Di solito a vietare le sezioni mercatino nei forum sono gli stessi proprietari, per il semplice fatto che volenti o nolenti i furbi o coloro che si ritengono tali (essendo invece solo degli stupidi aiutati da un sistema che di fatto impedisce di perseguire i disonesti) non fanno altro che alimentare controversie che spesso e volentieri poi tirano in ballo anche chi ospita il forum (che in una maniera o nell'altra alla fine si ritrova comunque ad avere fastidi).
Ritornando alla questione dello snodo, so che la discussione è ormai esaurita da tempo (io però non l'avevo mai letta, e devo ammettere che le foto in apertura fanno una certa impressione), molto probabilmente, anzi , quasi sicuramente, il problema è dovuto al fatto che quando l'hanno smontato per estrarre il motore (in altro modo non si può, i semiassi lo impedirebbero), quello era bloccato dall'ossidazione (cosa che in veicoli oltre i cinque anni, a causa della posizione del pezzo, accade praticamente 10 volte su 10), e per estrarlo hanno usato la forza in maniera non ortodossa, cioè facendo leva con un piede di porco sul corpo dello snodo stesso, per evitare di smontare tutta la sospensione per far forza con un estrattore dal lato del perno. L'ho visto fare troppe volte anche da meccanici con ottima nomea, pur essendo quello uno dei due modi per far si che uno snodo sferico si rompa (l'altro è forzarlo in senso torsionale, cosa che però in quel caso non è possibile, ma che ad esempio accade quasi sempre con gli snodi dello sterzo quando i gommisti per fretta svitano i controdadi di registro della convergenza non bloccando con le apposite chiavi gli snodi, che poi sistematicamente prendono gioco).
Altra spiegazione non c'è, uno snodo non esce di sede nemmeno se ci cammini per anni quando abbia acquistato gioco, figurarsi se lo possa fare per difettosità (come diceva modus, a meno che non siano fatti di burro o per urti da incidente quello che è successo a te semplicemente non succede, per lo stesso modo in cui è costruito il pezzo e per i controlli a cui è sottoposto) per usura e senza nemmeno dare segni premonitori. La colpa non era dell'auto e, per quanto possa capire il tuo stato d'animo, a mio avviso una volta sostituito il pezzo non c'era motivo di rinunciare alla tua scenic (tra l'altro col motore nuovo), anche perchè non era un problema che potesse riguardare la sicurezza di tutto il veicolo, ma solo di un guasto accorso ad un pezzo ben specificato.
Il fatto poi che loro non abbiano ammesso nulla fa solo parte del normale comportamento delle concessionarie, visto che i risarcimenti che potrebbero trovarsi a dover pagare in caso di manifesta negligenza supererebbero il valore del veicolo nella stragrande maggioranza dei casi. A prescindere dal fatto che esistano persone come te che dicono che si sarebbero accontentate della sola verità (anche se poi hai aggiunto che ti saresti aspettato quantomeno condizioni vantaggiose per l'acquisto di un nuovo

).