<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trasformazione motore a gas. | Il Forum di Quattroruote

Trasformazione motore a gas.

ciao a tutti,
sarei in procinto di cambiare macchina e, visto che la famiglia si è dolcemente allargata, pensavo ad una monovolume...

la scelta ricadrebbe per motivi di costi e gestione tra la Seat Altea in versione 1.2 tsi e la Opel Meriva 1.4.
Proprio in virtù di gestire al meglio i soldini, avevo pensato poi di mettere l'impianto a gas ma, su alcuni forum ho letto di problemi alla opel in fase di modifica mentre non ho trovato nulla sul quello della seat.
Mi illuminate un po voi sulla questione?!

Grazie!
 
Il vecchio modello della Meriva aveva la versione 1.4 Gpl Tech appositamente modificato nelle sedi valvole per l'uso a Gpl. Non trovo una versione analoga col nuovo modello, per cui (visti i precedenti dei motori Opel che hanno dato molti problemi) ci andrei cauto. I motori a iniezione diretta di benzina non hanno ancora delle trasformazioni a gas affidabili, mentre gli altri motori Volkswagen di solito non danno problemi se trasformati a gas. E tieni presente che è fondamentale un impiantista che sappia il fatto suo, più della marca dell'impianto.
 
ringrazio Ariosto6 per la risposta...
quindi era come avevo letto da qualche parte. i motori opel soffrerebbero di questo passaggio.

quindi, potrei rivolgermi direttamente in casa seat, con il 1.2 tsi non dovrei avere problemi a fare il passaggio [non subito] al gas.
ho capito bene?

magari ci fosse qualcuno che lo ha fatto già il passaggio...
 
Il 1.2 tsi è a iniezione diretta! Se proprio sei orientato sull'Altea, esiste a listino il 1.6 da 102 CV in versione Gpl.
 
... allora qualcosa non mi quadra... non posso fare questo passaggio?!?! doh!!

io vorrei fare questo per contenere le spese di gestione fisse...

se mi dici così, Ariosto6, vuol dire che il nuovo tsi non supporta il gassss....

Esiste una vettura monovolume max. 1,4 che ben supporta anche il gas?
HELP ME!
 
Tra rendimento kilometrico del gas e i problemi che ne derivano, io non consiglio di fare l'impianto....MAI....almeno che non si parli di un 2000 a benzina vecchia teecnologia motoristica...quelli da 8 a litro!

Il 1200 TSI è un turbo e i motori turbo a gas se sono fatti bene non ti danno problemi se no si passano i guai....ed a caro prezzo!

Io ho avuto la GOLF 1200 TSI è un motore che fa comodamente i 18 km/litro...e alloro mi chiedo se serve fare l'impianto!

Un motore che nasce a gas avrà anche alcuni componenti specifici per questo carburante leggi seggi valvole, valvole e altro...!

Un motore gassizzato spesso porta un conto dopo tot kilometri che la convenienza si sarà fatta nulla se non addirittura sconveniente.
Ergo...un buon benzina magari il 1200 tsi che è favoloso e tra costi/rischi/e forbice dei costi tra gas e benzina che saranno sempre inferiori...mi chiedo se ne vale la pena.
Io dico di no.... e scusa la schiettezza! :?
 
Qua si rischia di riaprire una discussione infinita: a mio parere ci sono però dei punti fermi:
1) più il motore (a benzina) è complesso e «tirato», più diventa probabile l'insorgere di qualche problema col Gpl;
2) più l'EuroX del motore è basso, minore è la probabilità di noie al Gpl;
3) lunghi percorsi in autostrada o gravosi (montagna, pieno carico) non sono consigliabili al Gpl e fanno preferire il diesel;
4) viceversa lunghi percorsi in città o sul misto fanno preferire il Gpl al diesel;
5) basse percorrenze annuali fanno preferire i moderni motori a benzina;

Se sei in una zona soggetta a blocchi del traffico, le Euro 3 usate te le buttano dietro, e sono quasi tutte gasabilissime senza problemi. Prendi un 1,8 o un 2,0 senza troppa cavalleria e ti stancherai di adoperarla a gas (sempre se l'impianto te lo monta un'officina competente, non sottovalutarlo mai!)
 
