<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TRA PEUGEOT 3008 E HYUNDAI IX20 COSA SCEGLIERE? | Il Forum di Quattroruote

TRA PEUGEOT 3008 E HYUNDAI IX20 COSA SCEGLIERE?

salve a tutti,
è un pò di tempo che sto cercando un auto con guida ALTA e una buona abitabilità/capienza baule.
navigando sul web, ho trovato 2 veicoli (molto diversi tra loro) ma con le caratteristiche che sto cercando. una è il PEUGEOT 3008 1.6 HDI 115CV ACTIVE, l'altra è una HYUNDAI IX20 1.6 CRDI 115CV STYLE. entrambe le auto (vedendo le foto) sono belle.inoltre sia la 3008 che la IX20 hanno sui 30.000 circa sono del 2013 e il prezzo di circa 14.000 EURO (secondo me trattabili per entrambi). l'unica differenza tra le due:una è di un privato l'altra di una concessionaria.
voi cosa mi consigliereste?
per me la scelta è dura. primo non vorrei prendermi un pacco, secondo, non avendo provato nessuno delle due auto non ho idea di come vadano. :?:
grazie e buona serata.
 
La 3008 è di un'altra categoria, tutt'altra auto; certo, essendo di un privato dovresti acquistarla senza garanzia, e questo un po' frena, ma se l'auto è del 2013 ed ha solo 30.000 km non dovrebbe avere problemi per molto tempo.

Io andrei di Peugeot senz'altro.
 
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Non è da escludere che possa essere nel migliore dei casi un acquisto sbagliato.

Nel peggiore dei casi, un'auto piena di difetti del quale vuole liberarsi.
 
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Molti cambiano auto per tanti motivi (io) anche per noia di vederla tutti i giorni.

Non esiste una logica, esistono regole di consumismo, impulsi a cambiare, scelte diverse e attrazione per nuovi segmenti e/o modelli, disponibilità economiche mutate (in bene ed in peggio, si può cambiare perchè si fanno soldi o perchè si è perso un lavoro) perdita di fascino e di appeal per l'auto che uno ha...contrasti col concessionario, ripensamenti, voglia di cambiare e basta....

IO invece mi chiedo al contrario (tuo) : ma come si fa a tenere la stessa macchina per più anni e più kilometri...che noia che deve essere.
E sono tutte auto perfette..solo che uno vuole cambiare ( e fa bene!)

In una vita così breve e sterile...vivere con due o tre auto al massimo (considero 15 anni di vita cadauna) nell'album dei ricordi deve essere davvero una cosa triste.
;)

Però uno è bello agli occhi dei suoceri e del vicinato...un vero saggio dotato di pragmatismo assoluto.
Vita ancora più triste.

Vivete l'auto come l'unico strumento di libertà che ci è concesso.

:shock: :)
 
NEWsuper5 ha scritto:
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Non è da escludere che possa essere nel migliore dei casi un acquisto sbagliato.

Nel peggiore dei casi, un'auto piena di difetti del quale vuole liberarsi.

Facile.
Meglio la vettura del conce
 
ilopan ha scritto:
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Molti cambiano auto per tanti motivi (io) anche per noia di vederla tutti i giorni.

Non esiste una logica, esistono regole di consumismo, impulsi a cambiare, scelte diverse e attrazione per nuovi segmenti e/o modelli, disponibilità economiche mutate (in bene ed in peggio, si può cambiare perchè si fanno soldi o perchè si è perso un lavoro) perdita di fascino e di appeal per l'auto che uno ha...contrasti col concessionario, ripensamenti, voglia di cambiare e basta....

IO invece mi chiedo al contrario (tuo) : ma come si fa a tenere la stessa macchina per più anni e più kilometri...che noia che deve essere.
E sono tutte auto perfette..solo che uno vuole cambiare ( e fa bene!)

