<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasformazione motore a gas. | Il Forum di Quattroruote

Trasformazione motore a gas.

Buona sera a tutti...
ragazzi per favore non siate di parte... lo so che è difficile! :rolleyes:
Sono indeciso su di un mio eventuale prossimo acquisto.
La Civic 1.4 mi stuzzica molto... sulla sua stessa categoria, chi potrebbe insidiarla? Però con la stessa grandezza dell'abitacolo e bagagliaio... :!:

Inoltre, sarei interessato a fare la trasformazione a gas del motore Vtec [si chiama così il nuovo 100 cv? :? .
Si potrebbe fare?
:rolleyes:
 
scusa, per la fretta non ho specificato che intendevo montarlo su di un eventuale vettura usata, anno 2009.

grazie!
 
Ciao!
Ascolta un consiglio..della trasformazione a gas ne abbiamo già parlato parecchio in questa sede. Se quello schifoso accrocchio a cui è stato dato il nome "motore di ricerca" che c'e qui sul forum funziona (e se sì è un miracolo) dovresti trovare un bel po' di argomenti.
Qui in molti lo sconsigliano, me compreso! Sai i motori a benzina honda consumano proprio poco sia se li trattiamo bene che quando chiedi potenza.. Poi ora il 1.4 é da 100 cv, meglio dell 83 cv che c'era prima! Poi se volete una mia opinione personale, honda ha sposato ufficialmente il Gpl qui in italia, per motivi esclusivamente commerciali. La politica mondiale della casa nipponica è un' altra! Qui si stava affondando troppo, e la presa di posizione sul Gpl prima o poi (me lo sentivo) sarebbe arrivata!vabbè pazienza! L'importante è non installarlo a meno che non si tenga la macchina per 3 anni..giusto allo scadere della garanzia!
Ciao!
 
Per agevolare l'iniziativa già proposta da gabrielyx, riporto un modestissimo elenco di riferimenti a topic in cui si è affrontato l'argomento:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/48710.page

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=174972&Page=1

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=164666

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=60903

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=150641

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=147740

La problematica, come è evidente, è ampia ed articolata e va quindi valutata con estrema attenzione. L'essenziale è essere al corrente degli effetti collaterali e riuscire ad ottenere una effettiva attestazione da parte del costruttore - non del concessionario - in merito alla effettiva compatibilità della meccanica propulsiva con il propellente gassoso. Questo, non tanto per la buona riuscita dell'operazione, quanto, piuttosto, per avere una qualche copertura in garanzia al verificarsi di problematiche gravi e dal ripristino oneroso. Va tenuto, altresì, presente che alcuni propulsori, magari dotati di punterie idrauliche, manifestano inconvenienti tangibili (ancorché da tempo presenti) solo ad un chilometraggio piuttosto elevato e spesso tale da richiedere che sia trascorso un tempo di utilizzo sovente eccedente i termini di applicazione della garanzia.
 
cristianhonda ha scritto:
vi ricordo che la civic my'10 a gas è con la testa brasiliana.quindi gia modificate dalla casa costruttrice.

Si, lo avevi già fatto presente. La modifica, o meglio, le modifiche, giacché ve n'è ben donde, evidenziano, al di là di ogni e qualsiasi congettura, che un motore necessiti di implementazioni ad hoc per poter funzionare con il gas, gpl o metano che sia. Quindi, laddove non siano presenti, non si può ragionevolmente presupporre che la meccanica propulsiva sia idonea al caso di specie. Quindi, anche nella versione il cui acquisto è stato prospettato dal forumer cortonio.
Ti rinnovo, cortesemente, anche in questa sede, la richiesta in merito alle modifiche attuate per il mercato sudamericano.
 
cortonio ha scritto:
Buona sera a tutti...
ragazzi per favore non siate di parte... lo so che è difficile! :rolleyes:
Sono indeciso su di un mio eventuale prossimo acquisto.
La Civic 1.4 mi stuzzica molto... sulla sua stessa categoria, chi potrebbe insidiarla? Però con la stessa grandezza dell'abitacolo e bagagliaio... :!:

Inoltre, sarei interessato a fare la trasformazione a gas del motore Vtec [si chiama così il nuovo 100 cv? :? .
Si potrebbe fare?
:rolleyes:

Bhe si può fare, molti la hanno fatta e ci hanno percorso anche 50mila 70mila km. Ma io seguirei i consigli di Gabrielyx e Meipso...eviterei se hai intenzione di tenere la macchina per anni, almeno eviterei fin quando la stessa è in garanzia.

2.2, 1.8, 1.4 sono motori che, se guidati con occhio al risparmio, consumano davvero poco, ma poco proprio.
 
ragazzi grazie per le risposte...
scusate ma ho provato a fare ricerca ma non mi dava mai nulla....

ho mandato pure una mail alla Honda Italia e, mi dicono che non si può fare perchè tra i vari motivi c'è il discorso garanzia...

Io vorrei tenere l'auto per più di 3 anni, percorro 8000 km l'anno e, volevo prendere un fresco usato.... come faccio a capire se è quella che digerisce il gas?

grazie!
 
cortonio ha scritto:
ragazzi grazie per le risposte...
scusate ma ho provato a fare ricerca ma non mi dava mai nulla....

ho mandato pure una mail alla Honda Italia e, mi dicono che non si può fare perchè tra i vari motivi c'è il discorso garanzia...

