<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tragedia di Firenze. Quelle strane coincidenze | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tragedia di Firenze. Quelle strane coincidenze

Che tragedia. Siamo un paese senza pietà, incattivito e cinico. Purtroppo non cambierà nulla. Dopo l'incidente di Brandizzo, la gru caduta a Torino, aspettiamo il prossimo incidente, pronti a indignarci nuovamente. Ma nella sostanza senza cambiare alcunchè
 
L'altro giorno sono andato in un'azienda nostra partner... un'officina dove eseguono lavori di carpenteria pesante.. Fino a qualche mese fa sembrava di camminare in un girone dantesco, scintille, pezzi di lamiera ovunque, travi d'acciaio per terra eccetera. Siccome c'è aria di controlli per un piccolo incidente (senza alcuna conseguenza grave per fortuna) ieri erano tutti col caschetto, spazi di lavoro pulitissimi, attrezzi in ordine, uscite di sicurezza sgombre ecc. ecc.. Ora il fatto è che LAVORAVANO LO STESSO... quindi... come mai in Cina anche l'operaio più scrauso ha il caschetto, il giacchino e le scarpe ad hoc mentre da noi in certi cantieri / officine pare si sentano tutti a Calcutta? Mancano solo le infradito sui ponteggi...

Nelle aziende americane che ho visto, campeggiano ovunque scritte "safety first" e gli operai se non hanno a disposizione occhiali protettivi nuovi ogni settimana, manco si presentano al lavoro, e i titolari lo sanno. E si adeguano, anche in assenza di sindacato (condizione frequente). Tralascio di citare altri esempi persino in Paesi che noi reputiamo "in via di sviluppo" perché sarebbero imbarazzanti...
 
L'altro giorno sono andato in un'azienda nostra partner... un'officina dove eseguono lavori di carpenteria pesante.. Fino a qualche mese fa sembrava di camminare in un girone dantesco, scintille, pezzi di lamiera ovunque, travi d'acciaio per terra eccetera. Siccome c'è aria di controlli per un piccolo incidente (senza alcuna conseguenza grave per fortuna) ieri erano tutti col caschetto, spazi di lavoro pulitissimi, attrezzi in ordine, uscite di sicurezza sgombre ecc. ecc.. Ora il fatto è che LAVORAVANO LO STESSO... quindi... come mai in Cina anche l'operaio più scrauso ha il caschetto, il giacchino e le scarpe ad hoc mentre da noi in certi cantieri / officine pare si sentano tutti a Calcutta? Mancano solo le infradito sui ponteggi...

Nelle aziende americane che ho visto, campeggiano ovunque scritte "safety first" e gli operai se non hanno a disposizione occhiali protettivi nuovi ogni settimana, manco si presentano al lavoro, e i titolari lo sanno. E si adeguano, anche in assenza di sindacato (condizione frequente). Tralascio di citare altri esempi persino in Paesi che noi reputiamo "in via di sviluppo" perché sarebbero imbarazzanti...
Tra l'altro oltre all'incolumità delle persone, la sicurezza sugli ambienti di lavoro è una leva per aumentare la qualità dei prodotti finiti (quali essi siano) e la produttività stessa.

Invece troppo spesso viene considerata come un costo. E una seccatura.
 
come mai in Cina anche l'operaio più scrauso ha il caschetto, il giacchino e le scarpe ad hoc mentre da noi in certi cantieri / officine pare si sentano tutti a Calcutta? ...

Perché siamo il paese del dove tutti sono maestri a fare le cose e del "figurati se capita a me, sono troppo esperto"
E poi vuoi mettere la perdita di tempo a togliere e mettere quei fastidiosi dpi...
 
Perché siamo il paese del dove tutti sono maestri a fare le cose e del "figurati se capita a me, sono troppo esperto"
E poi vuoi mettere la perdita di tempo a togliere e mettere quei fastidiosi dpi...
Qui perògli è caduta una trave in testa eh...attenzione che sti poveretti, infradito o no, non potevano farci niente.
 
