<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tradimento forzato | Il Forum di Quattroruote

Tradimento forzato

Non mi piaceva lo scudetto stile Chrysler, riconoscevo i limiti di un modello troppo vicino alla Bravo e un pò decotto, disprezzavo Marchionne & C. per la criminale politica sul Marchio, ma trovandomi a fine leasing mi dispiaceva passare ad una tedesca per la prima volta nella mia vita.

Nel listino, tra A4, serie 3, classe C ecc. c'era ancora la Delta twinturbo che bene o male poteva vantare 3 elementi non disprezzabili (ovviamente per me, perché non so quanti altri avrebbero condiviso la mia scelta): un bel motorone tecnicamente pregevole che solo Delta aveva avuto in dote, degli interni in pelle Frau migliori della concorrenza e l'amato scudetto sul cofano.

Non ero convinto della mia scelta come nel passato, ma volevo stupidamente dare il mio contributo alla mai così tanto bistrattata Lancia fino all'ultimo.
Nei secolo fedele.

E invece nulla; l'ultimo aggiornamento del listino mi ha tolto dall'imbarazzo; eliminata la Delta, giudicata non conveniente per un periodo di oltre 3 anni.

Lancia addio. La Merkel ringrazia.

Capisco che la maggior parte delle persone troveranno idiota il mio rammarico, ma almeno ho la coscienza tranquilla di aver fatto il possibile.
Posso "ritenermi assolto", dando spietatamente tutta la responsabilità a questa dissennata gestione americana incapace non solo di proporre qualcosa, ma anche di di mantenere in vita quello che ha.

Thema/300, flavia/200, via la Musa, listino al lumicino, nessun AD era riuscito a portare la gamma a tali vergognosi livelli. Ma la cosa non lo tocca: avrà comunque il suo stipendiuccio e le sue stock options da scontare in Svizzera.

Saluti amari da un neo germano-dipendente.
 
Non si può che essere d'accordo e se vogliamo un discorso ancora più catastrofico si può fare per l'Alfa che ha un listino davvero ridotto al lumicino.

Incredibile come le tedesche, soprattutto le premium, nonostante il costo non proprio abbordabile abbiano decine di modelli a listino, le italiane invece...
 
rgs1000 ha scritto:
Non mi piaceva lo scudetto stile Chrysler, riconoscevo i limiti di un modello troppo vicino alla Bravo e un pò decotto, disprezzavo Marchionne & C. per la criminale politica sul Marchio, ma trovandomi a fine leasing mi dispiaceva passare ad una tedesca per la prima volta nella mia vita.

Nel listino, tra A4, serie 3, classe C ecc. c'era ancora la Delta twinturbo che bene o male poteva vantare 3 elementi non disprezzabili (ovviamente per me, perché non so quanti altri avrebbero condiviso la mia scelta): un bel motorone tecnicamente pregevole che solo Delta aveva avuto in dote, degli interni in pelle Frau migliori della concorrenza e l'amato scudetto sul cofano.

Non ero convinto della mia scelta come nel passato, ma volevo stupidamente dare il mio contributo alla mai così tanto bistrattata Lancia fino all'ultimo.
Nei secolo fedele.

E invece nulla; l'ultimo aggiornamento del listino mi ha tolto dall'imbarazzo; eliminata la Delta, giudicata non conveniente per un periodo di oltre 3 anni.

Lancia addio. La Merkel ringrazia.

Capisco che la maggior parte delle persone troveranno idiota il mio rammarico, ma almeno ho la coscienza tranquilla di aver fatto il possibile.
Posso "ritenermi assolto", dando spietatamente tutta la responsabilità a questa dissennata gestione americana incapace non solo di proporre qualcosa, ma anche di di mantenere in vita quello che ha.

Thema/300, flavia/200, via la Musa, listino al lumicino, nessun AD era riuscito a portare la gamma a tali vergognosi livelli. Ma la cosa non lo tocca: avrà comunque il suo stipendiuccio e le sue stock options da scontare in Svizzera.

Saluti amari da un neo germano-dipendente.