In una vita così breve e sterile...vivere con due o tre auto al massimo (considero 15 anni di vita cadauna) nell'album dei ricordi deve essere davvero una cosa triste.
;)

Però uno è bello agli occhi dei suoceri e del vicinato...un vero saggio dotato di pragmatismo assoluto.
Vita ancora più triste.

Vivete l'auto come l'unico strumento di libertà che ci è concesso.

:shock: :)

Hai dimenticato il fatto che per cambiare l'auto spesso ( cosa bella, ti do pienamente ragione) bisogna avere disponibilità economica, cosa che purtroppo non tutti hanno....
 
arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Non è da escludere che possa essere nel migliore dei casi un acquisto sbagliato.

Nel peggiore dei casi, un'auto piena di difetti del quale vuole liberarsi.

Facile.
Meglio la vettura del conce
Io personalmente tendo a diffidare molto di più delle auto del concessionario, non ho mai acquistato un usato, ma sono convinto che sia più facile trovare un'auto con chilometraggio contraffatto e magagne varie raffazzonate alla meglio da un "professionista" poco onesto che non da un privato, senza contare che anche il prezzo normalmente è molto più conveniente da un privato anche in considerazione del maggior margine di trattativa.
Personalmente sono riuscito a vendere la mia auto a privati in una sola occasione, le altre le ho sempre date in permuta per diverse ragioni, soprattutto per mancanza di tempo per ultimare le trattative, l'unica che non mi sono sentito di provare a vendere per conto mio fu l'unica che mi diede qualche problema.
In quel caso preferii darla in concessionaria per non avere poi scrupoli di coscienza con l'eventuale acquirente e preferii darla in permuta dopo aver segnalato il difetto allo sterzo che mi diede.
Tutte le altre auto da me vendute o date in permuta avevano chilometraggi reali e manutenzione documentabile con tutte le relative fatture, sfido chiunque ad andare in concessionaria, visionare un'auto interessante e trovarla a posto con tutte le pezze d'appoggio e la documentazione credibile dei km percorsi, su cinque al massimo ne troverai una.
 
carlo alberto ha scritto:
ilopan ha scritto:
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Molti cambiano auto per tanti motivi (io) anche per noia di vederla tutti i giorni.

Non esiste una logica, esistono regole di consumismo, impulsi a cambiare, scelte diverse e attrazione per nuovi segmenti e/o modelli, disponibilità economiche mutate (in bene ed in peggio, si può cambiare perchè si fanno soldi o perchè si è perso un lavoro) perdita di fascino e di appeal per l'auto che uno ha...contrasti col concessionario, ripensamenti, voglia di cambiare e basta....

IO invece mi chiedo al contrario (tuo) : ma come si fa a tenere la stessa macchina per più anni e più kilometri...che noia che deve essere.
E sono tutte auto perfette..solo che uno vuole cambiare ( e fa bene!)

In una vita così breve e sterile...vivere con due o tre auto al massimo (considero 15 anni di vita cadauna) nell'album dei ricordi deve essere davvero una cosa triste.
;)

Però uno è bello agli occhi dei suoceri e del vicinato...un vero saggio dotato di pragmatismo assoluto.
Vita ancora più triste.

Vivete l'auto come l'unico strumento di libertà che ci è concesso.

:shock: :)

Hai dimenticato il fatto che per cambiare l'auto spesso ( cosa bella, ti do pienamente ragione) bisogna avere disponibilità economica, cosa che purtroppo non tutti hanno....
Non è così. bisogna avere "lo stomaco" di cambiare.
Una macchina di 10 anni pagata all'epoca 40.000? oggi vale 5.000!
Per una nuova di pari livello devi rimettercene altre 30.000 se la dai in permuta oggi.
Invece basta cambiare dando ogni tanto qualche differenza di 3.000-4.000? e in 10 anni avrai avuto lo stesso risultato economico, ma con zero cambi di tutto (se non di auto nuove ed aggiornate), dalle gomme a qualsiasi cosa si cambi (tergicristalli, batterie, marmitte,freni, tagliandi,ecc)

E poi cambiando auto e non stando sempre sullo stesso sedile per 10 anni, con la stessa carrozzeria per 10 anni, ecc.ecc. vuoi mettere il piacere e l'orgoglio!