Che tragedia. Siamo un paese senza pietà, incattivito e cinico. Purtroppo non cambierà nulla. Dopo l'incidente di Brandizzo, la gru caduta a Torino, aspettiamo il prossimo incidente, pronti a indignarci nuovamente. Ma nella sostanza senza cambiare alcunchè


Perche'....
Puo' pure peggiorare.
Togli un reato oggi,
togli un reato domani,
quell' altro lo derubrichi al nulla....
" E uala' "
 
purtroppo poi "noi" carichiamo sempre i colori politici (o della squadra del cuore).
Nel caso quelli politici percui, leggevo ieri, il citato cantiere Slunga di Lodi è stato ritardato perché le analisi ARPA Lombardia indicano necessità di ulteriori bonifiche.
Bene, fra i commentatori quasi tutti a lamentare accanimento verso il marchio.

Quindi, dopo certi libri potete pensare quale fosse il clima fiorentino, di chi andava a mettere puntini sulle i ...
Ed è l'ennesimo "siccome l'ha fatto lui [presumo l'abbia fatto lui] sono giustificato a farlo anch'io!"
 
Bene, fra i commentatori quasi tutti a lamentare accanimento verso il marchio.

Qui la realizzazione del primo punto vendita Esselunga è stata osteggiata in ogni modo possibile da Coop.
Modi legali e non.
Dicono,ma è solo una voce,che il sito dove realizzarlo fosse stato individuato da anni ma che ci furono forti pressioni per non concedere il permesso di costruire.
E che quando finalmente venne costruito il giorno dell'inaugurazione sia arrivata una raffica di ispettori per fare dei controlli,immagino su segnalazione di qualcuno che aveva interesse a ritardare o rovinare l'inaugurazione.
Presumo superati perchè l'apertura del supermercato non ebbe ritardi.

Io parto dal presupposto che nessuna delle grandi catene della gdo sia esente da comportamenti illeciti (quando si parla di prendere per il collo i produttori ad esempio) però devo dire che conoscendo abbastanza da vicino l'operato di una catena la considero istintivamente meno pulita delle altre.

Giusto un esempio da niente qui ho visto coi miei occhi un punto vendita del suddetto marchio in cui non veniva fatta alcuna manutenzione o verifica sui sistemi anti incendio da 3 anni.
Addirittura i negozianti pur essendo incluso nel loro contratto di locazione si erano arrangiati per conto loro acquistando nuovi estintori.
Se fosse successo qualcosa probabilmente quelli che in questo caso hanno puntato il dito e messo i puntini sulle i avrebbero avuto più di qualche morto sulla coscienza.
 
Personalmente evito ed evitiamo accuratamente di spendere soldi alle Coop. A parte il fatto che sono care (più della concorrenza), ciò che ha dato fastidio è il “metodo Bologna” applicato (da loro e da Hera) alla conquista di alcune importanti realtà locali (che ora, “stranamente”, stanno andando non benissimo, guarda caso). Esselunga qui non c’è, abbiamo Conad (molto più rispettosa delle consuetudini locali, meglio fornita sui prodotti di qualità e molto più competitiva nei prezzi) da un lato della GDO e Aldi/Hofer, imbattibile sull’altro estremo della GDO. Poi in mezzo tutto gli altri. Ma, sul sunnominato “sistema”, con un po’ di libertà morfologica, ceterum censeo delendam esse
 
“metodo Bologna”

