<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Yaris GR 2024 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Yaris GR 2024

Volendo trovare una similitudine per quanto concerne la plancia del modello in oggetto mi viene certamente in mente il "concetto aeronautico" di SAAB...
 
Il problema non è la plancia orientata verso il pilota, quello ci sta tutto, ai vecchi tempi si chiamava ergonomica ma poi sono arrivati tablet e touchscreen e tutto ciò che si era faticosamente conquistato in posizione e tipologia di tasti e comandi è andato a farsi benedire.

È il design della plancia che a me fa ribrezzo, evidentemente ispirato si mezzi pesanti di 20 anni fa, che sono comunque meglio, solo messa in verticale.

Per il resta auto eccezionale e senza rivali dirette, una (Clio Williams)³
cruscotto-di-un-moderno-carrello-h6p14d.jpg
 
Credo l'uso di un tricilindrico sia dovuto a dei requisiti del campionato WRTC ( che è la ragione primaria del progetto di quest'auto )

WRTC? Sicuramente volevi dire WRC. Ma nel WRC tutte le vetture hanno motori 1.600 turbo a 4 cilindri, + un motore elettrico. Con la GR 3 cilindri (quasi di serie) si disputa solo un monomarca.
 
E' stata presentata la versione europea definitiva. Già venduti nel mondo 40.000 esemplari della "GR".

IN BREVE
  • Design e interni: plancia ridisegnata per abbassare il pilota.
  • Motore e trasmissione: 280 CV con l'opzione del cambio automatico.
  • Telaio: più rigida grazie ai nuovi rinforzi.
<La strumentazione è ora digitale, con uno schermo da 12,3" che visualizza anche i dati vitali della meccanica, mentre non c'è traccia del freno a mano verticale visto sulla versione giapponese.>

<Accanto all'1.6 turbo, portato a 280 CV e 390 Nm grazie a testata, scarico e pistoni modificati, troviamo l'inedita Direct Automatic Transmission, che abbiamo già provato in anteprima: si tratta di un cambio automatico a otto marce con convertitore di coppia, sviluppato appositamente da Gazoo Racing. Pesa solo 20 kg in più del manuale a sei marce, che rimane disponibile, e offre rapporti ravvicinati per sfruttare al meglio la coppia del motore.>

<230 km/h di punta massima autolimitata e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi, 3 decimi in meno rispetto al Model Year precedente. Tutti i modelli europei sono dotati, di serie, del pacchetto con il radiatore aggiuntivo per il raffreddamento, l'aspirazione sportiva e lo spray per l'intercooler. Non può mancare la trazione integrale GR-FOUR con due differenziali autobloccanti Torsen e tre setup di ripartizione della coppia in base alle tre modalità di guida, Eco, Normal e Sport.>

Toyota GR Yaris: motore, cavalli, cambio, prestazioni, edizioni speciali | Quattroruote.it

2024-toyota-gr-yaris-manual-021.jpg

2024-toyota-gr-yaris-manual-023.jpg

2024-toyota-gr-yaris-manual-003.jpg

2024-toyota-gr-yaris-manual-025.jpg

2024-toyota-gr-yaris-manual-020.jpg
 
Anche su QR.it premium c'è la prova in pista.

Questo l'incipit dell'articolo, visibile sul sito. Il resto è a pagamento.

A cavallo fra il 2020 e il 2021, fra lockdown e mascherine, l'unica gioia che il mondo automotive ha regalato a noi appassionati è stata questa piccola e arrogante Yaris: dell'utilitaria giapponese porta il nome e i tratti somatici, ma per tutto il resto è fatta di soluzioni uniche. D'altronde è una homologation special, cioè un'auto che nasce per necessità d'omologazione nelle competizioni, ed è per questo che la Yaris partorita dal reparto Gazoo Racing è diventata subito mito..."


1739183207696.jpg
 
Back
Alto