Perchè cambiare e desiderare, sembra che sia un impulso del diavolo...! Chi ha la stessa auto per 10-15 anni, ha l'immagine e i conti (fallimentari) a posto con la coscienza popolare, personale e familiare.
Magari sbracando centinaia di euro in stronzate per la casa e per l'hi-fi inutile...sta disperato tutta la vita con la solita auto !
O peggio ancora spende al gioco, 10? al giorno!

Invece io penso proprio alla salvaguardia economica del mantenimento del valore (capitale) dell'auto.
Cambiare in certe condizioni conviene.

Discorso complesso che non trova i consensi di tutti, lo so.

Perchè i ragionamenti elaborati che stimolano a cambiare...a molti non piaciono.
 
Sono due auto di categorie diverse, la Peugeot è molto superiore in tutto e per tutto, è un SUV basata su una segmento C mentre la Hyundai è una piccola monovolume basata su una segmento B.
La ix 20 la puoi paragonare ad una 500L, ad una Opel Meriva, ad una Ford B-max, volendo forzare il confronto con una Peugeot al massimo con una 2008 (ma ci azzecca poco essendo la 2008 molto SUV).
In questa ottica ovviamente la 3008 è molto migliore.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
ilopan ha scritto:
yakanet ha scritto:
bho io mi chiederei xche' uno vende un'auto di 2 anni con 30000 km ....
Molti cambiano auto per tanti motivi (io) anche per noia di vederla tutti i giorni.

Non esiste una logica, esistono regole di consumismo, impulsi a cambiare, scelte diverse e attrazione per nuovi segmenti e/o modelli, disponibilità economiche mutate (in bene ed in peggio, si può cambiare perchè si fanno soldi o perchè si è perso un lavoro) perdita di fascino e di appeal per l'auto che uno ha...contrasti col concessionario, ripensamenti, voglia di cambiare e basta....

IO invece mi chiedo al contrario (tuo) : ma come si fa a tenere la stessa macchina per più anni e più kilometri...che noia che deve essere.
E sono tutte auto perfette..solo che uno vuole cambiare ( e fa bene!)

In una vita così breve e sterile...vivere con due o tre auto al massimo (considero 15 anni di vita cadauna) nell'album dei ricordi deve essere davvero una cosa triste.
;)

Però uno è bello agli occhi dei suoceri e del vicinato...un vero saggio dotato di pragmatismo assoluto.
Vita ancora più triste.

Vivete l'auto come l'unico strumento di libertà che ci è concesso.

:shock: :)

Hai dimenticato il fatto che per cambiare l'auto spesso ( cosa bella, ti do pienamente ragione) bisogna avere disponibilità economica, cosa che purtroppo non tutti hanno....
Non è così. bisogna avere "lo stomaco" di cambiare.
Una macchina di 10 anni pagata all'epoca 40.000? oggi vale 5.000!
Per una nuova di pari livello devi rimettercene altre 30.000 se la dai in permuta oggi.
Invece basta cambiare dando ogni tanto qualche differenza di 3.000-4.000? e in 10 anni avrai avuto lo stesso risultato economico, ma con zero cambi di tutto (se non di auto nuove ed aggiornate), dalle gomme a qualsiasi cosa si cambi (tergicristalli, batterie, marmitte,freni, tagliandi,ecc)

E poi cambiando auto e non stando sempre sullo stesso sedile per 10 anni, con la stessa carrozzeria per 10 anni, ecc.ecc. vuoi mettere il piacere e l'orgoglio!