Posso chiederti in cosa consiste?
Qui Coop per anni e anni ha avuto non dico il monopolio dei grandi punti vendita (i centri commerciali per intenderci) ma quasi.
C'era solo Carrefour in città a fare concorrenza.
Il resto erano piccoli supermercati con massimo un punto vendita.
Hanno poi realizzato almeno due nuovi centri commerciali (uno qui e uno in un'altra provincia) senza senso pur di non farli aprire dalla concorrenza.
Col risultato che in breve tempo sono stati lasciati andare.
Applicano una politica molto miope secondo me sugli affitti dei negozi,preferiscono tenere i prezzi altissimi e avere la metà dei negozi vuoti.
Imho così facendo hanno impoverito il territorio invece di arricchirlo.
Negli ultimi anni non so onestamente cosa sia cambiato.
Se Coop abbia perso potere o se l'amministrazione locale abbia stretto accordi differenti.
Fatto sta che sono arrivati o si sono ingranditi marchi come Lidl,Aldi,Eurospin.
E i supermercati,non centri commerciali ma comunque un po' di ombra la fanno anche loro,sono letteralmente spuntati come funghi.
Esselunga ha aperto il secondo punto vendita e secondo me Coop ha perso una percentuale consistente del mercato.
Hanno alzato i prezzi che erano già alti ma non sono sicuro che come tattica possa funzionare a tempo indeterminato.
Prima o poi dovranno tagliare i rami secchi e ridimensionarsi molto.
 
Personalmente evito ed evitiamo accuratamente di spendere soldi alle Coop. A parte il fatto che sono care (più della concorrenza), ciò che ha dato fastidio è il “metodo Bologna” applicato (da loro e da Hera) alla conquista di alcune importanti realtà locali (che ora, “stranamente”, stanno andando non benissimo, guarda caso). Esselunga qui non c’è, abbiamo Conad (molto più rispettosa delle consuetudini locali, meglio fornita sui prodotti di qualità e molto più competitiva nei prezzi) da un lato della GDO e Aldi/Hofer, imbattibile sull’altro estremo della GDO. Poi in mezzo tutto gli altri. Ma, sul sunnominato “sistema”, con un po’ di libertà morfologica, ceterum censeo delendam esse



Lo stiamo facendo anche noi ormai da anni....
CI vado ormai solo per comprare i prodotti a marchio COOP
per la detergenza....
Il Fernet e il GG sotto Natale, regolarmente in mega offerta in quei giorni.

Aldi e' veramente una piacevolissima realta'

Fatti 'na girata nella " rivale "Udine....
Leggevo che ha aperto Tosano....
Vale il viaggio
 
Posso chiederti in cosa consiste?
Qui Coop per anni e anni ha avuto non dico il monopolio dei grandi punti vendita (i centri commerciali per intenderci) ma quasi.
C'era solo Carrefour in città a fare concorrenza.
Il resto erano piccoli supermercati con massimo un punto vendita.
Hanno poi realizzato almeno due nuovi centri commerciali (uno qui e uno in un'altra provincia) senza senso pur di non farli aprire dalla concorrenza.
Col risultato che in breve tempo sono stati lasciati andare.
Applicano una politica molto miope secondo me sugli affitti dei negozi,preferiscono tenere i prezzi altissimi e avere la metà dei negozi vuoti.
Imho così facendo hanno impoverito il territorio invece di arricchirlo.
Negli ultimi anni non so onestamente cosa sia cambiato.
Se Coop abbia perso potere o se l'amministrazione locale abbia stretto accordi differenti.
Fatto sta che sono arrivati o si sono ingranditi marchi come Lidl,Aldi,Eurospin.
E i supermercati,non centri commerciali ma comunque un po' di ombra la fanno anche loro,sono letteralmente spuntati come funghi.
Esselunga ha aperto il secondo punto vendita e secondo me Coop ha perso una percentuale consistente del mercato.
Hanno alzato i prezzi che erano già alti ma non sono sicuro che come tattica possa funzionare a tempo indeterminato.
Prima o poi dovranno tagliare i rami secchi e ridimensionarsi molto.


Il grande " vecchio ",
ci fece pure un libro.
" Falce e carrello "

ahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahah
ahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto