<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tracollo frizione | Il Forum di Quattroruote

Tracollo frizione

Chiedo un parere agli amici del forum.

Mi è successa una cosa strana,per lavoro guido spesso un'altra auto che funge da muletto/furgoncino per ogni necessità.
E' vecchia e bistrattata quindi vi risparmio la descrizione del suo funzionamento.

Viaggia per lo più in città quindi usura massima per freni e frizione.
Ci aspettavamo che la frizione arrivasse a fine vita a breve avendo più di 100000 km sul groppone,però il suo decadimento è stato davvero improvviso.

L'ho guidata martedì e il pedale era normale,le marce entravano senza problemi.
L'ho guidata di nuovo oggi e ho trovato il pedale con una corsa ridottissima,la frizione stacca non appena sollevi il piede e la marce basse si impuntano.

Secondo voi è normale che la frizione abbia un decadimento così improvviso?
Sarà solo usura oppure può essere il cuscinetto che si è rotto?

Tra l'altro deve essere una specie di maledizione perchè ogni volta che guido una vettura francese succede qualcosa.

Grazie a tutti.
 
Da come descrivi il problema, sembrerebbero più o meno gli stessi sintomi di quando mi si era rotta la pompa della frizione sulla Passat qualche anno fa
 
Noi abbiamo una c3 prima serie e qualche mese fa abbiamo fatto sostituire la frizione perché "finita", anche noi intorno ai 100.000 km.
Vettura acquistata usata...
La frizione da un giorno all'altro ha iniziato a slittare se si premeva un po' di più l'acceleratore oltre la guida normale.
Per il resto le marce entravano bene.
La corsa era sì più corta ma me ne sono accorto soprattutto dopo che il meccanico ha sostituito la frizione, anche lo sforzo sul pedale è diminuito considerevolmente.
Per il resto nessun altro sintomo, tant'è che prima di sostituirla ci averemo fatto circa 500 km cercando di guidarla con accortezza per arrivare "sani e salvi" al giorno del appuntamento col meccanico.
 
Noi abbiamo una c3 prima serie e qualche mese fa abbiamo fatto sostituire la frizione perché "finita", anche noi intorno ai 100.000 km.
Vettura acquistata usata...
La frizione da un giorno all'altro ha iniziato a slittare se si premeva un po' di più l'acceleratore oltre la guida normale.
Per il resto le marce entravano bene.
La corsa era sì più corta ma me ne sono accorto soprattutto dopo che il meccanico ha sostituito la frizione, anche lo sforzo sul pedale è diminuito considerevolmente.
Per il resto nessun altro sintomo, tant'è che prima di sostituirla ci averemo fatto circa 500 km cercando di guidarla con accortezza per arrivare "sani e salvi" al giorno del appuntamento col meccanico.

Anche sulla mia Y la frizione era finita più o meno dopo quel chilometraggio,però il degrado è stato graduale.
Sono andato avanti un anno con la retro che faticava un po' a entrare e la corsa del pedale che è diventata mano a mano più corta.
Invece in questo caso fino a martedì la frizione,pur sapendo che l'auto aveva percorso tanti km dall'ultima sostituzione,sembrava a posto.
Oggi corsa del pedale ridottissima e marce che si impuntano.
 
Facci dare un occhio a tuo padre se può farci qualcosa
073.gif

Effettivamente ha lo stesso motore della sua,e non è un pregio.
 
Ma 100.000 km per una frizione ( anche se fatti tutti in città ) non sono un pò pochini?

Tra l'auto di mio padre e la mia Y la sua frizione dura molto di più a parità di utilizzo.
Per la mia 100000 km sono un ottimo risultato.

Nel caso in questione il furgoncino/muletto è sempre stracarico ed essendo un polmone in città tocca usare parecchio il cambio quindi ci sta che la frizione non abbia una durata record.
Però non mi aspettavo che da un giorno all'altro avesse un tracollo simile.

Forse facendola registrare potremo tirare ancora un po'.
 
Quanto vecchia?
Frizione ad azionamento meccanico o idraulico?
Se ancora meccanica potrebbe anche essere il sistema di recupero usura che ha fatto uno scatto.

Un cedimento di qualsiasi componente dovrebbe essere un po' più evidente...
 
Il tracollo improvviso è possibile ma è legato a un forte stress che la frizione ha evidentemente subito: si parla di frizione bruciata, e non è legato al progressivo deterioramento.
Le frizioni di oggi sono più vulnerabili in quanto prive di amianto (ma pare che la nostra salute se ne avvantaggi). Le auto PSA per quanto ne so sono particolarmente cagionevoli.
 
Back
Alto