Eh si, credo di essermi complicato la vita.
Senza che riapro un nuovo tread, vi spiego la mia situazione:

- percorrenza annua circa 10000 km
- ho necessità di una vettura monovolume per tipologia di spazio (ho una bimba di 15 mesi]
- i km che percorro sono per il 70% tangenziale e punte velocistiche mai oltre i 110km/h [mi piace andar piano]
- cilindrata bassa perchè a napoli l'assicurazione diventa un salasso... e non voglio!

Grazie!
 
cortonio ha scritto:
Eh si, credo di essermi complicato la vita.
Senza che riapro un nuovo tread, vi spiego la mia situazione:

- percorrenza annua circa 10000 km
- ho necessità di una vettura monovolume per tipologia di spazio (ho una bimba di 15 mesi]
- i km che percorro sono per il 70% tangenziale e punte velocistiche mai oltre i 110km/h [mi piace andar piano]
- cilindrata bassa perchè a napoli l'assicurazione diventa un salasso... e non voglio!

Grazie!
:!:
Ed allora benzina...bassa cilindrata è la cosa giusta!
Un 1200 tsi appunto!
Poi i bimbi crescono...un'auto fatta solo per trasferire bambini spesso diventa un acquisto che ora come ora ...avrebbe razionalità e poi non servirebbe più... o sarebbe un mezzo dalla linea pesante!

Quindi ti consiglio di mirare ad una auto bella,a benzina, non per forza mpv o mini suv,ecc!
Noi.oggi siamo .la generazione delle applicazioni dedicate...l'auto per la caccia, l'auto per la famiglia, quella per il lavoro... ci facciamo troppi pipponi.

Nella mia famiglia eravamo sei figli buttati nella 600 e nella Giulia poi...carne su carne...sui sedili posteriori...certo erano altri tempi...non li rimpiango.
Poi anche io ho seguito il tuo ragionamento togliendomi "appresso" alla crescita di mio figlio minimo 4 auto...dalla Y del carrozzino che non ci andava, alla macchina media che potesse guidare anche mia moglie e con il sediolino, dalla 3 porte alla 4 porte dal bagagliaio piccolo a quello del minsuv..fino a ritornare (oggi) ad una PANDA e sai perchè...perchè quel bambino che era mio figlio nel frattempo si è patentato e sai che macchina può guidare e che posso dargli...la PANDA, appunto!
Alla fine sono ritoranato da dove ero partito! :?

Allora pensa anche alla bellezza di una macchina e non sbaglierai mai se prendi una POLO 1200 tsi, una GRANDE PUNTO oppure una CMAX o una RAV...ti dico che più ci pensi e più sbaglierai! ;)
Io sono per una utilitaria/media ...anche GOLF, BRAVA,ASTRA....GIULIETTA auto flessibile..oppure .POLO,PUNTO,OPEL,ECC
 
ciao!
ti avevo mandato un mp ma non avevo visto ancora la tua risposta... grazie.

il problema è che ero partito addirittura da una honda insight, vista-rivista, scrutata e studiata per bene, consuma pochissimo, abitacolo dalle discrete dimensioni, bagagliaio medio, ci sta il passeggino ma, ha una forma strana per farci stare le batterie, a me piace un sacco. Economica dal punto di vista gestionale, è una 1.3 ma a mia moglie non è andata tanto giù... cambiamo macchina allora!
Ho puntato un altea, 1.2 tsi per l'appunto ma da come mi hai detto, non è trasformabile a gas...
E' vero, più passa il tempo, più mi confondo....
Le auto che mi consigli, golf-brava-astra-giulietta non le vedo tanto "da famiglia" a cui serve spazio.
Il monovolume secondo me sarebbe l'ideale.
 
Ho letto l'mp!
Non voglio confonderti!
Il 1200 TSI è un ottimo motore, è un iniezione diretta a benzina, ha la catena distribuzione anzichè la cinghia...insomma è un motore valido!
Acrebo per quanto concerne risultati perchè è in vendita da (relativamente) poco!
Guarda il motore: :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=PY91c8JCwv0&feature=related

E' un gioiello tecnologico!