Scusa, mi sono perso una puntata, che cosa ha comportato l'aggiornamento del listino per la Delta?
 
Come te ci sono tantissime altre persone, anche il sottoscritto, quando dovrà cambiare la Lybra, mi sa tanto che si rivolgerà altrove. Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Non mi piaceva lo scudetto stile Chrysler, riconoscevo i limiti di un modello troppo vicino alla Bravo e un pò decotto, disprezzavo Marchionne & C. per la criminale politica sul Marchio, ma trovandomi a fine leasing mi dispiaceva passare ad una tedesca per la prima volta nella mia vita.

Nel listino, tra A4, serie 3, classe C ecc. c'era ancora la Delta twinturbo che bene o male poteva vantare 3 elementi non disprezzabili (ovviamente per me, perché non so quanti altri avrebbero condiviso la mia scelta): un bel motorone tecnicamente pregevole che solo Delta aveva avuto in dote, degli interni in pelle Frau migliori della concorrenza e l'amato scudetto sul cofano.

Non ero convinto della mia scelta come nel passato, ma volevo stupidamente dare il mio contributo alla mai così tanto bistrattata Lancia fino all'ultimo.
Nei secolo fedele.

E invece nulla; l'ultimo aggiornamento del listino mi ha tolto dall'imbarazzo; eliminata la Delta, giudicata non conveniente per un periodo di oltre 3 anni.

Lancia addio. La Merkel ringrazia.

Capisco che la maggior parte delle persone troveranno idiota il mio rammarico, ma almeno ho la coscienza tranquilla di aver fatto il possibile.
Posso "ritenermi assolto", dando spietatamente tutta la responsabilità a questa dissennata gestione americana incapace non solo di proporre qualcosa, ma anche di di mantenere in vita quello che ha.

Thema/300, flavia/200, via la Musa, listino al lumicino, nessun AD era riuscito a portare la gamma a tali vergognosi livelli. Ma la cosa non lo tocca: avrà comunque il suo stipendiuccio e le sue stock options da scontare in Svizzera.

Saluti amari da un neo germano-dipendente.

Scusa, mi sono perso una puntata, che cosa ha comportato l'aggiornamento del listino per la Delta?

Mi riferivo al listino del leasing.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Non mi piaceva lo scudetto stile Chrysler, riconoscevo i limiti di un modello troppo vicino alla Bravo e un pò decotto, disprezzavo Marchionne & C. per la criminale politica sul Marchio, ma trovandomi a fine leasing mi dispiaceva passare ad una tedesca per la prima volta nella mia vita.

Nel listino, tra A4, serie 3, classe C ecc. c'era ancora la Delta twinturbo che bene o male poteva vantare 3 elementi non disprezzabili (ovviamente per me, perché non so quanti altri avrebbero condiviso la mia scelta): un bel motorone tecnicamente pregevole che solo Delta aveva avuto in dote, degli interni in pelle Frau migliori della concorrenza e l'amato scudetto sul cofano.

Non ero convinto della mia scelta come nel passato, ma volevo stupidamente dare il mio contributo alla mai così tanto bistrattata Lancia fino all'ultimo.
Nei secolo fedele.

E invece nulla; l'ultimo aggiornamento del listino mi ha tolto dall'imbarazzo; eliminata la Delta, giudicata non conveniente per un periodo di oltre 3 anni.

Lancia addio. La Merkel ringrazia.

Capisco che la maggior parte delle persone troveranno idiota il mio rammarico, ma almeno ho la coscienza tranquilla di aver fatto il possibile.
Posso "ritenermi assolto", dando spietatamente tutta la responsabilità a questa dissennata gestione americana incapace non solo di proporre qualcosa, ma anche di di mantenere in vita quello che ha.

Thema/300, flavia/200, via la Musa, listino al lumicino, nessun AD era riuscito a portare la gamma a tali vergognosi livelli. Ma la cosa non lo tocca: avrà comunque il suo stipendiuccio e le sue stock options da scontare in Svizzera.

Saluti amari da un neo germano-dipendente.

Quoto al 100%!
Che amarezza....
 
Back
Alto