Io vorrei tenere l'auto per più di 3 anni, percorro 8000 km l'anno e, volevo prendere un fresco usato.... come faccio a capire se è quella che digerisce il gas?

grazie!

Cioè? Tutte digeriscono il gas allo stesso modo.
Un mio conoscente sul 1.8 ci ha messo il metano e ci ha fatto già 70mila km senza problemi. Tuttavia è sempre un azzardo, un rischio che io non correrei specie se parliamo di meccaniche così sofisticate ed ottimizzate per il carburante nativo come quelle nipponiche.

Ma poi scusa, con 8000 km all'anno, e quando li ammortizzi i costi dell'impianto?! Ma non ti conviene proprio, specie in virtù di quanto detto sopra...ovvero che i motori Honda oltre che prestazionali sono davvero assai parsimoniosi se ben condotti.
 
cortonio ha scritto:
ragazzi grazie per le risposte...
scusate ma ho provato a fare ricerca ma non mi dava mai nulla....

ho mandato pure una mail alla Honda Italia e, mi dicono che non si può fare perchè tra i vari motivi c'è il discorso garanzia...

Io vorrei tenere l'auto per più di 3 anni, percorro 8000 km l'anno e, volevo prendere un fresco usato.... come faccio a capire se è quella che digerisce il gas?

grazie!

8mila all'anno ? Ma scusa, che scopo c'è a montare l'impianto a gas ? A parte i potenziali problemi tecnici, non arriveresti mai ad ammortizzare la spesa.
 
cortonio ha scritto:
ragazzi grazie per le risposte...
scusate ma ho provato a fare ricerca ma non mi dava mai nulla....

ho mandato pure una mail alla Honda Italia e, mi dicono che non si può fare perchè tra i vari motivi c'è il discorso garanzia...

Io vorrei tenere l'auto per più di 3 anni, percorro 8000 km l'anno e, volevo prendere un fresco usato.... come faccio a capire se è quella che digerisce il gas?

grazie!

No no no no!!!Non ci siamo proprio :D :D

Guarda per 8 mila km l'anno, saresti un folle a prendere la versione diesel, ma doppiamente folle a rovinare un motore con il GPL. Poi i soldi sono tuoi e puoi farci quello vuoi, ma sinceramente a quel punto me li investireì in benzina, o in accessori..

Ma ragazzi mi spiegate sta moda del GPL-METANO ??? Cioè non riesco a capire...ma se non sbaglio il metano è arrivato 0.890 kg, mentre il gpl? 0.7? Quando arriveremo, e ci arriveremo presto, a 1 euro e passa..converrà ancora il giochetto? Per me no!
 
cortonio ha scritto:
percorro 8000 km l'anno
mi associo senza riserve agli altri forumer. Con una percorrenza così bassa, e considerate le eccellenti doti di "risparmiosità" dei motori Honda i-vtec, imo la trasformazione a gas sarebbe un azzardo costoso e controproducente
 
Beh il discorso del GPL o meglio Metano è presto detto: un Kg di metano costa circa 90 cents e corrisponde ad 1,5 lt di benzina.

Per cui al litro il costo sarebbe 60 cents. cioè circa un terzo delle benzine speciali. Capirai che se prendi un'auto risparmiosa e ci metti il metano ......

Un mio collega con una 156 1.8 TS con 13 euro di metano percorre 300 km in autostrada e 220 in città. Nemmeno col diesel più economico ce la fai.
Ma, di contro, l'auto è più "moscia", arranca quando va a metano. Magari perchè il suo impianto è vecchio......

Comunque per percorsi brevi (entro 10.000 km annui) il gioco, secondo me, non vale la candela perchè poi l'impianto costa parecchio, il contributo statale è all'osso e poi va revisionato con sostituzione periodica delle bombole.

L'auto, poi, perde garanzia (a meno di montaggio presso la casa).

Io valutavo il metano nel caso avessi dovuto spostarmi di più, ma su una vettura da pochi euro (MAX 2.000) di oltre 20 anni magari e con un impianto di ultima generazione (da 2.500 euro circa).
Così la rendi immune ai blocchi del traffico, risparmi di bollo e assicurazione (oltre 20 anni) e se ti dura più di due anni hai ammortizzato l'impianto, la macchia e le spese.
(mantenendo l'Accord ovviamente senza sciuparla :D :D )

Per maggiori dettagli (ovviamente considerando "Cicero pro domo sua")

http://www.brc.it/getcontent.aspx?t=1&nid=113&lang=it
 
Ragazzi,
a me fa piacere il confronto costruttivo.
Dite che su una vettura che percorre meno di 10000 l'anno non conviene ne il gpl che il diesel?
In media, al costo dell'auto dovrei aggiungere un 2000 euro (prezzo vettura diesel / impianto GPL) e poi la classica manutenzione... se ho fatto bene i calcoli, i 2500 euro di differenza sono pari a circa 2,5/3 anni di carburante.
Considerando che voglio tenere l'auto almeno come quella che ho ora, cioè 8 anni...

Ma fatemi capire come fate a calcolare il punto di pareggio... io con la matematica sono :cry:
 
Back
Alto