Per me 10.000 km sono una inezia per poter fare ragionamenti di convenienza a gas, ibrido o altro!
Un buon benzina, secondo me è quello che ci vuole!
I motori a gas..."checchè" ne vogliano dire tutti e/o tanti...danno problemi, poi io sono contro la "vivisezione" dei motori originali che dovranno essere lavorati e/o modificati per andare a gas...e se ti fai due conti per 10.000 km ci rimetti...impianto, peso maggiore, riduzione dei tempi della revisione (bombole,ecc) stazioni di servizio diradate....ecc,ecc!

ALTEA è una mezza mpv...se tipiace e se la paghi bene...alla fine potrà essere l'auto giusta!
Ovviamente auto che non mantiene il valore dell'usato (che se decidi di tenerla non è un problema)...e che è un auto molto personale per stile e gusto!

Hai pensato ai piccoli suv...Nissan Juke ad esempio, oppure ad una MPV tipo classe A benzina (si trovano a Benevento o Napoli) nuove a 16800-18000 euro...insomma le piccole monovolume sono anche queste: IDEA, MUSA. MERIVA,SCENIC,PEUGEOT,Skoda YETI (mezzo su/mezzompv)ecc,ecc...ma ripeto più ne parliamo e più ti confondi...anzi ci confondiamo!

Secondo me parti dal presupposto che vuoi un benzina...che ti serve un benzina e lassa perde gas e ibride....!
Un benzina di cilindrata modeste!
Un modello che oltre alla piccoletta...soddisfi quella parte della bellezza (ego-tecnico) che un uomo deve avere...insomma ci vuola la macchina funzionale ma pure bella...che arricchisca la famiglia di gusto e piacere di guidare...io la penso così! ;)
Io con la Classe A a benzina (vado tranquillo come te) ci facevo 17-18 a litro....!

Stringi il cerchio del ragionamento....quello che ti sembra una esigenza esclusiva è invece un ragionamento che abbiamo fatto (e rifatto) tutti!
Vai su auto belle e commeciabili...che quando le guidi...ti diano anche il piacere di guidarle!
Razionalità si.... ma anche emozione...non dimenticarlo! ;)
 
... sicuramente è anche come dici tu... ma ho troppi "filtri" da seguire.
Dai costi assicurativi che per rientrare in quelle cifre, mi impongono di non andare troppo oltre ad una certa cilindrata, qui mi hanno assicurato la mia peugeot 1.1 del 2004 con 1050 euro annui, figuriamoci una 1.6, una 1.4 ecc ecc

ecco il perchè di certe vetture... ci sarebbero anche la jazz, la nuova verso-s e altre monovolume come l'idea, musa, che sono piccoline rispetto all'altea.
Poi, mi piacerebbe anche la scenic ma 1.4 benzina 130 cv... un salasso, ne ho fatti di confronti e credimi, forse il cerchio si stringe proprio all'altea 1.2 tsi...
il problema è che non è così poi tanto diffuso sto modello... non ne riesco a trovare nessuno sotto i 17000 euro...
vedremo...
 
cortonio ha scritto:
... sicuramente è anche come dici tu... ma ho troppi "filtri" da seguire.
Dai costi assicurativi che per rientrare in quelle cifre, mi impongono di non andare troppo oltre ad una certa cilindrata, qui mi hanno assicurato la mia peugeot 1.1 del 2004 con 1050 euro annui, figuriamoci una 1.6, una 1.4 ecc ecc

ecco il perchè di certe vetture... ci sarebbero anche la jazz, la nuova verso-s e altre monovolume come l'idea, musa, che sono piccoline rispetto all'altea.
Poi, mi piacerebbe anche la scenic ma 1.4 benzina 130 cv... un salasso, ne ho fatti di confronti e credimi, forse il cerchio si stringe proprio all'altea 1.2 tsi...
il problema è che non è così poi tanto diffuso sto modello... non ne riesco a trovare nessuno sotto i 17000 euro...
vedremo...
Il mio "nick letto al contrario" ti dice che di assicurazione io pago un salasso come te!
E' vero è un limite questo costo assicurativo!
Vai di ALTEA e col 1200 tsi...sarà la cosa giusta...ma non a gas!

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=184824427

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=191722780
 
Back
Alto