Perchè cambiare e desiderare, sembra che sia un impulso del diavolo...! Chi ha la stessa auto per 10-15 anni, ha l'immagine e i conti (fallimentari) a posto con la coscienza popolare, personale e familiare.
Magari sbracando centinaia di euro in stronzate per la casa e per l'hi-fi inutile...sta disperato tutta la vita con la solita auto !
O peggio ancora spende al gioco, 10? al giorno!

Invece io penso proprio alla salvaguardia economica del mantenimento del valore (capitale) dell'auto.
Cambiare in certe condizioni conviene.

Discorso complesso che non trova i consensi di tutti, lo so.

Perchè i ragionamenti elaborati che stimolano a cambiare...a molti non piaciono.

Non è questione di consensi, e una questione di conti: è vero che non cambi gomme, distribuzione. etc ma ti assicuro che ci sono realtà economiche in Italia ( e sono contento per te che tu non ne abbia sentore) dove le persone NON POSSONO spendere tre o quattromila euro ogni due anni! E credimi, a molta gente piacerebbe cambiare. Ed inoltre sono persone che l'auto che hanno da tanto tempo non l'hanno pagata 40.000 euro, ma se va bene 8-9.000 euro...
 
carlo alberto ha scritto:
Non è questione di consensi, e una questione di conti: è vero che non cambi gomme, distribuzione. etc ma ti assicuro che ci sono realtà economiche in Italia ( e sono contento per te che tu non ne abbia sentore) dove le persone NON POSSONO spendere tre o quattromila euro ogni due anni! E credimi, a molta gente piacerebbe cambiare. Ed inoltre sono persone che l'auto che hanno da tanto tempo non l'hanno pagata 40.000 euro, ma se va bene 8-9.000 euro...

tra l'altro, dubito che un'auto "normale" dopo due anni si sia svalutata di appena 3-4000 euro...quelli li perdi appena uscito dalla concessionaria
 
88ludwig ha scritto:
salve a tutti,
è un pò di tempo che sto cercando un auto con guida ALTA e una buona abitabilità/capienza baule.
navigando sul web, ho trovato 2 veicoli (molto diversi tra loro) ma con le caratteristiche che sto cercando. una è il PEUGEOT 3008 1.6 HDI 115CV ACTIVE, l'altra è una HYUNDAI IX20 1.6 CRDI 115CV STYLE. entrambe le auto (vedendo le foto) sono belle.inoltre sia la 3008 che la IX20 hanno sui 30.000 circa sono del 2013 e il prezzo di circa 14.000 EURO (secondo me trattabili per entrambi). l'unica differenza tra le due:una è di un privato l'altra di una concessionaria.
voi cosa mi consigliereste?
per me la scelta è dura. primo non vorrei prendermi un pacco, secondo, non avendo provato nessuno delle due auto non ho idea di come vadano. :?:
grazie e buona serata.

Peugeot tutta la vita..se è privata ,vai sereno...facile che uno cambia per voglia fregandosene dell'aspetto economico ..sempre comprato così ,pure L'ultima ,e sempre andato bene ..i conce sull'usato ,salvo i riconosciuti dalla casa madre ,sono ostici sia come prezzi che come onesta ' ;) c'è troppo lecito interesse economico mentre col privato dipende imho
 
88ludwig ha scritto:
due:una è di un privato l'altra di una concessionaria.
voi cosa mi consigliereste?
per me la scelta è dura. primo non vorrei prendermi un pacco, secondo, non avendo provato nessuno delle due auto non ho idea di come vadano. :?:
grazie e buona serata.
..nessuna delle due!
..ma se proprio sei costretto perché ti obbligano, dovresti ragionare se con quel budget è meglio avere un auto comoda perchè di cat. superiore ma poco guardabile, invece di un auto più piccola e graziosa ma con evidente meno comfort...
..la scelta é tua, solo tu sai dare il giusto peso ;)
 
Back
Alto