mesi dopo che mi fa "dovrei farle la multa perchè il contrassegno assicurativo è obbligatorio esporlo sul vetro anteriore"... mettetevi d'accordo...
 
a me risulta che un solo cane viaggia " come vuoe" con più cani si obbligatoria rte o trasportino.
Io usavo spesso il trasprtino,ora non più.
 
e' cosi infatti...addirittura fanno quella specie di guinzagli che si allacciano a mo di cintura di sicurezza che sono uno spettacolo..certo ci vuole un telo sui sedili..il modo migliore e' nel bagagliaio con una vaschetta lavabile,come faccio da molti anni ormai... ;)
 
Minimo un telo nel bagagliaio, anche se già così i peli se ne vanno in giro per tutta la macchina, ma senza il telo o comunque senza niente che si possa facilmente aspirare o lavare diventa un casino assurdo. Il mio problema diventerebbe giusto trovare una vaschetta per ospitare un cane di 48kg... :D
 
frizionante ha scritto:
Minimo un telo nel bagagliaio, anche se già così i peli se ne vanno in giro per tutta la macchina, ma senza il telo o comunque senza niente che si possa facilmente aspirare o lavare diventa un casino assurdo. Il mio problema diventerebbe giusto trovare una vaschetta per ospitare un cane di 48kg... :D

si trovano non preoccuparti...il pastore tedesco che avevo prima era sui 45 e lo portavo senza problemi,vaschetta lavabile in plastica rigida spettacolare mentre sulla subaru avevo il fondo del bagagliaio in gomma zigrinata di serie,una comodita' assurda...certo,sui sedili ci vuole un telo eh,se no diventa un'interno in pelliccia...gia' cosi a volte ho peli sul cruscotto.. ;)
 
Back
Alto