Prima prova della Toyota Yaris GR restyling 2024: ora ha anche il cambio automatico a 8 marce, sono cambiate anche plancia e posizione di guida e ha 280 CV.
Dopo 3 anni dalla presentazione, Toyota ha fatto degli aggiornamenti con un restyling che vi racconto in questa prima prova sulla pista di Jarama vicino a Madrid.
La Toyota Yaris GR 2024 è cambiata a partire dai rinforzi che sono stati previsti per il telaio, con un aumento del 13% delle saldature a punti, con l'applicazione del 24% in più di adesivo strutturale e con accortezze come l'utilizzo di bulloni aggiuntivi per fissare gli ammortizzatori anteriori alla carrozzeria, riducendo i disallineamenti che possono verificarsi quando la boccola superiore si deforma durante la guida intensa.
Sono state quindi adeguate alla nuova scocca le sospensioni, con nuove tarature di molle, ammortizzatori, barre antirollio e boccole per ottenere prestazioni costanti sotto carichi elevati, restituendo risposte migliori agli input del pilota per quel che riguarda l'imbardata del veicolo, il feedback di sterzo e la percezione di aderenza delle gomme, per dare più maneggevolezza e al tempo stesso più controllo.
La carrozzeria della Toyota Yaris GR 2024 cambia nel frontale con una nuova rete in acciaio per la griglia inferiore, più robusta nel proteggere i radiatori dall'impatto con oggetti ad alta velocità; la griglia laterale ha un'apertura più ampia e il paraurti non è più realizzato in un pezzo unico, ma suddiviso per rendere più facile e meno costosa la riparazione o la sostituzione. Una filosofia ereditata dal mondo delle corse che si ritrova anche dietro, con i fendinebbia e le luci di retromarcia meno esposti agli urti perché spostati più in alto e integrati nei gruppi ottici posteriori, mentre la luce di stop ora è sul portellone e non più sullo spoiler.
Nella parte basa della coda invece c'è una nuova apertura nel bordo inferiore della guarnizione, per ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare anche la manovrabilità e la stabilità dell'auto, disperdendo inoltre meglio il calore dall'impianto di scarico.
E poi, per ovviare a un punto debole della versione precedente, è migliorata la visibilità: ora il sedile guida è più basso di 2.5 cm, è stato alzato lo specchietto retrovisore di 2.3 cm e contemporaneamente abbassato di 5 cm il bordo superiore del cruscotto.
La strumentazione completamente digitale è stata realizzata sulla base dell'esperienza delle corse, con uno schermo da 12.3 pollici con 2 visualizzazioni (Normale e Sport) e un design funzionale, molto efficace, privo di elementi superflui.
https://it.motor1.com/reviews/704228/toyota-yaris-gr-2024-prototipo-prova/